E’ da un pò che cercavo la ricetta della Lemon Curd,la trovo fantastica,come sapete amo gli agrumi e questa deliziosa crema di origine Inglese fa proprio per me.Poi ho letto la ricetta pubblicata da Sabina di Due Bionde in Cucina,bè sappiamo tutte quanto è brava, di Lei mi sono fidata senza indugio e così l’ho preparata anch’io con la sua ottima ricettina,chiusa in barattolo come ha fatto Sabina si conserva in frigorifero ma non oltre un paio di settimane circa,questa crema si può utilizzare per farcire un pò di tutto,per essere spalmata o semplicemente da mangiare al cucchiaio come faccio io :D…..quanto è buona!
Cari amici e lettori vi ricordo l’appuntamento con il mio “Afternoon Tea”che troverete nel mio prossimo post,siete tutti invitati.
Potete visionare la raccolta degli A.Tea QUI.
Ingredienti :
2 Limoni Biologici (io ho usato 35ml di succo di limone Lemond’Or Polenghi)
2 Uova
80g di Burro
120g di Zucchero semolato
1 Bustina di Vanillina
Preparazione:
Iniziamo a sbattere lo zucchero con le uova,tenete a mente che la ciotola siaa ben fredda o comunque resistente al calore,il succo filtrato di due limoni o Lemond’Or Polenghi e la vanillina,stemperiamo bene il tutto e iniziamo la cottura a bagnomaria,quindi mettiamo un pentolino con dell’acqua sul fuoco ed un pentolino più piccolo dentro con il nostro preparato,mescoliamo di continuo,con una paletta di legno e aspettiamo che la crema si rapprenda.Finita la cottura togliamo dal fuoco ed aggiungiamo il burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti,amalgamiamo fino a farlo sciogliere bene,a questo punto la lasciamo raffreddare un pò e passiamo poi ad utilizzarla come vogliamo.
Vi ricordo che se volete conservarla per qualche giorno,ricordatevi di sterilizzare il barattolino che la conterrà e ponete in frigorifero.
Auguri a tutte le Donne .
53 Comments
Valentina Minibonbons
5 Marzo 2013 at 16:31sembra buona!!!! e per fare una crostata dici che va bene?? o cuocendola in forno magari si rovina!??
zagaraecedro
5 Marzo 2013 at 16:36Va benissimo anche per la crostata,se non devi fare la rete sopra e la decori in un altro modo,ti consiglio di metterla dopo averla cotta.
Puoi forare la base e poi mettere su un foglio di carta forno con dei legumi secchi per non farla gonfiare,dopo la cottura puoi farcirla.
😉
Simo
5 Marzo 2013 at 17:19io adoro il lemon curd……….
pensa che potrei farmelo fuori tutto io sa sola, eheheheheh!
Ti è venuto una meraviglia……..
Giovanna Bianco
5 Marzo 2013 at 17:33Mi piace l'idea per la crostata. Ottima complimenti.
Una Fetta Di Paradiso
5 Marzo 2013 at 17:45Perfetta questa cremina ….chissà che buona nelle torte o sui biscotti!
Vale
Ely
5 Marzo 2013 at 18:05Che foto meravigliose, amica!! E amo la lemon curd.. la trovo davvero delicata e irresistibile! Complimenti di cuore, ti abbraccio forte forte! <3
Rosy
5 Marzo 2013 at 18:18Ciao Ketty, anch'io amo tantissimo gil agrumi e i dolci e le creme che li contengono!!
ho sentito spesso parlare di lemon curd ma non l'ho mai assaggiato..tuttavia adorando il gelo di limone, le creme al limone e tutto ciò che sa di limone sono sicura che mi deve per forza piacere!!
Lo vorrei provare, magari su una crostata o per farcire una torta al limone!!
Grazie per aver postato questa ricetta, sono sicura che è buonissima!!
Baci
Rosy
Eleonora
5 Marzo 2013 at 18:20Troppo buona!!Mi sono aggiunta ai tuoi lettori ciao Eleonora
Patalice
5 Marzo 2013 at 18:24lo ammetto…
mi strega sempre il limone, in qualsiasi ricetta, qua sembra essere al meglio di sè, esponenzialmente buono!
Valentina
5 Marzo 2013 at 19:51Ciao dolce Ketty 🙂 Adoro il lemon curd (e anche l'orange curd), buonissimo! Il tuo è davvero invitante e goloso, le foto sono stupende! Sabina è bravissima e tu non sei da meno, complimenti! 🙂 Un abbraccio forte forte, buona serata :**
Federica
5 Marzo 2013 at 20:02Prima o poi lo faccio, alla faccia del mio mrC! mi ispira troppo quella cremima vellutata e profumata. Un bacione, buona serata
Elisa Bonanni
5 Marzo 2013 at 20:05Io per ora ho sperimentato solo l'orange curd..copio la tua ricetta così mi do anche alla versione lemon!
