Buongiorno a voi tutti,mi sono tenuta un pò lontana per qualche giorno perchè sono stata presa dai preparativi di compleanno del mio ometto che ha compiuto 7 bellissimi anni….spero di riuscire a darvi qualche accenno presto,intanto viste le temperature in netto aumento almeno qui in Sicilia,vi lascio una preparazione freschissima,qualcosa di irrinunciabile per un Siciliano doc a colazione che deve affrontare una giornata afosa di lavoro,questa granita è davvero caratteristica dalle nostre parti,la sua dolcezza non si può spiegare,nè paragonare ad alcun che e se accompagnata dall’immancabile brioche Siciliana col tuppo…..allora il paradiso è completo,credetemi!
La ricetta è facilissima e senza gelatiera,in poche mosse gusterete qualcosa di delizioso.
Vi lascio qualche info sui Gelsi neri tratte dal web.
Il gelso è una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae (dal celtico mor = nero, per allusione al colore dei frutti maturi).Il gelso nero è un frutto di colore nero-violaceo più grosso e saporiti rispetto ai bianchi, ricchi di antociani, preziosissimi antiossidanti presenti in tutti i vegetali di colore nero, viola e rosso, con azione vasoprotettrice. Nella corteccia della radice, impiegata come diuretico, purgante, ipoglicemizzante ed antianemico, è contenuta la morusina, un flavonoide con azione analgesica ideale nei casi di dolori alle terminazioni nervose(nella cute, sottocute, muscoli, fasce muscolari, articolazioni, periostio, sistema vascolare).
(fonte meteoweb)
- 300 g di Gelsi Neri
- 140 ml di acqua
- 150 g di zucchero
- il succo filtrato di 1 limone
- In un pentolino fate scaldare acqua e zucchero fino a sciogliere bene lo zucchero e ottenere così uno sciroppo,non deve bollire.
- Nel frattempo con l’aiuto di un mixer,anche quello ad immersione va bene,riducete in purea i gelsi,quindi unite il succo del limone filtrato e lo sciroppo di zucchero,mescolate e versate il tutto in una ciotola che metterete in frizzer. Ogni mezz’ora o 40 minuti circa ( per un totale di 3 orette in frizzer) ricordatevi di mescolare la vostra granita con una forchetta,in questo modo riuscirete ad ottenere la grana tipica che notate in foto e che è caratteristica di questa bontà Siciliana.
In Sicilia,il frutto di tale albero è utilizzato sia come frutta da tavola, che come componente di dolci e guarnizioni. Famosa è la granita di gelsi. (fonte Wikipedia)
Il caldo inizia a farsi sentire…..
qui si scioglie tutto….vado … a presto
21 Comments
Maria bianca
15 Giugno 2015 at 7:43Auguri al tuo ometto.
La granita e’ splendida, da siciliana posso garantire.
Ketty Valenti
15 Giugno 2015 at 9:32Grazie Maria Bianca gentilissima.
La granita è favolosa vero? 🙂
lara
15 Giugno 2015 at 9:43le foto dei fiori mi hanno incantata e anche se qui da noi oggi fa freddino ne assaggerei volentieri un cucchiaio amica mia
Federica
15 Giugno 2015 at 9:57Auguri al tuo ometto!! ^_^ questa granita è spettacolare, complimenti!! buona settimana!
giovanna bianco
15 Giugno 2015 at 10:24tantissimi auguri per il tuo ometto!!! Anche da me in Calabria fa caldo e la tua granita è proprio quello che ci vuole, certo con la brioche sarebbe il top!!! Un abbraccio forte, forte!!!
