Ci sono dolci e dolcetti a cui è difficile resistervi,come quelli al cioccolato,caffè ma anche quelli con sapori fruttati e agrumati come il limone ad esempio,mio marito ne va matto! anche a me piace tantissimo e così cosa c’è di meglio se non provare qualcosa che di limone sia un’autentico concentrato,una cagliata per essere precisi e quindi ecco la Lemon Curd Inglesissima di Nigella Lawson,bella,brava e simpatica.
Quando la provai QUI mi piacque molto e poi quando sperimentai quella di Nigella QUI….MMmmm estasi totale,provatela e non ve ne pentirete.
Il Lemon curd si può gustare in mille modi, anche in purezza,da spalmare o per farcire io ho voluto riempire queste piccole frolle con questo cuore morbido e vellutato.
- per circa 6 crostatine
- Per la frolla
- 250g di farina
- 125g di burro
- 125g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- Per il Lemon Curd
- dose per riempire una torta da 24 cm circa di diametro.
- 2 limoni
- 3 uova medie
- 60 g di burro
- 225 g di zucchero semolato
- Per il decoro
- circa 150 ml di panna (zuccherate a piacere)
- granella di pistacchio di Bronte
- Per la Frolla
- Iniziate a lavorare il burro con lo zucchero,la buccia grattugiata del limone,proseguite aggiungendo le uova e poi la farina setacciata,lavorate velocemente e fatene un panetto da conservare in frigorifero avvolta in pellicola alimentare per circa 30 minuti.Al termine stendete la frolla con un mattarello su di un piano infarinato quindi adagiatela sugli stampi per crostatine che avrete precedentemente imburrato ed infarinato,bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e procedete con la cottura in bianco (senza farcitura,adagiate sopra un foglio di carta forno e poi riempite con legumi secchi per fare peso) in forno statico e preriscaldato a 180° per 13/15 minuti circa.Appena pronte lascia raffreddare prima di sformare.
- Prosegui a preparare il Lemon Curd.
- Preparate un bagnomaria,vi servirà per sciogliere burro, zucchero e il succo dei limoni.
- Usate una fiamma dolce e mescolate di continuo,non appena il tutto sarà ben sciolto togliete dal fuoco e fate raffreddare leggermente quindi unite le uova,che avrete battuto precedentemente e rimettete sul fuoco,mescolate ancora fino a quando il composto si sarà addensato.Lasciate raffreddare.
- A questo punto l’ultimo step sarà quello di montare la panna (meglio se fredda da frigo,) zuccherate a piacere o evitate se è già dolce.
- Farcite i vostri gusci di frolla con il lemon curd,guarnite con ciuffi di anna montata,aiutandovi con un sac a poche,e spolverizzate con granella di pistacchio….di Bronte.
Trovate QUI un’altra idea golosa e veloce per stupire e deliziare i vostri amici accompagnando i dolcetti ad un ottimo Tea…..ancora dolcetti con lemon curd protagonisti di uno dei miei Afternoon Tea….
A presto e buon fine settimana!
24 Comments
valentina
5 Giugno 2015 at 9:06Ciao Ketty, devo dire che queste crostate trovano un posto nel mio cuore grazie al loro ripieno goloso, amo i limoni, ne mangerei in tutte le salse…
Buon inizio week end cara.
Claudia
5 Giugno 2015 at 10:33Che invidia… Per la presenza del burro il lemon curd me lo scordo… Immagino la delizia delle tue crostatine.. e che belle da vedere! smacke buon w.e.
Laura e Sara Pancettabistrot
5 Giugno 2015 at 10:39Che meraviglia Ketty, sono splendide queste crostatine…Nigella piace tanto anche a noi, sono da provare assolutamente!! Bellissime foto complimenti:)
Un bacione e buon week-end!
veronica
5 Giugno 2015 at 11:07Che eleganza cara, sono bellissimi da vedere e sicuramente una delizia a gustarli. Poi con l’ atmosfera delle tue foto….un sogno !!! <3
Simo
5 Giugno 2015 at 13:43…sono un incanto, si mangiano prima con gli occhi!
Adoro il lemon curd, e come non posso adorare queste piccole meraviglie?!
