Dolci/ Sicilian-style food

Crema diplomatica

crema diplomatica

E niente…non si può resistere a pucciare qualcosa dentro una ciotolina di crema pasticcera appena preparata,fosse anche solo un dito,un tocchetto veloce…non dite che non lo avete mai fatto ^.^

Ho preparato questa crema diplomatica,per l’esattezza,perchè mi serve per la prossima ricettina golosa e del riciclo che ho in mente;

si ho scritto del riciclo,sono certa che arriveranno nelle nostre case più di una colomba pasquale e così ho pensato a come poterle impiegare,ma non vi anticipo nulla,sarà sempre qualcosa di facile e golosetto.

crema diplomatica

Questa è una crema che adoro nei dolci,la trovo raffinatissima,setosa,leggera anche se non lo è poi tanto negli ingredienti ma nonostante tutto non la trova pesante al palato.

Nel presentarvela ho scelto una “mise en place” semplicissima,nessun decoro,perchè mi è bastato accostarla a queste deliziose cialde di cannolo,i Dessert Chips che una volte vi proposi QUI, questa volta l’azienda Pennisi me li ha fatti vedere glassati al cioccolato,la gentile Sig.ra mi chiese: ti piacciono ?  ho strabuzzato gli occhi come dire…e me lo chiede ? caspita se mi piacciono!!! credetemi sono una favola,in questa veste chips mi ricordano i nachos pucciati nel guacamole,ma non prendetela a male se vi dico che io non farei a cambio per nulla al mondo ^.^

crema diplomatica


Crema Diplomaticacrema diplomatica

https://www.zagaraecedro.it

 

Ingredienti

250 ml di latte

25 g di farina

3 tuorli d’uovo

75 g di zucchero

scorza di 1 limone grattugiata + mezza buccia

Inoltre :

250 ml di panna montata

50 g di zucchero a velo

 

Preparazione

In un pentolino mettete il latte, lasciandone solo un po’ nel bicchiere da parte vi servirà per un secondo passaggio,grattugiate all’interno la scorza del limone ed in più tagliate un pezzo di buccia e lasciatela in infusione. Mettete a scaldare,appena sfiora il bollore togliete dal fuoco e mettete da parte.

In una ciotola mischiate lo zucchero e i tuorli,aiutatevi con una frusta a mano,quindi unite il latte poco alla volta (quello messo da parte nel bicchiere),unite anche la farina setacciata,continuate a mescolare.

Togliete dal pentolino la buccia del limone e aggiungete il latte al composto di uova,mescolate ancora e rimettete sul fuoco a fiamma dolce,pian piano la vostra crema si rapprenderà fino a raggiungere una consistenza cremosa e setosa,mescolate di continuo per evitare grumi.

Appena pronta trasferitela in un contenitore basso e copritela a pelle con pellicola alimentare,questo eviterà che si formi una sgradevole crosticina in superficie.

A parte montate la panna ben ferma aggiungendo lo zucchero a velo.

Unite adesso i due composti e lavorate con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema omogenea e setosa.

 


 

crema diplomatica

E anche questo Lunedì lo abbiamo addolcito…scherzo 😉

serve altro per affrontare lo stress,arrivare a tutto sempre di corsa,capire come affrontare i mille problemi e trovare delle soluzioni…non mancano i pensieri.

Vi auguro di cuore di arrivare a risolvere ogni cosa,con forza,speranza e determinazione.

Buona vita a tutti cari lettori e grazie sempre a chi carinamente passa da questo mio piccolo angolo a lasciarmi un pensiero,vi leggo sempre <3

crema diplomatica

A presto <3

 

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    Andreea
    20 Marzo 2018 at 15:09

    Una vera goduria, tufferei anche io dentro qualche biscottino !

  • Reply
    Francesco
    21 Marzo 2018 at 13:14

    Ketty, credo che io non userei mai queste tue chips al cioccolato nella tua crema diplomatica…mi ci tufferei per goderne tutta la dolcezza, la setosa delicatezza e lo farei, chiudendo gli occhi, per sognare il Paradiso!!

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.