Dolci/ Sicilian-style food

Gelato al Pistacchio

Gelato al Pistacchio

Gelato al Pistacchio

E’ già dall’anno scorso che volevo provare una ricettina easy per un gelato fatto in casa in due mosse,con un max di  3 o 4 ingredienti e senza gelatiera,quasi impossibile direte,invece no! è possibilissimo, ho ammirato quello dell’amica Enrica l’anno scorso e mi colpì tantissimo,poi come spesso succede quando incalza l’autunno me ne dimenticai concentrandomi sulle ricettine invernali,quest’anno mi sono detta invece che dovevo assolutamente provare e dovevo farlo con una crema golosa al pistacchio che ho già utilizzato QUI. La ricetta è un mix tratta fra quella della bella Nigella Lawson e di Martha Stewart,io le ho modificate a mio modo volendo omettere il liquore e devo dire che rimane perfettamente morbido non cristallizza mai e questo perchè giustamente è composto da più parti grasse…ma che piacere è se non è peccaminoso 😉 provatelo con tutte le varianti che volete,al caffè,al cioccolato,con frutta sarà sempre un successo per grandi e piccini.

 

Gelato al Pistacchio

Questi prodotti di Pennisi La Dolceria Siciliana mi stanno ubriacando di bontà ^.^

Gelato al Pistacchio
Recipe Type: Dessert
Cuisine: Italian-Sicilia
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 8 hour
La ricetta è modificata da me e ispirata dalle bravissime Nigella Lawson e Martha Stewart
Ingredients
  • 200 ml di panna da montare già zuccherata e di buona qualità
  • 90 g di crema al pistacchio ( io uso quella Pennisi-La Dolceria Siciliana )
  • 170 g di latte condensato io ho usato quello in tubo
  • un pizzico di sale
  • pistacchi q.b. tagliati grossolanamente
  • Per guarnire:
  • granella di pistacchio
  • Biscottini da gelato
Instructions
  1. Basterà montare subito la panna ben ferma,ponetela prima in frigorifero da fredda si monterà meglio,unitela agli altri ingredienti e mescolate con una palettina,aggiungete i pistacchi tagliati grossolanamente e mescolate ancora,dovrete ottenere un composto omogeneo.
  2. Ponete in un contenitore tipo plum cake,coprite con pellicola alimentare e lasciate in frizzer per almeno 6-8 ore.
  3. prima di servire uscite fuori il vostro gelato,ma basteranno pochissimi minuti perchè si mantiene molto morbido e si scioglie facilmente.

 

Gelato al Pistacchio

Gelato al Pistacchio

Gelato al Pistacchio

Gelato al Pistacchio

You Might Also Like

13 Comments

  • Reply
    Federica
    17 Giugno 2016 at 11:56

    Se noj chiudo gli occhi giuro che inizio a leccare lo schermo! In assoluto il mio gusto di gelato preferito, sono una pistacchio-addicted dal dolce al salato 🙂 Un bacione, buon week end

  • Reply
    Claudia
    17 Giugno 2016 at 13:00

    Io non ho mai provato a farlo senza gelatiera.. chissà forse è l’estate giusta!! Intanto che gusto buono buono buono che hai creato.. con i pistacchi che adoro! baci e bun w.e. :-*

  • Reply
    Damiana
    17 Giugno 2016 at 14:53

    Ma che meraviglia tesoro, non bisogna star li a rimestare di continuo, come si fa per i gelati senza gelatiera. Se prima mi piaceva, ora mi ha conquistato definitivamente, anche perche’ e’ pistacchioso e cremoso. Kettina pecchiamo tesoro, prima di veder la partita… Portera’ bene ?

  • Reply
    Natalia
    17 Giugno 2016 at 16:28

    Che meraviglia. Segno tutto. Io la gelatiera ce l’ho ma è molto grande e per problemi di spazio ho dovuto metterla via.
    Hai fatto il mio gusto preferito. BAci .

  • Reply
    Simo
    17 Giugno 2016 at 18:25

    amica mia, ti è venuto uno spettacolo…un gelato che rappresenta appieno la tua bella regione!
    Che delizia………..
    Un caro abbraccio e buon fine settimana

  • Reply
    valentina
    18 Giugno 2016 at 11:58

    Da urlo questo gelato. Il gusto pistacchio è il mio preferito. Lo prendo sempre, anche se il top lo mangiai a Palermo nel 2006…da allora ho trovato solo vaghe imitazioni di un gelato davvero gourmet. Il tuo ha lo stesso colore di quello palermitano…chissà che buono…

  • Reply
    Enrica
    18 Giugno 2016 at 20:30

    Con questo post mi rendi felicissima ? Grazie Ketty e rubo 3 palline golose!

  • Reply
    Melania
    19 Giugno 2016 at 16:46

    Ketty dire che è buono e bello da vedere è poco! Che brava sei stata a rifarne la ricetta! Credo la copierò tesoro.
    Felice domenica 🙂 un abbraccio

  • Reply
    Veronica
    20 Giugno 2016 at 22:29

    Che meraviglia ketty !! Le foto sono stupende e sembra di toccarlo veramente il tuo delizioso gelato ! Baci cara

  • Reply
    Frappé con latte e gelato al pistacchio | Zagara e Cedro
    24 Giugno 2016 at 9:50

    […] provato in precedenza e cioè il latte di mandorla al pistacchio Pennisi che trovate QUI ed il gelato velocissimo e senza gelatiera che ho preparato di recente e che trovate QUI. Un connubio da […]

  • Reply
    Dessert di ricotta e chips di cannoli | Zagara e Cedro
    19 Ottobre 2016 at 8:51

    […] accompagnato questo dessert con una pallina di gelato SENZA GELATIERA facilissimo che trovate QUI così da poterlo replicare,per il dessert di ricotta invece vi servirà […]

  • Reply
    Semifreddo alla nocciola con panettone | Zagara e Cedro
    27 Gennaio 2017 at 20:01

    […] post da un anno,per il finto semifreddo/gelato ho usato una ricetta che avevo sperimentato già QUI cambiando un pò i sapori,quindi è già […]

  • Reply
    Gelato alla mandorla | Zagara e Cedro
    12 Luglio 2017 at 0:22

    […] QUI quello alla vaniglia e QUI quello al […]

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.