Dolci/ Sicilian-style food

Biancomangiare al Gelsomino…..ricetta Siciliana

Da un post decisamente autunnale,giustamente,ad uno quasi primaverile…..e da diversi giorni che nel Catanese ma comunque in tutta l’Isola è praticamente tornata la primavera,nell’aria un calore incredibile (33°….non so se mi spiego)la gente va in giro in bretelline e infradito,volendo si può tornare al mare e i fiori sono ancora lì belli e profumati come in primavera….in ultimo mi è tornata l’allergia GGrrrrr…..di certo arriverà il freddo tutto a un tratto come fà di solito  ma intanto ci viviamo questo clima e inspirata dal mio gelsomino ancora rigoglioso ho pensato che dopotutto si poteva provare ad approfittarne e preparare un dolce dalle radici Siciliane antiche,semplice e profumato.

 

 

Nella tradizione Araba il Gelsomino simboleggia “Amore Divino”
(notizia tratta dal web)

 

Ingredienti per 5 porzioni
ricetta tratta dal libro Sicilia in Cucina
20 fiori di Gelsomino
500 ml di latte intero
50g di cioccolato bianco
50g di amido di mais
100g di zucchero
Preparazione
Versate il latte in una casseruola e aggiungete i fiori di gelsomino,portate a bollore e spegnete lasciando raffreddare completamente. Io ho lasciato  in infusione per una buona ora e mezzo.A questo punto strizzate un pò i fiori per lasciare uscire il loro aroma e filtrate,aggiungete l’amido allo zucchero e uniteli al latte,mescolate per bene e di continuo al fine di non creare grumi,di seguito aggiungete il cioccolato bianco grattugiato mescolate ancora fino ad addensamento.Al primo bollore mescolate ancora 1 minuto energicamente e spegnete.Versate il composto nelle formine che preferite meglio se a pareti lisce,lasciate raffreddare e poi ponete in frigo per 2 ore almeno.(io ho lasciato in frigo tutta la notte)
Sformate e gustate magari accompagnandolo ad un vino come il “moscato di Pantelleria”come consiglia il libro.

 

 
 
Dal Gelsomino si ricava un olio essenziale da massaggio antichissimo e pare sia fra i più fini e delicati oli,ha proprietà rilassanti,sedative,antidolorifiche,toniche ed afrodisiache.
Non in ultimo,i fiori vengono spesso usati in cucina.
(notizie tratte dal web)

 Vi lascio QUI la mia intervista con Uploadyourtalent.com

 

     

Buona settimana a tutti

You Might Also Like

31 Comments

  • Reply
    Damiana
    15 Ottobre 2014 at 11:11

    Da tempo mi ripeto che devo piantare un gelsomino,adoro il suo profumo e la sua bellezza tanto elegante!Caspita poi è da comprare assolutamente anche l'olio,le sue virtù mi sembrano davvero allettanti ;)…E soprattutto va preparata questa nuvo9
    lettta,soffice,delicata…Una meraviglia tutto!

  • Reply
    Unafettadiparadiso
    15 Ottobre 2014 at 11:55

    Delicato come il gelsomino, aromatico come il suo profumo, davvero bello e buono.

  • Reply
    Any
    15 Ottobre 2014 at 11:57

    Ciao Ketty! Anche noi abbiamo un gelsomino, ma è ancora molto piccolo. E' stato appena piantato qualche settimana fa.
    Bellissime le tue foto, il biancomangiare aromatizzato ai fiori di gelsomino sarà una bontà. Ti abbraccio, cara!

  • Reply
    Sabrina Rabbia
    15 Ottobre 2014 at 12:24

    CHE RICETTA MERAVIGLIOSA, COME LE FOTO!!!!ESPRIMONO IN PIENO IL TUO CUORE SCALDATO DAL CALDO E SOLE, CHE NOI QUA NON ABBIAMO PIU', PURTROPPO!!!!BACI SABRY

  • Reply
    Rosy
    15 Ottobre 2014 at 16:05

    Ciao Ketty, anche nella mia zona (io abito nel ragusano) è piena Estate..in questi giorni abbiamo superato i 30° ma se devo essere sincera non vedo l'ora che questa ondata di caldo vada via e arrivi finalmente l'Autunno….!! Il caldo lo soffro tantissimo, mi butta troppo giù:(
    ti faccio tantissimi complimenti per questa favolosa ricetta che non conoscevo assolutamente : il biancomangiare al gelsomino è sicuramente buonissimo e molto delicato: mi piacerebbe davvero provarlo, mi incuriosisce troppo:))
    complimenti inoltre per le splendide foto:))
    un bacione:))
    Rosy

