Antipasti

Mousse al salmone

Mousse al salmone

Mousse al salmone

Buongiorno e ben trovati,non so da voi ma qui in Sicilia stiamo vivendo un inverno da era glaciale fuori dal consueto,mai sentito tanto freddo,tanta pioggia e anche la neve,incredibile!

ragione per cui ho fatto queste foto con l’ultimo barlume di luce di una giornata piovosa e grigia,risultato scarso,poca nitidezza ma pazienza la mousse meritava.

Avevo comprato del Salmone fresco che tanto mi piace per cena,fatto alla piastra e condito olio,limone e prezzemolo semplicissimo ma quanto è buono,capitò quella sera che mio figlio ne mangiò poco e così una bella fetta rimase intatta e allora che si fa? non si butta via nulla e come sempre ho cercato di trasformarlo in qualcos’altro .Il salmone si può impiegare in mille modi è sempre squisito,io l’ho impiegato per fare una mousse che poi ho gustato con dei chips salati Pennisi,tempo fa provai quelli dolci QUI 

 

Mousse al salmone


Ricetta

Mousse al salmoneMousse al salmone

www.zagaraecedro.it

Mousse di salmone fresco,senza aggiunta di grassi,semplice e gustosa come antipasto da gustare con crostini o chips da intingere nella mousse stessa o da accompagnare al piatto con coste di sedano e lattuga.

Ingredienti
300 g salmone fresco

200 g formaggiospalmabile tipo philadelphia

 olio extra vergine d’oliva  quanto basta

 prezzemolo quanto basta,un trito molto fine

 sale rosa dell’Himalaya

Preparazione

Dovrete semplicemente cuocere su una piastra calda il salmone,conditelo se volete come più vi piace,aspettate poco affinchè si raffreddi un pò poi privatelo delle spine,pelle ecc quindi unite tutti gli ingredienti in un catter.

Se preferite mettete il trito fine di prezzemolo solo per guarnizione.

Otterrete una mousse dalla consistenza vellutata,ponete il composto in una ciotolina ,unite sopra un trito fine di prezzemolo e sale dell’Himalaya,servite con chips salati croccanti (per me quelli Pennisi La Dolceria siciliana) o con coste di sedano e lattuga.


Mousse al salmone

You Might Also Like

17 Comments

  • Reply
    Mimma Morana
    23 Gennaio 2017 at 10:47

    ottima idea!!!! gustoso e salubre e poi…non si deve mai buttare nulla….ma spesso cado in questo errore…!!! bravissima mia cara!!

    • Reply
      Ketty Valenti
      23 Gennaio 2017 at 22:07

      Grazie Mimma,tu mi insegni tante cose in verità 😉

  • Reply
    Serena
    23 Gennaio 2017 at 11:08

    Anch’io sono per il recupero degli alimenti in cucina laddove possibile, ottima la mousse fatta con il salmone fresco. Inverosimile il freddo e la neve in Sicilia me lo dicono anche i miei parenti, si spera di uscirne fuori presto. Un saluto

    • Reply
      Ketty Valenti
      23 Gennaio 2017 at 22:10

      Dopo una nottata da paura,mai vista e sentita tanta pioggia,vento e fulmini,finalmente oggi sereno.
      Grazie molte <3 buona serata.

  • Reply
    Francesco
    23 Gennaio 2017 at 11:28

    Cominciamo dal freddo per riscaldarci un po’, oppure da questa tua speciale e gustosissima preparazione ideata e realizzata con la tua solita bravura??
    Discutiamone, mentre io guardo le tue foto che, per essere state realizzate con scarsa luce, come tu affermi, sono dei piccoli, grandi capolavori. La cremosità della mousse si rileva nelle sue piegature e lucentezza che giustamente hai messo in risalto, proprio per evidenziarne la bontà e la sua fresca saporosità.
    Sei geniale e direi anche risparmiosa ( un po’ come petaloso) e, chissà, forse la Treccani inserirà anche te nella sua Enciclopedia!!!
    Scusami se mi permetto di scherzare, ma è solo per ridere un pochino e sentirci un poco meglio in questo freddo e gelato periodo!!

    • Reply
      Ketty Valenti
      23 Gennaio 2017 at 22:13

      Francesco le tue parole giungono sempre gradite anche quelle scherzose,ci sta ogni tanto!
      “risparmiosa” non so ^.^ forse il giusto,ma di certo quando mi viene l’idea di trasformare proficuamente qualche avanzo in qualcosa di buono mi fa tanto piacere.Grazie per tutto come sempre.
      Notte !

