Dolci/ Lievitati/ Sicilian-style food

Brioche e granita alla mandorla Pennisi

Brioches Siciliane e granita di mandorla Pennisi

 

Brioches Siciliane

Brioche e granita alla Mandorla…what else ??!!

nessuna colazione può donarmi la stessa soddisfazione giuro! come sapete in Sicilia è un Must e nei Bar la produzione è già iniziata da un bel pò,le granite si declinano nei gusti e nei colori più svariati,una più squisita dell’altra, alla mandorla è un classico magari macchiata al caffè,ai gelsi neri che potete trovare QUI,pistacchio…a breve ^.^ , cioccolato,caffè,more,melone,pesca,ecc sono davvero infiniti e tutti favolosi.

La Brioche invece è una,Sacra,e direi praticamente inimitabile,si perchè ne ho provate davvero tante ricette ma credo che ci sia un ingrediente o una procedura magica segreta non facile da replicare per noi poveri mortali ^.^ voi sapete che non pubblico ricette di lievitati  perchè un pò le temo anche se le adoro,ho il timore di fallire e così stupidamente le evito,ma questa brioche la volevo a tutti i costi,dovevo riuscire assolutamente e non volevo una brioche così detta col tuppo ma volevo la mia brioche,quella morbida internamente da sembrare  cotone idrofilo,dal sapore dolce al punto giusto e la volevo cicciotta come quando la gusto nel mio bar preferito; ci sono voluti giorni e giorni di tentativi l’ho ripetuta almeno 5 o 6 volte,a lunga lievitazione,mischiando le farine,provandone una sola,mettendo il lievito sbriciolato nell’impastatrice o sciogliendolo prima nel latte tiepido,con più uova e con meno uova,con le essenze chimiche e con quelle naturali,con e senza miele… insomma ne ho provate tante,questa è quella più vicina al mio concetto di brioche Siciliana e ne sono fiera ^.^ me lo concedete ?!

Brioches Siciliane e granita di mandorla Pennisi

Per la granita è stato invece semplicissimo,è bastato uno dei miei magici panetti Pennisi alla Mandorla e in poco tempo avevo una super granita dal sapore esagerato 😛

Brioches Siciliane e granita di mandorla Pennisi

Brioches Siciliane e granita di mandorla Pennisi

Brioches Siciliane e granita di mandorla Pennisi

Brioche e granita alla mandorla
Recipe Type: Breakfast
Cuisine: Italian-Sicilia
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 8 hour
ricetta per circa 8 grandi Brioches
Ingredients
  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina manitoba
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 2 uova ( temperatura ambiente)
  • 200 ml di latte intero
  • 90 g di zucchero semolato
  • 75 g di burro ( temperatura ambiente)
  • 2 cucchiaino di essenza di vaniglia ( o i semi di 1 bacca o 1 bustina di vanillina)
  • 2 cucchiai colmi di Marsala
  • scorza grattugiata di 1 limone bio
  • 1 cucchiaino di sale
  • Per spennellare
  • 1 tuorlo
  • latte
  • Per la Granita di Mandorle:
  • 1 panetto di pasta di mandorla (io uso quello Pennisi La Dolceria Siciliana)
  • 800 ml di acqua naturale
  • 150 g di zucchero semolato
Instructions
  1. Per prima cosa sciogliete nel latte tiepido il lievito di birra, setacciate le farine in una boule (io ho usato direttamente quella dell’impastatrice) e unite lo zucchero,iniziate a mescolare con il gancio, di seguito unite il latte (con il lievito ormai sciolto).Impastate per un paio di minuti quindi unite le uova,l’estratto di vaniglia e mescolate,quando le uova saranno ben incorporate proseguite unendo il marsala e la scorza grattugiata del limone in fine il sale,mescolate per bene l’impasto dovrà iniziare a staccarsi dalle pareti della ciotola,andate avanti per almeno 10,15 minuti.Adesso incorporate il burro che dovrà essere abbastanza morbido,incorporatelo poco alla volta anche qui ci vorrà qualche minuto di lavorazione.
  2. A questo punto formate una palla e lasciate lievitare fino al raddoppio in una boule leggermente imburrata,tenete coperta la boule con pellicola alimentare.
  3. Al termine del tempo di lievitazione (ci vorranno circa 2 ore) prendete l’impasto e impastate velocemente con le mani,quindi staccatene 120 g e formate una pallina poi staccatene altri 35 g e formate una pallina allungata da un lato tipo un piccolo cono e inseritela al centro della pallina precedente creando un buco quasi come fosse una ciambellina,andate avanti così fino all’esaurimento dell’impasto,in una teglia vi consiglio di posizionarne al massimo 5 altrimenti in lievitazione si appiccicheranno fra loro. adagiatele in una teglia rivestita di carta forno e lasciate lievitare ancora fino al raddoppio in forno spento.Al termine mescolate un tuorlo d’uovo con del latte,io NON vi consiglio di spennellare le brioches,personalmente ho preferito mettere l’uovo ed il latte in un contenitore per bagna e ho lasciato “colare” sulle brioches senza toccarle per evitare che il pennello seppur morbido compromettesse la lievitazione (dal momento che in uno dei miei tentativi precedenti mi era successo).
  4. Quindi cuocete in forno statico preferibilmente preriscaldato a 180° per 15 o 20 minuti circa dovranno diventare dorate come in foto.
  5. Per la Granita di Mandorle:
  6. Per la granita vi basterà sciogliere il panetto in acqua naturale e a temperatura amiente aggiungere lo zucchero mescolandolo fino a sciogliersi,quindi versate in un contenitore e riponete in frizzer per qualche ora,ogni mezz’ora mescolate il tutto e quando raggiungete una consistenza granulosa la vostra granita sarà pronta.
  7. In alternativa potete frullare la granita quando sarà congelata per l’80 % circa con un apposito frullatore,quindi servite con le brioches ottenute.