  • Reply
    Simo
    15 Ottobre 2014 at 16:29

    Evviva la bella Sicilia e le sue meraviglie dolcissime…come questo biancomangiare, semplicemente favoloso e profumatissimo.
    Un bacione tesoro e complimenti per le foto

  • Reply
    veronica
    15 Ottobre 2014 at 16:38

    Ieri sono tornata dal nord 20° per trovare a casa mia 24° alle 24:00 !!! certo che l' estate ancora non si decide a lasciarci, meglio!!! cosi' mi godo questa ricetta elegante, eterea, fresca e dal profumo della nostra Sicilia.Bacioni cara.

  • Reply
    Mimma Morana
    15 Ottobre 2014 at 16:48

    adoro il gelsomino…..il profumo mi inebria e ne ho parecchie piante in campagna e anche sul terrazzo in città….lo adoro sotto ogni forma e tu hai fatto un miracolo…hai materializzato una sensazione, un pensiero…bravissima!!!

  • Reply
    Andrea
    15 Ottobre 2014 at 17:41

    Credo che i fiori di gelsomino a ottobre inoltrato non siano comuni, ma col caldo che sta facendo (anche a Roma) le piante sembrano impazzite! Da amante della cucina siciliana, bisogna che trovi il libro che citi! Un abbraccio

  • Reply
    La cucina di Esme
    15 Ottobre 2014 at 18:29

    Anche a Roma le temperature sono estive…top e sandali, ma anche qui alla fine si salterà direttamente in inverno, ma non possiamo certo lamentarci visti i disastri in giro per l'italia 🙁
    Questo dolcino è delizioso, e il tuo gelsomino spettacolare, te lo invidio un èò!
    baci
    Alice

  • Reply
    Federica
    15 Ottobre 2014 at 19:35

    non siamo a quei livelli, ma anche qui le temperature sono alte per essere la metà di ottobre. ormai le stagioni sono diventate un terno al lotto e bisognerebbe avere sempre tutto a portata di mano con i continui sbalzi che si susseguono, altro che cambio degli armadi!
    ho sempre amato il profumo del gelsomino e la delicatezza del tuo biancomangiare dev'essere davvero unica
    un bacione, buona serata

  • Reply
    Ely Mazzini
    15 Ottobre 2014 at 19:40

    Adoro i dolci al cucchiaio, questo biancomangiare al profumo di gelsomino deve essere una squisitezza, brava Ketty!!!
    buona serata…

  • Reply
    Mariabianca
    15 Ottobre 2014 at 21:18

    Le foto sono da copertina di una rivista di cucina…..bravissima!
    Un solo appunto: tra gli ingredienti c'è il cioccolato bianco ma nel procedimento non spunta…..o sono io che non ci vedo bene?
    Fammi sapere perchè,prima o poi,proverò questa meravigliosa ricetta.

    • Reply
      zagaraecedro
      16 Ottobre 2014 at 8:36

      Mariabianca grazie mille per le tue parole e grazie per avermi fatto notare del cioccolato…..vado subito a sistemare tutto,ero distratta da mio figlio e ho dimenticato il passaggio,grazie e baci puoi andare tranquilla e'buonissimo!

  • Reply
    Virginia S. Il GattoPasticcione
    16 Ottobre 2014 at 8:00

    Ma che bontà è mai questa?! Il biancomangiare è ottimo, immagino la tua versione come possa essere! Bacioni

  • Reply
    peppe
    16 Ottobre 2014 at 8:05

    questo dolce è una vera chicca…come sempre delicato e fascinoso come tutte le tue preparazioni. Un abbraccio,Peppe

  • Reply
    giochidizucchero
    16 Ottobre 2014 at 10:29

    Ciao carissima, finalmente riesco a scriverti! Le tue foto parlano ancora d'Estate, e questo pensiero mi riscalda… Dolce delicato e divino. Amo il gelsomino, lo abbiamo a casa, anche se non fiorisce a lungo qui da noi… un abbraccio e a presto!

