Pochi giorni fa mia cognata mi ha regalato delle ottime prugne cresciute esclusivamente con l’aiuto di madre natura dolci e succose, provengono dal bosco Etneo,sarà il terreno particolarmente ricco di minerali per via delle colate laviche della nostra gran signora Etna,sarà il sole,il clima sta di fatto che erano davvero squisite ed erano anche tante così ho pensato di farne in parte della buona marmellata.
Vi lascio questa semplice e veloce ricetta,otterrete una marmellata cristallina e senza pezzettoni di frutta (io la preferisco) ma se invece la preferite così,basterà semplicemente non passarla a setaccio come ho fatto io.

Ingredienti:
1 Kg di Prugne
800 g di zucchero
il succo filtrato di mezzo limone
Preparazione:
Lavate e tagliate a grossi pezzi le prugne privandole del nocciolo,mettetele in una capiente casseruola e lasciatele andare mescolando di tanto in tanto(per circa 40 minuti) fino a quando non si sfalderanno e acquisteranno una consistenza piuttosto cremosa,a questo punto passate il tutto a setaccio con la maglia a fori piccoli,rimettete il passato di prugne sul fuoco aggiungendo il succo filtrato di mezzo limone e lasciate andare per altri 30 minuti,nel frattempo schiumate il passato con un mestolo a fori così da ottenere una marmellata pulita e trasparente,appena si sarà rappresa sarete pronti per conservarla nei barattoli che avrete preventivamente sterilizzato,io di solito li sterilizzo come nel link che potete leggere QUI.
Tempo fa ho anche preparato la conserva di Fichi d’India se volete la potete trovare QUI.
Ottima da gustare così in purezza,a colazione con briosch o spalmata su crostini e fette di pane e ancora per farcire cornetti,saccottini,crostate ecc…
Buona Estate
Z&C
36 Comments
Anto- nella-Cucina
4 Agosto 2013 at 16:50Ha un bellissimo e buonissimo aspetto, non ho mai provato ancora a fare le marmellate, bravissima…
Baci.
Roberta
4 Agosto 2013 at 16:58Complimenti è buonissima!! Io ho appena finito di invasare quella di albicocche e domani mi aspetta quella di more!!! :))
Bacio e buona serata!
Chiara DAcunto
4 Agosto 2013 at 17:06Mmmm..me vorrei un cucchiaino ora, mi hai stuzzicato l'appetito e la voglia di preparare qualche conserva, quest'anno oltre al pesto non ho fatto nulla :-(!!!
Buona serata ♥!
Ely Mazzini
4 Agosto 2013 at 17:54Ciao Ketty, la marmellata di prugne è la mia preferita, con quelle meravigliose prugne immagino la bontà della tua marmellata!!! Proprio una delizia!!! Bravissima!!!
Bacioni…
marina riccitelli
4 Agosto 2013 at 17:59Bellissime quelle prugne! E che dire della tua marmellata??? golosa, anche a me piace liscia ma non la disdegno a pezzettoni!!! un bacione
Simo
4 Agosto 2013 at 18:36buonissima sana e golosa!
Anche io l'altro giorno mi son messa all'opera……..
Buona serata, un abbraccio!
Federica
4 Agosto 2013 at 19:46E' una delle mie preferite, con tanti bei pezzettoni di frutta. Ha un colore ambrato meraviglioso. Io l'ho sempre fatta con le susine nere. Un bacione, buona settimana
Maurizia Le Ricette per gli amici del Pozzo Bianco
4 Agosto 2013 at 21:27Le confetture fatte in casa sono sempre le migliori! Anch'io le faccio sempre….. questa mi sembra ottima!
Bye e piacere di conoscere il tuo blog!
Maurizia
Lara Bianchini
5 Agosto 2013 at 5:56meravigliosa, poi questi vasettini sono deliziosi…
Nonna Papera
5 Agosto 2013 at 6:22Mi hai fatto venire una fame…adoro le confetture e mi piace prepararle con la frutta di stagione!! Buona giornata, baci 🙂
cadè
5 Agosto 2013 at 6:29Che belli i vasetti che hai preparato! La marmellata ha un bellissimo aspetto e un colore stupendo, deve essere deliziosa! Un bacio e buona settimana.
