Conserve/ Dolci/ Lievitati/ Sicilian-style food

Rose con marmellata di fichidindia

rose con marmellata di ficodindia

E ancora una volta per queste rose lievitate mi sono affidata alla mia cara Dami,dalle sue mani escon fuori capolavori di bontà e queste sono fra le sue delizie che mi hanno tanto colpito e che ho voluto provare,è già la seconda volta che mi affido alle sue ricettine,la prima fu un favoloso danubio dolce che trovate QUI mamma mia che meraviglia fu quella ricetta,ancora ringrazio Dami,adesso con queste rose ho semplicemente sostituito la marmellata d’arance con quella di fichidindia,ne avevo comprati tanti in fiera coma avete visto nel mio ultimo post e così ho prodotto dell’ottima marmellata di fichidindia gialli,che sono quelli più comuni ma non vi nascondo che io amo da matti i fichidindia rossi quel rosso cardinale unico e succoso.

Per la ricetta della mia marmellata vi rimando ad un mio post vecchio di 5 anni  e che trovate QUI (si capisce dalle foto 😉 ma la ricetta è sempre  valida ed è ciò che conta,le foto non ho mai voluto sostituirle perchè mi ricordano da dove sono partita e la crescita che in questi anni mi ha portato fin qui…comunque non è certo finita,ho ancora tantissimo da imparare ^.^

rose con marmellata di ficodindia

Per chi ha tempo e vuole leggere vi lascio alcuni link inerenti questo particolarissimo frutto.

Crostata con fichidindia e crema pasticcera

Crumble di fichidindia

Panna cotta al pistacchio con coulis di fichidindia

Sagra del Ficodindia di Belpasso 2015

Sagra di Belpasso fra Ficodindia ed Eccellenze 2017

rose con marmellata di ficodindia

Vi riporto la sua ricetta pari pari com’è scritta e come l’ho eseguita,non ho cambiato nulla a parte la marmellata ed il latte perchè non lo avevo intero.


Ricetta rose con marmellata di ficodindia

Rose con marmellata di Ficodindia

Ingredienti

per circa 10 rose

500 g di farina manitoba

125 ml di latte intero (io parzialmente scremato )

80 g di burro

2 uova

90 g di zucchero

90 g di lievito madre o 10 g di lievito di birra

un pizzico di sale

un cucchiaino di estratto di aniglia

la buccia grattugiata di un’arancia

Per la farcitura

400 g di Marmellata di Fichidindia (per la ricetta andate QUI ,oppure cambiate gusto a vostro piacere )

 

Preparazione

Sciogliete il lievito madre o quello di birra  nel latte insieme ad un cucchiaio di zucchero preso dal totale.Aggiungete due manciate di farina e mescolate fino a formare un impasto morbido.

Coprite con pellicola alimentare e fate riposare almeno mezz’ora o fino comunque al raddoppio.

A parte unite le uova con il burro fuso e lo zucchero rimasto, di seguito mettete tutta la farina restante,l’impasto lievitato e il composto di uova insieme unite la vaniglia e la buccia dell’arancia.

Iniziate ad impastare energicamente o con un robot da cucina quindi unite anche un pizzico di sale.Andate avanti per almeno dieci minuti dovrete ottenere un impasto sodo,liscio ed elastico e che non sia più appiccicoso,fate una palla e lasciate lievitare in una ciotola imburrata fino al raddoppio,coprite con pellicola alimentare.

A questo punto stendete l’impasto dando forma rettangolare e spesso circa 5mm, spalmate la marmellata che avete scelto e iniziate ad arrotolare l’impasto partendo dal lato lungo.

Tagliate ogni rosa di circa 5 cm di larghezza e posizionate in pirottini con teglia apposita, lasciate lievitare ancora un’ora,cospargete con la stessa marmellata la superficie o con un di latte,decorate con zucchero in granella e a termine della lievitazione infornate in forno preriscaldato e statico a 170° per circa 20 minuti,dovranno dorarsi.

Note *

Come consiglia Damiana,tenete da conto che i tempi di cottura variano a secondo del lievito usato e della temperatura che avete in casa.

Per il resto,decoro e farcia,spazio alla vostra fantasia !


rose con marmellata di ficodindia

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply
    Simo
    6 Novembre 2017 at 9:25

    Non conosco questa marmellata, ma immagino sia buonissima…
    E che dire di queste rose deliziose?! Sono perfette, tu e Dami siete una garanzia!
    Bacione e buon lunedì

  • Reply
    saltandoinpadella
    6 Novembre 2017 at 10:26

    Ma quanto sono belle!!!!! sai che non ho mai assaggiato la marmellata di fichi d’india? è da un po’ che non faccio un lievitato dolce. Devo rimediare

  • Reply
    ipasticciditerry
    6 Novembre 2017 at 14:22

    Ketty fa-vo-lo-se! La confettura di fichi d’india deve essere favolosa ma dovrei venire da voi a prenderli … Qua da noi fanno letterarlmente schifo e se li fanno pagare pure un botto!

  • Reply
    Damiana
    6 Novembre 2017 at 15:30

    Quando rivedo una mia ricetta,a casa tua,mi si riempie il cuore di gioia.Poi,sei bravissima e riesci a renderle ancor più belle.Quanto vorrei mangiare una rosellina con te,sei tra le persone che più ho voglia di abbracciare… accadrà ne sono certa!Senti Kettina,qui la tua marmellata ai fichi d’India India,fa fare un tuffo a capofitto nella tua terra magnifica.Grazie tesoro di cuore?grazie grazie

  • Reply
    Francesco
    6 Novembre 2017 at 15:39

    La tua preparazione di oggi è invitante e sicuramente molto gustosa. Il problema sono i fichidindia perché da noi è raro trovarli e, quando li trovi, non sono freschi e saporiti, ma un po’ appassiti e secchi. Se dovessi trovarli come li trovi tu, in grande abbondanza, di quel dolce sapore che ti invita a mangiarne più di uno e poi un altro ancora, allora mi cimenterò anch’io in questa trasformazione marmellatesca , così da poterli conservare per ogni improvviso desiderio di un bel numero di “rose”, in modo tale che non dovrò attendere Maggio per poterne far omaggio a mia moglie!!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    7 Novembre 2017 at 15:05

    Una donna come te non deve mai essere persa di vista: questa pagina è un tripudio di bontà. Sei davvero portentosa. Bravissima Ketty!!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.