Dolci

Bignè con crema pasticcera alle arance rosse di Sicilia

Non vi avevo ancora presentato le belle arance di Sicilia,uno dei prodotti tipici dell’Isola,anche questo ovviamente IGP,questa qualità che vi propongo è il “Tarocco Nucellare”ancora in fase di maturazione,ma noi iniziamo a mangiarlo già così tanto è buono e profumato,spesso uso la buccia per profumare le mani e quell’odore mi accompagna tutto il giorno anche dopo averle lavate, un vero “Eau de parfum”ma del tutto naturale,una volta maturo la sua polpa sarà rossa e la buccia arancione con qualche striatura rossastra,è una qualità che non presenta semi al suo interno.
Doveroso dire che la coltivazione delle arancie in Sicilia arriva ancora insieme agli Arabi,siamo intorno al 1500,usavano questa pianta per abbellire i loro giardini e circa 300 anni dopo si iniziò a coltivarle per poi commercializzarle,il frutto in questione “l’arancia rossa di Sicilia” è unica nella sua specie,in particolare la zona sud dell’Etna(giusto alle pendici dove abito proprio io)è un vero concentrato di meravigliosi giardini,la cosidetta “conca d’oro”è pienissima di agrumeti, probabilmente il terreno ricco di minerali vulcanici,il clima naturale e la protezione della nostra gran signora con i suoi 3300metri di altezza che li tiene a riparo dai forti venti freddi del Nord conferisce a queste piante l’ambiente giusto donandogli proprietà organolettiche eccezionali.
Eccole….queste sono state raccolte 4 giorni fà.

E visto che oggi qui da noi siamo ancora in clima di festa,ho pensato di realizzare qualcosa di dolce….questi i bignè che ho confezionato,aromatizzando (alla grande) la crema pasticcera con il succo del Tarocco……

Giuro che ne avevo realizzati 8,ma il tempo che “mi giru e mi furriu” giusto per prendere la macchina fotografica e prepararmi per gli scatti che…..tò arriva un topone e li dimezza….un topone eh non un topino,il topino più che altro vorrebbe fotografare.
Stessa storia per i cannoli mica erano tre all’inizio!

Vi dò gli Ingredienti:

Per i Bignè:
200ml di acqua
100g di burro
130g di farina
4 uova
1 cucchiaino di zucchero
un pizzico di sale

Per la crema Pasticcera all’arancia:
50g di farina
500ml di latte
6 tuorli
150g di zucchero
il succo di mezza arancia tarocco nucellare

Per la fonduta di cioccolato:
150g di cioccolato fondente
2 cucchiaini di olio di semi
un pizzico di cannella

Preparazioni:
Intanto vi dico subito che per poche preparazioni ovviamente basterà dimezzare le dosi e se poi avete poco tempo potete acquistare i bignè già pronti,non hanno lo stesso sapore ma andranno bene ugualmente,altrimenti procedete così:
iniziamo a preparare i bignè, in un tegame l’acqua,il burro,lo zucchero ed il sale,giunti a bollore togliete dal fuoco e aggiungiamo la farina setacciata mescolando per bene per evitare la formazione di grumi,rimettiamo sul fuoco.A fiamma moderata continuiamo a mescolare fin tanto che il composto non si sarà addensato bene,dovrà staccarsi dalle pareti del tegame e poco a poco diventare quasi una palla d’impasto,togliamo dal fuoco e mettiamo in un piatto a raffreddare completamente.Nel frattempo usciamo le uova dal frigo ,così quando l’impasto sarà freddo anche le uova avranno raggiunto una temperatura ambiente,a questo punto aggiungiamo all’impasto le uova uno alla volta le faremo assorbire bene e l’impasto sarà pronto da inserire in ua sac à poche con bocchetta liscia e iniziamo a formare dei mucchietti rotondi,li adagiamo su una placca con carta forno e a forno statico li lasceremo andare per 15 minuti a 220°poi abbasseremo la temperatura a 190°e li cuoceremo per altri 10 minuti.Al termine lasciateli ancora in forno magari con lo sportello aperto per fare asciugare,una volta freddi li possiamo farcire con la nostra crema.
Andiamo alla Crema Pasticcera:
Dalla dose togliamo un bicchiere di latte e mettiamolo a parte il resto lo mettiamo in tegame con il succo di arancia a far giungere il bollore poi togliamo dal fuoco,a parte lavoriamo le uova con lo zucchero uniamo a filo il latte messo da parte ed anche la farina setacciata,mescoliamo per bene e uniamo il tutto al latte in tegame continuando a mescolare rimettiamo sul fuoco,non smettendo mai di mescolare aspettiamo che la crema si rapprenda fino a raggiungere la densità desiderata,è pronta!
mettiamola in un recipiente e lasciamola raffreddare,io consiglio di applicare un foglio di pellicola trasparente sopra ma da fare aderire completamente alla crema così non formerà quella fastidiosa crosticina.Una volta fredda usiamola o lasciamo in frigorifero.
Per la fonduta:
Mettiamo semplicemente il cioccolato fondente a sciogliere a bagnomaria con l’olio di semi e la cannella(a me piace sentire il sapore che dona la cannella)mescoliamolo un pò e quando è pronto usiamolo subito affinchè non si solidifichi di nuovo.

