E siamo giunti alla fine di Luglio,anche questo mese è volato via in un batter d’occhio,qui in Sicilia come sempre Luglio è stato super caldissimo,i 40° non ce li toglie nessuno e spesso in macchina sono molti di più ma siamo in Estate ed è abbastanza normale,si soffre un pò ma basta buttarsi nelle acque fresche e magari anche cristalline per rinvigorire e rilassarsi piacevolmente.
Chiudo allora questo mese con una ricetta dolce e squisitissima,vi invito spesso a provare le mie ricette,ma ce ne sono alcune che mi piacciono tantissimo e che magari mi conquistano più di altre,questa è una di quelle davvero Top.
Devo dire di aver cercato tanto una ricetta che mi soddisfacesse,ne ho trovata una tramite pinterest ( che adoro ) QUI che mi è piaciuta tanto e che vi riporto fedelmente,dopo averla provata mi è piaciuta anche di più !
Torta di pistacchio
(ricetta Brontese)
Ingredienti
Per uno stampo dal diametro 20 cm
200 g di pistacchio di Bronte
100 ml di olio
170 g di zucchero di canna (anche classico va bene )
2 cucchiai di fecola di patate
1 bustina di lievito per dolci
4 uova
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
mezzo cucchiaino di sale
Per il decoro
60 g di crema di pistacchio ( io uso quella Pennisi La Dolceria Siciliana )
Pistacchi
Preparazione
Tritate il pistacchio con un cutter,riducetelo in farina,mettete da parte coperto per non disperdere l’aroma.
Separate i tuorli dagli albumi,quindi lavorate i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso,unite l’olio,il pistacchio tritato,la vaniglia,il sale,il lievito e la fecola,amalgamate il tutto per bene. A parte montate gli albumi a neve ferma ed uniteli a piccole dosi al composto di uova,aiutatevi con una spatola compiendo gesti lievi per non smontare la massa,mescolate dal basso verso l’alto in scorporando a ria e fino ad ultimare tutti gli albumi a neve.
Foderate lo stampo,sia alla base che ai lati di carta forno e magari lasciate che la carta sia poco più alta del vostro stampo per evitare in lievitazione che trabocchi.
Cuocete in forno preriscaldato a 170° circa,il mio forno l’ha cotta in 60 minuti ma potrebbe metterci meno a secondo dei forni.
Fate la prova stecchino per essere sicuri,dovrà uscire asciutto.
Sformate dallo stampo da fredda,decorate con crema di pistacchio (se troppo densa fate sciogliere con un cucchiaio o due di panna) che farete colare ai lati e unite il pistacchio intero e in parte tagliato grossolanamente.
Una vera prelibatezza.
Quando si parla di pistacchio io mi affido a quelli trattati dell’Azienda Pennisi che lavora il pistacchio di Bronte ( la migliore materia prima del territorio,l’Oro Verde. ) producendo creme,pesti,panetti di mandorla al pistacchio e molti altri prodotti ancora,tutti davvero di prima qualità.
Vi lascio il link diretto del gelato di pistacchio SENZA GELATIERA, QUI un’altra prelibatezza che potrete accoppiare
Un bacionissimo amici e ci leggiamo ancora prima della pausa,vi lascerò qualche buona ricettina e poi dal ferragosto mi metto un pò in pausa per ritrovarci a Settembre carichissimi ^.^
A presto
8 Comments
Francesco
31 Luglio 2018 at 10:45Carissima Ketty,
oggi devo confessarti un peccato di cui mi vergogno!!
Sono stato parecchi minuti ad ammirare questo tuo meraviglioso dolce, ma il mio sguardo era rivolto anche alla tua foto, sì, quella proprio alfinco della tua torta al pistacchio.
Le mie pupille viaggiavano da sinistra a destra e da destra a sinistra e non riuscivano a fermarsi in questo loro viaggiare vorticoso, incessante, ma soprattutto incerto su quale obbiettivo fermarsi.
Perdonami, ma esse, coòpite dalla bontà della tua preparazione hanno scelto la tua torta!!
Mi perdoni??
Spero che tu possa essere generosa nei riguardi di questi miei occhi che hanno combattuto contro il cuore, ma la loro golosità ha vinto.
Non perché io voglia scusarli, ma tieni conto che la colpa è anche un poco tua, considerando queste delizie magiche che tu prepari!!
Spero vivamente che anche la mia sincerità, nel confessarti il mio peccato, possa valere come prova a discolpa!!
Nel frattempo continuerò a guardare la tua torta e ne gusterò virtualmente la sua dolcezza!!
Ketty Valenti
1 Agosto 2018 at 1:20Ma certo che ti perdono caro Francesco ^.^ oltretutto la torta è pura dolcezza al contrario di noi umani che abbiamo parti amare,acide e a volte anche tenebrose hi hi hi ovviamente parlo in generale e ci scherzo anche un pò si ma in fondo è abbastanza vero.
Grazie infinite come sempre per la tua costante presenza <3
Francesco
1 Agosto 2018 at 13:39Sei sempre generosa e mia grandissima amica!! Devo dirti che parti amare in te non ho mai travate, sei sempre dolce ed accogliente e offri sempre delizie e leccornie ai tuoi amici!! Buone vacanze, divertititi con il tuo principino e la sua tenera cagnolina!! Mi raccomando, non prendete molto sole, ma, a vostra scelta, o all’alba, o con un romantico rosso tramonto. A presto!!
Ketty Valenti
1 Agosto 2018 at 18:49<3
Natalia
2 Agosto 2018 at 18:02Assolutamente da provare.
Alice
3 Agosto 2018 at 13:55Assolutamente da provare, sono curiosa!
khaled
1 Maggio 2022 at 10:18yum yum
شركة ابيات الشرقية
26 Settembre 2018 at 15:30thank you