Buona serata!
Elisa
veronica
5 Marzo 2013 at 20:33Gnammyyy che buona ti e' venuta cremosissima. Ricetta salvata, grazie cara ci vediamo al tuo té.Baci
Patty Patty
5 Marzo 2013 at 21:10Ketty, pensa che controsenso che sono: detesto le uova, ma impazzisco per il lemon curd… ne vado proprio matta!!!!! Che belle foto che hai fatto…. un bascio!
uncestinodiciliege
5 Marzo 2013 at 21:53brava che delizia ottima per prepararci una bella crostata un abbraccio Maria
Roberta Morasco
5 Marzo 2013 at 22:06Buonissima.sai che me la sono segnata pure io la ricetta di Sabina??
Ma ancora non ho avuto il tempo di farla..
Brava Ketty, ti abbraccio forte! Roberta
Mamma Angela
5 Marzo 2013 at 22:55ciao KETTY, sono stata assente per via del trasloco su GZ bada che non mi perderò mai le tue delizie, sai che vengo in Sicilia? saremo quasi vicine starò li una decina di giorni, spero andrai a visitare il mio htpp://blog.giallozafferano.it/cuociescuci/ ciao bellissimaaaaaaaaa
sabina
6 Marzo 2013 at 7:47carissima, l'hai fatta allora!
è buona vero??? io l'ho messa sulla cheesecake che posterò a breve ed era qualcosa di indescrivibile
ti è venuta benissimo
un bacione e grazie per avermi citata
Anto- nella-Cucina
6 Marzo 2013 at 8:18Io la userei per riempire dei cannoli, tu che dici?
Buona giornata cara e un abbraccio..
Sonia
6 Marzo 2013 at 8:20ahhhh l'ho fatto una volta sola ma l'ho trovato buonissimo! brava Ketty…per il tea sono in prima fila 😉 buon dì e bacioni :-X
cquek
6 Marzo 2013 at 8:40Beautiful photo’s, you capture the food perfectly.
Roberta
6 Marzo 2013 at 8:58Effettivamente nel tuo blog questa ricetta non poteva davvero mancare!!! Brava, e belle le foto!
Un abbraccio!
Valentina Marangoni
6 Marzo 2013 at 9:41Tesoro, il lemon curd è nella lista delle ricette da preparare(anzi nei post-it sparsi per casa ;)) da un bel po' … il tuo sembra delizioso!!
Un bacione
Claudia
6 Marzo 2013 at 10:02Io non l'ho mai fatta perchè dovrei provare una versione con olio.. e so non essere la stessa cosa! La tua sembra così buona.. gnamm gnamm.. la mangerei con il cucchiaino.. baci 🙂
Luca Monica
6 Marzo 2013 at 14:45Ciao Ketty!!
Come stai!!?? Noi siamo ancora in piena influenza…
Il lemon curd è un'altra di quelle ricette che voglio preparare da una vita ma non l'ho mai fatta…..la tua è una delizia!!!! Che belle foto….
Un bacione
Monica
(fotocibiamo)
Elena
6 Marzo 2013 at 17:40Deve essere proprio delicata. Bellissime foto!! Auguri per la festa della donna!!
mimma
6 Marzo 2013 at 17:52ottima!!!! la adoro !!!
Bellissime le foto e raffinata la presentazione!!!
bravissima!!!
Sofia Sofeto
6 Marzo 2013 at 20:58Μαγικό!!!!
monica
7 Marzo 2013 at 7:57Ottima questa ricetta, la salvo anche io. bel contrasto di colori, molto scenografico. A prestissimo mony
Tantocaruccia
7 Marzo 2013 at 16:05Ottimo il lemon curd! Bravissima! Grazie per la visita.. Mi aggiungo con molto piacere ai tuoi lettori;)
Roberta
7 Marzo 2013 at 16:22Ketty, proprio ieri ho finito i limoni confit e mentre li rifacevo pensavo a te, e pensavo che nel tuo blog di zagare e cedri non dovrebbero mancare.
Qui il link al mio post: http://thedreamingseed.blogspot.it/2012/08/il-mistero-dei-preserved-lemons-i.html
Ci vuole pochissimo tempo e sono favolosi, perdono tutto l'aspro e rimane un sapore buonissimo!!
