Dolci

Crostata con Fragole e crema pasticcera

crostata con fragole e crema pasticcera

Quella che vi propongo oggi è decisamente una crostata tradizionale,ma rivedendo l’indice delle ricette dolci mi sono accorta che questa seppur tradizionale mancava e quindi eccola qui! si lo so le foto sono appena sufficienti,diciamo che rispecchiano il periodo caotico che attraverso e quindi visto la velocità con cui l’ho preparata e fotografata (praticamente al volo) ho almeno pensato che poteva essere carina l’idea di farvi “accomodare” anche solo virtualmente in cucina…..quindi oggi sedetevi al mio tavolo e stampatevi la ricettina 🙂

crostata con fragole e crema pasticcera

crostata con fragole e crema pasticcera

crostata con fragole e crema pasticcera

 

Crostata con Fragole e crema pasticcera
Recipe Type: Dolci
Cuisine: Italian
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 1 h5 mins
Ingredients
  • Pasta Frolla
  • (tratta dal libro Tea Time di Csaba dalla Zorza)
  • *dose da 1 kg
  • 440g di farina
  • 140g di zucchero
  • 250g di burro
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • (se volete aromatizzarla grattugiate la scorza di un limone o un cucchiaio scarso di essenza di vaniglia)
  • Per la crema pasticcera (dose per una crostata dal diametro 25)
  • 250ml di latte
  • 25g di farina
  • 3 tuorli
  • 75g di zucchero
  • i semini di mezza bacca di vaniglia o un cucchiaino di essenza di vaniglia
  • Per guarnire
  • circa 20 fragole grandi
  • gelatina per torte
Instructions
  1. Per prima cosa preparate la pasta frolla mischiando farina e zucchero in una boule,aggiungete le uova e il burro freddo a pezzetti quindi lavorate velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto abbastanza omogeneo,fate riposare in frigo per mezz’ora ricoprendo il panetto di pellicola alimentare.
  2. Crema Pasticcera
  3. Nel tempo del riposo della pasta frolla preparate la crema pasticcera.
  4. In un pentolino mettete il latte, lasciandone solo un po nel bicchiere da parte vi servirà per un secondo passaggio,aggiungete la bacca di vaniglia tagliata a metà in modo che possano uscire i semini e quindi tutto l’aroma e fate scaldare ma non bollire,appena sta per sfiorare il bollore togliete dal fuoco.
  5. In una ciotola mischiate lo zucchero e i tuorli,aiutatevi con una frusta a mano,quindi unite il latte poco alla volta(quello messo da parte) e setacciate la farina,continuate a mescolare.
  6. Togliete dal pentolino la bacca di vaniglia e aggiungete il latte al composto di uova,mescolate ancora e rimettete sul fuoco a fiamma dolce,pian piano la vostra crema si rapprenderà fino a raggiungere una consistenza cremosa e setosa,mescolate di continuo per evitare grumi.
  7. Appena pronta trasferitela in un contenitore basso e copritela a pelle con pellicola alimentare,questo eviterà che si formi una sgradevole crosticina in superficie,lasciate raffreddare.
  8. Ora passate a stendere la pasta frolla che era in frigo,adagiatela sulla teglia che sceglierete e con i rebbi di una forchetta bucate il fondo,quindi procedete con la cottura in bianco mettendo un foglio di carta forno sopra l’impasto e dei legumi per far peso sopra.Una volta pronta lasciate raffreddare prima di sformare,quindi farcite con crema pasticcera.
  9. Tagliate a fettine sottili le fragole,che avrete lavato in precedenza e privato del picciolo,e adagiate sopra come in foto o come più vi piace,in ultimo ripassate la guarnizione di gelatina per dolci che conferirà dolcezza e lucentezza.
Notes
*la dose come ho scritto è da 1 Kg,potete usare quella che vi serve per uno stampo dal diametro 25 come ho fatto io e il resto congelarla per usarla in un secondo momento.