Tantocaruccia
5 Agosto 2013 at 7:27Anche io la faccio a casa! Viene bella colorata e buonissima:) brava!
A presto cara:*
monica zacchia
5 Agosto 2013 at 7:29la confettura alla prugna è la mia preferita cara Kitty, fatta con i frutti della vostra terra unica è una delizia impareggiabile. mi piacciono anche i vasetti ! un bacio e buona settimana mony***
veronica
5 Agosto 2013 at 8:07Buonaaaa!!! e con le prugne dell' Etna ancora piu' deliziosa. Buone Vacanze cara !!
cquek
5 Agosto 2013 at 8:21Would love to try it sometime.
Yourii
5 Agosto 2013 at 9:09I like it 🙂
Claudia
5 Agosto 2013 at 9:21E' troppo buona di prugne!!!!!! Un abbracco cara.. sono in partenza.. ci rileggiamo presto!!! 🙂 smack
MorsoDiFame Antonella
5 Agosto 2013 at 9:47Bellissimi i barattoli! E' una marmellata che mangio poco, ma mi piace moltissimo. Purtroppo non trovo mai prugne tanto buono e "sane" da farne un po' per me! 🙂
paola
5 Agosto 2013 at 12:13buona brava
Rosy
5 Agosto 2013 at 12:58Bellissima ricetta, la salvo nel pc..adoro le marmellate fatte in casa..con le prugne ancora non l'ho provata, quando lo farò seguirò sicuramente la tua ricetta!!! (anche se il problema è quello di trovare prugne non trattate…)
grazie per averla condivisa!!:)
un bacione e buona settimana
Rosy
Valentina Minibonbons
5 Agosto 2013 at 15:27La marmellata di prugne fino a qualche anno fa era LA marmellata di casa.. si faceva solo quella! poi sono arrivata io e con la mia mania di sperimentare ho portato marmellate di ogni tipo! Però quella di prugne rimane un classico!!
Sonia
5 Agosto 2013 at 17:12ciao gioia, io adoro tutte ma proprio tutte le confetture..ma se sono presentate con tanto amore le amo di più! buona estate anche a te e bacioni
Stefania Dalla Pria
5 Agosto 2013 at 20:11La conosco è buonissima proverò anche la tua ricetta
baci baci cara Ketty!!
Mila
6 Agosto 2013 at 9:54E' proprio il momento giusto per trasformare la magnifica frutta in confettura…bella la tua ricetta (la vedo già su una fetta di pane la mattina a colazione)!!!
terry giannotta
6 Agosto 2013 at 12:12Mamma come ti invidio … invidia buona, ben inteso! Io purtroppo non ho amiche che mi regalano prugne, sopratutto dell'Etna. A presto
Viviana Aiello
7 Agosto 2013 at 12:39Non ho dubbi sulla delizia di questa preparazione e sopratutto della sapidità dei nostri buoni prodotti Etnei. A me chiedono sempre di salire l'origano perchè è molto più saporito. UN bacione carissima
Beatrice Rossi
7 Agosto 2013 at 20:47Ottima! Io avevo delle susine asprissime e ho rimediato facendo una torta… la prossima volta provo la tua marmellata 🙂
Rossella - Casa Lellella
9 Agosto 2013 at 15:59Ciao! Ti ho scoperta tramite Luna…
Anche tu siciliana….che bello!
Ti seguo
uncestinodiciliege
14 Agosto 2013 at 18:42Buon ferragosto!!!
EdenStyle Magazine - Dolci e Decorazioni
15 Agosto 2013 at 11:17Fantastica!!!!! Buon ferragosto! 🙂
Zonzo Lando
16 Agosto 2013 at 21:45Una delle mie preferite!!! Bacioni cara e buon we
Enrica - Vado...in CUCINA
23 Agosto 2013 at 17:51che bello fare scorte di marmellate per l'inverno, anche io mi sento tanto formichina quando le preparo
Ennio Z.
26 Agosto 2013 at 9:24Il titolo dice tutto: una DELIZIA!!!
Complimenti Ketty, proponi sempre delle ricette molto invitanti!
~ Inco
28 Agosto 2013 at 11:01Ciao carissima Ketty! Come stai?
Già quando ho letto il titolo "marmellata di prugne" mi è venuta l'acquolina….immagina quando ho visto le foto della tua marmellata!!!
E' deliziosa cara!!!! *-* <3 bravissima, ottima.
Incoronata.
Caterina - La cucina di Tatina
6 Settembre 2013 at 12:29Amo incondizionatamente marmellate e confetture, ottima alle prugne!
Chiara Giglio
8 Settembre 2013 at 22:18eccome se lo è, adoro la marmellata di prugne ! Buona settimana cara, un bacione….