brioches e granita alla mandorla

 

Brioches Siciliane e granita di mandorla Pennisi

Brioches Siciliane e granita di mandorla Pennisi

Brioches Siciliane e granita di mandorla Pennisi

Brioches Siciliane e granita di mandorla Pennisi

Brioches Siciliane

La colazione più morbida,dolce e fresca è servita,fate conto di essere in un tipico bar della Sicilia in una piazzetta barocca o con  fronte mare,con un sole caldissimo di quelli che ti abbronzano anche all’ombra,qualche ape si posa sui fiori coloratissimi che escon fuori dalle anfore di terra cotta che si trovano a decorar le piazze un luogo dove l’azzurro del cielo e del mare si mischiano ai colori del luogo…sedetevi e godete di tutto con un ottima granita,una brioche e una reflex per immortalare questo ricordo…l’estate è vicina e se qualcuno di voi ha prenotato una vacanza in Sicilia iniziate dal primo giorno con una granita e brioche !

Brioches Siciliane e granita di mandorla Pennisi

Ora devo andare…mi è rimasta ancora un pò di granita e 1 brioche e non ho ancora fatto colazione 🙂

You Might Also Like

13 Comments

  • Reply
    Claudia
    23 Maggio 2016 at 13:41

    Hanno un aspetto meraviglioso.. e spero prima o poi di poter venire nella vostra bella Sicilia.. per vedere colori.. .luoghi.. mare.. ed assaggiare queste briochone tipiche! Le tue mi sembrano davvero perfette.. baci e buona settimana 😀

  • Reply
    Melania
    23 Maggio 2016 at 14:06

    Ketty di cose buone la nostra terra ne regala tante. E le brioche con tuppo rientrano fra queste. Sono buone e sofficiose. Proprio come piacciono a me. E non posso farne a meno. Spesso è la merenda pomeridiana.
    Sono venute benissimo e quindi credo che tu possa non temere i lievitati. Sei brava! Ti stringo forte forte.

  • Reply
    Mimma Morana
    24 Maggio 2016 at 8:45

    Questa è LA COLAZIONE!!! nulla è piu’ buono di una brioche fragrante e di questa magnifica granita di mandorle!!! sei mitica mia cara!!! hai reso perfettamente l’idea, ma anche la sostanza, dlla nostra Terra , tra sapori, profumi e bellezza. Bravissima!!

  • Reply
    Ros
    24 Maggio 2016 at 12:52

    Cara Ketty come ti ho già detto ieri ho dei ricordi magnifici della Sicilia tra cui la colazione! La mia preferita era granita di gelsi neri con brioche col tuppo una poesia unica 🙂 a questo punto devo assolutamente provare la tua brioche e la tua granita devo solo procurarmi il panetto di pasta di mandorle spero di trovarlo 😛 complimenti per tutto, ricetta, foto e la tua splendida esperienza con i lievitati … come vedi sei stata top 🙂 a presto cara !!

