Dolci/ Lievitati/ Sicilian-style food

Brioche col tuppo siciliana

brioche siciliana col tuppo

…E gelato (senza gelatiera) alla mandorla con crema di pistacchio,ecco adesso sarebbe completo il titolo ma veniva fuori qualcosa di troppo lungo e complicato e ho dovuto semplificare anche se “semplificare” in sicilia, almeno per quanto riguarda il cibo, è quasi un’eresia, il siciliano tendenzialmente decanta i dettagli dei prodotti e delle preparazioni tipiche dell’Isola e nello stesso momento in cui lo fa sembra  quasi assaporare davvero quella descrizione e  sentire addirittura l’odore e i sapori.

La Brioche col tuppo siciliana è una ricetta che ho già proposto nel blog QUI

e che ho accoppiato ad una granita deliziosa anche in quella occasione alla mandorla,realizzata con il latte di mandorla ricavato dal panetto di pasta di mandorla Pennisi,lo stesso che ho usato in questa occasione per impiegare poi il latte nel gelato,ormai una garanzia di successo.

brioche siciliana col tuppo

brioche siciliana col tuppo


Ricetta

Brioche col tuppo siciliana

www.zagaraecedro.it

 

Ingredienti

Per le Brioches

250 g di farina 00

250 g di farina manitoba

15 g di lievito di birra fresco

2 uova ( temperatura ambiente)

200 ml di latte intero

90 g di zucchero semolato

75 g di burro ( temperatura ambiente)

2 cucchiaino di essenza di vaniglia ( o i semi di 1 bacca o 1 bustina di vanillina)

2 cucchiai colmi di Marsala

scorza grattugiata di 1 limone bio

1 cucchiaino di sale

Per spennellare

1 tuorlo

Latte

Per il gelato ( senza gelatiera )

125 ml di latte di mandorla

125 g di latte condensato

200 ml di panna zuccherata

qualche goccia di essenza di mandorla

In fine decorate con crema di pistacchio ( io uso quella Pennisi La Dolceria Siciliana )

 

 

Preparazione

Per le brioches

Per prima cosa sciogliete nel latte tiepido il lievito di birra, setacciate le farine in una boule (io ho usato direttamente quella dell’impastatrice) e unite lo zucchero,iniziate a mescolare con il gancio, di seguito unite il latte (con il lievito ormai sciolto).Impastate per un paio di minuti quindi unite le uova,l’estratto di vaniglia e mescolate,quando le uova saranno ben incorporate proseguite unendo il marsala e la scorza grattugiata del limone in fine il sale,mescolate per bene l’impasto dovrà iniziare a staccarsi dalle pareti della ciotola,andate avanti per almeno 10/15 minuti. Adesso incorporate il burro che dovrà essere abbastanza morbido,incorporatelo poco alla volta anche qui ci vorrà qualche minuto di lavorazione.

A questo punto formate una palla e lasciate lievitare fino al raddoppio in una boule leggermente imburrata,tenete coperta la boule con pellicola alimentare.

Al termine del tempo di lievitazione (ci vorranno circa 2 ore) prendete l’impasto e impastate velocemente con le mani,quindi staccatene 120 g e formate una pallina poi staccatene altri 35 g e formate una pallina allungata da un lato tipo un piccolo cono e inseritela al centro della pallina precedente creando un buco quasi come fosse una ciambellina,andate avanti così fino all’esaurimento dell’impasto,in una teglia vi consiglio di posizionarne al massimo 5 altrimenti in lievitazione si appiccicheranno fra loro. adagiatele in una teglia rivestita di carta forno e lasciate lievitare ancora fino al raddoppio in forno spento. Al termine mescolate un tuorlo d’uovo con del latte,io NON vi consiglio di spennellare le brioches,personalmente ho preferito mettere l’uovo ed il latte in un contenitore per bagna e ho lasciato “colare” sulle brioches senza toccarle per evitare che il pennello seppur morbido compromettesse la lievitazione (dal momento che in uno dei miei tentativi precedenti mi era successo).

Quindi cuocete in forno statico preferibilmente preriscaldato a 180° per 15 o 20 minuti circa dovranno diventare dorate.

