Lemon Curd o cagliata di limone (preparazione di origine Inglese)”II” semplicemente perchè è la seconda volta che provo questa preparazione,personalmente l’adoro la trovo versatile,squisita insomma dovete provarla! trovate QUI la mia prima ricetta che pubblicai qualche annetto fa anch’essa validissima ma devo dire che questa di oggi ha di certo un quid in più,più setosa al palato.
Questa è la versione di Nigella Lawson,simpatica,bella e brava.
Ringrazio sempre tutti voi che mi seguite,ogni vostra visita,commento o altro è infinitamente gradito e fonte di energia che mi spinge ad andare avanti.
Buon inizio di settimana 🙂
3 uova medie
60g di burro
225g di zucchero semolato
Procedimento
Preparate un bagnomaria,vi servirà per sciogliere e cuocere il burro,lo zucchero e il succo dei limoni,usate una fiamma dolce e mescolate,non appena il tutto sarà ben sciolto togliete dal fuoco e fate raffreddare leggermente quindi unite le uova,che avrete battuto precedentemente, e rimettete sul fuoco,mescolate di continuo fino a quando il composto si sarà addensato. Potete conservare il Lemon Curd in vasetti sterilizzati,ponete in frigorifero per circa un 2 settimane.
CONSIGLI D’USO : il Lemon Curd è squisito da gustare in purezza o spalmato praticamente su tutto ciò che vi aggrada,in coppa come dolce al cucchiaio accompagnato da panna o meringa,oppure potete farcire crostate,bignè,tartellette,torte ecc.
31 Comments
Vaty ♪
19 Gennaio 2015 at 11:14Tesoro arrivo ora dopo aver visto un lemon curd da Monica Dolci gusti (di santin) ed ero curiosa di vedere la ricetta che riporti!! che meraviglia:) ecco, concordo con te che è talmente buono che va gustato anche in purezza!!
e che fotine suggestive che ci proponi mia cara.. ecco.. quanto vorrei un cucchiaino di questo lemon curd ora ^_^
ti abbraccio forte ketty e ti auguro buona settimana cara!
veronica
19 Gennaio 2015 at 11:18Ketty che consistenza vellutata !!! Questa versione mi piace tantissimo. La proverò sicuramente
Jessica
19 Gennaio 2015 at 12:35Sembra proprio irresistibile, brava come sempre Ketty
Claudia
19 Gennaio 2015 at 14:28Ohhhh deve essere una vera delizia.. Ahimèperlapresenza del buro non potrò mai farla.. pazienza.. ammiro la tua… bacioni e buon lunedì 🙂
SABRINA RABBIA
19 Gennaio 2015 at 14:44CHE DELIZIA PER I NOSTRI PALATI, E CHE BELLA PRESENTAZIONE!!!!SEI FANTASTICA!!!!BACI SABRY
giovanna pisano
19 Gennaio 2015 at 15:04mmm che crema profumata, brava Ketty come al solito 🙂
Clara pasticcia
19 Gennaio 2015 at 15:24ahhhhhhhhhhhhhhh sì tesoro conosco questa ricetta e hai perfettamente ragione, l'hai descritta in modo perfetto: è setosa!
Splendida come sempre Ketty, ti lascio un grande abbraccio e ti ringrazio per icari saluti che mi lasci. Mi rendi sempre tanto contenta!
Mimma Morana
19 Gennaio 2015 at 16:21un sogno…..e poi ,presentata alla grandissima!!!!
bravissima!!!!!
giochidizucchero
19 Gennaio 2015 at 16:46Eccomi!!! Mia cara, è divino il tuo Lemon Curd… prima o poi pubblicherò anche il mio… deliziose anche le foto
Anna ontheclouds
19 Gennaio 2015 at 17:00Non sono una fan dei dolci al cucchiaio, ma questo mi tenta molto! Il limone , ovunque esso sia, mi spinge a non tirarmi indietro…è il mio preferito in tutto 🙂
Buona settimana Ketty!
