In questo periodo sto un pò in fissa con le foto total white o quasi,mi sopportate lo stesso? non mi riescono come vorrei ma mi piace sperimentare e anche se alcune cose video compreso non sono ottimali mi fa ugualmente piacere condividerle con voi anche perchè sapete che la ricetta è la cosa più importante a cui tengo altrimenti non sarebbe un foodblog e dal momento che questa panna cotta è deliziosissima vi invito a provarla.L’ho preparata con un latte superlativo,quello al pistacchio fatto con un panetto di pasta di mandorla al pistacchio Pennisi,per me ormai questi panetti sono in casa come dei piccoli lingotti d’oro guai a chi li tocca! sono spettacolari credetemi,morbidi e ricchi, si nota anche dal prodotto finale che si ottiene,in questo caso un latte al pistacchio incredibile e quindi la panna cotta è un successo garantito,l’ho preparata ad occhi chiusi ^.^ certa del risultato.
un latte che si presta a diverse preparazioni non solo ad essere bevuto così in purezza…che già comunque è una favola 😛
Dovevo accoppiarlo a qualcosa di diverso dal solito,una coulis particolare,i lamponi li ho già provati QUI le fragole QUI e gli altri frutti rossi bene o male li conosco ma allora cosa? pensa e ripensa mi è venuto in mente che qualche mese fa avevo messo da parte in frizzer dell’ottimo succo di ficodindia,proprio per gustarlo quando non avrei trovato più di stagione i veri “bastardoni”siculi e quindi mi si è accesa la lampadina…ecco l’occasione giusta!
ovviamente potete sostituire con qualunque altro frutto rosso preferite e poi magari alla prossima fioritura di ficodindia preferibilmente Dop,mettere da parte del succo come ho fatto io.
- Per il Latte di Mandorla al Pistacchio (per me quello Pennisi La Dolceria Siciliana)
- 1 panetto da 250 g di pasta di mandorla al pistacchio
- 800 ml di acqua naturale
- Per la Panna Cotta:
- 200 ml di panna zuccherata
- 125 ml di latte di Mandorla al Pistacchio ( per me Pennisi La Dolceria Siciliana)
- 75 g di zucchero
- 6 g di colla pesce
- Per il Coluis di Ficodindia
- 3 ficodindia rossi qualità “bastardoni”siciliani Dop
- 3 cucchiai circa di zucchero (dipende anche dalla qualità e dolcezza del vostro frutto)
- Per il decoro finale
- Pistacchi tostati
- Per il latte di Mandorla al Pistacchio:
- Basterà semplicemente sciogliere il panetto in acqua aiutandovi con le mani e mescolando,conservate in bottiglia e mettete in frigo va servito freddo.
- Per la Panna Cotta
- Ammollte per prima cosa la colla pesce in poca acqua fredda e mettete da parte.
- Scaldate in un pentolino la panna (non montata) insieme al latte di mandorla al pistacchio e allo zucchero,non devono bollire,quindi strizzate la colla pesce ed unitela fuori dal fuoco del fornello.
- Mescolate per bene fin tanto che la colla non si sarà sciolta del tutto,colate in stampi di silicone fino all’orlo e riponete in frigo almeno per 6 ore,io li ho lasciati tutta la notte per servirli il giorno dopo.
- Preparate il coulis di ficodindia:
- Basterà tagliare grossolanamente i frutti in un pentolino aggiungere lo zucchero e mescolare a fuoco basso, piano piano si sfalderanno e lo zucchero si scioglierà ,non appena avrete raggiunto un composto omogeneo filtratelo per ottenere il vostro coulis di ficodindia,oppure potete anche passare al setaccio il tutto per ottenere un coulis leggermente più denso.
- In fine tostate leggermente in un padellino i pistacchi.
- Quindi sformate la panna cotta raggiunto il tempo di riposo in frigorifero,guarnite con i pistacchi e servite accompagnando il coulis di ficodindia.
i granelli di pistacchio raccolti in superficie sono già un naturale decoro che quasi mi spiaceva coprire
Oggi vi saluto così ,Buona Domenica! <3
22 Comments
Claudia
14 Maggio 2016 at 13:33Io queste foto total white le trovo bellissime.. Io ci ho provato ma non mi piace come mi vengono.. ho rinunciato ahahah.. Golosissima la tua panna cotta invece.. Un bacio e buon sabato :-*
Ketty Valenti
15 Maggio 2016 at 15:27Invece se ti piacciono devi insistere io ci provo da un sacco,poi certo la nostra priorità va sempre alla nostra ricetta,ma mi piace un sacco presentarla bellina bellina ^.^ grazie di tutto Claudia.
