Dolci

Crostata con fragole,mele e crema di pistacchio

crostata mele fragole e pistacchio

Buon pomeriggio amici,arrivo per il dolcetto del dopo pranzo,siamo giunti al settimo…ottavo giorno di quarantena,ho perso già il conto,il tempo si dilata e non lascia più molta percezione di se,questo è il tempo del Coronavirus in un’Italia chiusa ermeticamente e giustamente, non mi dilungherò per non annoiarvi e già pesante così ma vi racconterò invece di tutte quelle emozioni che grazie ai social ( in questo bisogna dire che sono davvero un’immensa risorsa ) arrivano da ogni regione del nostro meraviglioso Paese,flashmob dai balconi dei condomini,compleanni,aperitivi,di tutto e di più festeggiato in balcone e attraverso i social e gruppi online nascenti,una vera valanga di positività,di voglia di unirsi stando lontani ecco queste sono le lezioni di positività che ci sta lasciando questo virus….tutto è possibile !

basta volerlo davvero.

Passo adesso alla mia ghiottissima Crostata di fragole,mele e crema di pistacchio, ma visto che possiamo uscire pochissimo e solo per urgenze impostanti ( medicine,spesa,lavoro ) nel caso in cui non avete la frutta in casa ricordate che potete mettere quella che vi trovate verrà una deliziosa variante comunque.

 

crostata mele fragole e pistacchio

Ecco la crema di pistacchio che ormai come sapete è l’unica a cui mi affido,potete acquistarla anche online a questo link WWW.CANNOLIDISICILIA.IT

crostata mele fragole e pistacchio


Ricetta

Crostata di fragole,mele e pistacchio

www.zagaraecedro.it

 

Ingredienti

( frolla tratta dal libro Tea Time di Csaba dalla Zorza)

Dose da un 1 kg

L’esubero di impasto potete congelarlo e impiegarlo in un altro momento.

Per la crostata ho usato uno stampo da 30 cm con fondo amovibile

440 g di farina

140 g di zucchero

250 g di burro

1 uovo

1 tuorlo

per aromatizzare : scorza di limone grattugiata o essenza di vaniglia

 

Per la farcia

300 g di fragole

1 mela grande

3 cucchiai colmi di crema di pistacchio ( io uso quella Pennisi La Dolceria Siciliana)

90 g di zucchero di canna

40 g di maizena

1 pizzico di sale

3-4 cucchiai di maraschino

 

Preparazione

Per prima cosa lavate la frutta e asciugatela,tagliate in pezzi grossolani le fragole,sbucciate la mela e fate lo stesso,lasciate macerare dentro una boule con lo zucchero di canna,la crema di pistacchio,il maraschino,sale e maizena.

Dedicatevi alla frolla  mischiando farina e zucchero in una boule,aggiungete l’uovo, il tuorlo, il burro freddo a pezzetti e l’aroma che avete scelto (vaniglia o scorza di limone o altro ) quindi lavorate velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto abbastanza omogeneo,fate riposare in frigo per mezz’ora ricoprendo il panetto con pellicola alimentare.

Imburrate ed infarinate lo stampo della crostata,trascorso il tempo di riposo in frigorifero riprendete l’impasto e usatene i tre quarti per la base,con  rebbi di una forchetta bucherellate il fondo,a questo punto prendete la farcia che macerando avrà rilasciato i suoi succhi e amalgamate bene il tutto,anche la crema di pistacchio dovrà essere ben sciolta.

Adagiate la frutta per tutta la lunghezza della crostata quindi coprite con l’altra parte di frolla e create delle losanghe con la punta affilata di un coltello.

Infornate in forno statico a 180° per almeno 20 minuti ma fate attenzione perché il tempo di cottura può variare a seconda dei forni,quindi controllate ogni tanto.

Sformate dallo stampo solo quando si sarà raffreddata.

 

crostata mele fragole e pistacchio

Una fetta di crostata, un te o un caffè a vostro piacere,un libro o un film,copertina se avete freschettino,adagiati su un comodo divano con luce non diretta in faccia mi raccomando…anche dell’ottima musica da camera va bene…l’importante che state a casa.

A presto e sempre in dolcezza  <3

crostata mele fragole e pistacchio

You Might Also Like

3 Comments

  • Reply
    Simona Milani
    16 Marzo 2020 at 17:09

    Un vero capolavoro questo dolce, perfetto per ridare il sorriso in questi giorni difficili…
    Ma a volte penso…saremo più gli stessi dopo tutto questo?
    Chissà….
    Ti mando un abbraccio e…ne rubo virtualmente una fettina! <3

  • Reply
    Francesco
    16 Marzo 2020 at 19:38

    La forzata clausura è davvero difficile, carissima Ketty, tuttavia è l’unico modo per far diminuire i contagi e salvaguardare la salute propria e altrui. Anche in questi giorni di una primavera che si avvicina ed è, ormai alle porte, vi sarebbe un grande desiderio di uscire, ma è giusto non farlo. I bei momenti esistono anche quando ci si riunisce, anche se da lontano, dai balconi, terrazzi, finestre e si sta insieme, magari anche con persone sconosciute, pur se vicini di casa. Vi sono anche momenti splendidi e dolci, frutto di amicizia e di amore per la cucina.
    Questa tua crostata è davvero uno spettacolo meraviglioso e , suppongo, di una dolcezza ineguagliabile.
    Non è, per me, una , meraviglia, tanto meno una sorpresa, perché, già ieri sera, ho visto un tuo post che ti vedeva impegnata con padella e i fuochi,. Già allora era stato un preavviso di questo magico spettacolo che ci offri.
    E’ inutile dirlo ancora, quando si arriva in questa tua casa, non esistono sorprese , ma solo meraviglia e magia!!

  • Reply
    CLAUDIA
    17 Marzo 2020 at 9:41

    Io da domani forse.. lavorerò da casa.. fino ad oggi mi toccava comunque uscire.. quindi da domani vivrò la vera clausura..ma ci sta!!!! dobbiamo restare in casa al sicuro per noi e per gli altri!!!! Che dire di questa crostata.. ha un ripieno a dir poco delizioso!!! Ti abbraccio forte :-*

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.