Eh sì, a’ Pamigiana di Mulinciani a’ Catanisi non si pò livari da ucca! e mi raccumannu agghessiri che mulinciani fritti e no arrustuti ca’ non è a stissa cosa!
Perdonate questo intro in dialetto Siciliano,magari non tutti lo capiranno,ma mi è proprio venuto dal cuore…..dicevo che la parmigiana alla Catanese non si può togliere dalla bocca per la sua bontà è un piatto davvero luculliano e condizione essenziale per la sua riuscita è che le melanzana siano fritte e non arrostite come spesso (io per prima,ma non in questo caso hè!) si preferisce fare,un pò perchè più sbrigativa,un pò perchè più dietetica….diciamo….ma volete mettere la differenza dei due tipi di cottura?! devo dire a onor del vero che viene buona ugualmente MA,con le melanzane fritte è tutta un’altra storia.
Questa ricetta ce la contendiamo da sempre Siciliani e Partenopei,poichè risale al Regno delle due Sicilie,dove le protagoniste erano Napoli e Palermo ed ecco l’inghippo! io ricordo questo piatto da sempre ovviamente e dunque per me è assolutamente a pieno titolo Siciliano,ho scritto nel titolo” alla Catanese” perchè in effetti è una ricetta più diffusa nella Sicilia Orientale,infatti nel Palermitano è molto ma molto più semplice,si friggono le melanzane e si dispongono le fette su un piatto da portata,si ricoprono di passata di pomodoro,qualche foglia di basilico e si lasciano cadere sopra riccioli di ricotta salata come se piovesse,ed il gioco è fatto! anche questa una bella versione ma vi assicuro che lo sformato gratinato a strati riboccanti di ingredienti…e da ricoverooooo.
In oltre, giusto per capire la nostra cultura culinaria,la parmigiana da noi viene servita come secondo piatto (immaginate cosa mai potrà essere il primo) o addirittura insieme ad altri piatti “leggeri” stile buffet quando si mangia tutti insieme in allegria per festeggiare una ricorrenza di qualunque tipo,magari insieme alla caponatina,al gatò di patate,salsiccia “cunzata”…ecc non sto scherzando eh,sono serissima,e poi si chiude con la sfida al dolce più buono…e lì partono torte e tortine in tutte le salse….immancabili ovviamente i cannoli;questo anche per dirvi che malgrado la nostra personale idea di portata,le “Eminenze”della gastronomia hanno nelle loro linee guida classificata la parmigiana come primo piatto e non come secondo,ed effettivamente hanno ragione,questo per l’abbondanza dei suoi ingredienti e la quantità nutrizionale.
Vi ho annoiato un pochino vero?….dai và andiamo a cucinare questo capolavoro!
Ecco gli Ingredienti che ci servono
per 6 persone :
2 melanzane grandi
750 ml di passata di pomodoro fresca
diverse fette (qui si va a occhio) di mozzarella(o galbanino,scamorza quello che vi piace purchè sia filante)
3 fette di mortadella (confesso di aver messo il prosciutto cotto,non mi trovavo la mortadella)
3 uova
150g circa di parmigiano
alcune foglie di basilico
sale q.b.
Andiamo alla Preparazione:
Anzitutto
affettiamo le melanzana le saliamo e le mettiamo da parte per un pò,poi procediamo con la frittura in padelle delle stesse e una volta pronte le mettiamo su un piatto con carta assorbente per togliere un pò di olio in eccesso.
Continuiamo la nostra preparazione mettendo alla base di una teglia o pirofila (io ne ho usata una in pirex)la passata di pomodoro con le foglie di basilico,adagiamo le prime fette di melanzana che dovranno essere ben fitte tra loro,altro pomodoro e basilico sopra e di seguito aggiungiamo,parmigiano,fette di mortadella,mozzarella,
e qualche cucchiaio di uova che avremo sbattuto precedentemente con del parmigiano ed un pizzico di sale,ricopriamo con delle altre fette di melanzane e ricominciamo per diversi strati fino ad esaurire tutti gli ingredienti,per finire ricopriamo con il pomodoro rimasto,uovo e abbondante parmigiano.Mettiamo in forno preriscaldato a 180°ventilato,copriamo per 10 minuti con un foglio di alluminio e per altri 15 senza per far sciugare e gratinare,è importante che lo sformato sia asciutto al punto giusto non troppo “brodoso”.
33 Comments
Ely
13 Ottobre 2012 at 17:43Quanto sei bella, Ketty 🙂 Mi piace il tuo dialetto. E anche la tua parmigiana! 🙂 Una bontà dev'essere, cara! Un abbraccione e una buona serata! Spero che questo mal di testa mi passi.. è tre giorni che non mi da tregua.. 🙁
zagaraecedro
13 Ottobre 2012 at 18:00Piccola …mi spiace accidenti! grazie di essere passata Ely gentilissima,un abbraccio forte e spero che il sonno di stanotte ti regali un dolce risveglio domenicale.
SQUISITO
13 Ottobre 2012 at 18:18ancora più golosa!
bravissima!
un bacio
zagaraecedro
13 Ottobre 2012 at 18:55Grazie Laura buona Domenica!
Anto- nella-Cucina
13 Ottobre 2012 at 19:42Ciao grazie per i complimenti al mio blog, ti va di partecipare ai miei contest? a presto!!!
zagaraecedro
13 Ottobre 2012 at 21:45Ciao Anto e grazie per la visita e per esserti unita a me,farò lo stesso…vado a leggere il tuo contest!
