Buongiorno cari amici,oggi vi propongo una torta goduriosa, se siete a dieta o stato seguendo un regime alimentare “educato” non è il caso neanche di guardarla perchè l’indice glicemico tira delle parolacce pesanti solo alla vista.
Una torta come sempre di facile realizzazione ma molto d’effetto che potrete certamente scegliere di preparare per la Santa Pasqua e magari variando il decoro con ovetti di cioccolato piuttosto che con le palline fondenti di ganache.
Questa deliziosa crema di mandorla Pennisi ha arricchito internamente la torta insieme ad un generoso strato di panna alla vaniglia,una golosità che smorzata dall’amaro sentore di essenza di mandorla ha donato un mix di sapori equilibrati che vi invoglierà forchettina dopo forchettina a finirla tutta.
Torta fondente di cioccolato e mandorle
www.zagaraecedro.it
Ingredienti
per uno stampo da 24 cm di diametro,ma se volete potete usarne uno da 22 otterrete una torta appena più piccola ma più alta.
6 uova
220 g di zucchero
90 g di mandorle senza pellicina tritate finemente
200 g di cioccolato fondente (grattugiato o in gocce )
½ cucchiaino di estratto di mandorle
60 g di biscotti secchi al cioccolato e sbriciolati
1 cucchiaino di lievito in polvere
un pizzico di sale
un pizzico di cremore di tartaro (agente lievitante naturale )
Per la farcia e il decoro finale
80 g di crema di mandorle ( io ho usato quella Pennisi La Dolceria Siciliana )
250 ml di panna montata
2 cucchiai di zucchero a velo
½ cucchiaino di estratto di vaniglia (essenza,semini o polvere )
scaglie di mandorle
Palline fondenti di Ganache al cioccolato
400 g di cioccolato fondente
300 g di panna fresca
cacao amaro in polvere q.b.
Preparazione
Separate i tuorli dagli albumi e lavorate i primi con le fruste elettriche fin tanto che non saranno di un bel giallo limone cremoso,unite 160 g di zucchero ma a poco a poco,aggiungete anche l’estratto di mandorle e continuate a lavorare per un paio di minuti.
A parte in una ciotola mischiate le briciole dei biscotti,il lievito e il sale ed unite il tutto ai tuorli.
Ancora a parte montate a neve densissima gli albumi insieme al cremore di tartaro,di seguito unite lo zucchero rimanente.
Unite adesso le mandorle ed il cioccolato al composto di tuorli e per finire unite anche gli albumi,usate una spatola e mescolate lentamente dal basso verso l’alto con movimenti circolari per non smontare troppo l composto.
Foderate il fondo della tortiera con carta forno e imburrate e infarinate lateralmente i lati alti se userete uno stampo a cerniera,versate il composto e infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.
Farcia e decoro finale
Attendete che la torta sia completamente fredda prima di sformare,quindi tagliate a metà la torta e cospargete di crema alla mandorla (potete non metterla e farcire solo con la panna ),a parte montate 250 ml di panna con la vaniglia e lo zucchero a velo che unirete poco alla volta,formate uno strato generoso sopra la crema di mandorle e coprite con l’altra metà della torta,con la panna rimanente ricoprite tutta la superficie e lasciate compattare in frigorifero.
Preparata la ganache mettendo in un pentolino a fuoco lento il cioccolato (400 g ) e la panna fresca liquida,mescolate fin tanto che il cioccolato non si sia totalmente sciolto e il composto risulterà omogeneo. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. La ganache solidificherà in fretta se dopo poco la metterete in frigorifero. Appena solidificata potrete ricavare le vostre palline fondenti aiutandovi con un cucchiaio e dando forma tonda arrotondandole con il palmo delle mani,ripassatele nel cacao amaro in polvere e disponetele sulla torta,completate lateralmente con le scaglie di mandorle.
Anche dopo Pasqua questa torta è ottima per smaltire un pò di cioccolato delle uova di pasqua che sicuramente riceverete.
Facile,strabuona e di grande effetto…che volere di più. ^.^
A presto.
12 Comments
Natalia
14 Marzo 2018 at 14:26Che golosità questa torta. E quella crema meravigliosa la voglio assolutamente.
In cucina ci pensa Simo
14 Marzo 2018 at 15:43La crema di mandorle si potrebbe provare a farla in casa? Se sì, come?
Francesco
14 Marzo 2018 at 16:55Ti dirò, carissima Ketty, se io fossi un pasticciere e assaggiassi le tue meravigliose torte, cambierei mestiere per la vergogna.
Mi sentirei così inferiore a te, per fantasia creativa, per la tua realizzazione dei sogni più dolci esistenti ed ancora, se fossi un fotografo, ebbene anche io dovrei cambiare lavoro, solo osservando le tue foto, così nitide e così belle per il boke che tu usi.
Il guaio mio, Ketty, è che io non sono né pasticciere, né fotografo, ma mi piace essere un golosone.
Anche qui, però, sono nei guai, perché seguo una dieta ferrea…ed allora?…mi chiederai.
E allora vengo qui, ammiro ogni cosa: il tuo narrare, le tue golose torte, l’eleganza delle foto…chiudo gli occhi…e sogno!!
Mariabianca
14 Marzo 2018 at 16:55Bella? No, bellissima.
I miei complimenti.
Andreea
14 Marzo 2018 at 16:56Ho visto questa meraviglia anche su FB, è una vera goduria ! Claudia
Damiana
14 Marzo 2018 at 21:26Sono una persona abbastanza educata,credo?,ma dinanzi a tanta lussuria,mi è venuta un’espressione tutta napoletana,purtroppo non ripetibile su questi schermi.Ti assicuro Kettina,che però sintetizza la mia adorazione a questa bimba di bellezza e bontà.Ketty ma l’impasto poi,non risparmia nulla,e la cremina poi,come si può ometterla e gli ovetti fondenti?vabbuo’ guagliò mo me n’aggia ji’!notte tentatrice bedda!
Simo
15 Marzo 2018 at 9:08….mamma mia ma che capolavoro è questa torta?!
Chapeau amica mia, mi inchino!
Imma
15 Marzo 2018 at 9:19Io adorooooo il cioccolato e questa torta tesoro è uno spettacolo degna della migliore pasticceria!!Bacioni,Imma
Francesca
15 Marzo 2018 at 10:47Caspita che meraviglia!
ipasticciditerry
17 Marzo 2018 at 19:05Mamma mia che capolavoro Ketty!! E’ una vera goduria questa torta e quella crema di mandorle cos’è? Libidine pura! Brava brava. Buon fine settimana tesoro
Delia
4 Aprile 2018 at 9:38Ciao Ketty, la sera di lunedì di Pasqua avevo a casa degli ospiti molto speciali… e mi sono cimentata a fare questa torta… ha avuto un successo strepitoso, hanno fatto tutti il bis, erano in estasi. E’ favolosa, se non l’assaggi non lo capisci veramente 🙂 ho dovuto promettere a marito e figlie di farla spesso 🙂
Grazie di cuore!!
P.S. Tempo fa ho provato la tua ricetta della torta di mele di zia Vincenzina, meravigliosa anche quella, la torta di mele più buona che abbiamo mai mangiato!
Ketty Valenti
4 Aprile 2018 at 9:43Buongiorno Cara Delia e grazie di cuore per essere passata dalla mia casetta e aver lasciato tanto affetto, grazie davvero, quando mi scrivete mi rendete felice e ancor di più se avete gustato con piacere ciò che avete riprodotto dal mio blogghino. Grazie infinite è sempre a disposizione ???