Primi piatti

Cannelloni al Ragù con spinaci e ricotta

Eccomi,scrivo in ritardo questo post,ma sono in fase ancora digestiva del mio pranzo Domenicale……un pò pesantuccio……ma che bontà!
Ovviamente non tutti i giorni si cucinano manicaretti,specialmente se c’è da perdere un pochino di tempo in più in cucina,durante la settimana si và un pò più di fretta,il lavoro,la casa,la spesa,la posta,lascia il bimbo all’asilo vai a riprenderlo,cucina…insomma milli motivi per correre,correre e correre…ma questa Domenica,avevo tempo…..allora si cucina!….venite con me ai fornelli?
Vi presento il piatto finito e poi tutto il resto………..

 

Ecco gli Ingredienti:

1 scatola da 250g di cannelloni
5 cubotti di spinaci surgelati se non si hanno freschi
500g di ricotta fresca
ragù
besciamella
parmigiano

Per il Ragù:
 (per una versione di ragù non troppo pesante visto tutto il resto)
500g di tritato di vitello
2 bottiglie di passata di pomodoro per un totale di l 1,5
piselli (io qui vado a occhio mai pesati,a vostro gusto)
basilico alcune foglie
un trito di carota,cipolla e sedano q.b. per il soffitto
olio evo
acqua q.b.

Per la besciamella:
100g di farina 00
1l di latte
una bella noce di burro
noce moscata q.b.
un pizzico di sale

Per la ricotta vi raccomando di metterla a scolare la sera prima in frigo tutta la notte, rilascerà il siero del latte che do
vremmo togliere,a noi serve asciutta per farcire i cannelloni insieme agli spinaci altrimenti si sbroderebbe tutta.
Grazie a Dio in Sicilia (ma penso e spero anche in altre regioni d’Italia) abbiamo ancora molte fantastiche realtà legate alla lavorazione della terra,alle origini del cibo fresco,quello appena raccolto dall’orto,alla tradizione e conservazione, mi auguro, di processi lavorativi come la ricotta ed altri prodotti nostrani.Ho appreso di recente,e ne sono contenta,che in America è in netto rialzo la percentuale di agricoltori,pare che molti giovani si stiano facendo strada con questa scelta,coltivare la terra ,li chiamano Farmer,probabilmente detto in americano fa più tendenza.Un nostro conoscente che porta avanti l’azienda di famiglia con le sue greggi di pecore(U Picuraru)ci fornisce la ricotta ovviamente solo nel periodo in cui le sue pecorelle danno il latte per poterlo lavorare e trasformarlo in ricotta.Questa è la prima ricotta di stagione,pensate che ne ha prodotto solo 12 fascette proprio perchè è appena iniziata,questa è una delle dodici preziosissime fascette di ricotta……che io adoro

 
 
 
 

Dopo questa parentesi andiamo alle preparazioni ma prima iniziate a gustare

 
 

Iniziamo dal Ragù anche questo preparato la sera prima e poi una volta freddo l’ho lasciato in frigo.Come avete visto è composto da ingredienti semplici,di solito si fa più saporito e quindi più pesante,ma visto tutto il resto ho preferito così:

Mettiamo sul fuoco un bel tegame e iniziamo a far rosolare il soffritto con l’olio per insaporirlo,aggiungiamo poco dopo,il tritato ben “sbriciolato” e facciamo cuocere,appena pronto mettiamo la passata di pomodoro e il basilico,mescoliamo il tutto ed aggiungiamo i piselli,mescoliamo ancora e saliamo,io metto sempre un poco d’acqua,dovrà cucinare un paio d’ore e non voglio che si “restringa”subito avendo ancora il sapore di semplice passata,allora con l’acqua si restringerà pian piano ed avrà tutto il tempo per insaporirsi.Una volta pronto aggiustiamo di sale.

Per la Ricotta:
dopo averla lasciata a scolare sarà bella asciutta, passiamo semplicemente a sbollentare gli spinaci in padella con un pò di sale ed un goccio d’acqua per poi poterli unire alla ricotta.Mescoliamo energicamente tutto insieme,otterremo una bella consistenza cremosa per farcire i cannelloni.

Prepariamo la besciamella:
A me piace abbastanza liquida nel caso dei cannelloni,non troppo cremosa,mettiamo a scioglire in una pentola il burro con il latte,la noce moscata e il sale, mescolando aggiungiamo la farina setacciata,mescoliamo sempre fino a raggiungere la consistenza desiderata.

A questo punto passiamo a farcire i cannelloni che adageremo su una teglia o pirofila,dopo aver cosparso alla base il nostro ragù e la nostra besciamella.Non appiccicate fra loro i cannelloni ma lasciate qualche centimetro per distanziarli,una volta cotti aumenteranno il loro volumi e si avvicineranno da soli.Stesi i nostri cannoli ricopriamo il tutto con abbondante ragù e besciamella,spolveriamo di parmigiano e ricopriamo con un foglio di carta stagnola la teglia che andrà in forno statico a 180°per mezz’ora buona.
Servite tiepidi e gustate questo ben di Dio.

 
 
 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.