Ed ora un particolare ringraziamento a Donatella del Blog “Le Amiche di Dona” per aver ideato e donatomi il graditissimo premio “Grazie a Te

Cara Donatella ti ringrazio davvero tanto per avermi donato questo premio,lo trovo ideale per ringraziare sia te che me lo doni che tutti gli amici del web.Giusto nel mio precedente post ne parlavo ed ora mi doni un’altra occasione per rimarcare la mia contentezza nei vostri confronti,il mio Grazie che dedico veramente di cuore a tutti,non è possibile a mio parere girarlo a  uno,dieci o venti blog ed amici a cui donarlo,dovrei fare un elenco lunghissimo al quale se ne aggiunge qualcuno ogni giorno,dunque amici blogger,facebook che mi seguite anche silenziosamente,amici di google+ ,chiunque insomma si trova ad apripre e a leggere Zagara & Cedro,sentitevi in dovere di fare questo premio vostro,perchè sono io a donarvelo di vero cuore,citando la creatrice che trovate QUI .
Per una piccola creatura nata per hobby,nel vasto mondo del web durante un pomeriggio d’Estate,le soddisfazioni fin’ora avute sono davvero tante e del tutto insperate.Questo Grazie solo a tutti VOI!
                                                                        Ketty Valenti

You Might Also Like

74 Comments

  • Reply
    Ale
    2 Novembre 2012 at 10:34

    ma che bontà cara Ketty…

  • Reply
    Donatella Clementi
    2 Novembre 2012 at 10:57

    È ufficiale ho voglia di arance… La tua ricetta è favolosa. E grazie per le belle parole!
    Felice we:*

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 14:50

      Figurati le ho sentite davvero,grazie per il complimento.

  • Reply
    Claudia
    2 Novembre 2012 at 11:01

    Voi in Sicilia avete degli agrumi pazzeschi! Queste arance dal nome così simpatico le ho sentite nominare.. forse arriva qualche cosa anche su banchi dell'ortofrutticolo di fiducia!! Chissà che bontà sti bisgnè.. golosi e profumati!!!! baci e buon w.e. 🙂

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 14:52

      sarebbe bello deliziarci con i nostri prodotti visto che li abbiamo e ottimi pure,piuttosto che comprare quelli importati che magari sono anchepieni di prodotti chimici.

  • Reply
    Federica
    2 Novembre 2012 at 11:18

    Che meaviglia le arance rosse di Sicilia, troppo buone 🙂 Qui non si trovano sempre ma quando mi capitano faccio sempre una bella scorta di gusto e salute insieme. La tua crema pasticcera dev'essere favolosa. Ho sempre unsato la scorza ma mai il succo. Proverò. Complimenti per il premio, buon fine settimana

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:48

      Ti dico la verità anch'io ho sempre usato la scorza ma non ero granchè soddisfatta e stavolta ho voluto cambiare con il succo….ebbene il risultato l'ho gradito di più!

  • Reply
    peppe
    2 Novembre 2012 at 11:24

    ti premiano perchè sei brava !Come tanti di noi ti sei inserita in punta di piedi in questo mondo dei blogger e ti senti tale anche quando vedi che stai crescendo e acquistando credito e pubblico. Ti abbraccio e ti auguro di restare sempre tale. Complimenti per questi bignè e per le meravigliose foto. Peppe.

