Dolci/ Sicilian-style food

Cheesecake al Pistacchio

Cheesecake al pistacchio

Cheesecake al pistacchio e zibibbo,ecco così dovrebbe essere il titolo,ultimamente sono nel pallone il caldo mi annebbia la mente 😛

Cheesecake al pistacchio

Ancora qualche ricettina e ci fermiamo per le ferie,poi a Settembre ci ritroviamo come ogni anno ancora insieme e con nuove delizie.

Ecco la nuova nata in casa Zagara & Cedro,una freschissima cheesecake al pistacchio con una base biscottata al vino zibibbo,ogni anno in estate almeno una volta non mi faccio mancare una cheesecake che ogni tanto mi piace “siculizzare” :D, in questo caso ho usato dell’ottima crema al pistacchio (non di quelle nutellose,il pistacchio all’interno è vivo e parla il Brontese 😉 ) dell’Azienda Pennisi La Dolceria Siciliana e per la guarnizione ho usato anche il loro croccante sempre pistacchioso che ho tagliato a quadratini,mi è piaciuto un sacco il risultato finale e all’assaggio hmmm squisitissima 😛 !

Cheesecake al pistacchio

Crema di Pistacchio Pennisi La Dolceria Siciliana

In vaso da 190 g e disponibile anche da 90 g

Cheesecake al Pistacchio
Recipe Type: Dessert
Cuisine: Italian-Sicily
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4 hour 30 mins
Stampo a cerniera diametro 20
Ingredients
  • Per la base biscotto :
  • 280 g di biscotti tipo Digestive
  • 85 g di burro sciolto
  • 50 ml di vino Zibibbo (vino liquoroso Siciliano)
  • Per la farcia:
  • 250 g di Mascarpone
  • 3 cucchiai abbondanti di crema di pistacchio (Io uso quella Pennisi La Dolceria Siciliana)
  • 80 g di zucchero
  • 100 ml di panna da montare di buona qualità
  • 8 g di colla di pesce
  • Per il decoro:
  • ciuffetti di panna
  • quadrotti di croccante al pistacchio (io uso quello Pennisi La Dolceria Siciliana)
  • granella di pistacchio
Instructions
  1. Per prima cosa riducete i biscotti in polvere con l’aiuto di un cutter,unite il burro liquido e il vino zibibbo quindi mescolate per bene.
  2. Foderate con carta forno il fondo del vostro stampo e componete la base di biscotto appiattendolo con l’aiuto di un cucchiaio,dovrà apparire compatto e solido,mettete in frigorifero e preparate la farcia.
  3. Con le fruste elettriche lavorate il mascarpone fino a renderlo omogeneo, ammollate la colla di pesce in poca acqua e a parte montate la panna,non troppo ferma,prima però toglietene qualche cucchiaio e scaldatela senza farla bollire.
  4. Strizzate quindi la colla pesce ammollata e scioglietela completamente nella panna calda.
  5. Al mascarpone unite lo zucchero e la crema di pistacchio,mescolate ed unite la colla pesce sciolta nella panna dopo aver reso il composto omogeneo unite in ultimo la panna montata,mescolate ancora per bene e versate il tutto nello stampo con la base biscottata,riponete ancora in frigorifero per almeno 4 ore prima di sformare. Io solitamente la lascio una notte intera e poi il mattino seguente la ultimo.
  6. Una volta sformata la vostra cheesecake non vi resta che guarnire con ciuffetti di panna,granella di pistacchio e quadrotti di croccante al pistacchio o quello che preferite.
  7. La parte finale è divertentissima e poi l’assaggio è una goduria!!

 

Cheesecake al pistacchio

Cheesecake al pistacchio

qui trovate altre cheesecake da poter sperimentare e gustare per l’Estate:

Cheesecake al Caffè

Cheesecake allo yogurt,savoiardi e fragole

Ricotta Cheesecake con topper di cannoli

Cheesecake al Rum e pistacchio

Mini Mud-Cheesecake ai frutti di bosco

Simil Cheesecake-Crostatine alla fragola

 

Cheesecake al pistacchio

Cheesecake al pistacchio

Cheesecake al pistacchio

You Might Also Like

12 Comments

  • Reply
    Claudia
    28 Luglio 2016 at 11:37

    Mamma mia che foto!!!!! è perfetta.. golosa.. che volere di più! e quella crema di pistacchi.. ci affonderei il cucchiaino dentro.. Un baciottone

  • Reply
    Veronica
    29 Luglio 2016 at 14:51

    Quella deliziosa fettina l’ hai preparata per me vero ?Pistacchio e zibibbo li adoro ! Brava Cara ?

