Spaghetti all’Isolana….a modo mio! in realtà in Sicilia ci sono mille interpretazioni diverse,diciamo che questo è un piatto fresco,gustoso che ben interpreta (credo) lo stile Siciliano,mi ricorda tanto Taormina e la sua Isola Bella o Lipari e Vulcano delle Isole Eolie ed anche un pò Pantelleria, insomma nell’insieme un pò per i colori della ceramica caratteristica,un pò per gli ingredienti ho voluto dare ancora una volta un carattere tipicamente Siculo alla mia ricettina….ma del resto chi mi segue sa già che sono caratteristiche della mia cucina di cui spesso non so fare a meno.
Andiamo subito ai fornelli,mettiamo un bel grembiule,laviamoci le mani che si parte…..
- Per 4 persone
- 400g di Spaghetti
- 50g di concentrato di pomodoro
- 3 acciughe salate (in mancanza anche alici vanno bene) più qualcuno per il decoro finale
- una manciata di capperi dissalati di Pantelleria
- 1 spicchio di aglio
- Pistacchio in granella
- pangrattato
- olio evo
- sale
- Iniziate facendo rosolare l’aglio in una padella insieme a qualche filetto d’acciuga,quindi aggiungete il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua calda e lasciate andare per pò,noterete che le acciughe si sfalderanno quasi fino a sciogliersi.
- A parte in un altro padellino abbrustolite il pan grattato con un cucchiaino di olio,attenzione a non far bruciare.
- Cuocete gli spaghetti,appena pronti scolateli e tuffateli in padella con l’intingolo preparato precedentemente,mescolate rapidamente,aggiungete i capperi e porzionate nei piatti,per finire decorate con qualche rosellina d’acciuga,pistacchio in granella e servite con il pangrattato a parte in una ciotolina,cosicchè ogni commensale potrà servirsene.
A prestissimo 🙂
21 Comments
Paola
1 Giugno 2015 at 0:18Sono proprio queati i profumi e i sapori che per me rappresentano la Sicilia. Una regione che è da scoprire, dalla bellezza architettonica alla cucina. Da gustare lentamente 🙂
Ketty Valenti
1 Giugno 2015 at 11:11Grazie Paola gentilissima ^.^
Anuska
1 Giugno 2015 at 11:56Bellissima presentazione Ketty, per una pasta semplice semplice ma di una bontà unica! Come sempre, sei impeccabile!
Ketty Valenti
1 Giugno 2015 at 12:33Buongiorno Anuska ti ringrazio tanto e grazie anche per la tua visita!
Raffaella
1 Giugno 2015 at 13:08Primo piatto di pasta meraviglioso. Che voglia che mi ha lasciato!
Ketty Valenti
1 Giugno 2015 at 13:55Grazie Raffaella mi fa piacere sapere che ti piace,un caro saluto
damiana
1 Giugno 2015 at 14:24Caratteristiche che rendono tipica e riconoscibile la tua cucina,piena degli odori e dei sapori della tua terra meravigliosa.
damiana
1 Giugno 2015 at 14:26Ahahah…mi è partito il commento.Volevo solo dirti che una forchettata dei tuoi spaghetti e sono li con te!:-)
Ketty Valenti
1 Giugno 2015 at 15:38Ah ah ah Dami non preoccuparti ho capito,un abbraccione!
Simo
1 Giugno 2015 at 14:49che bel piatto mia cara…presentato alla grande, saporito, eccezionale!
baci e buon lunedì
Ketty Valenti
1 Giugno 2015 at 15:39Grazie Simo,un caro saluto ed un abbraccio anche a te
Veronica
1 Giugno 2015 at 14:58Che primo fantastico !!!! Tutto il gusto della Sicilia e il piatto che hai scelto e’ stupendo. Baci cara
Ketty Valenti
1 Giugno 2015 at 15:46Veronica cara grazie davvero….ma sai che il piatto è di mia madre,molto antico infatti è pure rotto,me ne sono ricordata perchè è da collezione lo aveva appeso ad una parete e così gliel’ho rubato hi hi hi
SABRINA RABBIA
1 Giugno 2015 at 15:45A UN PRIMO COSI’ SAPORITO, NON SO DIRE DI NO, COMPLIMENTI!!!!BACI SABRY
Ketty Valenti
1 Giugno 2015 at 15:47Ciaoooo Sabry,ti piace ? mi fa piacere un bacio!
Sonia
1 Giugno 2015 at 16:23sei grandiosa! non aggiungo altro!! foto magnifiche! baciuzzi!
Ketty Valenti
1 Giugno 2015 at 16:45Sonia ma che dici….ti ringrazio tanto tanto,un baciuzzooooo
gaia sera
2 Giugno 2015 at 10:57Meravigliosa ricetta col profumo della tua terra che deve essere davvero altrettanto meravigliosa. Prima o poi ce la farò a visitarla e chissà che in quell’occasione non riusciamo finalmente ad incontrarci. Che bello anche il piatto e le foto Ketty. Davvero brava ❤️
Laura e Sara Pancettabistrot
2 Giugno 2015 at 13:22Ketty questo piatto merita 8mila stelline, che delizia, veramente eccezionale assieme alle foto bellissime! I sapori della tua terra sono il top, adoriamo questi profumi! Complimenti! Buon 2 giugno, un bacione!
AngelaS
2 Giugno 2015 at 16:20Sembra di essere lì con te in Sicilia con questo piatto… che aromi e che colori, bello e sicuramente buonissimo…
Buon 2 giugno
AngelaS
Ale
3 Giugno 2015 at 16:05Devono essere favolosi!!!!!