Trovo 5 minuti per lasciarvi una piccola chicca Estiva,mi è spiaciuto tanto questo mese non proporvi come di consueto la mia rubrica dell’Afternoon Tea ma purtroppo proprio non ci sono riuscita a prepararlo troppo poco tempo a disposizione e così mi sono detta che almeno uno scatto che lo ricordasse in qualche modo dovevo lasciarvelo e così ho pensato di modificare la sostanza e cioè il Tea,che per quanto rilassante a Luglio quasi non è proprio l’ideale si gusta meglio freddo,così mi è rimasta la tazza…0.°…..cosa mettere….ma certo il buonissimo,fresco e profumato Gelo di Melone (o Anguria),per altro è una preparazione tipicamente Siciliana quindi perfetta! un gelo di melone Siciliano servito alla maniera Inglese,come un Tea delle 5 e magari anche qualche libro che accompagni le nostre pause relax estive.
Dimenticavo fu una delle prime preparazioni che pubblicai l’anno scorso quando aprì il blog,potete visionare il link QUI …… ed ora…..si va in scena!!!!
Ingredienti:
dose per circa 2 tazze da Tea non molto grandi
500ml di succo di polpa di melone
50g di amido per dolci
50g di zucchero semolato
un pizzico di cannella (a piacere)
granella di pistacchio di Bronte q.b. o gocce di cioccolato fondente q.b.
Preparazione:
Ricavate il succo del melone dalla polpa che passerete a setaccio,filtrate il succo in modo che sia privo di semi o filamenti e mettetelo in una casseruola aggiungendo pian piano l’amido setacciato,fatelo sciogliere per bene attenzione a non formare grumi,di seguito mettete lo zucchero e la cannella se vi piace e mescolate di continuo a fuoco moderato fin tanto che il succo non si sia addensato,dopo di che trasferitelo nelle formine che più vi piacciono o in tazze e spolverate sopra il pistacchio o la cioccolata,fate riposare in frigo almeno per un’ora(in Sicilia qualcuno mette anche frutta candita ma sinceramente a me non piace).
Servite,gustate e rinfrescatevi.
A presto con altre fresche ricette Estive
Baci Ketty V.
Zagara & Cedro sono io...sono i profumi e i colori che mi circondano,l'azzurro del mio cielo e il sole caldo della mia bella Isola di Sicilia,è il mio stile spesso Siciliano a tavola,ma sono anche i dolci più svariati....è passione per le cose belle.
Baciuzzi da Ketty
44 Comments
Maria
29 Giugno 2013 at 20:16dolcissima idea , mia cara Ketty….ti abbraccio con affetto e ti auguro una serena domenica.
serena
29 Giugno 2013 at 20:20Eh ma stavolta sono la prima! 😉 Sai a cosa mi riferisco! Un abbraccio, ottimo il gelo di anguria 🙂 baci baci ketty e buona notte!
Domani sarò più o meno dalle tue parti: missione Ikea!
veronica
29 Giugno 2013 at 20:52Ma che bella idea Ketty il gelo nella tazza da te' sai che anche per me il gelo e' stato una delle mie prime ricette del blog ^_^ Buonissimo. Bacioni.
Rosalba Lombardi
29 Giugno 2013 at 20:57hai fatto bene a riproporla mi piace molto questo gelo di anguria con i pistacchi e senza canditi, neanche a me piacciono. Complimenti per la presentazione davvero regale 🙂 Bacio
simona
29 Giugno 2013 at 21:04Carissima stai serena, noi siamo sempre qui… Spero per te che il periodo indaffarato passi presto (io ne sto appena uscendo, ti capisco)
Nel frattempo prendo una tazza di questo fresco dessert che servito in tazza ha acquisito un tocco speciale..