paola
14 Maggio 2016 at 14:14Le foto non ti vengono come dovrebbero e allora io devo chiudere proprio,però mi piacere condividere von voi ,fare due chiacchiere e llora vanno bene lostrsso chi passa da me mi scuserà,complimenti ottima svelta,condivido che i semi di pistaccio sono un decoro naturale ed è un peccato coprirli,un bacione
Ketty Valenti
15 Maggio 2016 at 15:29E che io sono troppo precisina ed esigente su me stessa,poi le foto mi piacciono grosso modo ma vedo mille difetti da correggere,non fa nulla so che voi li accettate lo stesso 😉
grazie per essere passata da qui 🙂
SABRINA RABBIA
14 Maggio 2016 at 16:37mi sto gia’ leccando i baffi, quanto mi piace!!!baci Sabry
Ketty Valenti
15 Maggio 2016 at 15:30Ciao Sabry grazie carissima e buona domenica!
Chiara
14 Maggio 2016 at 22:27hai la fortuna di vivere in una terra così generosa di prodotti deliziosi ! Vorrei avere un cucchiaio lungo lungo per arrivare fino al tuo piatto !Buon we, un bacione
Ketty Valenti
15 Maggio 2016 at 15:31Si Chiara è vero io mi sento molto fortunata a vivere in Sicilia,grazie per tutto!
valentina
15 Maggio 2016 at 7:26Foto splendide, sempre più precisa 😉 . Questo dessert è da svenimento, io che adoro tutta la frutta secca e il pistacchio è mio amico da anni. Ottimo direi.
Buona domenica cara.
Vale
Ketty Valenti
15 Maggio 2016 at 15:31Grazie di cuore Valentina,davvero <3
Natalia
15 Maggio 2016 at 8:56Sono bellissime le tue foto e se dici che non ti piacciono allora i mi devo andare a nascondere. Quei panetti preziosi li vorrei anch’io!!!
Complimenti per tutto.
Ketty Valenti
15 Maggio 2016 at 15:33Grazie per tutto,si mi piacciono le foto ma come dicevo qualche commento su ci vedo sempre vari errori,,c’è sempre margine di miglioramento 🙂 ma sono già contenta così.
Grazie tanto.
ipasticciditerry
15 Maggio 2016 at 10:22Finalmente riesco a venire a leggermi la ricetta, questo tempo così tiranno … Ketty guarda, io non so come dirtelo … fai delle foto che solo a guardarle mi aumenta la salivazione. Sono stupende, anche così total white, a me piacciono moltissimo!! Sai che mi toccherà salvarmi anche questa? Così semplice e così golosa. Certo, io il succo di fichi d’india con il cavolo che ce l’ho, mi acconterò di altri frutti più comuni. Ho già deciso di fare uno dei tuoi dessert per un pranzo con amici siciliani che farò tra qualche giorno. Sono certa di fare un ottima figura con i suoi suggerimenti. Bravissima. Ti abbraccio forte e ti auguro una buona domenica anche qua
Simo
15 Maggio 2016 at 20:53Che meraviglia amica mia, le foto mi piacciono tantissimo ed in particolare l’ultima…è un incanto!
Cosa darei per assaggiare questa delizia……..
Un abbraccio e buona serata
Francesca P.
15 Maggio 2016 at 23:37Ecco un altro simbolo della tua terra, il fico d’india! Ho con me in mente l’immagine delle piante ai bordi delle strade o in alcune campagne… l’associo all’estate più calda, che voglio tanto rivivere!
Adorando la panna cotta, trovo questo dolce perfetto in tutto: scelta di ingredienti, forma e sostanza! 🙂
Damiana
16 Maggio 2016 at 13:10Il coulis di fico d’india è bellissimo col suo colore intenso, ma hai ragione, quei chicchetti verdi tanto preziosi,devono farsi guardare. Allora io ammiro e bramo quel latte di mandorla, la porzione di panna cotta e quel bianco accecante, premonitore di luce e positività… come stancarsi amica mia. A me tutto quel buio un po’mi incupisce. Grazie more dalla tua napoletana von ascendente siculo
Vado a guardare il video
Veronica
16 Maggio 2016 at 16:31Delizioso questo dessert Cara , raffinato ed elegante, e il tocco finale della coulis lo adoro. Bravissima amica ?
Melania
16 Maggio 2016 at 17:48A me piace quest’abito nuovo che indossi. Sa di freschezza e leggerezza. La foto della panna cotta presa dall’alto è bellissima…
È un dolce al cucchiaio che associo tanto all’estate e se poi sa di fico d’India allora, faccio un salto e vado a trovare Agosto.
Un abbraccio Ketty
Gaia Sera
20 Maggio 2016 at 7:57Che ti devo dire? A me lo stile bianco piace molto ma non ne sono ancora molto esperta. Le tue foto però mi pare non abbiano assolutamente niente da invidiare a chi il total White lo usa da sempre. Guardo con immensa meraviglia questi ingredienti per me esotici sapendo già che con i tristi surrogati che si trovano in zona questa ricetta non sarebbe la stessa. Chissà se questi prodotti si trovano online.. Comunque ricetta splendida che in un modo o nell’altro cercherò di replicare. Un bacio bella ❤️
Granita al pistacchio pennisi | Zagara e Cedro
4 Giugno 2016 at 10:12[…] pasta di mandorla al pistacchio con il quale ho anche fatto sia il latte al pistacchio che trovate QUI che un dolce usando proprio lo stesso […]
Frappé con latte e gelato al pistacchio | Zagara e Cedro
24 Giugno 2016 at 9:49[…] avevo già provato in precedenza e cioè il latte di mandorla al pistacchio Pennisi che trovate QUI ed il gelato velocissimo e senza gelatiera che ho preparato di recente e che trovate QUI. Un […]
Latte di mandorla al pistacchio con sbergie | Zagara e Cedro
2 Agosto 2017 at 8:46[…] questa straordinaria bevanda ho usato il panetto di pasta di mandorla al pistacchio Pennisi,una delizia è dir poco,ho poi arricchito questa bevanda con una nettarina che per me non ha pari […]