Buon w.e cara, un abbraccio
Ale
5 Giugno 2015 at 14:26Sono una meraviglia!
SABRINA RABBIA
5 Giugno 2015 at 16:02ma quanto sono belle cosi’ decorate, chissa’ che buone!!!!Bravissima piu’ che mai!!!!Baci Sabry
ely mazzini
5 Giugno 2015 at 21:18Che belle queste crostatine, assaggiare queste delizie deve essere una vera goduria, sempre bravissima Ketty!!!
Bacioni
rosalba
5 Giugno 2015 at 21:49Che delizia!!! Le mangerei tutte 🙂
Complimenti per le bellissime foto!
Buona serata
Rosy
6 Giugno 2015 at 16:11Goduria allo stato puro:adoro alla follia i dolci al limone e queste crostatine sono favolose,profumate e sicuramente buonissime,da provare assolutamente anche nel formato crostata grande (dal momento che non ho gli stampini…).
Grazie mille per la meravigliosa ricetta:)).
Un bacione e buon fine settimana:))
Rosy
Erika giochidizucchero
7 Giugno 2015 at 9:10tu lo sai che ti adoro, vero?? Amo il Lemon curd, e queste crostatine sono spaziali! !! E le foto??? Sei troppo brava… Buona domenica cara!
Erika giochidizucchero
7 Giugno 2015 at 9:17e come mai non mi pende la quinta stella??? Io te ne darei cento di stelle…
Marta
7 Giugno 2015 at 15:44questa crema mi ha sempre ingolosito dato che amo tutto quel che é agrumato, ma poi vedevo il numero delle uova e mi bloccavo all’idea di farla, in questa ricetta mi sembra tutto piú equilibrato e quindi ti pinno cosí da avere il riferimento comodo all’uso, foto deliziose!!!
gaia sera
9 Giugno 2015 at 12:27Mamma mia Ketty che meraviglia… Sono a bocca aperta sia per la golosità assoluta della ricetta che per le meravigliose fotografie. Brava brava!
Un abbraccio ❤️
Raffaella
9 Giugno 2015 at 13:35meravigliose crostatine e splendide foto!
Margherita
10 Giugno 2015 at 0:14Tutto quello che contiene limone in casa mia é molto apprezzato. Il lemon curd é per me l’apoteosi dell’utilizzo del limone in cucina. Queste tortine devono essere uno spettacolo! Complimenti per le foto sono stupende!
LAURA
10 Giugno 2015 at 23:56Che splendida visione, delle crostatine che non possono lasciare indifferenti specie gli amanti del limone, bravissima!!!
Baci
Seddy
11 Giugno 2015 at 11:25Ciao Ketty, l’aspetto delle tue crostate è fantastico e sono di sicuro deliziose! Ricordo con piacere la tua rubrica Afternoon Tea, molto ben presentata e la più originale, perchè non riproporla? 😉
Un abbraccio e buona giornata!
Ketty Valenti
14 Giugno 2015 at 16:06Ciao Seddy,grazie!
ma sai che ci penso spesso a ripristinare la mia Rubrica di Afternoon Tea,è sempre stata nel mio cuore se non fosse per il tempo che scivola via velocissimo ed è sempre più ridotto,ma chissà vedremo!
speedy70
11 Giugno 2015 at 14:26Sono sublimi queste crostatine, golose e raffinate, complimenti!!!!
Ketty Valenti
14 Giugno 2015 at 16:07Ma grazie!!
Simona Stentella
14 Giugno 2015 at 5:52Sono bellissime e golosissime queste crostatine! Le foto poi stupende….e il piatto che hai usato è una vera meraviglia cara!
Buon fine settimana!
Ketty Valenti
14 Giugno 2015 at 16:12Grazie Simona sei gentilissima! ^.^
stefania
26 Giugno 2015 at 11:11Belle belle queste crostatine, poi i limoni Siciliani sono una garanzia… molto belle anche le tue fotografie… mi sono ripromessa vista la grande quantità di limoni di cui dispongo di cimentarmi in una ricetta con il lemon curd , perciò grazie per l’ispirazione!