Valeria Della Fina
19 Gennaio 2015 at 17:01Ho una vera passione per il lemon curd ed il tuo ha un aspetto divino 🙂
Un bacio 🙂
spuntiespuntini senza glutine
19 Gennaio 2015 at 20:14Noi la ADORIAMO la lemon curd…l'abbiamo scoperta qualche anno fa e la spalmiamo su tutto e in mezzo a tutto!! fette biscottate, torte, cheesecake, meringhe… Siamo dello stesso club 😉
Rosy
19 Gennaio 2015 at 22:23adoro pazzamente i dolci al limone (anche più di quelli al cioccolato che pure adoro..ma per il limone ho proprio un debole…) e non posso fare a meno di segnarmi questa tua delizia, grazie mille per aver condiviso questa splendida ricetta, il tuo lemon curd ha un aspetto meraviglioso, immagino il profumo favoloso di limone:))
un bacione e buona settimana:))
Rosy
speedy70
19 Gennaio 2015 at 23:08Quanto mi piace…. golosissimo anche così, da provare, grazie!!!!
laura flore
20 Gennaio 2015 at 1:03Una vera golosità dal sapore unico! Queste foto sono bellissime , sai regalarci attimi di sogno!
Un abbraccio Laura<3<3<3
Federica
20 Gennaio 2015 at 5:39diabolica questa cremina limonosa. da gustare un cucchiaio dopo l'altro in "religioso silenzio" come dierbbe la talpa :))
un bacione, buona giornata
peppe
20 Gennaio 2015 at 11:35una squisita golosità!!!!brava ketty…un abbraccio.
peppe
20 Gennaio 2015 at 11:38volendolo usare per le crostate si puo' spalmare sulla frolla e poi cuocere in forno come fosse semplice marmellata?lo chiedo perchè non l'ho mai usato e contemporaneamente mi è venuta una ideuzza da realizzare……………
zagaraecedro
20 Gennaio 2015 at 14:55Peppe intanto ti ringrazio,e poi ti dico,se non devi fare la classica griglia di frolla sulla crostata e meglio metterla dopo la cottura,perchè in forno temo un pò il calore,io ho fatto delle crostate con lemon curd ma ho preferito metterla dopo la cottura in forno,se tu vuoi provare poi fammi sapere 😉
Mariangela Circosta
20 Gennaio 2015 at 17:02Che fotoooo Ketty, ti viene già voglia di mangiarla spalmata sui biscotti! Perchè non organizzi uno dei tuoi meravigliosi tè?
zagaraecedro
20 Gennaio 2015 at 20:19Hai ragione Mariangela quei momenti in"salotto virtuale"mancano ma purtroppo manca anche il tempo…..però chissà magari più in là !
Betty
20 Gennaio 2015 at 17:32e io che ci penso ancora su… vorrei tanto provarlo, prima o poi ce la farò!
quella coppa è molto invitante 😛
baci
Serena
21 Gennaio 2015 at 8:40Da quanto tempo non lo preparo!!! Prima lo facevo spesso, anche con le arance, i lamponi, i mirtilli, con le uova, senza uova, vegano… Ho decisamente bisogno di ritrovare un po' di tempo da dedicare a queste piccole frivolezze, ultimamente cucino giusto per mettere in tavola…
Zonzo Lando
21 Gennaio 2015 at 11:13In versione Nigella!!! Super WOW! Io lo adoro e me lo mangerei anche a cucchiaiate da solo 😛 Bacioni!
Lara Bianchini
21 Gennaio 2015 at 13:25ohhhhhhh Ketty, il lemon curd di Nigella… setoso, morbido avvolgente, dolcissimo e asprigno assieme, una delizia da paradiso!!! poi a vederlo la morbidezza la vedi!
Valentina
21 Gennaio 2015 at 14:22Ciao tesoro <3 Da quanto tempo non faccio il lemon curd! E' sempre delizioso e questa versione mi piace molto! Bravissima, un bacio grande e buona giornata 🙂 :**
Sara e Laura-PancettaBistrot
21 Gennaio 2015 at 14:23Ciao Ketty!! Fantastico il Lemon curd, questo sembra davvero meraviglioso! Bellissime foto e blog delizioso, com'è che ancora non lo conoscevamo?:)
A presto!
L.S.
Ely Valsecchi
21 Gennaio 2015 at 16:51E' da tanto che lo voglio fare ma non ci ho mai provato, la tua foto mi ha fatto venire voglia di affondare il cucchiaio! Un bacione cara!
Dolcemeringa Ombretta
22 Gennaio 2015 at 12:26Non l'ho mai fatto il lemon curd eppure i limoni e tutte le loro preparazioni mi piacciono!!! devo metterla nella mia lista delle cose da fare:)
un bacio
enza accardi
27 Gennaio 2015 at 22:51Lo sai che questa te la rubo….. vero????? ….. In questi giorni mi butto a pesce. Grazie per la ricetta Ketty, sembra davvero squisita! Un bacio
Crostatine con Lemon Curd | Zagara e Cedro
5 Giugno 2015 at 8:49[…] la provai QUI mi piacque molto e poi quando sperimentai quella di Nigella QUI….MMmmm estasi totale,provatela e non ve ne […]