Ed eccoci con un’altra ricettina che ho amato ma che prima di amare questa volta mi ha fatto tribolare, Lilla rose meringhe tutte per te <3
le meringhe le adoro,sono buone,belle,ed eleganti così leggere e dai rilievi dei beccucci usati così netti e perfetti,curve voluttuose ( qui ho gli occhi a cuore ) ed è proprio così che le volevo,perchè nella mia mente era così che le immaginavo ma accipicchiolina non riuscivo esattamente come volevo io nell’intento,fin tanto che non arriva in mio soccorso la cara amica storica compagna di Blogger ed altre avventura rocambolesche sul web Federica di Note di Cioccolato,la quale con la sua indiscutibile bravura,conoscenza e professionalità in campo di pasticceria mi ha dato delle dritte che mi hanno fatto realizzare queste piccoli gioiellini,ha reso Zagara felice <3 e vi invito a visitare il suo sito per rendervi conto da voi quali meraviglie golose riesce a creare Federica,vi stupirà.
Ma adesso andiamo alla ricetta
Lilla rose meringhe
ingredienti
90 g di albumi ( circa 2 e meglio se vecchi di qualche giorno e non freddi da frigo )
100 g di zucchero fine tipo zefiro
80 g di zucchero a velo
mezzo cucchiaino di Cremor Tartaro ( agente lievitante )
qualche goccia di colorante alimentare
( per me lilla ma è facoltativo,potete lasciarle bianche )
Per il decoro
io ho voluto spolverare con polvere di patate dolci viola ma potete farlo con zucchero a velo oppure omettere del tutto
Preparazione
Montate gli albumi unendo il cremor tartaro in planetaria o con le fruste elettriche a media velocità,quando saranno ben schiumati unite poco per volta i due zuccheri miscelati e setacciati insieme,aumentate la velocità. Lavorate per almeno 15/20 minuti, unendo anche il colorante se vi piace,dovrete raggiungere una consistenza liscia,omogenea e compatta al punto che capovolgendo la ciotola la meringa rimanga immobile,la frusta staccata dal composto dovrà formare il classico “becco” ovvero una bella punta di meringa. Procedete scegliendo una punta a vostro piacere per inserire il composto in una sac a poche e su una leccarda ricoperta di carta forno, quindi formate le vostre meringhe dando la forma che preferite io ho scelto quella di rose e qualche ciuffetto più piccolo.
( assicuratevi che la carta forno stia ben ferma magari mettete sotto gli angoli della carta un ciuffetto di meringa che farà da collante)
Cuocete o meglio “asciugate” le meringhe in forno statico a 65° per circa 90 minuti, ricordo che la cottura può variare a seconda della potenza del vostro forno.
Giunti a cottura staccate delicatamente dalla carta forno quando si saranno raffreddate e se volete spolverate con zucchero a velo o con polvere di patate dolci viola oppure omettere del tutto.
Alla prossima 😉
No Comments