Antipasti

Crostata salata estiva

crostata salata estiva

crostata salata estiva

Questa è una crostata salata che ho preparato il mese scorso e che è un’autentica deliza,vi consiglio di prepararla con le verdure o ortaggi di stagione.Ho visto questa ricetta in uno dei quaderni di Alice e del tutto per caso ho scoperto che l’ha ideata Raffaella Caucci,una blogger che seguo e che reputo bravissima,fatevi un giro sul suo blog ci sono ricette stupendissime. La sua crostata al basilico nasce con una distesa favolosa di ratatouille sopra,che io amo quanto la ama lei,in questo caso però la mia versione è un pò diversa adattata agli ingredienti che avevo in frigorifero in quel momento.

crostata salata estiva

al momento dello scatto c’erano tipo 45 gradi…se ci penso mi vien da piangere,ora sto decisamente meglio anche se non posso negare che il mare mi manca già,ma non si può avere tutto.

Come dice sempre mio figlio,l’Estate è divertimento e spensieratezza,l’inverno è denso di emozioni. ^.^

crostata salata estiva


Ricetta

note: ricette parzialmente modificata e adattata da me rispetto all’originale.

Ingredienti

per 4 personecrostata salata estiva

Per la frolla al basilico

250 g di farina

100 g di burro freddo a cubetti

1 uovo

1 pizzico di sale

40 g di parmigiano grattugiato

qualche foglia di basilico fresco

Per il ripieno

1 melanzana media

1 carota

2 pomodori

2 peperoni ( o 1 grande)

200 g di provola affumicata

semi di lino

olio extra vergine d’oliva

 

Preparazione

Per la frolla:

aiutatevi con una piccola impastatrice da cucina ma anche a mano è fattibilissima.

unite uovo,farina,basilico,sale,parmigiano e burro,impastate il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto abbastanza omogeneo.Ricoprite con pellicola alimentare e lasciate in frigorifere per circa 1 ora.Imburrate ed infarinare uno stampo per crostata rettangolare da 30 cm con fondo amovibile,stendete la frolla e foderatene l’interno dello stampo,forate la base con i rebbi di una forchetta,copritela con un foglio di carta forno e mettete come pesetti dei ceci,forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti.Al termine togliete i ceci e la carta per continuare la cottura fini a doratura per altri circa 5/10 minuti.a cottura ultimata estraete e mettete da parte.

Proseguendo con la farcitura:

Lavate e tagliate grossolanamente il peperone,se vi piace unite della cipolla io solitamente non la uso perchè non la amo,lasciate appassire il peperone unendo olio e sale q.b.,quando saranno abbastanza morbidi passateli a setaccio se volete eliminare la pellicina oppure frullateli direttamente in un mixer,otterrete una cremina deliziosa. Mettete da parte.

Lavate e affettate tutti gli altri ortaggi,di ugual spessore,quindi passateli in padella dove avette cotto i peperoni,unite del sale e se fosse necessario un filino d’olio.

A questo punto non vi rimane che riempire il guscio della crostata con le crema di peperoni ottenuta,distribuire con delle fette di provola affumicata ed in fine chiudete il tutto con le fette di melanzana,pomodori e carote tagliate a bastoncini piccoli,create una vostra coreografia,irrorate il tutto con un goccio d’olio solo se lo ritenete necessario,spolverate sopra i semi di lino ed il gioco è fatto.

 

Perfetta gustata fredda e tagliata in piccole fette come antipasto.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

non vi ho potuto favorire lo scatto della fetta,dovevo portarla fuori a pranzo e avevo piacere di offrirla integra…alla prossima non mancherò.

crostata salata estiva

crostata salata estiva

A presto amici ^.^

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply
    Raffaella
    22 Settembre 2017 at 9:48

    Il bello delle torte salate è proprio questo: basta una base golosa e diventano uno svuotafrigo gourmet! Via libera alle verdure che abbiamo in casa che vanno sempre bene! Che dirti Ketty, mi sembra buonissima… ti ringrazio per la citazione (non dovuta!) e ti abbraccio forte!
    Ps. adoro l’eleganza che contraddistingue il tuo blog, il tuo modo raccontarti e di comunicare.

  • Reply
    Francesco
    22 Settembre 2017 at 13:08

    Ha ragione Raffaella!!
    Anche quando presenti una torta rustica e casual, secondo ciò che hai in frigo, sei di una raffinatezza molto signorile ed elegante.
    Le foto poi contribuiscono ad accrescere la classe, lo stile, la delicatezza di ogni tua preparazione.
    Il tuo blog è la perfetta rappresentazione della tua signorilità e gusto, messi in maggior risalto dalla fine ricercatezza e distinzione del tuo meraviglioso gusto.

  • Reply
    Anna Rita
    22 Settembre 2017 at 15:21

    La tua crostata ha dei colori bellissimi! E poi, richiamano anche quelli dell’autunno 😉
    Un abbraccio, Ketty! Buon weekend!

  • Reply
    Francesca
    22 Settembre 2017 at 17:49

    Questa crostata è bellissima!!!
    Come la citazione di tuo figlio!
    Un saluto

  • Reply
    paola
    22 Settembre 2017 at 22:29

    una vera leccornia quasi quasi la provo domani,ti faccio sapere buon weekend carissima e grazie della bellissima preparazione

  • Reply
    Claudia
    24 Settembre 2017 at 20:47

    Ma è meravigliosa da vedere.. chissà che buona! :-* baci e buona serata

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.