  • Reply
    damiana
    23 Gennaio 2017 at 13:36

    Intingo una decina di chips e mi godo questa giornata.Oggi anche qui poca luce,pioggia,quindi coccolarsi sgranocchiando, è il modo migliore.Amo la tua luce,lo sai,ma mousse e chips mi deliziano uguale.Ciao Kettina bella, buona settimana ?

    • Reply
      Ketty Valenti
      23 Gennaio 2017 at 22:16

      come dicevo oggi in un commento,l’inverno in realtà non mi spiace perchè è coccoloso,ha ritmi lenti e vuole calore,in tutto questo mi ci ritrovo tantissimo ma devo dire che questo è l’inverno più rigido che io ricorda,un tantino troppo ecco.
      Grazie per la tua gradita presenza un abbraccio di cuore.

  • Reply
    Melania
    23 Gennaio 2017 at 14:38

    Tu sai quanto io capisca, perché faccio la stessa fatica a scattare ultimamente. Ma non demordo mica? Come te ketty!
    Che poi, una mousse così merita eccome. E qui, siamo ben felici di gustarla. Ti stringo forte in attesa di un raggio di sole.

    • Reply
      Ketty Valenti
      23 Gennaio 2017 at 22:31

      Sai oggi è tornato il sereno! speriamo duri,voi state messi un pò maluccio a Ct mannaggia mannaggia,tutte le volte si forma una piscina.
      Grazie anche a te un abbraccio e a presto. ^.^

  • Reply
    ipasticciditerry
    23 Gennaio 2017 at 15:15

    Buonissima! Anche io a volte faccio queste mousse, davvero golose, su una cips ma anche su una semplice fetta di pane casareccio. Foto molto bella, nonostante la poca luce, credimi. Come ti capisco Kettina mia! Quest’anno si è davvero girata sottosopra l’Italia. Da noi niente pioggia, nemmeno neve … cosa davvero molto molto insolita. In compenso il freddo c’è anche qui da noi, davvero intenso. Ti dico solo che mattina e sera siamo sempre sotto lo zero. Certo, belle giornate di sole ma molto fredde. Io non mi lamento, anzi! Mi prenderei volentieri tutta la neve e l’acqua di quella povera gente, già colpita dal terremoto. Non ne avevano abbastanza? No, pure il tempo ci si è messo contro. Mi piange il cuore ogni volta che vedo i notiziari.

    • Reply
      Ketty Valenti
      23 Gennaio 2017 at 22:36

      Eh si Terry se penso a quella povera gente davvero non possiamo lamentarci,l’inverno qui è stato più rigido del solito ma è nulla paragonato all’inferno che stanno vivendo in Abruzzo,che Dio li aiuti e doni loro la speranza e la forza per andare avanti.
      Detto ciò si le mousse sono deliziose anche spalmate semplicemente su pane,magari un pò abrustolito Mmmm ^.^ grazie per tutto notte anche a te <3

  • Reply
    Simo
    24 Gennaio 2017 at 23:01

    Ne ho pubblicata una recentemente su Ifood…io la adoro e spesso la preparo anche a casa mia! La tua è favolosa….
    Bacioni cara

    • Reply
      Ketty Valenti
      25 Gennaio 2017 at 20:45

      Siii Simo l’ho vista,l’ho vista ^.^
      ottima anche la tua versione.

  • Reply
    Chiara
    24 Gennaio 2017 at 23:16

    la natura si sta ribellando e la cosa mi angoscia non poco….Qui ha ripreso a soffiare la bora molto forte, fa freddo ma d’inverno quassù è sempre così….quella mousse mi attira molto, segno la ricetta, grazie !Un abbraccio

    • Reply
      Ketty Valenti
      25 Gennaio 2017 at 20:47

      Questa cosa incute un certo timore,la natura è imprevedibile,non perdona e la sua forza se vuole può essere micidiale.
      Detto ciò ti ringrazio di leggerti qui da me,un abbraccio.

  • Reply
    Pattipatti
    26 Gennaio 2017 at 16:53

    Tesoro anche qui in Campania sta facendo un freddo becco… di solito ce lo aspettiamo nei giorni della merla, ma quest’anno si è anticipato. Pure la nevicata abbiamo avuto!
    La tua mousse è buonissima e le foto, come sempre sono di una eleganza incredibile! Un bascione cara

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.