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:46

      Peppe è assolutamente vero ciò che dici e mi fa piacere che tu l'abbia colto in me….puoi contarci che rimarrò sempre così non ho alcun motivo di cambiare,qui si cucina in fondo 😉

  • Reply
    Ely
    2 Novembre 2012 at 11:26

    Ketty, tesoro.. mi stai facendo sognare la Sicilia e il suo bel mare… ooooh come detesto la Lombardia!! Dei bignè degni di una pasticceria.. complimenti stella, di tutto cuore! Che darei per averne un vassoio!!! 😀

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:44

      Cara Ely la tua presenza costante mi onora davvero,come vorrei venire a prenderti e parlare parlare di tutto e di più,però ti prego non detestare la tua terra natia,sicuramente non lo pensi davvero facevi solo per dire.un bacio

  • Reply
    TheSweetColours
    2 Novembre 2012 at 11:31

    …ottimi! PS mi sono appena iscritta al tuo blog!

  • Reply
    giovanna pisano
    2 Novembre 2012 at 12:13

    Ketty,ogni volta che leggo un tuo post mi emoziono e mi sento a casa,posso sentire l'odore a me familiare delle arance,tutto questo mi manca,ma con te lo rivivo,complimenti per i bignè e per le bellissime foto che ci regali 🙂

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:41

      Giovanna come ti vorrei abbracciare! e farti sentire tutto il mio affetto,grazie sei carinissima.

  • Reply
    Anto- nella-Cucina
    2 Novembre 2012 at 12:28

    Ciao cara, concordo con te per il premio, questo premio è troppo importante, non si possono fare nomi, perchè se i nostri blog crescono, se noi siamo quì a postare ricette e a commentare è grazie a tutte/i…
    Le arance tarocco le conosco, quando le trovo le prendo e me le gusto veramente, visto che non sono tanto amante della frutta.I tuoi bignè? grrrrr, chi ha mangiato quelli che dovevo assaggiare io? Complimenti per il premio, per i bignè e le arance, baci a presto!

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:40

      Grazie Antonella sei dolcissima e mi fai anche ridere da morire…..ah ah

  • Reply
    Valentina
    2 Novembre 2012 at 13:18

    Ciao Ketty! 🙂 Innanzitutto GRAZIE a te che sei sempre presente e tanto cara, grazie a te che ci regali dei post meravigliosi, post in cui ci sei tu e la tua bellissima terra 🙂 Grazie e complimenti per il premio! 🙂 E che dire dei bignè? 😀 Goduriosi!!! Mi piace un sacco l'abbinamento crema all'arancia – cioccolato… e ti credo che il topone ne ha approfittato subito per allungare la mano e papparseli! 😀 Ahahahaha! 😀 Bravissima tesoro, sono davvero deliziosi 🙂 Un abbraccio grande e buon weekend 🙂 :*

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:39

      Ma grazie di vero cuore per le tue parole Valentina,le sento davvero sincere e mi fanno sentire piccolo piccola per l'emozione.un bacio cara a presto.

  • Reply
    serena
    2 Novembre 2012 at 13:39

    Ciao ketty, anche da me c'è un topone che allunga le manine! 😉 ps: che carine le immagini, sono davvero delicatissime e i pasticcini, di sicuro una delizia!

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:37

      Mi sa che sti toponi e topini ci sono un pò dappertutto!

  • Reply
    monica pennacchietti
    2 Novembre 2012 at 13:47

    Ketty cara!le arance….la prima volta che sono scesa a Catania,mio marito mi ha mostrato le vostre arance..per farmi vedere che non hanno nulla a che vedere con quelle che qui a Roma spacciano per arance sicule.Grandi,morbide,succose..che meraviglia.
    Non c'è niente da fare.Hai presente il mal d 'Africa?Ecco.io ho il mal di Sicilia ormai!
    Bella ricetta Ketty,le foto poi.. ^_^
    Baci
    Monica

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:35

      Ma che bello scoprire che hai il marito "Catanisi",ma perchè non vi arrivano accipicchia! è una brutta storia mangiarne importati,per la nostra salute e per il nostro commercio.

  • Reply
    Roberta Morasco
    2 Novembre 2012 at 14:06

    Ciao Ketty!!! Ma che meraviglia i vostri agrumi..altro che quelli che si trovano qui da noi…:-/
    Questi bignè sono una favola di profumi e colori..che peccato non poterne assaggiare uno…
    Baci e buon w.e.!!! Roberta

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:31

      Mi rattrista che non vi arrivino,doverli mangiare importati avendoli qui da noi è un'autentica pena al cuore!

