Ed eccomi con una ricetta che ho adorato,rifaccio spesso le ricette che ho qui sul sito e le amo praticamente tutte ma devo dire che con alcune si crea un feeling particolare,il gusto,l’abbinamento degli ingredienti,i colori,la riuscita immediata…sono tanti i fattori.
Questi Eclair li ho amati e sono stata tanto orgogliosa di averli presentati per la prima volta sul n 7 del Magazine di SayGood,rivista online per cui scrivo e fotografo,cliccate QUI a fine post troverete la rivista da sfogliare che ovviamente è gratis!
Tempo fa sperimentai la crema pasticcera al pistacchio QUI la ricordate? sublime,così la impiegai per questi favolosi e delicati eclair,la glassa di lamponi acida e dolce al punto giusto ben si sposa con questo dolce tanto quanto i colori che lo compongono.
Per la mia crema pasticcera ho usato la ricetta base più la crema di pistacchio Pennisi che vedete qui in basso in foto,se potete usufruire di un prodotto di eccellenza che impiega solo le migliori materie prime,come in questo caso il pistacchio di Bronte dop, allora il risultato non potrà che essere eccezionale. Ad oggi la crema di pistacchio Pennisi non è solo la classica crema spalmabile come tante ma al suo interno il pistacchio viene anche impiegato in granella finissima,il profumo e la densità sono inebrianti.
Ricetta
Eclair al pistacchio e lamponi
Ingredienti
Per l’impasto degli eclair
150 g di farina
250 ml di acqua
100 g di burro
4 uova a temperatura ambiente
Un pizzico di sale
Per la crema pasticcera al pistacchio
250 ml di latte
50 g di amido di riso
I semini di mezza bacca di vaniglia (o essenza )
2 tuorli d’uovo
75 g di zucchero
90 g di crema di pistacchio ( io uso quella Pennisi La Dolceria Siciliana )
Per la glassa al lampone
100 g di lamponi ( per ricavare il succo )
180 g di zucchero a velo
Per il decoro
Lamponi
Pistacchio
Pistacchio in granella
Preparazione
Per l’impasto degli Eclair
Iniziate a mettere all’interno di un pentolino l’acqua ,il burro ed il sale,portate ad ebollizione mescolando togliete quindi dal fuoco e unite la farina setacciata,mescolate in fretta e vigorosamente rimettete sul fuoco,fiamma dolce,e continuate a mescolare fin tanto che non si formerà una palla di composto che dovrà velare il pentolino,omogenea e senza grumi.
A questo punto spegnete il fuoco e lasciate completamente raffreddare.
Solo quando il composto sarà totalmente freddo potete iniziare ad unire le uova,uno ad uno solo quando il primo è ben incorporato unite il secondo e così via,per far questo aiutatevi con una impastatrice con gancio a foglia oppure con le fruste elettriche,dopo aver aggiunto tutte le uova lavorate ancora per qualche minuto per ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Inserite il composto in una sac a poche e formate dei cilindretti di impasto la lunghezza e la larghezza di un dito,in cottura cresceranno tanto quindi distanziateli sufficientemente uno dall’altro.
Infornate in forno preriscaldato e statico a 200° per circa 15 minuti,poi abbassate la temperatura a 180° per altri 10 minuti circa ma non aprite mai il forno fino a cottura completamente ultimata.
Quindi lasciate che si raffreddino in forno ma con lo sportello aperto.
Per la crema pasticcera al pistacchio
In un pentolino scaldate il latte con i semini della bacca di vaniglia,a parte lavorate i tuorli d’uovo con lo zucchero,usate delle fruste elettriche così da ottenere un composto spumoso.
Quando il latte sfiora il bollore togliete dal fuoco e unite poco alla volta al composto di uova altrenandolo all’amido di riso setacciato,mescolate bene per non formare grumi,quindi rimettete a cuocere sul fuoco continuando a mescolare fin tanto che la crema non si sarà addensata,togliete dal fuoco.
Unite adesso la crema di pistacchio o la pasta di pistacchio e lavorate con le fruste elettriche,lasciate raffreddare e coprite con pellicola alimentare aderente alla crema.
Per la glassa al Lampone
Frullate i lamponi (tenetene da parte un paio per il decoro finale) e filtrate il composto per ottenere il succo,unitelo allo zucchero a velo e mescolate energicamente per sciogliere eventuali grumi.
Assemblaggio degli Eclair
Praticate un piccolo foro alla base degli eclair e farci teli con la crema al pistacchio che metterete all’interno di una sac a poche per agevolare la farcitura,alcuni potete tagliarli a metà così che la farcitura appaia lateralmente,glassate la parte di copertura degli eclair immergendoli nella glassa al lampone,infine decorate con pistacchi sia interi che in granella e con metà lampone. Servite
Ovviamente potete impiegare la crema pasticcera al pistacchio come volete e allo stesso modo potete farcire i vostri eclair come più vi aggrada,assecondate i vostri gusti e la vostra fantasia,il risultato finale sarà una delizia !
2 Comments
Francesco
10 Giugno 2019 at 10:17Ogni lunedì è una sorpresa:
Inizio di una nuova settimana!!
Inizio di una giornata di sole luminoso e caldo!!
Inizio dell’attesa di nuove buone notizie!!
Inizio di sorprese che illuminino il giorno!!
Inizio sorprendente della nuova stagione di profumati fiori e frutta!!
Inizio dolcemente gradito di delizie attese e realizzate!!
Inizio di una colazione mattutina che soddisfa e sorprende!!
Inizio di una lettura magicamente amata e immagini da vero sogno!!
Inizio, per una splendida amica, della rafforzata conferma della sua bravura!!
Inizio di bocconi di eclair che rendono viva e piena d’amore questa settimana, appena iniziata!!
Inizio di affettuosi ringraziamenti a quest’amica, che non smetterà mai di stupirci!!
Alice
10 Giugno 2019 at 10:17Una elegante delizia che gusterei molto volentieri!
buona settimana
Alice