Grazie per aver comunque pensato di regalarci qualche scatto:)
un caro abbraccio e buona domenica:*
Nonna Papera
29 Giugno 2013 at 21:27Proprio buono ed anche ben presentato, baci 🙂
carmencook
29 Giugno 2013 at 21:36Buonissimo Ketty, una ottima alternativa estiva al tè!!
Un abbraccio e buon weekend
Carmen
Mamma Angela
29 Giugno 2013 at 21:37Sempre raffinatezza a casa tua, brava, mi piace la tua fantasia e la tua creatività!!!!!!!!!!!! Ciao Ketty <3
deutsche kreditbank niederlassung chemnitz
3 Novembre 2016 at 12:27hoi, super leuk die … hoi, super leuk die nieuwe song lekkere old-time,Nout.gewoon nu overal hiermee gaan spelen! groetjes Jobo
Paola
29 Giugno 2013 at 22:49Che buono che deve essere questo gelo d'anguria e poi bella l'idea di servirlo come se fosse un te. Complimenti e buon we
paola
Elena
30 Giugno 2013 at 6:43Non c'e' tempo, non c'e' tempo diceva il coniglio di Alice guardando il suo orologio a cipolla…eh,eh…ma questo tempo e' stato racchiuso nei tuoi scatti in maniera eloquente….bellissimo…io un attimo mi accomodo…baciiiii….
Stefania Dalla Pria
30 Giugno 2013 at 7:41Bello ed elegante!!e buono io adoro l'anguria brava Ketty!
un abbraccio a presto!!
Claudia
30 Giugno 2013 at 7:49Ketty!! ma che meravigliosa idea.. un qualcosa di freddo.. servito nella tazza da tè… :-))))) bacioni cara e buona domenica
CuorediSedano
30 Giugno 2013 at 8:39Cara Ketty un'eleganza unica! Servito in una maniera così fresca e delicata con la croccantezza dei pistacchi è graditissimo.
Baci e buona giornata!
raffy
30 Giugno 2013 at 8:50che meraviglia… molto chic…
Franz
30 Giugno 2013 at 10:40Wow! Splendido! Elegante e delicata!
Complimenti!!!
Ciao,buona domenica!
Mariangela Circosta
30 Giugno 2013 at 11:19Mi mancava moltissimo la tua bella rubrica. E' vero con il tempo tutte siamo migliorate ma la tua eleganza è sempre al massimo!!!! Grazie per la ricetta, la devo rifare!!!! Buona domenica, un abbraccio!
Tina/Dulcis in fundo
30 Giugno 2013 at 12:31presentazione meravigliosa tesoro,le tue foto sono semplicemente stupende….un bacione:)))
mimma
30 Giugno 2013 at 12:36bellissima e buonissima la tua preparazione!!!! bravissima!!!!
Ely Mazzini
30 Giugno 2013 at 12:45Buona domenica cara ketty, gustosissimo questo gelo di melone, mi piace molto, servito così è super chic, bravissima!!!
Bacioni…
Rosy
30 Giugno 2013 at 15:32Ciao Ketty, buonissimo il tuo gelo di anguria, la presentazione è splendida ed elegantissima, la ricetta ottima..complimenti!!!
Baci e buona domenica!!!
Rosy
Sonia
30 Giugno 2013 at 16:13come al solito a casa tua l'eleganza su una tavola! che bella e che bella idea hai avuto! buona domenica e bacioni :-X
enza accardi
30 Giugno 2013 at 17:33Non vado matta per il gelo di melone ma le tue foto fanno venire voglia di affondare il cucchiaino. Un bacio !!! Enza
enza accardi
30 Giugno 2013 at 17:34Non vado matta per il gelo di melone ma le tue foto fanno venire voglia di affondare il cucchiaino. Un bacio !!! Enza
enza accardi
30 Giugno 2013 at 17:34Non vado matta per il gelo di melone ma le tue foto fanno venire voglia di affondare il cucchiaino. Un bacio !!! Enza
Zonzo Lando
30 Giugno 2013 at 18:33Che raffinate queste tazzine, elegaza mista a delizia. Bravissima!!
Inco
30 Giugno 2013 at 18:41Bravissima cara! Un bellissimo (e delizioso tè) con una bellissima scenografia! Sei davvero brava, carissima!! 🙂
Per una golosona di tè come me, come non apprezzare anche questo tè stupendo? Che buooono! 🙂 Foto molto eleganti..bravissima ^^
Un abbraccio,
Incoronata.
