Buongiorno e ben ritrovati,avete già fatto colazione? ve ne offro una speciale,fresca e deliziosa…la granita al pistacchio siciliana,vi avevo parlato già di questa speciale colazione QUI e del fatto che sull’Isola sia un must tanto da gustarla praticamente a tutte le ore,ricordo dei pranzi di granita e brioche fatti a Luglio con la mia più cara amica,ricordi speciali in compagnia di una ventata di freschezza in un Luglio rovente come lo sono spesso i nostri.
Nel link trovate anche le mitiche Brioches siciliana da accompagnamento perchè una Signor granita DEVE avere una Signor Brioches altrimenti non sa da fa!!!
questa che vedete nelle foto l’ho realizzata con i miei magici panetti che trovate QUI acquistabile anche online è il panetto di pasta di mandorla al pistacchio con il quale ho anche fatto sia il latte al pistacchio che trovate QUI che un dolce usando proprio lo stesso latte.
Il procedimento per realizzarla è uguale identico a quello che trovate sempre QUI.
Inoltre ho guarnito la granita con uno speciale croccante al pistacchio realizzato sempre in casa Pennisi La Dolceria Siciliana.
Croccante e paste di mandorla al pistacchio Pennisi La Dolceria Siciliana
e così con queste delizie vi auguro un buon fine settimana…sempre in dolcezza ^.^
15 Comments
Damiana
4 Giugno 2016 at 11:58Un fine settimana accompagnato da tali meraviglie, non e’ solo buono, e’ magico. Sei riuscita a farmi desiderare perfino un luglio rovente, immaginando quella coppetta in compagnia di una bedduzza come te! ?
Ketty Valenti
4 Giugno 2016 at 16:21Dami quando il luglio è rovente di quelle coppe ce ne vorrebbero almeno 3 giuro!!! grazie mia cara per essere sempre presente in questo nostro piccolo spazio <3
Francesco
4 Giugno 2016 at 12:47Iniziare la mattinata con una splendida colazione con granita al pistacchio, che io adoro, e una famosa brioche col tuppo, è una vera goduria del cuore, in modo particolare per me che volentieri ritorno ai bei periodi trascorsi a Taormina o a Lipari e, anche in questi meravigliosi luoghi della incantevole Sicilia, iniziavo proprio come tu dici la mattinata prima di tuffarmi nelle acque trasparenti dell’azzurro mare.
Sono ricordi proustiani che ancora oggi mi confortano e mi rallegrano e tutto questo grazie a te, carissima Ketty.
Conosco la grazia e la tenerezza di voi, splendide donne dell’amata Sicilia, e di tutto ciò ti ringrazio, anche per le utilissime tue preparazioni e per i link che generosamente fornisci.
Sono stato sempre, e lo sarò sempre un affezionato lettore del tuo dolcissimo blog che non solo mi riporta indietro negli anni, ma mi fa ben sperare di ritornare nella vostra mitica terra!!
Ketty Valenti
4 Giugno 2016 at 16:23Carissimo Francesco pensavo fra me e me come tutte le persone che conosco con questo nome siano sempre stati speciali con me,persone meravigliose,ecco sarai uno dei quei “Francesco” che serberò sempre come un ricordo dolce e discreto.
Grazie anche a te per esserci e farlo con estrema delicatezza.
SABRINA RABBIA
4 Giugno 2016 at 15:55caspita che favola, posso favorire???Baci Sabry
Ketty Valenti
4 Giugno 2016 at 16:32Con piacere Sabri ^.^ te la offro senz’altro,grazie mille <3
Rosy
4 Giugno 2016 at 17:25Adoro il pistacchio e sebbene in genere preparo la classica granita al limone (con i limoni rigorosamente non trattati e freschissimi) mi piacciono tantissimo tutte le granite (ho un debole per quella ai gelsi….)compresa la tua al pistacchio……ha un aspetto talmente invitante e goloso che mi ha fatto venire un’acquolina incredibile,bravissima come sempre:)).
Un bacione e buon fine settimana:))
Rosy
paola
4 Giugno 2016 at 21:28che golosità,le tue foto sono una vera perfezione,bellissime,complimenti,buon weekend
lara
6 Giugno 2016 at 9:26Ketty le foto sono splendide e lasciano indovinare la delizia che ci sta dietro
Imma
6 Giugno 2016 at 11:22Meraviglia allo stato puro tesoro….amo i pistacchi quindi potrei vivere di questa granita davvero favolosa!!!Un abbraccio,Imma
Melania
6 Giugno 2016 at 17:53Ketty altra goduria della mostra Sicilia! Altro immenso regalo che la nostra terra ci fa e noi, amabilmente riusciamo a coglierne la bellezza e apprezzarlo.
Non c’è nulla che non mangerei…e le tue foto rendono perfettamente l’idea di quanta bontà sia racchiusa qui.
È un piacere per me leggere post come questo.
Ti stringo forte forte
Sonia
7 Giugno 2016 at 17:57foto stupende per un capolavoro di granita!! grande tu!!! baciuzzi bedda mia!
Valentina
8 Giugno 2016 at 20:18Vorrei letteralmente tuffarmi in questa granita, Ketty! E’ stupenda e golosissima! Le tue ricette sono una garanzia di bellezza e di bontà e ti ringrazio perché mi sembra di stare in Sicilia anche se non l’ho ancora mai visitata (vergogna, lo so)! Un abbraccio grande e complimenti <3
Laura e Sara Pancetta Bistrot
9 Giugno 2016 at 18:38Ketty cara, ma io non vedo l’ora di arrivare nella tua meravigliosa terra e strafarmi di queste bontà!!! Spero di trovare questi panetti che devo farne scorta!
Cercavo la ricetta di questa delizia, ma cliccando su “qui” non mi usciva nulla^^, forse sono rinco io….
Ti abbraccio forte cara, sei strepitosa!!
L.
ipasticciditerry
9 Giugno 2016 at 20:38Tu sai vero che ci stai facendo impazzire di golosità con tutte queste meraviglie di Pennisi? Una vera golosità, non c’è niente da dire. Sai che ho fatto il tuo Biancomangiare alle mandorle ed è stato un vero successo? Presto lo pubblicherò anche sul mio blgo. Grazie dolcissima Ketty, buon fine settimana anche a te.