Eleonora Righetti
15 Giugno 2015 at 12:16Ketty, che spettacolo! Mi ricorda troppo le vacanze questa granita. Me ne sono mangiata un quintale in Sicilia. Buona giornata, un bacio
Ketty Valenti
15 Giugno 2015 at 12:37Ciao Eleonora,immagino qui la servono al posto dell’acqua ah ah ah!
speedy70
15 Giugno 2015 at 13:18Mamma mia , con i gelsi mi fai tornare bambina…… Golosissima questa granita!!!
Ketty Valenti
15 Giugno 2015 at 13:20Ciao Speedy grazie lo sai che mi fa lo stesso effetto 🙂
Simo
15 Giugno 2015 at 13:50auguri innanzitutto all’ometto e poi complimenti a te per questa meraviglia di granita….non ho mai assaggiato i gelsi neri, deve essere favolosa….già dal colore mi intriga! baci cara
Claudia
15 Giugno 2015 at 14:11Il tuo ometto ha compiuto 7 anni.. io invece 40! hihihihihih Auguri a lui!!!!! Ottima questa granita.. I gelsi non li ho mai assaggiati freschi.. ma avevo una confettura che ricordo esere ottima!!! baci e buon lunedì 🙂
SABRINA RABBIA
15 Giugno 2015 at 16:00che spettacolo, una bella coppetta me la gusterei volentieri anche se qui sta per iniziare un temporale!!!Baci Sabry
Ileana
15 Giugno 2015 at 18:17I gelsi .. che meraviglia!
Mi hai fatto tornare alla mente tanti ricordi.
la ricetta è favolosa..
un abbraccio,
Ileana
Annalisa
15 Giugno 2015 at 21:37Una delle mie preferite quella con i gelsi.. noi siciliani sì che sappiamo cos’è la vera granita! Mi manca tantissimo, ed infatti da poco ho postato le famosissime brioche con il tuppo.. evviva la nostra isola!
a prestissimo, Annalisa
Rosy
15 Giugno 2015 at 23:49Conosco benissimo la granita di gelsi: Posso confermare la sua incredibile bontà,un qualcosa di meraviglioso…con il caldo che qui in Sicilia sta iniziando a farsi sentire appena trovo i gelsi la voglio fare al più presto:)) io preparo generalmente quella al limone secondo ricetta di mio suocero ma la granita di gelsi è veramente speciale: Una bontà che non si può neanche immaginare se non si è mai assaggiata….favolosa…
Grazie mille per la bellissima ricetta Ketty:))
Un bacione:))
Rosy
damiana
16 Giugno 2015 at 11:39Potevo perdermi questo profumo?Certo che no,anzi ne vorrei una bella coppetta ora e magari con la briochona tupposa e davvero toccherei il paradiso!Quante proprietà questi fruttini,ora che mi sento così fiacca ne avrei proprio bisogno…Mi basta guardarli però…Grazie tesoro tutto siciliano!
Sonia
18 Giugno 2015 at 9:00i gelsi li mangiavo da piccola quando stavo dai miei…andavo nel campo di fronte casa e c’era un enorme albero di gelsi a cui attingevamo noi bambini…un ricordo bellissimo! poi l’albero è morto, non per colpa mia giuro!, e io non ne ho più mangiati…un pò mi rifiuto di comprarli, sono troppo legata al quel ricordo…ma la granita di gelsi non la conoscevo, mi sa che devo mettermi al lavoro! Grazie tesoro, baciuzzi
Monica
19 Giugno 2015 at 14:46Mi sa che faccio un sacco di confusione tra le classiche more (di rovo) e quelle di gelso e così non so ben dire se queste le ho mai assaggiate oppure no 😉
Qui in montagna si trovano le more di rovo ed insieme ad altri frutti di bosco le amo, soprattutto al naturale, dove danno il meglio.
Dev’essere buonissima questa granita e..tantissimi auguroni in ritardo al tuo piccolo ometto <3
Su
24 Giugno 2015 at 12:57granita siciliana senza gelatiera, mitica!!!
hai un blog strepitoso
piacere di averti “incontrata”
Su
valentina
8 Luglio 2015 at 10:45Anche qui caldo africano, sebbene stia a metà Italia!
Questa granita ha un colore molto simile alla confettura di uva nera che adoro, siccome la frutta non manca mai in casa mia e i gelsi, fratelli delle more, mi piacciono molto, non metto in dubbio che questa coppa sia celestiale!
Poi con questa calura ci sta che è una bellezza!
Brioche e granita alla mandorla Pennisi | Zagara e Cedro
23 Maggio 2016 at 10:12[…] più squisita dell’altra, alla mandorla è un classico magari macchiata al caffè,ai gelsi neri che potete trovare QUI,pistacchio…a breve ^.^ , cioccolato,caffè,more,melone,pesca,ecc sono […]