  • Reply
    Michela Sassi
    16 Ottobre 2014 at 11:52

    Delicatissimo e molto molto invitante… che brava che sei, ti abbraccio!

  • Reply
    Francesca P.
    16 Ottobre 2014 at 18:58

    Che meraviglia! Ho da quest'anno una pianta di gelsomino in balcone, ho fatto una marmellata ma sono incantata da questo bianco e da questa delicatezza! E' un fiore che adoro e usarlo in cucina è così poetico…
    Idea bellissima, vorrei tornare in Sicilia per assaggiare questo dolce… oppure venirti a citofonare! 😀

  • Reply
    carmencook
    16 Ottobre 2014 at 21:20

    Bellissimo e immagino profumatissimo!!!
    Complimenti Ketty!!!
    Un caro abbraccio e buona serata
    Carmen

  • Reply
    Serena
    17 Ottobre 2014 at 8:20

    Sono molto incuriosita dall'uso alimentare del gelsomino. Anch'io ho fatto qualcosa, tempo fa, ma con i fiori essiccati, quindi non era particolarmente profumato. Il tuo biancomangiare, al contrario, ha un aspetto delicatissimo e parla di Mille e una Notte…
    Ormai tocca aspettare la primavera, qui l'autunno, imperversa

  • Reply
    enza accardi
    17 Ottobre 2014 at 10:36

    Ma che meraviglia Ketty….!! Non conoscevo la versione col cioccolato bianco, ma tu così mi inviti a nozze, perchè io lo adoro. Il gelsomino poi!!!!! Stupendo tutto….. presentazione, ricetta, delicatezza e meraviglia del post!!!! Il caldo ce lo abbiamo in comune….. il gelsomino di fronte casa mia lo trovo….. il Moscato ce l'ho….chissà, provo a cimentarmi anche io ????? Grazie mille per la ricetta e un mega bacio a te!

  • Reply
    giovanna pisano
    17 Ottobre 2014 at 13:44

    che delizia che hai preparato cara Ketty, complimenti 🙂

  • Reply
    Micol Cerruti
    17 Ottobre 2014 at 19:34

    O mio Dio….che cosa vedono i miei occhi…………adoro il Gelsomino…..

  • Reply
    Anna Rita Granata
    18 Ottobre 2014 at 16:33

    Che bello Ketty! Le tue foto sono da copertina! Sono così delicate e perfette e questo dolcetto mi ricorda una perla per la sua bellezza e candore! Sei davvero bravissima <3 e si, anche qui a Napoli tanto, troppo caldo! 🙁
    Buon weekend <3

  • Reply
    Valentina
    18 Ottobre 2014 at 19:01

    Che delizia, Ketty! Sai che non ho mai fatto il biancomangiare? Devo assolutamente rimediare! La tua proposta mi piace tanto, deve essere una vera bontà… e che dire delle foto, sempre più belle <3 Ti abbraccio con tanto affetto, complimenti e buona domenica! 🙂 <3

  • Reply
    Mila
    27 Ottobre 2014 at 7:06

    Buon lunedì Ketty, non so se sono le foto, o se la ricetta, ma sei riuscita a rendere questo dolcetto delicato come i petali dei tuoi fiori!!! Complimenti

  • Reply
    spuntiespuntini senza glutine
    29 Ottobre 2014 at 20:54

    Abbiamo scoperto il tuo blog dalla nostra amica Sonia la cassata…e dobbiamo dire che ci siamo persi molto!! Complimenti passeremo più spesso…;-)

  • Reply
    Maria Bruna Zanini
    6 Novembre 2014 at 7:28

    Che meraviglia, bellissimo, delicato ed invitante! Bellissima presentazione! Complimentiiii
    Ti abbraccio
    ciaooo

  • Reply
    Biancomangiare | Zagara e Cedro
    29 Aprile 2016 at 11:30

    […] dall’aspetto un po’ grezzo come la sua età vuole,trovate invece una versione al Gelsomino altrettanto deliziosa QUI un altro tripudio di bontà e […]

  • Reply
    milady
    7 Agosto 2016 at 17:28

    adoro il gelsomino e la sua delicata fragranza… anchequesto dolceha l’aria intrigante come il loro profumo. Quest’anno poi ho anche assaggiato finalmete la granita di elsomino…amore al primo cucchiaino!!!…Niente da fare…la Sicilia ammalia anche a tavola!

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.