Dolci/ Sicilian-style food

Latte di Mandorla in piedi con cioccolato e gelsi neri

Latte di mandorla in piedi

Buongiorno a voi cari lettori,dopo un mesetto pieno pieno il blog riapre i battenti,riprendere dalle vacanze è dura specialmente quando fuori è ancora estate pienissima ma certo questa piccola isoletta mi è anche mancata,quante cose da dire avrei ma ne dirò solo una che reputo più importane.

Vorrei semplicemente scrivere, come fosse una carezza, un pensiero immediato; vola ad Amatrice e a tutti i paesi vicini colpiti dal terremoto,la mattina dell’accaduto e quelli a seguire sono stati fra i più tristi che ho mai letto su Facebook,fra i più atterriti,scioccanti. Non mi dilungherò poi sulle varie corbellerie lette a destra e a sinistra,non sono mai stata avvezza alla polemica,la evito perchè so che se la apro dò il peggio di me e allora preferisco sempre il silenzio…finchè è possibile perseguirlo,in alcune occasioni credo sia eloquente.

Per chiudere questa parentesi che sentivo doverosa,devo anche dire di sentirmi speranzosa nel vedere quanta solidarietà è arrivata  e quanta ne arriverà ancora,di ogni tipo,per quel che serve dico grazie ad alcuni angeli,vigili del fuoco,soccorritori,volontari,medici,forze dell’ordine,protezione civile,fra questi vi sono tantissimi angeli a loro tutta la mia stima e la speranza più grande è rivolta ai cuori straziati rimasti in vita,soli! che il buon Dio possa donare loro rassegnazione,forza e il coraggio necessario per affrontare ciò che loro più che vita al momento chiamano inferno.

Latte di mandorla in piedi

Adesso devo necessariamente cambiare tono.

Apro così questo bellissimo mese di Settembre con una ricettina che parla ancora di Estate,di freschezza e semplicità.

Ancora una volta ho voluto unire i prodotti della mia Isola in un dessert facile e delizioso,il latte di mandorla ricco e pastoso realizzato con un panetto che credo ormai conoscete e che trovate QUI,QUI,QUI,QUI e QUI e che non manca mai nel mio frigorifero,un cioccolato speciale al gelsomino e dei freschissimi gelsi colti con estrema cavalleria da un mio compaesano che ancora ringrazio,una persone squisita che vende ciò che la sua/nostra terra dona amorevolmente curata da laboriose mani.

Latte di mandorla in piedi

Nella foto sotto il panetto di pasta di mandorla da g 250 dell’ Azienda Pennisi La Dolceria Siciliana

si ottiene un latte ricco e pastoso perchè le  mandorle ci sono davvero ^.^

 

Latte di mandorla

 

Oggi vi lascio la ricetta così

Ingredienti :

500 ml di latte di Mandorla ( 180 g di panetto Pennisi + 500 ml di acqua)

50 g di zucchero semolato (solo se necessario)

8 g di colla di pesce

un pizzico di cannella

80 g circa di cioccolato al gelsomino di Modica

gelsi neri freschi

 

Preparazione:
Per il latte di mandorla:
sciogliete il panetto nell’acqua (le quantità negli ingredienti)
se credete che il vostro latte non sia dolce abbastanza,potete aggiungere
lo zucchero previsto negli ingredienti,unite anche la cannella.
Ammollate la colla di pesce in poca acqua fredda,a parte prelevate una tazzina
di latte di mandorla dal totale e scaldatelo,non appena la colla di pesce sarà
morbida strizzatela e fatela sciogliere nel poco latte caldo,quando sarà totalmente sciolta unite il tutto.
Bagnate gli stampini che avete scelto (io in silicone) e versate il latte in ognuno,ponete in frigorifero
circa 4 ore o tutta la notte.
Quando sarete pronti per servire,sciogliete a bagnomaria il cioccolato al gelsomino,
se necessario unite un cucchiaio di latte e amalgamate bene,sformate con delicatezza il vostro latte e
servite con la cioccolata fatta colare sopra e gelsi neri freschi.
Una bontà.

gelsi

cioccolato al gelsomino di modica

gelsi

 

Latte di mandorla in piedi

 

