Settembre mese dedicato alle conserve,si conservano i costumi (almeno quasi),gli infradito,le tovaglie del mare….e si conservano anche le Melanzane e non solo naturalmente,vi faccio vedere passo passo come le ho conservate io.
Quello che vi occorre:
Per 3 barattoli grandi di conserva,io ho usato 5 Melanzane belle grosse
750 ml aceto di vino bianco
750 ml di acqua
sale
peperoncino
menta
basilico
3 spicchi d’ aglio (se vi piace anche qualcuno in più)
olio evo per conservare
Prepariamo le conserve…………..
Ho lavato e mondato le melanzana togliendo anche la buccia esterna, io le preferisco un tantino più tenere,le ho tagliate a listarelle e le ho adagiate in uno scolapasta molto capiente formando dei strati e ricoprendoli di sale,ecco qui…..
come vedete il mio scolapasta è provvisto di recipiente con colino ma si può benissimo mettere un piatto sotto e svuotarlo man mano che si riempie,al termine delle 24 ore questo è quello che vedrete
prepariamo i barattoli….via alla sterilizzazione per almeno 5 minuti dall’inizio del bollore
passare adesso le melanzane in pentola a bollire per 5 minuti con acqua e aceto,eccole qua dopo averle scolate e strizzate per bene ancora un pò
adesso possiamo procedere a conservarle in barattolo,mettendo alla base delle foglie di basilico,peperoncino,menta ed uno spicchio d’aglio,copriamo con l’olio ed aggiungiamo le melanzane,avanti così fino a riempirle,l’importante che alla fine l’olio ricopra per bene tutto.
In fine vi presento la mia conserva che aprirò fra 2 mesi.
5 Comments
Claudia
17 Settembre 2012 at 7:46Potrei sentirmi male.. io le adoro le melanzane in qualsiasi modo vengano cucinate!!!!! ottima davvero questa conserva! baci e buon lunedì 🙂
stella
17 Settembre 2012 at 8:28sembra abbastanza facile la preparazione! Mi ricordo che quando ero piccola aiutavo mia madre a prepararle e vedevo melanzane in giro per tutta casa per giorni e giorni 😀
zagaraecedro
17 Settembre 2012 at 12:31Claudia: Si è vero sono buonissime e si prestano davvero a tante preparazioni,Grazie Claudia!
Stella:Ciaooooo sono contentissima di leggerti,che bei ricordi e che bei colori per casa,verde e viola,sono davvero facili facili da conservare,un affettuoso saluto!
Confettura di Fichidindia e Bastardoni (“Ficudinia e Bastadduni”) | Zagara e Cedro
27 Marzo 2015 at 10:16[…] subito,vi ricordo di sterilizzare i barattoli che vi occorrono preventivamente,come spiegato QUI questo il mio bel […]
Marmellata di Prugne….una delizia! | Zagara e Cedro
27 Marzo 2015 at 11:06[…] che avrete preventivamente sterilizzato,io di solito li sterilizzo come nel link che potete leggere QUI. Tempo fa ho anche preparato la conserva di Fichi d’India se volete la potete trovare […]