Dolci/ Sicilian-style food

Biancomangiare

Biancomangiare

Biancomangiare al Latte di Mandorla,bianco puro,povero e nobile allo stesso tempo…

Biancomangiare

Un’antichissimo dolce preparato con soli ingredienti bianchi,dalla forma povera (anche se oggi con le formine e stampi moderni in silicone ci si può sbizzarrire) che parla con un’innato linguaggio aristocratico e gentile pur non avendo nessuna ricchezza in sè da sfoggiare ma solo il candore ed il profumo di agrumi e mandorle.E’ un dolce che mi evoca le tavole apparecchiate con tovaglie di lino e posate d’argento,giusto la domenica giorno Sacrissimo in Sicilia dove molte famiglie aspettano di riunirsi per far festa,un dolce che stupisce irrimediabilmente per la sua bontà,dolce e agrumato,avvolgente è pure dalla texture finissima…uno spettacolo per il palatonda non perdere.

Biancomangiare

Ho dato volontariamente una “non forma” particolare perchè non volevo modernizzarlo e lasciarlo dall’aspetto un po’ grezzo come la sua età vuole,trovate invece una versione al Gelsomino altrettanto deliziosa QUI un altro tripudio di bontà e raffinatezza.

Biancomangiare

Per prepararlo ho usato un panetto di pasta di mandorla Pennisi da 250g (La Dolceria Siciliana) con il quale ho preparato anzitutto il latte di mandorla, ingrediente principe del Biancomangiare, un panetto che ho visto realizzare con i miei occhi e di cui quindi mi fido al 100% un prodotto artigianale che si nota anche per via del colore totalmente naturale che assume il panetto,a questo proposito diffidate da paste di mandorla totalmente bianche,lì c’è qualcosa di poco naturale .

Biancomangiare

Un dolce profumato e delicato proprio come questo bocciolo di rosa.

rosa bianca

Biancomangiare
Cuisine: Italian-Sicilia
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 3 hour
Per la ricetta mi sono affidata ad uno dei miei libri della Tradizione Siciliana ( Sweet Sicily ) Ingredienti ridotti e parzialmente modificati da me,per realizzare 2 porzioni.
Ingredients
  • Per il Latte di Mandorla:
  • Io ho usato un panetto di Pasta di mandorla da 250 g (Pennisi-La Dolceria Siciliana)
  • 800 ml di acqua a temperatura ambiente
  • Per il Biancomangiare:
  • 250 ml di Latte di Mandorla
  • 50 g di zucchero semolato
  • la scorza grattugiata di un limone biologico ( se vi piace anche di arancia)
  • 30 g di amido
  • Per il decoro:
  • mandorle anche tostate q.b.
Instructions
  1. Per il Latte di Mandorla :
  2. Vi basterà sciogliere il panetto in poco meno di 1 l di acqua,circa 800 ml,l’acqua dovrà essere a temperatura ambiente,per sciogliere il panetto potete aiutarvi con le mani,mescolate un pò e riponete in frigorifero.La tipicità del Latte di Mandorla ben fatto è che sia pastoso e con la presenza tipica di qualche granellino di mandorle se questo non vi aggrada prima servirlo filtratelo.
  3. Per il Biancomangiare:
  4. Per prima cosa bisogna sciogliere l’amido in poco latte di mandorla accuratamente per evitare che faccia grumi,poi in un pentolino unite questo e il rimanente latte di mandorla insieme allo zucchero e alla scorza del limone grattugiata,mescolate di continuo a fuoco moderato fin tanto che non si sia completamente addensato.
  5. Al termine versate negli stampini che preferite,anche in semplici vaschettine di stagnola e quando si saranno raffreddati lasciare in frigorifero per qualche ora almeno 2 o 3 specialmente se inizia a fare caldo.
  6. Tostate velocemente in un padellino,se vi piace,qualche mandorla per il decoro finale magari da tritare grossolanamente sul biancomangiare.
  7. Finito il tempo del riposo,sformare,decorare e servire,freddo è favoloso!!!

 

Biancomangiare

biancomangiare5

a presto <3

 

 

 

You Might Also Like

20 Comments

  • Reply
    Mimma Morana
    29 Aprile 2016 at 12:48

    questa è sintoniaaaa!!!! giusto stamattina pensavo di fare una cosa simile ma, con un altro procedimento….bravissima mia cara!!! hai rappresentato, stupendamente, una delle nostre peculiarità piu’ significative. Questo dolce è antichissimo e raffinatissimo nella sua semplicità. Brava !!!

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Maggio 2016 at 22:42

      Grazie carissima,è vero è un dolce antichissimo e quanto mai squisito!

