…E mozzarella di bufala,il titolo era già troppo lungo di suo e ho dovuto semplificare un pò, accade anche a voi?
Altro fine settimana in arrivo,tanti preparativi da fare per il mio ometto che Lunedì compie 8 annuzzi e poi ci dedichiamo ad altro la scuola ormai è finita e sti bimbi finalmente guadagnano la loro desiderata estate,la nostra sarà un’estate ricca,progetti in sospeso da completare a cui spero di mettere un punto fermo e di cui mi auguro solocosebelle o comunque non traumatiche,esperienze da vivere,sole,mare,gioia,risate…insomma tante e tante cose di cui non voglio annoiarvi sapete che io do poco spazio alle mie esternazioni personali,questa è la mia Isola Felice come dico sempre e almeno qui voglio sempre essere positiva e gioiosa…sempre!
Piatto succulento,avvolgente,morbido e pieno di sapore si capisce dalla foto? spero di si ^.^
Ho usato per la seconda volta il pesto di pistacchio Pennisi La Dolceria Siciliana,leader nel settore della produzione di Cannoli di Sicilia in vari formati e per tutti i gusti ma anche grande Azienda di vari prodotti dolciari “Dolci Delizie” da cui il nome di una delle loro linee.Circa un mesetto fa feci anche il risotto con questo ottimo pesto di pistacchio che trovate QUI a questo piatto,invece, ho aggiunta della mozzarella di bufala e la scorza di agrumi nel pesto Mhmmm davvero buone queste linguine ^.^piatto super veloce di quelli che amo in estate ma che danno sempre una certa soddisfazione al palato !!
- 200 g di linguine
- 2 o 3 cucchiai di pesto al pistacchio ( Per me quello di Pennisi La Dolceria Siciliana)
- scorza grattugiata di 1 limone bio
- scorza grattugiata di mezza arancia tipo Valencia
- 1 mozzarella di bufala
- olio
- sale
- Mentre mettete a cuocere la pasta,preparate a parte:
- la buccia grattugiata sia del limone che dell’arancia,ovviamente precedentemente lavate,unite il pesto di pistacchio,dell’olio,un pizzico di sale e dell’acqua di cottura che servirà a rendere il tutto più omogeneo. Tagliate grossolanamente la mozzarella di bufala e mettetela da parte.
- Quando la pasta giungerà a cottura prima di scolarla mettete da parte sempre un bicchiere d’acqua di cottura che potrà servire dopo a legare bene il tutto.
- Quindi rimettete in pentola ed unite il pesto,mescolate e di seguito unite anche la mozzarella,continuate a mescolare e se necessario è il momenti di unire poca acqua di cottura,a questo punto la mozzarella si sarà ammorbidita,attenzione a non farla sciogliere del tutto visto che la pentola è ancora bollente.
- Porzionate nei piatti e servite.
- Veloce,facile e gustosa.
In basso a destra nella sidebar fra i TAG trovate la voce PESTO se avete voglia di guardare altre ricettine di pasta con pesti cliccate li.
Baciuzzi a prestoooooo <3 <3 <3
11 Comments
tizi
10 Giugno 2016 at 11:55queste linguine devono essere ottime, con quel condimento cremoso e avvolgente! verrei volentieri a pranzo da te 😉
buon weekend, a presto!
valentina
10 Giugno 2016 at 12:31Si vede,si vede è proprio un gran bel piatto saporito!
Buon inizio we,
Vale
SABRINA RABBIA
10 Giugno 2016 at 15:17che piatto super, brava!!!Baci Sabry
Veronica
10 Giugno 2016 at 18:44E si capisce si quanto è’ delizioso questo piatto ! Un’ insieme di sapori che fanno esultare le papille gustative!! Bravissima cara ?
Simo
11 Giugno 2016 at 11:49un signor piatto, a cui mi inchino….che meraviglia Ketty….
mariabianca
11 Giugno 2016 at 22:03La Sicilia nel piatto!
Auguri al tuo ometto che compie gli anni.
Chiara
12 Giugno 2016 at 21:38vorrei avere una forchetta luuuuunga fino a te,le foto mettono voglia di prendere l’aereo e ritornare in Sicilia ! Buona settimana, un bacione
Francesca P.
12 Giugno 2016 at 23:10L’aggiunta della bufala è la delizia in più, mi piace questo incontro di diverse regioni del Sud… tutte unite per un primo buonissimo che ha profumo e cremosità! 🙂
laura flore
12 Giugno 2016 at 23:32Questo piatto è fantastico, una vera poesia di profumi e sapori!
Bravissima!
Un caro abbraccio e dolce notte!
Laura<3<3<3
antonella
14 Giugno 2016 at 13:41Si, si capisce dalla foto che è buonissimo e molto invitante. Ciao!
Giulia
28 Luglio 2016 at 10:11Sarà perché amo tutti gli ingredienti che hai utilizzato , ma questo piatto è davvero invitante !
Baci !
http://www.petitefemme.it/index.php/en/201-crema-di-caffe