Latte di mandorla in piedi

cioccolato al gelsomino di modica

You Might Also Like

25 Comments

  • Reply
    Francesco
    1 Settembre 2016 at 11:12

    Bentornata Ketty,
    anche a me è mancato molto la tua “isoletta”, come tu definisci questo generoso e stupendo blog. In aggiunta a me manca anche la tua meravigliosa Isola, là dove ho trascorso periodi che ancora oggi io sogno, ricchi di bellezze naturali, di grandi amicizie e di un mare stupendamente azzurro.
    La dolcezza che oggi offri è la conferma della bontà anche dell’arte della pasticceria non solo, ma di tutta la gastronomia siciliana famosa nel mondo intero.
    Dulcis in fundo non posso certo non mettere in evidenza la tua acclarata bravura nella fotografia bellissima, accoppiata alla gustosità che tua fervida dote creativa sa immaginare e realizzare.
    Il tutto dimostra che l’artefice di tutto ciò è uno solo: il grande amore che porti nella tua anima per la Sicilia e per tutti noi, tuoi appassionati lettori, amici e alunni, desiderosi di apprendere alla scuola della tua incomparabile bravura.

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2016 at 19:16

      Ben trovato a te caro amico è altrettanto bello leggerti credimi ^.^ grazie molte le tue parole giungono sempre liete sia per me che per la mia Sicilia, tutt’uno con me.

  • Reply
    Claudia
    1 Settembre 2016 at 11:22

    Concordo con ciò che hai scritto!!! Io spero solo che con il passare delle settimane nessuno si dimentichi di loro.. e con nessuno intendo lo Stato! Passiamo alla tua proposta golosa.. che bontà questa specie di budino con il latte di mandorla.. chissà che profumino! smackk

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2016 at 19:17

      Si Claudia speriamo davvero!
      grazie anche a te,è un piccolo dessert delizioso a patto che si usino i giusti ingredienti le copie non sortirebbero lo stesso risultato 😉

  • Reply
    Andreea
    1 Settembre 2016 at 15:31

    Wooooou !!! Piccole delizie molto golose !

  • Reply
    ipasticciditerry
    1 Settembre 2016 at 15:39

    E tu inizi proprio con le eccellenze della “nostra” Sicilia! Mandorle, cioccolato di Modica, gelsi … Bravissima Ketty, un dolce straordinario, pieno di gusto e di profumo. Bellissime anche le tue foto. Per il resto anche io ho preferito tacere … non amo le polemiche e credo che chiunque voglia dare una mano, in tutti i sensi, non abbia nessuna necessità di sbandierarlo ai sette venti. Lo fai e basta, senza nemmeno dirlo. Un abbraccio carissima e bentornata!

    • Reply
      Ketty Valenti
      11 Settembre 2016 at 19:14

      Ti ringrazio tanto Terry,per tutto <3 mi emoziona sempre sentire come sei innamorata della mia Sicilia,grazie molte!

  • Reply
    Natalia
    1 Settembre 2016 at 17:24

    Ketty te escribo en español, porque no sé italiano, pero con el traductor leí toda tu publicación y primero te digo que tienes un blog hermoso. Me encanta el estilo, los colores, las fotos, tu manera de escribir y por supuesto tus recetas. Explorando por la blogosfera te encontré y es un gran descubrimiento. Me encanta explorar blogs del mundo, porque de una u otra manera aprendemos de cocinas y miradas de otros lugares. En cuanto a lo sucedido en Italia, queda un sentimiento de impotencia ante la naturaleza, muchísimos ángeles que siempre están presentes en cada rincón para ayudar como tu lo dices. A retomar fuerzas y orar por tantas personas que lo perdieron todo. Y en cuanto a esta receta me fascina, te lo digo, una postre cremoso, suave y saludable con esa deliciosa leche de almendras. Me encantan las moras y silvestres mucho mejor aún.
    Un placer conocerte, y discúlpame por no escribirte en italiano. Seguiré visitando tu cocina porque me gustó mucho.

    Un beso para ti.

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2016 at 19:23

      Hola y gracias por venir aquí para mí y me fui de este comentario muy a gusto, no se preocupe usted puede escribir así como una mejor entendemos el mismo de alguna manera; ) Realmente te agradezco las palabras que usted ha tenido , para mí , mi blog y mis compatriotas , de verdad gracias esperamos todavía pasa , incluso para un simple hola !