  • Reply
    Tina/Dulcis in fundo
    2 Novembre 2012 at 14:19

    ahahahah a chi lo dici?ho anch'io un simile toppone,non sa proprio resistere..in fondo dimmi chi lo sa resistere con simili delizie?io no,di sicuro:)

  • Reply
    Miele e Vaniglia
    2 Novembre 2012 at 14:34

    meraviglio bignè, bellissime foto! Che buone le arance siciliane quando sono rosse mi fanno impazzire. Complimenti per il premio. Bacio Rosalba

  • Reply
    Sandra dolce forno
    2 Novembre 2012 at 15:17

    Che belli questi bignè! ..e che meraviglia di foto!
    Il tuo blog mi piace molto, complimenti!
    Tornerò a trovarti presto, ciao!
    Sandra

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:26

      Sandra mi lusinghi te lo assicuro,a presto allora.

  • Reply
    TheSweetColours
    2 Novembre 2012 at 15:39

    Ciao! Ma a me dice che sono iscritta!

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:25

      Ma fa lo stesso nessun problema figurati,ci vediamo presto.

  • Reply
    Roberta
    2 Novembre 2012 at 16:22

    Ketty, che belle le arance, mi sembra di sentirne l'odore, e che meraviglia i tuoi bignè. Grazie mille per il tuo post, mi ha fatto sognare per un po' la tua meravigliosa terra!

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:24

      Ma grazie a voi di essere sempre così gentili e presenti,davvero grazie di cuore.

  • Reply
    kiara
    2 Novembre 2012 at 16:23

    ciao Ketty, un post fantastico, come i tuoi bignè che saranno profumatissimi. baci kiara

  • Reply
    SQUISITO
    2 Novembre 2012 at 17:19

    questa crema mi incuriosisce molto…la proverò!
    un bacio carissima

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:22

      Ciao Lauretta e grazie per la tua costante presenza <3

  • Reply
    Marta
    2 Novembre 2012 at 17:30

    Woow le arance di Siciliaa e questi bignè saranno deliziosi :)passa da me un bacio!
    http://www.beautyandnail.blogspot.com/

  • Reply
    Artemisia1984
    2 Novembre 2012 at 18:03

    Ma che delizia :), e hai ragionissima ..come profuma la buccia d'arancia!

    Da ragazzine ''giocavamo a far le grandi'' con la sigaretta in bocca, e la buccia d'arancia che eliminava ogni traccia ;).

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:21

      Contentissima di aver suscitato un bel ricordo con le mie arancie….che furbette 😀

  • Reply
    Zonzo Lando
    2 Novembre 2012 at 18:09

    Se non si fosse ancora capito vado pazza per gli agrumi. Con questo post mi ai fatto venire l'acquolina in bocca alle stelle!!!! Che meraviglia! Bacioni cara!

  • Reply
    Patty Patty
    2 Novembre 2012 at 21:58

    Ciao Ketty, ma che odore di sicilia che si respira dalle vostre foto… Vieni a trovarmi qui http://ilcastellodipattipatti.blogspot.it/ che mi fa piacere! Un bascio, Pattipa

  • Reply
    in cucina con lety
    3 Novembre 2012 at 8:05

    fantastici questi bigne' e poi con quella crema agli agrumi,chissa' che bonta'^_^ il premio è piu' che meritato,sei bravissima e mi piacciono molto anche le foto che realizzi,sembra di poter prendere un bignè dallo schermo…buon week-end

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:17

      Ma grazie Lety davvero troppo gentile,sto imparando non è facilissimo per me fotografare anche se mi piace da morire,ma c'è ancora tanto lavoro da fare anche perchè ho in mano una discreta utilitaria…io vorrei la ferrari accipicchia!

  • Reply
    Ilenia - senticheprofumino
    3 Novembre 2012 at 9:58

    Che bellezza e che bontà!! adoro i bignè fatti in casa e questa ricetta agli agrumi è davvero invitante!!! Bravissima!!!!

  • Reply
    Valentina Marangoni
    3 Novembre 2012 at 13:03

    Ketty cara, questi bignè devono essere delicatamente meravigliosi.
    Quest'estate sono stata proprio nella zona dell'Etna, magari sono passata anche per il tuo paesino, come si chiama?
    Un bacio,
    Valentina

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:11

      Si chiama Belpasso è uno dei paesi alle pendici dell'Etna detti appunto paesi Etnei.Grazie ed un baciuzzo

  • Reply
    nonna papera
    3 Novembre 2012 at 13:50

    che ricetta raffinata!!