Baci!
zagaraecedro
7 Marzo 2013 at 17:19Grazie vado subito a sbirciare!
<3
uncestinodiciliege
7 Marzo 2013 at 21:05ciao passa sul nostro blog c'è un premio per te 😉
Un saluto Alessia e Maria
Zonzo Lando
8 Marzo 2013 at 8:43Il lemon curd per me è una droga ehehehe Bravissima!
Mariangela Circosta
8 Marzo 2013 at 10:34Ciao cara passo solo per augurarti buona festa dell'8 Marzo!
Dana Ruby
8 Marzo 2013 at 16:34E' vero la lemon curd e' un concentrato di sapore l' avevo prepata qualche anno fa ma non trovavo piu' la ricetta ora provero' la tua! Un abbraccio
Dolci a gogo
9 Marzo 2013 at 5:36Adoro la lemon curd e adesso che ci penso è un bel po che non ne preparo una, devo rimediare quanto prima e adesso che vedo la tua la voglia triplica!!!Bacioni,Imma
Edith Pilaff
9 Marzo 2013 at 10:33Buonissimo il lemon curd,sono riuscita a farlo apprezzare anche a mia madre,che pensa che tutto il cibo "straniero" sia spazzatura!
Te ne rubo un cucchiaino…
Ciao,Edith
faustidda
9 Marzo 2013 at 19:38ciao Ketty, felice di conoscerti.
Tu non sai quanto ami il lemon curd! Me l'hai riportato alla memoria… non posso che provare la tua ricetta.
Ciao :))
Inco
10 Marzo 2013 at 11:40Keeeeeetty ! Non puoi farmi questo… farmi vedere una lemon curd così bella e deliziosa a quest'ora! Su quelle fette… mmh. Ne sento il profumo fin qui. Adesso come farò? Non riesco a resistere alla tua meravigliosa lemon curd.
Mi piace troppo!
Un grosso abbraccio..
Incoronata.
Miele e Vaniglia
10 Marzo 2013 at 13:39Complimenti per le foto e mi segno la ricetta voglio provarla non l'ho ancora mai fatta.Bacio Rosalba
Mary
10 Marzo 2013 at 14:23Ciao Ketty !! La ricetta di oggi è davvero buona e sicuramente da provare!!
Baci e buona domenica!!
Paola Lauretano
10 Marzo 2013 at 21:59Sembra deliziosa!
Ti va di seguirci?
expressyourself.paolalauretano
cannellaezafferano
10 Marzo 2013 at 22:41ciao Ketty, in ritardo ma sono tornata in rete. a prestissimo……un caro abbraccio francy
mimma
11 Marzo 2013 at 17:26ma quanto mi piace!!!!!!
versatile, gustoso !!!! uno scrogno con tutto il sapore e il profumo della nostra terra!!!!
bravissima!!!
Franz
11 Marzo 2013 at 21:48Ciao,arrivo dal blog di Francesca,ho visitato il vostro blog ricco di ricette e da buongustaio ho deciso di seguirvi:-)
Un saluto dalla Sardegna!
Clara pasticcia
11 Marzo 2013 at 23:40ketty carissima, arrivo per rileggermi la tua ricetta e scopro con disappunto che il mio messaggino non s'è salvato 🙁 mi spiace un mondissimo!!!
come stai?? io abbastanza … ora ho deciso di mettermi un pochino a regime, dai almeno perdere un 3 kiletti…anche se non ne ho voglia, infatti vedi cosa sto andando a cercare!!!
un bacione spero tu stia benissimo, ti abbraccio
Donatella Clementi
14 Marzo 2013 at 20:28Tesoro ti è venuta benissimo!! Sei fantastica come sempre 🙂 Anch'io l'ho il curd ma all'arancia….. Fantastica sta crema davvero. Felice serata :*
Alessandro Zaccaro
18 Marzo 2013 at 14:13Caspita che belle foto!!!! e sicuramente sarà anche deliziosa!
bel blog complimenti! Mi sono appena unito ai tuoi lettori fissi.
Passa pure da me fancyfactorylab.blogspot.it e fammi sapere cosa ne pensi.
buona giornata.
Alessandro.
Annalisa
19 Maggio 2014 at 12:43Ciao! partecipiamo allo stesso contest di 'Una Fetta di Paradiso' e incuriosita dalla tua splendida ricetta, ho visto il tuo blog! Sei bravissima e mi sono unita al tuo blog! Non vedo l'ora di vedere le tue prossime ricette! CIAO
Lemon Curd II | Zagara e Cedro
26 Marzo 2015 at 22:42[…] l’adoro la trovo versatile,squisita insomma dovete provarla! trovate QUI la mia prima ricetta che pubblicai qualche annetto fa anch’essa validissima ma devo dire che […]
Afternoon Tea 6 | Zagara e Cedro
27 Marzo 2015 at 11:36[…] Vitt.Emanuele,401 Belpasso (Ct) Per la gustosissima Lemon Curd potete guardare la ricetta QUI Per la Meringa QUI Per l’impasto delle MiniCake: Dose per 4 tortine 2 uova 50g di […]
Crostatine con Lemon Curd | Zagara e Cedro
5 Giugno 2015 at 8:49[…] la provai QUI mi piacque molto e poi quando sperimentai quella di Nigella QUI….MMmmm estasi […]