Primi piatti/ Sicilian-style food

Ditali ai sapori dell’Orto:Carciofi,Fave e Piselli

E finalmente dopo tante dolcezze un bel salato,uno di quei primi piatti che amo,che portano dentro tutto il sapore della terra,un piatto semplice senza elaborazioni particolari ma credetemi è di un saporito unico.
A dir il vero non sono sicura sia un piatto tipicamente Siciliano,si è vero mia madre lo cucina da sempre io lo ricordo fin da piccola ma magari anche voi lo gustate,ditemi se usate prepararlo anche nella vostra regione o se comunque lo conoscete…..io penso di si ma se mi sbaglio vi consiglio vivamente di provarlo almeno una volta…..è un primo piatto assolutamente sano e davvero delizioso!

Ovviamente è stato preparato con ingredienti a Km 0,vengono tutti dall’orto del mio Suocerino che con dedizione li vede crescere giorno per giorno,carciofi,fave e piselli di un tenero imparagonabile,ne trae giovamento anche la cottura che avviene in metà tempo rispetto ai prodotti congelati o da serra comprati al supermercato.

Come vedete i carciofi sono piccoli stanno nel palmo della mia mano ma ce ne erano di più piccoli e teneri,tanto che ho realizzato qualcosa che vi posterò più avanti!
Non ho scattato la foto alle fave perchè mio marito si era già prodigato a spicchiarle e selezionarle per grandezza,quelle più piccole per la pasta e quelle più grandi le abbiamo congelate per averle al momento del bisogno.
Ecco gli Ingredienti:
200g di pasta formato Ditali (o ciò che più vi aggrada)
2 o 3 carciofi (i miei erano piccoli)
Fave e Piselli q.b.
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 limone per i carciofi
sale q.b.
un pizzico di pepe
la base per un soffritto.
Preparazione:
La cosa che toglie più tempo è la pulizia dei carciofi,ma per 2 persone e con carciofi piccoli e teneri come questi bastano davvero 5 minuti,togliendo le foglioline esterne un pò più durette,tagliati in 4 e levando quel poco di barbetta interna che si forma,è fatta,trasferiteli in una ciotolina con acqua e limone giusto per non farli annerire.Nel frattempo prepariamo la base per un veloce soffrittino che servirà ad insaporire i carciofi e anche per scottarli un pò.Quindi li trasferiamo in tegame e li lasciamo andare per qualche minuto,aggiungiamo i due cucchiai di passata di pomodoro e dopo qualche minuto uniremo anche fave e piselli aggiungiamo acqua fino a 3/4 del tegame,saliamo e pepiamo(un pizzico) lasciamo andare fino a bollore quindi buttiamo la pasta.Personalmente non aggiungo tantissima acqua,faccio in modo che la cottura della pasta si completi in maniera tale da non venire eccessivamente annacquata.
Se necessario aggiustiamo di sale,pepe(se vi piace) ed un filino di olio a crudo,serviamo e gustiamo di cuore.
Se proprio il tempo è tiranno e credete di non farcela in mezz’ora o poco più(specialmente se i nostri ingredienti sono duretti e hanno bisogno di più tempo per la cottura)allora potete tranquillamente preparare i nostri ortaggi la sera prima,così da avere il tutto pronto e pensare solo a cuocere la pasta.

Con questa ricetta partecipo al Contest di Roberta  e del suo Blog “The Dreaming Seed
Baciuzzi Ketty V.

You Might Also Like

44 Comments

  • Reply
    Franz
    6 Maggio 2013 at 21:33

    Non è un piatto tipico della mia regione,ma qualcuno lo propone anche qua….a me sembra appetitoso…e se non ricordo male mia madre lo cucinava quando ero piccolo….
    Ciao,buona serata!!

  • Reply
    Cristiana Beufalamode
    6 Maggio 2013 at 21:44

    Beh….a distanza di pochi minuti abbiamo postato più o meno la stessa ricetta…un abbraccio notte cri

  • Reply
    Any
    6 Maggio 2013 at 22:02

    Adoro questo formato di pasta e si sposa benissimo con la tua ricetta!
    Ingredienti freschi, di stagione, piatto saporito, buono, che richiama la tradizione. Brava Ketty!
    Un abbraccio cara!

  • Reply
    Federica
    7 Maggio 2013 at 4:51

    Io questo trio primaverile di fave-carciofi-piselli lo adoro 🙂 Però non ho mia aggiunto la passata di pomodoro, sempre fatto in bianco. Buonissima la tua pasta, perfetto l'uso dei ditalini che sono troppo simpatici. Un bacione, buona giornata

  • Reply
    Dolci a gogo
    7 Maggio 2013 at 5:19

    Che tripudio di sapori tesoro e sai io non li ho mai uniti in un piatto questi 3 gusti ma devono essere un mix di sapori unici!!! Bacioni e felice giornata cara.
    Imma

  • Reply
    Giovanna Bianco
    7 Maggio 2013 at 5:52

    Ketty ciao, mia madre mischia le fave con i piselli. Ora le consiglio di aggiungere anche i carciofi!!!! Veramente invitante il tuo piatto. Un abbraccio!!!!