Valentina
30 Giugno 2013 at 19:03Ciao Ketty! 🙂 Che buono il gelo di melone, sai che non l'ho mai fatto? Bravissima, deve essere una delizia unica e le foto sono stupende! 🙂 Un abbraccio forte, buon inizio settimana! :**
Francesca P.
30 Giugno 2013 at 19:38Il melone è proprio il frutto che avevo in mente per un sorbetto da fare al più presto! 🙂
Come hai apparecchiato e preparato bene, è tutto molto Alice nel paese delle meraviglie!
Marisa. Uncicloneincucina
30 Giugno 2013 at 19:59Ciao Ketty! buonissimo questo gelo di melone! Mai provato questo tipo di ricette..brava!!!
un bacione e notte!
Mari
Roberta
1 Luglio 2013 at 8:55Estate, inverno, caldo, freddo, tanto tempo o poco tempo non c'è niente da fare Ketty, sei sempre una padrona di casa impeccabile, elegante e creativa!!!!
Un abbraccio immenso, e buona settimana!!! 🙂
Dolci a gogo
1 Luglio 2013 at 11:19Ketty è rinfrescante e goloso anche cosi il tuo tea time e mette subito voglia di fiondarsi su quella tazza!!bacioni,Imma
Clara pasticcia
1 Luglio 2013 at 22:06Ketty carissima sei sempre così raffinata nelle preparazioni e nelle presentazioni! I tui appuntamenti mi donano un grande relax … ma questo te l'ho già detto tante volte, spero non ti annoi!! E' che è proprio così … quella tazza è di un'invitante con il suo fresco colore!
un bacione
Ale
4 Luglio 2013 at 21:29ma che bontà il gelo di melone, mai fatto ma rimedierò…sei stata bravissima cara Ketty!
Artemisia1984
5 Luglio 2013 at 9:42buonissimo e la presentazione come sempre impeccabile 🙂
Stefania Piazzolla
5 Luglio 2013 at 17:35Ciao ketty! Da quanto tempo! Io sto mancando un po' dal mio blog… 🙁 Il tempo proprio non mi basta ultimamente…
Bravissima come sempre! Bacioni!
Francesco Costanza
7 Luglio 2013 at 19:01ciao Ketty, anch'io mi sono un po eclissato ultimamente a causa del lavoro…l'importante che alla fine ci ritroviamo sempre….bontà divina del gelo di anguria, è una vera prelibatezza dei sorbetti siciliani e tu sei bravissima come sempre nella presentazione.. a presto un abbraccio…
Serena
8 Luglio 2013 at 13:03La mia mamma è in vacanza in Sicilia e ogni sera quando ci sentiamo mi racconta che sta mangiando il gelo di melone… L'idea di servirlo nelle tazzine da the è chiccosissima!
Mariabianca
8 Luglio 2013 at 21:04Ciao cara Ketty,ti auguro buone vacanze ( anch'io sono un po' latitante dal web).
Il tuo gelo è magnifico e le foto hanno subito,senza alcun dubbio,un gran miglioramento.
cquek
9 Luglio 2013 at 16:31Great combo of teas!
Cinzia Ceccolin
10 Luglio 2013 at 20:04Delizioso!! Grazie per squisita e golosa ricetta Ketty, un abbraccio e felice di averti scoperta
Günther
11 Luglio 2013 at 6:12molto ma molto raffinato 🙂
Annalisa T
18 Marzo 2014 at 9:28Mi sono iscritta tra le tue lettrici !
Ti mando anche i link ai miei Blog se ti fa piacere vederli !
http://foodwineculture.blogspot.it/
e questo di Ricette dei Bimbi
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/
Ciao e complimenti ancora !!!
Gelo di Melone (Gelu di Muluni) | Zagara e Cedro
23 Luglio 2015 at 18:36[…] provate e gustate questa delizia durante queste giornate caldissime vedrete che bontà,vi lascio QUI un’idea originale per […]