Mamma Angela
13 Ottobre 2012 at 20:23ciao conterranea, io sono di agrigento ho visto x caso il tuo blog e mi complimento con te !! se puoi passa dal mio neonato blog a solo 2 mesi!!!!! buona la parmigiana e belle le foto
zagaraecedro
13 Ottobre 2012 at 21:47Ma che bello una Agrigentina,ma allora siamo in 2 ad essere neonate,io li festeggio dopodomani 2 mesi,aspettami che arrivooo.
Artemisia1984
13 Ottobre 2012 at 21:51Buonissima! Ti è venuta proprio bene, complimenti 🙂
ps. preferisco la versione con il cotto .. 😉
zagaraecedro
13 Ottobre 2012 at 22:22Ah ah ah…ok e cotto sia! grazie e a presto!
Claudia
14 Ottobre 2012 at 7:30E c'hai ragione!!!! la parmigiana nè la stessa cosa se le melanzane non son fritte!!!! La tua versione è proprio bella.. buona.. e straricca.. pure la mortazza dentro ce sta!!!! Io non vado d'accordo coi fritti.. per questo non la faccio spesso.. o se capita versione non fritta 🙁 sigh.. ma per una volta.. uno strappetto lo faccio… m'inviti per pranzo???? Buona domenica 🙂
zagaraecedro
14 Ottobre 2012 at 9:51Claudietta mi fai morir da ridere,ma quanto siete simpatici i Romani,non si può capire…ah ah ah a presto e grazie!
Mariangela Circosta
14 Ottobre 2012 at 8:10Ketty questa parmigiana è perfetta, mi hai fatto venire un'acquolinaaaaa!!!!! Anche noi, cugini calabresi, la mangiamo per secondo e nei buffet non manca mai!!!!
zagaraecedro
14 Ottobre 2012 at 9:53E' vero siamo proprio cugini quanto sono belle le nostre Terre….anche voi avete un mare da Urloooo!
Ricordi…Scilla e Cariddi!
Ely Valsecchi
14 Ottobre 2012 at 12:03PEr me la parmigiana è con le melanzane fritte però l'aggiunta della mortadella mi è nuova e proverò a farla così, sai cosa darei per poterne avere una porzione ora? Meglio non scoprirlo :-))))
zagaraecedro
14 Ottobre 2012 at 13:17Ciao Ely,buona domenica e grazie per la visita a presto.
giovanna pisano
14 Ottobre 2012 at 15:04eccomi qua a ricambiare la tua visita e come non potevo unirmi ad una siciliana come me? bravissima la tua parmigiana è squisita 🙂
zagaraecedro
14 Ottobre 2012 at 19:22Grazie giovanna gentilissima,ci vediamo presto allora!
Inco
14 Ottobre 2012 at 16:26Ottima! Un modo diverso dal mio di far la parmigiana.
Proverò anche questa.
Buona serata!
Incoronata.
zagaraecedro
14 Ottobre 2012 at 19:40Ciao Inco,allora prova e poi mi dici,ok? a presto.
Ennio
14 Ottobre 2012 at 16:27Davvero deliziosa! Brava!
zagaraecedro
14 Ottobre 2012 at 19:21Ciao Ennio e grazie anche a te!
speedy70
14 Ottobre 2012 at 18:17questo è uno dei miei piatti preferiti, bravissima Ketty, tanto gustose!!!!!!
zagaraecedro
14 Ottobre 2012 at 19:20Ciao Speedy,buona vero? grazie tanto alla prossima
Radici di zenzero
14 Ottobre 2012 at 18:45Ciao Ketty,
io adoro la parmigiana catanese è un'esplosione di gusto e di sapori…e la tua è una meraviglia! Io sono napoletana e per me la domenica senza parmigiana non è domenica, addirittura da noi si serve come contorno….eheheh…noi meridionali amiamo l'abbondanza si sa!!!
Un bacio e buona domenica
Paola
zagaraecedro
14 Ottobre 2012 at 19:19E' proprio vero accidenti,"La tavola è strada chi passa mangia"!
ciao carissima a presto
peppe
15 Ottobre 2012 at 11:13non è proprio avanzato un pezzettino?anche fredda mi va bene!!è troppo buona ..me la sono divorata con gli occhi. Brava ketty e belle foto. un caro saluto , peppe.
zagaraecedro
15 Ottobre 2012 at 14:37Grazie Peppe,per tutto ti saluto anch'io affettuosamente
Vica in cucina
15 Ottobre 2012 at 20:29deliziosa!!! mi stai facendo venire la fame a quest'ora Ketty.. heheh :))
zagaraecedro
16 Ottobre 2012 at 15:48Ciao Vica….si he he he….a presto.
Ketti
15 Novembre 2013 at 15:58buonissima la parmigiana…e da buona catanese,non posso che concordare con te!!! non si pò livari da ucca! il dialetto rende meglio!
daniela gandolfi
31 Maggio 2020 at 22:03OTTIMA RICETTA, LA CUCINERO’ AL PIU’ PRESTO E VI SAPRO’ DIRE!! DANIELA GANDOLFI
Ketty Valenti
1 Giugno 2020 at 4:05Salve Daniela grazie per essere passata da qui e grazie anticipatamente nel caso provassi la mia Parmigiana <3