Periodo surreale questo,per vari motivi,il clima si è lasciato affascinare dall’idea di una Primavera eccessivamente precoce,all’uomo scappa un virus di mano e la gente cade nel panico,poche cose sono certe e su quelle credo bisogna aggrapparsi e fare riferimento.
Fra i miei amori come sapete ormai, c’è quello di pasticciare in cucina e poi a pari passo ( ma sono sensazioni che si superano continuamente fra loro ) c’è quello della fotografia,anche l’obiettivo esplode nella voglia di immortalare questa prematura primavera,i suoi colori e la sua leggiadria e così ecco qui delle mini e delicate Madeleines con decoro di crema al limone,per me sempre e solo quella Pennisi La Dolceria Siciliana,immerse in una fioritura di mandorli belli delicati da togliere il fiato,è uno stupore continuo vederli fioriti fra per strada.
Ricetta
Madeleines al limone
Ingredienti
(ricetta di Csaba dalla Zorza )
100 g di burro + quello per lo stampo
2 uova grandi
100 g di zucchero
100 g di farina + quella per lo stampo
1 cucchiaino di lievito per dolci
Per la glassa al limone
Io ho usato la crema di limone Pennisi La Dolceria Siciliana
Per la glassa Csaba consiglia:
1 limone non trattato
150 g di zucchero a velo + un altro cucchiaino
Preparazione
Sciogliete il burro in un pentolino ma fate attenzione a non bruciarlo o surriscaldarlo troppo,al termine mettete da parte e lasciatelo intiepidire.
Montate uova e zucchero in una ciotola con le fruste elettriche,a parte setacciate la farina e il lievito ed uniteli poco a poco nel composto di uova amalgamandoli con una spatola,da questo impasto prelevate un paio di cucchiai di composto ed uniteli al burro sciolto messo da parte,quindi amalgamatelo e poi inseritelo nel composto di uova e farina,continuate a mescolare con la spatola.
Coprite il composto con una pellicola alimentare e fatela aderire totalmente,a pelle,lasciate che riposi in frigorifero per almeno 3 ore o tutta la notte.
E’ importante infatti che il composto sia ben freddo prima di cuocerlo.
Accendete il forno statico e portate a 220°,imburrate e infarinate lo stampo per le madeleins ma ricordate di lasciarlo almeno 30 minuti in freezer prima di usarlo,è importante che sia freddissimo anch’esso.
Dopo aver porzionato il composto nello stampo cuocete per circa 8-9 minuti.
Appena cotte sfornate e capovolgetele subito facendole cadere su un piano e lasciatele raffreddare.
Appena fredde potete decorare con la glassa o con la crema di limone inserita in una sac a poche con beccuccio dal foro piccolissimo.
Per la glassa che consiglia Csaba vi basterà prelevare il succo dal limone,filtrarlo ed unirlo alla scorza grattugiata e allo zucchero a velo.
Oppure decorate con una semplice spolverata di zucchero a velo.
A presto amici e speriamo di buttarci tutto alle spalle quanto prima e senza ulteriori danni.
notte notte <3
4 Comments
Simona Milani
28 Febbraio 2020 at 16:49Sono semplicemente meravigliose…io adoro le madeleine <3
Presto arriverò anch'io, ho una ricetta in archivio da postare, le mie sono al bergamotto, mmmmm….
Un abbraccio cara!
Ketty valenti
29 Febbraio 2020 at 1:09Sono state un nella scoperta, davvero deliziose .
Grazie Simona e notte ❤️
Francesco
29 Febbraio 2020 at 19:20Dopo impegni per due giorni senza sosta alcuna, finalmente, posso lasciarti la mia meraviglia per queste madeleine , un dessert davvero unico e perfetto!!
Si aggiungono alle altre sorprese come le mie azalee, fresie, e bouganville che fanno da contraltare ai tuoi mandorli galla perfezione delle tue stupende foto.
Ancora un’altra volta dopo tantissime altre, la meraviglia alberga nel mio cuore leggendo ed ammirando questo tuo post, che attendevo per lunedì, ma, come la sorpresa della primavera in arrivo prima del tempo giusto, anche tu mi sorprendi sempre per la tua eccezionale bravura!! Grazie di esserci, carissima Ketty!!
Elena
2 Marzo 2020 at 20:28Qui la primavera è diventata un accenno lieve, da oggi pioggia battente e le temperature sono scese di almeno 10/13 gradi… queste immagini così lievi e delicate scaldano il cuore come le tue Madeleines che sono stupende <3 baci