  • Reply
    Damiana
    24 Maggio 2016 at 14:44

    Ecco l ‘hai presa dal tuppo proprio come avrei fatto io. Stacco il tuppo ci spalmo un cucchiaione di granita, e manco mi accorgo dell’ape che dall’anfora mi ha raggiunto. Pure con lei sono in pace da voi in Sicila. Capolavoro amica mia… Qui tra granita e brioche mi e’ scesa una lacrima. ‘

  • Reply
    Sara e Laura Pancetta Bistrot
    26 Maggio 2016 at 12:30

    Ketty eccoci finalmente!! Le avevamo viste eccome in preview su facebook. Cercavamo solo il momento di passare per godercele con calma. E’ proprio vero che quando si fanno diversi tentativi per raggiungere un risultato, che nella propria mente è lì perfetto che aspetta, è una gran bella soddisfazione sentire l’approvazione del palato (l’unica che non mente mai)! Te lo abbiamo detto tante volte che questa colazione ci riporta nella tua magica isola, ad Acitrezza ma anche ad Ibla e a Taormina! Come si fa a non adorare questa combinazione di gusto e sicilianità?! Noi non abbiamo mai provato a farle ma tante volte ce lo siamo dette, ma poi come succede volte, tante delle cose che diciamo non riusciamo a farle. Però vogliamo darci un tempo, speriamo durante l’estate di riuscire a replicare questa colazione, per sentirci più vicino a te e celebrare una terra che amiamo!! Bravissima cara amica

  • Reply
    Francesca P.
    26 Maggio 2016 at 22:20

    Fare la brioche col tuppo è uno dei miei sogni culinari nel cassetto, lo sai? Le prime brioches con gelato le ho ovviamente mangiate in Sicilia, anni fa, quando ci sono andata la prima volta… e poi mi faceva sorridere che molti facevano colazione con brioche e granita piuttosto che con cappuccino e cornetto, ma in effetti adesso proverei… soprattutto dopo aver ammirato le tue foto! 🙂

  • Reply
    Granita al pistacchio pennisi | Zagara e Cedro
    11 Giugno 2016 at 11:43

    […] granita al pistacchio siciliana,vi avevo parlato già di questa speciale colazione QUI e del fatto che sull’Isola sia un must tanto da gustarla praticamente a tutte le ore,ricordo […]

  • Reply
    Smoothie di mirtilli | Zagara e Cedro
    9 Giugno 2017 at 9:15

    […] latte di mandorla è più versatile di quanto si possa pensare,oltre infatti la classica granita alle mandorle si possono realizzare tantissime […]

  • Reply
    Alessia Aloe
    13 Luglio 2018 at 15:24

    Che meraviglia Ketty, te ne è avanzata una porzione per me?! ? Adoro la granita di mandorle e ne quella più buona l’ho mangiata al bar Cipriani di Acireale… ho sempre in testa di tornarci appena possibile! P. S. Si vede che le brioche ti sono riuscite alla grande! ? Un abbraccio, Alessia.

  • Reply
    Andreea
    13 Luglio 2018 at 20:51

    Da mangiare con gli occhi, le foto parlano da sole. Che bontà !

  • Reply
    Alessandra
    18 Aprile 2020 at 11:10

    Ciao, anch’io come te sono innamorata di tutti i dolci siciliani ma in particolare briosh e granita l’adoro e come te ho provato e riprovato ma mai sono riuscita, in particolar modo per un passaggio in cui spero tu ossa aiutarmi, il momento della lievitazione ossia, nel momento in cui schiaccio la pallina e metto il tuppo iniziano già ad afflosciarsi e allargarsi troppo pur rispettando i tempi di lievitazione, in più nel momento in cui li metto in forno addio tuppo non c’è nemneno l’ombra pertanto si gonfiano . Potresti aiutarmi sono dispiaciutissima sempre stessa storia. Le tue invece sono perfette complimenti.

    • Reply
      Ketty valenti
      18 Aprile 2020 at 11:37

      Ciao Alessandra,
      Hai provato anche con questa ricetta ?
      Solitamente pratico un buco al centro della briosch e inserisco la pallina che però da un lato dó forma di cono in modo che la punta si inserisca dentro la briosch.
      Se ti capita di provare questa ricetta fammi sapere, sono state in molte a cimentarsi e non ha deluso. Forza forza riuscirai 💪🏻 Grazie per aver scritto ❤️

    Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.