  • Reply
    Elle
    7 Maggio 2013 at 7:04

    Da me non l'ho mai visto. Pasta ai carciofi si, ma con anche i piselli non l'ho mai vista. Devo provarci! Baci

  • Reply
    giovanna pisano
    7 Maggio 2013 at 7:28

    Cara Ketty io adoro la "FRITTEDDA" naturale che tua mamma la faccia spesso,a Palermo la adoriamo,un abbraccio 🙂

  • Reply
    veronica
    7 Maggio 2013 at 7:59

    Si, si e' siciliano lo prepara anche mia mamma che delizia cara. Mi piace tantissimo, un abbraccio.

  • Reply
    Dolcemeringa Ombretta
    7 Maggio 2013 at 10:47

    Che dire lo trovo davvero un ottimo piatto!!! Mi piace molto poi che è' stato fatto con verdure a km 0 perché deve essere ancora più buono!!!!
    Un bacione cara

  • Reply
    terry giannotta
    7 Maggio 2013 at 12:05

    Da noi è difficile trovare le fave … ma dai? Anche il tuo si potrebbe chiamare "piatto in verde" come il mio. Buonissimo anche il tuo, anche se non so l'origine.

  • Reply
    ISABELLA
    7 Maggio 2013 at 12:35

    Un piatto da re favoloso domani so cosa comprare al mercato un baciotto ISA

  • Reply
    Roberta
    7 Maggio 2013 at 13:26

    Che buono Ketty, stavo giusto pensando che le fave ce l'ho, i carciofi e i piselli pure, quasi quasi stasera ci starebbe bene!
    Grazie stella, di questa ricetta così primaverile e gustosa! La inserisco subito!!
    Un abbraccio 🙂

  • Reply
    Ely Mazzini
    7 Maggio 2013 at 13:41

    Ciao Ketty, saporito e gustoso questo primo piatto, hai portato in tavola la primavera!!! Bravissima!!!
    Bacioni, buona giornata…

  • Reply
    Manuela e Silvia
    7 Maggio 2013 at 14:02

    Che buono questo piatto tutto primaverile con tante primizie! ottimo il formato di pasta scelto!
    un bacione

  • Reply
    Stefania Piazzolla
    7 Maggio 2013 at 15:26

    Un piatto sano e delizioso, come dici tu. 🙂
    Mi incanti ogni volta con i tuoi sapori freschi e naturali.

    Bacione

  • Reply
    uncestinodiciliege
    7 Maggio 2013 at 16:10

    Un piatto genuino,con quelle verdurine dell'orto chissà che profumo!!!
    Un forte abbraccio:)

  • Reply
    Ilenia Meoni
    7 Maggio 2013 at 16:43

    Ottima questa ricetta mi piacerebbe davvero provarla anche perchè amo i piatti "dell'orto" e perchè sinceramente per me è una novità l'accostamento di queste tre verdure!!! GRazie della ottima condivisione

  • Reply
    CuorediSedano
    7 Maggio 2013 at 17:26

    Le ricette delle mamme sono tutte salutari oltre che speciali. Tutti ingredienti sani e naturali che deliziano il palato.
    Bravissima Ketty, la tua cucina e le tue idee sono adorabili.
    A proposito a quando il consueto ed elegante appuntamento col il Tea? :))
    Baci e buone cose

    • Reply
      zagaraecedro
      7 Maggio 2013 at 19:01

      A presto,molto presto!
      …e grazie per il tuo pensiero.

  • Reply
    Ennio
    7 Maggio 2013 at 17:48

    Un ottimo primo piatto!!!! Saporito & Profumato!!!! 🙂

  • Reply
    carmencook
    7 Maggio 2013 at 21:08

    Splendido piatto di pasta e verdure primaverili!!
    Bravissima Ketty, i tuoi ditali devono essere meravigliosi!!!
    Un bacione e buona serata
    Carmen

  • Reply
    Roberta Morasco
    7 Maggio 2013 at 21:12

    Buonissima Ketty!!!
    Queste verdure e legumi insieme sono una vera delizia!!!
    Perfetta per il contest di Roberta!!!
    Un bacione! Roby <3

  • Reply
    Tiziana M
    7 Maggio 2013 at 21:13

    adoro questi piatti che sanno di tradizione e sono molto sani!! ottimi prodotti di stagione racchiusi in un delizioso primo!!! un bacio

  • Reply
    mimma
    8 Maggio 2013 at 5:26

    Carciofi, fave e piselli….un MUST della cucina siciliana e del gusto in generale!!!!
    ottimi e un forte abbraccio!!!

