E benvenuto anche a te Novembre,sarai di certo un mese ricco di coccole,di preparativi e di tutte quelle cose che spero possano rendere il quotidiano più lieto,a me aiuta il pensiero di programmare, di dar vita a piccoli progetti che hanno la finalità anche solo di recare sollievo,strappare una risata in pù,sentirsi pensati,amati.
Ma parliamo di questa delicatissima panna cotta alla melagrana,per prepararla ho anche usato il latte di mandorla,come spesso ho scritto il latte vaccino lo uso davvero poco e così anche in questo caso mi sono avvalsa del panetto di pasta di mandorla Pennisi per preparare il mio buon latte,giusto ieri ho visitato l’azienda e questo mi rassicura circa il loro metodo di lavorazione e la ricerca delle migliori materie prime.
Panna cotta alla melagrana
Ingredienti
200 ml di panna zuccherata
100 ml di latte di mandorla ( io uso quello Pennisi La Dolceria Siciliana )
100 ml di succo di melagrana
75 g di zucchero semolato
6 g di colla di pesce
Preparazione
In un pentolino mettete a scaldare la panna, lo zucchero e il latte di mandorla e il succo di melagrana, a parte in poca acqua fate ammorbidire la colla di pesce.
Non aspettate il bollore, spegnete e togliete dal fornello, quindi strizzate la colla di pesce ormai ammorbidita e fate sciogliere completamente dentro il latte e la panna, mescolate.
Versate il tutto in stampini a vostro piacere, io trovo molto comodi quelli in silicone, riponete quindi in frigorifero per almeno 6 ore, solitamente io li lascio tutta la notte in frigo e poi li sformo il mattino seguente.
Decorate con chicchi di melagrana.
Le temperature sono state davvero gradevoli oltremodo qui da me e un dolce fresco al cucchiaio si gusta facilmente,ma e dico ma…forse le temperature si stanno davvero abbassando e il mio Autunno sta per avere inizio,urgono ricette più ghiotte siete d’accordo 😉
il panetto in foto è quello al pistacchio,che golosità, ma è anche disponibile il panetto classico che ho usato io
Vi lascio, buona settimana <3
post in collaborazione con Cannolidisicilia
1 Comment
Francesco
6 Novembre 2019 at 10:11Novembre sa regalare ancora tanto e tanto amore, quando i tramonti, rossi ed infuocati, appaiono prima, sempre con i loro romantici colori, affascinanti e malinconici al tempo stesso, i boschi ne imitano le variegate sfumature dal rosso al giallo e le foglie coprono tutti i viali dei giardini di città, rendendoli un dipinto carico di nostalgia, ma anche di tanta tenerezza.
E’ arrivato con un po’ di fresco e tanta, ma tanta pioggia ed ora è bello rimanere a casa e coccolarsi, come giustamente dici tu, perché, pur facendoci rabbrividire, rende la casa dolce e serena, calda ed accogliente con questa meravigliosa panna cotta che ricorda i colori di questo straordinario mese.
Solo tu puoi essere così poetica da proporre una delizia dai colori autunnali!!