  • Reply
    Stefania
    3 Novembre 2012 at 14:41

    Sto aspettando con ansia la matura delle arance che compro direttamente dalla sicilia, le adoro e sono molto versatili. Proverò di sicuro la tua ricettina, un bacione e buon fine settimana

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 16:12

      Brava mi fa piacere che consumi prodotti Italiani,se si ha la possibilità di scegliere è doveroso a mio parere.

  • Reply
    Maria Pia Sc
    3 Novembre 2012 at 15:42

    Il cioccolato con l'aroma dell'arancia, si sposa magnificamente! Questi bignè avranno di certo un gusto unico, complimenti! A presto e buon sabato sera!

  • Reply
    zagaraecedro
    3 Novembre 2012 at 16:13

    Grazie tanto buona serata anche a te.

  • Reply
    Mariangela Circosta
    3 Novembre 2012 at 17:22

    Ketty passo da te voglio subito assaggiare queste tue prelibatezze

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 20:09

      Grazie Mariangela te le offro volentieri! Buona Domenica.

    • Reply
      zagaraecedro
      3 Novembre 2012 at 20:10

      Grazie Mariangela te le offro volentieri! Buona Domenica.

  • Reply
    Cristina
    4 Novembre 2012 at 0:08

    arancia e cioccolato è un abbinamento perfetto. Mai provato a fare i bignè, ne avevo mai sentito del succo per la crema. Grazie per la tua ricetta.
    Buona domenica

  • Reply
    Radici di zenzero
    4 Novembre 2012 at 17:01

    Tesoruccio questi bignè sono deliziosi e la crema all'arancia è strepitosa….adoro il connubio cioccolato+arancia è fantastico!Le arance Siciliane sono buonissime e la storia che ci hai regalato è davvero interessante. Complimenti per il premio ricevuto e grazie per averlo condiviso con noi!!!
    Un bacione fortissimo
    Paola

  • Reply
    framboise
    4 Novembre 2012 at 17:43

    Eccole, sono proprio loro le arance del mio agrumeto!! Hanno un sapore indimenticabile soprattutto se mangiate appena raccolte, togliendo la buccia proprio con le mani 🙂
    La crema pasticcera deve essere una meraviglia!
    Bellissimo blog, vi si respirano i profumi della nostra amata terra!
    http://basilicopistacchioenonsolo.blogspot.it/

  • Reply
    Ennio
    4 Novembre 2012 at 19:05

    Ma che bei bignè!!! Mi piace molto la crema che hai utilizzato! 🙂
    Buon inizio settimana!

  • Reply
    Giulia - Parole di Zucchero
    4 Novembre 2012 at 23:02

    Troppo, troppo, troppo carini! E chissa' che profumo con quelle belle arance! Grazie per averci raccontato un po' della loro storia, io ne ero proprio ignara. A presto,
    Giulia

  • Reply
    Ale
    5 Novembre 2012 at 10:04

    ciao Ketty, gnam che bontà!
    Vorrei invitarti al mio contest che inizia oggi:
    http://dolcementeinventando.blogspot.it/2012/11/la-mia-ricetta-gioiello-il-mio-primo.html
    Spero che parteciperai!!!!
    Ale

  • Reply
    Beatrice
    5 Novembre 2012 at 18:38

    Hanno un aspetto delizioso, complimenti!!

  • Reply
    Debby
    8 Novembre 2012 at 14:29

    Ma quanto sei brava Ketty! Foto e ricette splendide:-) Complimenti davvero!!!!
    DEbby

  • Reply
    Massimiliano Fattorini
    8 Novembre 2012 at 15:43

    Belli e buoni!!!! da provare sicuramente!

  • Reply
    Ritroviamoci in Cucina
    9 Novembre 2012 at 11:51

    Vado matta per i mignon, soprattutto se racchiudono gusti e profumi ben assortiti come in questo caso. Bravissima!
    Un bacione grande.

  • Reply
    Luca Monica
    12 Novembre 2012 at 18:16

    Ciao Ketty. Ti dico subito che obbligherò Monica a rifarmi questa ricetta stupenda…non posso trattenermi davanti a tutto quello che ha a che fare con le arance..per sentirne il profumo ho anche rubato a mia mamma una boccetta di "eau d'orange verte" di hermes…si vede che influisce il mio cognome che e' diffuso anche in Sicilia nonostante sia genovese al 100%…vabbe' al posto della cannella ci metteremo un po di Cointreau…..Brava!!! Ciao.

    Luca

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.