Buongiorno e ben trovati,siamo tutti di ritorno dalla Pasqua,trascorsa bene? pioggia,sole,vento…che tempo avete avuto dalle vostre parti? ora si ricomincia alla grande e chissà con quale carico di cioccolata in casa da smaltire vero? bhè le idee non mancano,nella sezione Ricette “Dolci” troverete varie ideuzze su come impiegare il vostro cioccolato.
Io oggi devo ringraziare un’Azienda fantastica con un marchio più che noto,parlo di Babbi i quali mi hanno inviato dei prodotti squisiti che li rappresenta e che ho voluto impiegare con la ricetta che vi mostro oggi.
Sapete che appena il sole si scalda io prendo subito fuoco e così mi sono già buttata a provare un nuovo semifreddo che tanto adoro,fondente come piace a me ^.^
Ho impiegato tutti e tre i prodotti che ho ricevuto e devo dire che mi sono piaciuti tanto,ma del resto come potrebbero non piacere sono davvero davvero deliziosi,grazie Babbi.
Vi lascio anche altre dee di semifreddi,gelati (senza gelatiera ) e sorbetti QUI
al cioccolato
Ricetta
Ingredienti
75 g di preparato cioccodelizia fondente Babbi
120 ml di latte
200 ml di panna
60 g di zucchero
1 cucchiaino scarso di essenza di vaniglia
3 tuorli
Per il decoro finale
Crema ai pinoli Babbi
Cannoli Babbi
Preparazione
In una boule montate la panna,vi consiglio che sia fredda da frigorifero,unite il preparato cioccodelizia e mescolate per rendere omogeneo. A parte montate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia,dovranno risultare ben spumosi.
Non vi resta che unire i due composti,amalgamateli bene e versate il composto ottenuto in uno stampo dal diametro 22 a ciambella.
Lasciate riposare in freezer tutta la notte.
Quando volete servirlo sformatelo e decorate con crema ai pinoli Babbi e i cannoli biscotto,un connubio perfetto.
#ilovebabbi ^.^
alla prossima amici.
Un affettuoso saluto Z&C
6 Comments
Andreea
4 Aprile 2018 at 13:34Una meraviglia di dolce goloso e da mangiare con gli occhi, diversamente non si può perché non è alla portata di mano !
Natalia
4 Aprile 2018 at 14:30Golosità allo stato puro. Questi dolci al cucchiaio mi piacciono tantissimo. Ciaooo
Francesco
4 Aprile 2018 at 18:11La Pasqua è passata, ma, guardando questo semifreddo da te preparato, se ne sente ancora il profumo e la dolcezza.
Nell’aria vincono gli effluvi di mandorli e ciliegi, in questi primi giorni di Primavera, ma non riescono, pur nel loro splendore, ad eguagliare questa squisitezza che vedo in queste tue foto.
Me ne conservi una fettina??
Grazie, Ketty!!
Damiana
4 Aprile 2018 at 19:37A Pasqua ha piovuto e di brutto,ma la pasquetta è stata clemente,c’è la siamo goduta finalmente.Capirai che sono stati giorni intensi fatti di casatielli,colombe,tortani,pizze di maccheroni,pastiere,salami e compagnia bella,ma da scostumata ,vorrei fondermi in quel semifreddo voluttuoso.Aprimi,e vedrai???
Elena
7 Aprile 2018 at 19:56Mamma mia che delizia… Questa per me è alta pasticceria e non riuscirei mai a farla ma ti ammiro tantissimo per la tua bravura!!!! Qui Pasqua è stato bellissimo ma poi da martedì ce l’ha fatta pagare con freddo e acqua… Ora sembra che la primavera sia arrivata, almeno per le temperature! Un bacione
Sonia
9 Aprile 2018 at 10:30Una meraviglia! non ho mai provato a fare semifreddi ma dopo aver visto questo la voglia mi assale 😉