  • Reply
    Damiana
    29 Aprile 2016 at 13:07

    Mamma mia Ketty la foto dell’interno mostra una consistenza morbida e tanto fondente. Avra’la sua eta’ , ma si erge fiero e altezzoso intutta la sua beltà il tuo biancomangiare. Ricordo con dolcezza quello al gelsomino, ora si affianca questo… Insomma mi riempite di bellezza… Senti kettyna, sai che tutte le tue preparazioni sono anche tanto sensuali? ?

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Maggio 2016 at 22:47

      Ma grazie cara Dami,da Donna del Sud piena di passione 😉 hai avuto l’acume di cogliere qualcosa che ogni tanto mi piacerebbe si celasse nelle mie ricettine,ma ahimè non è per nulla facile,grazie di cuore <3

  • Reply
    Claudia
    29 Aprile 2016 at 13:56

    The original vero e proprio.. fatto col latte di mandorla..e io non l’ho mai assaggiato! che belle foto..che delizia! baci e buon w.e. :-*

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Maggio 2016 at 22:50

      Claudietta devi assolutamente provarlo,fatto con il latte di mandorla è tutto un altro universo di piacere 🙂

  • Reply
    Veronica
    29 Aprile 2016 at 15:15

    Hai fatto benissimo a mantenere saldo alla tradizione anche nella forma questo meraviglioso dolce . Ad ogni morso evoca i profumi , i sapori le tiepide giornate della nostra terra . Ti rendi conto cara cosa può fare una piccola nuvola ? ?

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Maggio 2016 at 22:51

      Veronica che meravigliose parole hai scritto,ti ringrazio molto e condivido su tutta la linea!!!!

  • Reply
    Melania
    29 Aprile 2016 at 16:07

    Ketty io l’adoro! Proprio perché povero, pochi ingredienti a suggellare un sapore unico. Le foto sono bellissime amica mia, e mj piace che tu non gli abbia dato una forma ben precisa.
    Ti abbraccio tesoro.

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Maggio 2016 at 22:56

      Melania,se avessi dato una forma precisa a questo dolce dli avrei di sicuro tolto la sua innata eleganza,la sua storia e non sarebbe stato più il biancomangiare delle nostre nonne ma una versione Fashion e credo non ne abbia bisogno davvero.Grazie cara anche a te <3

  • Reply
    Simo
    30 Aprile 2016 at 7:30

    È un dolce che amo….sono lombarda e non fa parte della mia tradizione, ma l’ho assaggiato spesso fuori casa e mi piace da impazzire. Chissà che delizia il tuo, realizzato con tutti i “sacri crismi”…
    Un h
    Gran bacione e buon fine settimana

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Maggio 2016 at 22:58

      Simona è vero non fa parte della tua tradizione ma quando un dolce è squisito non si guardano confini,io ad esempio impazzisco per il tiramisù ^.^ dovresti provarlo!

  • Reply
    barbara
    30 Aprile 2016 at 8:03

    Una meraviglia della tua terra che amo tantissimo in tutte le sue sfumature. Salvo la ricetta per prepararlo per la festa della mamma. Buon we.

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Maggio 2016 at 23:01

      Grazie di essere passata da qui e per le tue parole,la tua mamma ne rimarrà contentissima !

  • Reply
    Francesca P.
    1 Maggio 2016 at 23:08

    Che voglia di assaggiare la tua versione autentica e “sincera”! Ho assaggiato il vero biancomangiare solo una volta, l’adoro e l’aspetto così naturale mi invoglia ancora di più, perchè penso a mani di nonne che lo preparano, a tradizioni che resistono e a ricette immortali, delicate e pure…
    (deve essere buonissima anche la versione al gelsomino!)

  • Reply
    Biancomangiare alle mandorle - I pasticci di Terry
    23 Giugno 2016 at 6:57

    […] buonissimo Biancomangiare alle mandorle arriva da Lei. Non è la prima volta che faccio sue ricette e anche stavolta sono rimasta molto soddisfatta del […]

  • Reply
    milady
    7 Agosto 2016 at 17:23

    amore a prima vista…amo il latte di mandorle, la granita di mandorle e…il bianco mangiare…e la particolare granulosità che si evince dalle foto del tuo ne fa un dessert da dei….

  • Reply
    Latte di mandorla in piedi con cioccolato | Zagara e Cedro
    1 Settembre 2016 at 9:13

    […] latte di mandorla ricco e pastoso realizzato con un panetto che credo ormai conoscete e che trovate QUI,QUI,QUI,QUI e QUI e che non manca mai nel mio frigorifero,un cioccolato speciale al gelsomino e […]

  • Reply
    Latte di mandorla e semi di chia | Zagara e Cedro
    28 Aprile 2017 at 9:21

    […] per realizzare il latte di mandorla vi rimando QUI […]

  • Reply
    Smoothie di mirtilli | Zagara e Cedro
    9 Giugno 2017 at 9:29

    […] lascio alcuni link di ricette con latte di mandorla,in particolare QUI troverete la preparazione dello stesso dal […]

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.