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    1 Settembre 2016 at 17:35

    Come non essere d’accordo con le tue parole cara Ketty 🙂
    Ma vogliamo parlare di questa delizia? Ci streghi ogni volta con le tue preparazioni sicule che ci lasciano senza fiato…che nostalgia delle colazioni con il latte di mandorla, questo dolce deve essere buonissimo!! La luce è splendida in queste foto e tu diventi sempre più brava!!
    Complimenti amica, un abbraccio grande

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2016 at 19:25

      Un abbraccio grande a voi per tutto ,siete sempre tanto carine <3 grazie.

  • Reply
    Maria bianca
    1 Settembre 2016 at 20:17

    Cara Ketty concludi bene…..una bontà!
    Un abbraccio.

    • Reply
      Ketty Valenti
      2 Settembre 2016 at 10:51

      Ciao Maria Bianca grazie e un abbraccio anche a te.

  • Reply
    Melania
    2 Settembre 2016 at 22:51

    Ketty bentornata a te. Io devo ancora riordinare qualcosina e mi metto subito all’opera.
    Mi si stringe un pezzetto di cuore leggendo le tue parole, ma dall’altra parte mi da motivo di credere che tutto si aggiusterà.
    Non potevi iniziare questo mese e la riapertura del tuo blog magnificamente, proponendoci questa delizia.
    Mi piacciono gli scatti. Sembrano godere ancora degli ultimi raggi di sole.
    Ti stringo forte:)

    • Reply
      Ketty Valenti
      11 Settembre 2016 at 19:16

      Eh si davvero ultimi raggi di solo qui oggi è grigio grigio ma devo dire ad onor del vero che da noi effettivamente spesso ancora la prima settimana di Ottobre si va in spiaggia,magari ci bacerà ancora,grazie e bentrovata a te.

  • Reply
    ipasticciditerry
    3 Settembre 2016 at 8:54

    Sono sicura di aver commentato … ma non vedo il mio commento. Forse ti è finito nello spam Ketty? A me a volte succede. Comunque rispondevo ai tuoi commenti e ti facevo i complimenti, meritatissimi, a questa bella ricetta e alle tue sempre splendide foto! Un bacio

    • Reply
      Ketty Valenti
      11 Settembre 2016 at 19:17

      Grazie di avermi avvisata Terry,gentilissima,era come dicevi tu e se non me ne fossi accorta non ti avrei più letta i messaggi sono migliaia lì 🙁

  • Reply
    Mimma Morana
    4 Settembre 2016 at 12:42

    meraviglioso….sono , letteralmente , incantata, ipnotizzata dalle immagini e persa…a fantasticare sul gusto di questa prelibatezza…bravissima mia cara!

    • Reply
      Ketty Valenti
      11 Settembre 2016 at 19:20

      Buon pomeriggio Mimma,ma grazie che meravigliose parole,davvero bontà tua ^.^

  • Reply
    Francesca
    6 Settembre 2016 at 16:30

    Le tue ricette sono indubbiamente molto buone, ma ciò che mi incanta tutte le volte che leggo i tuoi post sono le foto… bellissime!
    Mi unisco alle tue parole per i paesi colpiti dal terremoto.
    Un saluto
    Francesca

    • Reply
      Ketty Valenti
      11 Settembre 2016 at 19:18

      Grazie di cuore per essere qui e per le tue parole <3

  • Reply
    Valentina
    7 Settembre 2016 at 18:54

    Finalmente riesco a godermi tutta la bellezza e la golosità di questo latte di mandorla in piedi che avevo visto solo su Facebook… che dire, è una meraviglia! <3 Bentrovata Ketty, ti abbraccio forte e ti auguro uno splendido settembre, luminoso come tutto quello che ci regali! <3

    • Reply
      Ketty Valenti
      11 Settembre 2016 at 19:21

      Valentina grazie mille anche a te,scuse il ritardo con cui rispondo,ma so che puoi capirmi.
      Grazie davvero <3

  • Reply
    Anna Laura
    7 Aprile 2017 at 18:52

    Ho letto sul Calendario del Cibo Italiano questa bellissima ricetta con i profumi e i sapori solari del Sud. Sono una “cugina” calabrese e non posso che apprezzare questi gusti così simili e vicini. Ciao!

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.