Per il Gelato (senza gelatiera)

Montate la panna con delle fruste elettriche,deve risultare ben ferma,unite il latte di mandorla e mescolate,unite ancora il latte condensato e l’essenza di mandorla amalgamate bene il tutto, otterrete un composto omogeneo.

A questo punto riponete in uno stampo adatto per gelato o come preferite,coprite con pellicola alimentare e riponete in freezer per almeno 6 ore.

Basterà uscire il gelato dal freezer pochi minuti prima di servirlo perché si ammorbidirà velocemente.

 

Tagliate le Brioches al centro e quasi per tutta la circonferenza, lasciatele attaccate  solo da un lato e farcitele con abbondanti palline di gelato,decorate con crema di pistacchio a vostro piacere.


 

Esiste colazione o merenda migliore ?

Sapete che spesso in Sicilia si pranza con gelato o granita e brioche,effettivamente è un pasto completo con tutto ciò che serve in termini di energia,carboidrati ecc forse anche in esubero,ma sicuramente è una pausa pranzo rinfrescante,deliziosa,veloce e che si trova nell’Isola facilmente in qualunque chiosco o bar.

 

brioche siciliana col tuppo

Vi lascio di seguito i link dei vari gelati preparati SENZA GELATIERA e che potrete facilmente produrre a casa senza sforzo e con un risultato…WOW !!!

Gelato al Gelsomino

Sorbetto gelato gelsi neri e mandorla

Gelato al caffè con cannoli glassati

Gelato al pistacchio

Gelato alla mandorla

Gelato alla vaniglia affogato con coulis di pesche tabacchiera

Ed ora vi lascio,ho da preparare altri scatti fotografici ed è meglio che mi metta a lavoro,la luce è quella che adoro in questi giorni d’estate.

A presto e sempre in dolcezza <3

Z&C

You Might Also Like

5 Comments

  • Reply
    Antonella
    19 Giugno 2019 at 11:04

    Da siciliana adoro le brioche! Le tue sono davvero invitanti, complimenti!!! Yummy!
    Baci
    Antonella

  • Reply
    Francesco
    19 Giugno 2019 at 13:11

    Dopo una calda notte, vissuta tra ansia ed insonnia, dopo noiose visite che mi hanno impegnato in chiacchiere inutili e perditempo, ecco, finalmente, la possibilità di ritrovare la mia serenità.
    Tutto sommato è anche l’ora giusta per assaggiare una brioche con il tuppo e il tuo meraviglioso gelato alla mandorla!!
    Quando venivo giù da voi in Sicilia tutti dicevano che questa delizia era il preludio dell’estate e tu, mia carissima amica, da ottima siciliana, hai tenuto fede a questa magica tradizione-
    Mangerò quanto prima anche io una di queste tue magie e la gusterò con immenso piacere e i miei cari ricordi, quando sedevo nella piazzetta di Castelmola e trovavo refrigerio o con una granita di gelsi o con un esemplare di questo tuo dolce regalo.
    Mi manca la vostra terra, i vostri dolci, la vostra cortesia, il vostro verde mare, quel clima gioioso che vivevo fino a notte fonda, condendola con un caldo cannolo e una passeggiata fino all’affaccio per godere il cielo stellato ed il profumo del mare.
    Grazie per tutto questo tuo inenarrabile regalo, grazie anche perché scrivere i miei stati d’animo passati tanti anno fa, mi fa sentire ancora giovane!! Millemila volte grazie!!

  • Reply
    Sonia
    19 Giugno 2019 at 19:08

    amica mia… tu mi uccidi così, sappilo! Meravigliose, ora che mi stai sottoponendo a tal supplizio vado a fare le brioche col tuppo senza glutine e tiro fuori la gelatiera 😀 bravissima come sempre <3

  • Reply
    Simona Milani
    21 Giugno 2019 at 6:47

    un tripudio di bontà…mi ci tufferei dentro, amica mia! Un abbraccione

  • Reply
    Le ricette di Claudia & Andre
    21 Giugno 2019 at 20:51

    Non sono riuscita fin’ora a preparali però ogni volta che li vedo mi propongo di mettere le mani in pasta, sono bellissimi da soli e che dire farciti, sono una vera goduria !

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.