  • Reply
    Damiana
    29 Luglio 2016 at 17:05

    Il pistacchio che parla,mi ha messo ko?.Lascio parlare lui,ha un dialetto cosi’accattivante,magnetico quasi…come una calamita mi incollo al piatto,poi andiamo al mare tesoro,giduria fino in fondo!
    Bella esagerata,mi stai diventanto una pasticcera top?

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    29 Luglio 2016 at 19:14

    Che spettacolo Ketty, questa cheesecake è semplicemente divina…appena troveremo la crema al pistacchio la proveremo perché deve essere troppo buona!!
    Complimenti anche per la magnifica decorazione, sei troppo brava!
    Buon weekend, un abbraccio grande!

  • Reply
    barbara
    29 Luglio 2016 at 23:21

    Non ci sono parole per descrivere una meraviglia simile. Complimenti.
    Ho visto che l’Azienda Pennisi è online, ne approfitto subito per ordinare qualcosa. Buona serata

  • Reply
    Chiara
    29 Luglio 2016 at 23:55

    sono pistacchio/dipendente, lo adoro sia nel dolce che nel salato !Mi ricorda la mia vacanza in Sicilia e per questo ogni volta provo una forte emozione…La tua cheesecake è un capolavoro, sei bravissima, un abbraccio grande

  • Reply
    ipasticciditerry
    30 Luglio 2016 at 15:34

    Io resto sempre estasiata dai tuoi dolci Ketty, lo sai? Amo il pistacchio (ma va?) e lo metterei davvero ovunque. Mi è rimasta anche mezza bottiglia di zibibbo del mio amico Luigi di S.Maria di Nicodia … quasi quasi …

  • Reply
    Ilaria
    31 Luglio 2016 at 17:27

    Ma quale delizia vedono i miei occhi… questa torta è davvero bellissima. Hai scelto il meglio per dare a tutti l’arrivederci a settembre.
    Buone vacanze!!

  • Reply
    Francesco
    1 Agosto 2016 at 13:26

    Non ho parole per commentare questa meraviglia che hai scelto come un arrivederci a Settembre.
    Sono ancora una volta esterrefatto per la bontà di questa cheesecake al pistacchio, ingrediente che io adoro e mi fa impazzire per la sua sapidità, per la bellezza della rifinitura della stessa, ma, soprattutto per la tua bravura come pasticcera e come fotografa.
    Ad un’amica così preziosa, ad una donna così generosa, che condivide con noi, tutti suoi followers, la sua fatica, ma anche la sua gioia, cosa augurare, se non buone vacanze, siamo felici per te e i la tua famiglia, ma io, non te lo nascondo, ti dico che mi mancherà quella tua bravura nella preparazione delle tue dolci tentazioni siciliane. Torna presto, carissima Ketty, ma divertiti e riposati, lo meriti!!
    Arrivederci a Settembre!!

  • Reply
    G97
    26 Giugno 2017 at 16:45

    Buongiorno, volevo chiedere un’informazione, come posso sostituire il vino Zibibbo?
    Grazie in anticipo

    • Reply
      Ketty Valenti
      26 Giugno 2017 at 16:53

      Per rimanere in tema direi con il Passito di Pantelleria che è sempre un vino liquoroso e dolce, se invece il problema è l’alcol si può omettere( non pregiudica la riuscita del dolce ) e/o sostituire con del caffè o acqua ed essenza di vaniglia o altro a piacere di analcolico.

  • Reply
    Simona
    4 Maggio 2020 at 23:39

    No maaaa… per caso ti piace il pistacchio? lo schiaffi in tutte le ricette ahahah

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.