  • Reply
    Zonzo Lando
    8 Maggio 2013 at 8:09

    Un piatto che grida sapore e salute 🙂 Ottimo davvero!! Un bacione

  • Reply
    Stefania
    8 Maggio 2013 at 9:36

    Ciao Ketty, piacere mio. Grazie per essere passata da me, ho sbirciato un pò qui: sei siciliana anche tu?
    PS: deliziosi i tuoi biscottini decorati, complimenti!!!!

  • Reply
    zagaraecedro
    8 Maggio 2013 at 9:48

    Ciao Stefania si Sono Sciliana,grazie per la tua visita.

  • Reply
    Clara pasticcia
    8 Maggio 2013 at 10:26

    Ketty carissima questo piatto è delizioso. E' un incanto per la serie di sapori e gusti che riesce ad unire. Lo sai che la mamma ne farebbe il bis?? Non che io sarei da meno… 😉
    Una delizia vera. Anche nei colori. Insomma, complimenti sinceri!!
    un bacione gigantissimo

  • Reply
    Giulia Possanzini
    8 Maggio 2013 at 10:39

    Ciao ketty!! che piatto super saporito! mi piace e poi se viene tutto dalla tua terra ancora meglio ;)) un bacio!

  • Reply
    Claudia
    8 Maggio 2013 at 10:48

    Io pure voglio venire a far spesa nell'orto di tuo suocero!!! ammazza che bontà sti ditali.. los ai che adoro le fave.. e vorei provare ad accostarle ai piselli!!!! baci e buona giornata 🙂

  • Reply
    Günther
    8 Maggio 2013 at 12:56

    il miglior modo per apprezzare questo formato di pasta arricchito con le verdure

  • Reply
    Luca Monica
    8 Maggio 2013 at 14:56

    Dalle nostre parti non si fa!!! Mai pensato di unire in un unico piatto questi tre favolosi ortaggi!!! Che bontà Ketty…e che cara che sei sempre tu!!!

    Un abbraccio grande amica mia
    monica

  • Reply
    Patty Patty
    8 Maggio 2013 at 15:59

    Ma che buon primo piatto!!! In bocca al lupo per il contest di Roby1

  • Reply
    Rosetta
    8 Maggio 2013 at 16:26

    Ciao Ketty, ho letto il tuo commento sul mio blog e ti ringrazio tantissimo.
    Ti ho appena scoperta, ma non mancherò di tornare spesso nel tuo blog.
    Non mi mettere nei G+, non voglio entrarci, preferisco entrare direttamente nel tuo blog.
    Buona la tua pasta, ma mi riprometto di visitarti con più calma.
    Buona serata
    Mandi

  • Reply
    Chiara Giglio
    8 Maggio 2013 at 18:35

    un bel piatto sano e saporito fatto con prodotti che sai dove sono stati colti, cosa chiedere di più? Un grande abbraccio….

  • Reply
    speedy70
    8 Maggio 2013 at 18:45

    Bravissima Ketty, adoro i piatti così verdurosi!!!!!

  • Reply
    Ale
    8 Maggio 2013 at 22:27

    noooo ma questa pasta mi ha fatto tornare indietro nel tempo, alla mia infanzia in Calabria…i piselli li adoro ma le fave le ho sempre detestate sin da piccola!!! il tuo piatto mi ha fatto emozionare, sai??? Un bacioneeee e grazie!

  • Reply
    ღ Rosalba ღ Le semplici ricette di Nonna Papera ღ
    9 Maggio 2013 at 7:18

    Anche mia madre la preparava…una vera bontà! Ciao bella 🙂

  • Reply
    Serena
    9 Maggio 2013 at 9:35

    Non so se sia siciliano ma è verde e primaverile

  • Reply
    Rosalba Lombardi
    9 Maggio 2013 at 13:44

    Le ricette delle mamme sono sempre le più buone perché legate, oltre che alla bontà anche ad un dolce ricordo, complimenti al suocero 🙂 Bacio

  • Reply
    Elena
    10 Maggio 2013 at 6:24

    Noi a casa non usiamo cucinare tutti e tre gli ingredienti insieme con la pasta…cosi' sono un connubio vincente davvero…

  • Reply
    annalisa
    11 Maggio 2013 at 21:50

    Ciao!!! Che bonta'! Mio marito e' pugliese e nella cicina di mia suocera questo genere di meravigliosi piatti sono frequenti!!! Davvero complimenti per la ricetta e per il tuo blog! Piacere di averti incontrato!!

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.