 

crostata con fragole e crema pasticcera

crostata con fragole e crema pasticcera

Foto pessima….ma quanto era buona però !

crostata con fragole e crema pasticcera

 

 

Il Gusto della Terra

 

 

Vi ricordo ancora il nostro libro (iFoodBloggalline) ” Il Gusto della Terra” di cui vi ho parlato QUI,disponibile in tutte le librerie e online QUI

all’interno ci sono anch’io con una mia ricettina inedita 🙂

 

You Might Also Like

16 Comments

  • Reply
    Veronica
    24 Maggio 2015 at 19:24

    E io mi accomodo con piacere nella tua bellissima cucina e mi gusto questa crostata fantastica. Un abbraccio cara

    • Reply
      Ketty Valenti
      24 Maggio 2015 at 19:52

      Veronica ciaooooo,no a te ti faccio sedere sul divano che stai più comoda con quel meraviglioso pancione,un abbraccione carissima ^.^

  • Reply
    Michela - Menta e Rosmarino
    24 Maggio 2015 at 19:46

    Che meraviglia la tua cucina, Ketty. Mi sembra di essere lì!
    Sarebbe una gioia mangiare questa bellissima crostata con te.
    Un abbraccio immenso
    :* <3

    • Reply
      Ketty Valenti
      24 Maggio 2015 at 19:50

      Si Michela sarebbe una gioia anche per me,davvero,ti penso e ti abbraccio!

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    24 Maggio 2015 at 20:15

    Ma cosa dici Ketty!! Le foto della tua cucina sono meravigliose, intime ed accoglienti….la crostata è uno spettacolo, e ogni tanto una bella ricetta tradizionale ci vuole proprio, che grande voglia che ci hai messo 🙂
    Complimenti ancora per il tuo contributo al libro che ahimè ancora non abbiamo trovato in libreria…casomai lo ordineremo^^
    Un abbraccio e buona serata!

    • Reply
      Ketty Valenti
      24 Maggio 2015 at 20:51

      No son bruttarelle davvero…ma vabbè pazienza dai !
      grazie per la vostra gentilezza siete sempre positive e deliziose,a prestissimo!!
      per il Libro,qualore vorreste acquistarlo, credo che fate prima online 🙂

  • Reply
    Angela
    24 Maggio 2015 at 21:48

    Che bell’atmosfera che hai creato invece con queste foto, accogliente e piacevole. E poi quanta bella luce che hai, io sono sempre molto scarsa a luce in casa mia, la cupa pianura padana non mi aiuta proprio ;( . E quelle fragole così rosse e lucide sono una calamita per i golosi :). Buona serata cara!

  • Reply
    valentina
    25 Maggio 2015 at 1:22

    Che bella la tua cucina, tutta in muratura. Mi piacciono moltissimo anche i colori.
    Questa crostata poi un incanto.

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    25 Maggio 2015 at 17:28

    QUANT’E’ DELIZIOSA!!!!!!!!MI PIACE DAVVERO TANTO!!!!BACI SABRY

  • Reply
    Sonia
    25 Maggio 2015 at 19:15

    tesoro, mi credi se ti dico che questo foto sono meravigliose? dico sul serio, molto rustico, accogliente e bello e la tua cucina è bellissima, come te! la torta sarà anche semplice ma farebbe la felicità di tutti! bacioni e bravissima!

  • Reply
    Virginia
    25 Maggio 2015 at 21:40

    Sarà anche classica ma a me la crostata con le fragole fa impazzire! Sarei capace di mangiarla tutta…un abbraccio

  • Reply
    elisa
    26 Maggio 2015 at 9:03

    il richiamo della crostata.. non so resistere!!
    poi questa è proprio la classica .. quella che faceva la mai mamma.. e a cui non sapevo dire di no!!!!
    e a me son piaciute pure le foto!!!!!!!!!
    ciao
    elisa

  • Reply
    Erika giochidizucchero
    27 Maggio 2015 at 9:07

    Rieccomi qui, nella tua bella cucina! Con un dolce al quale proprio non so resistere. Adoro le crostate!! E con le fragole ancora di più! Bravissima cara, scusa se non sono più passata… Smack

  • Reply
    2 Amiche in Cucina
    31 Maggio 2015 at 22:21

    uno spettacolo, adoro la crostata con crema e fragole, bellissima la tua cucina

  • Reply
    Carla
    2 Giugno 2015 at 11:38

    ..sono passata a trovarti e ho visto le tue meraviglie ma mi sono soffermata qui, sulla crostata.. uno dei miei dolci preferiti!!
    Che foto stupende!! mi sa che tornerò a trovarti più spesso!! 🙂
    un bacione!! <3

  • Reply
    Chiara
    23 Giugno 2015 at 23:57

    ormai sarà già finita, peccato ne avrei mangiato volentieri una fetta, belle foto, complimenti !

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.