A fatica e piano piano rientro nella mia routine,stavolta a bloccarmi ci ha pensato il nervo sciatico che mi ha costretta a letto o sul divano dal forte dolore,accidentaccio ultimamente vengo frenata troppo spesso da virus,influenze e robe varie,ho acceso poco o niente il pc così non sono riuscita a seguirvi in questi giorni e me ne dispiace molto.
Passata bene la Pasqua? e la Pasquetta?
io non posso lamentarmi,trascorsa in famiglia in casa e poi fra le campagne di “Sferro” i Siciliani sanno che è una tipica località di campagna piena di agrumeti,uliveti e tutto quello che la natura di buono,sano e bello sa dare,presto vi offrirò parte delle mie esperienze “campestri”ma vi avevo anche promesso qualche scatto della mia Primavera Belpassese e della nostra signora Etna.Quindi oggi facciamo un mix,iniziamo da quello che vedo tutte le mattine accompagnando il mio bimbo all’asilo……

Questo è lo splendido paesaggio che accompagna tutti i giorni gli abitanti di questa piccola cittadina quieta e lavoratrice,per noi è del tutto normale avere come sfondo il nostro Vulcano e quando è in eruzione,la sera dietro il campanile della Chiesa S.Maria della Guardia,lo spettacolo delle colate laviche e dei suoi spruzzi di fuoco e lapilli è indescrivibile,un misto di meraviglia e gran timore…qualcosa che attrae come una calamita ma da cui al momento stesso ti senti minacciato….la natura e i suoi processi inarrestabili.
Ora veniamo alla ricetta del giorno,iniziano le belle giornate e subito abbiamo voglia di qualcosa che ci porti al mare,al sole e ai piatti che profumano di brezza marina allora sulla scia di questo pensiero ho pensato ad un primo piatto realizzato con le ottime conserve di
Campisi Conserve,il pesce dei nostri mari sapientemente lavorato e conservato in questi preziosi barattoli di vetro dal tappo oro.
Si tratta dell’ottimo patè di Ricciola e dei preziosi pomodorini ciliegino di pachino IGP semisecco
un piatto che ha dentro tutto il sapore del Mediterraneo,davvero gustoso.
Ingredienti :
200g di Maccheroncini piegati
2 cucchiai di panna per cucina
base per soffritto
sale q.b.
Preparazione:
Prepariamo la base per un leggerissimo soffritto,quindi facciamo insaporire i ciliegini,di seguito aggiungiamo il patè di Ricciola ed in fine la panna,regoliamo di sale e lasciamo da parte.A questo preparato non unisco nient’altro perchè vi assicuro che ciliegini e ricciola sono già molto saporiti.
Cuociamo semplicemente la pasta e mettiamo un bicchiere di acqua di cottura da parte nel caso sia necessario usarla se la pasta dovesse risultare troppo asciutta,in fine dopo averla ben scolata la mantechiamo in padella con la nostra ricciola ed i pomodorini ciliegino….serviamo e gustiamo.
Davvero molto saporita.
Fiori di Pesco
E con la foto di questo simpaticissimo ambulante di Arance Siciliane chiudo la carrellata di scatti tutti “Isolani”,ma prossimamente ve ne riserverò ancora.
Cara Donatella non mi sono dimenticata della tua gentilezza a conferirmi il Premio Very Inspiring Blogger award,ti ringrazio tantissimo e invito tutti a fare una visitina nel Blog di Donatella ” Le amiche di Dona” dove potete trovare diverse ispirazioni!
La mia siete in assoluto tutti voi….Vi abbraccio forte <3
Ketty V.
Zagara & Cedro sono io...sono i profumi e i colori che mi circondano,l'azzurro del mio cielo e il sole caldo della mia bella Isola di Sicilia,è il mio stile spesso Siciliano a tavola,ma sono anche i dolci più svariati....è passione per le cose belle.
Baciuzzi da Ketty
39 Comments
Anonimo
6 Aprile 2013 at 17:51Sempre colorate facili e sopratutto buone le tue ricette complimenti ketty!!!!! baci anto
cadè
6 Aprile 2013 at 17:55Che bello arrivare qui e trovare la primavera che ancora tarda ad arrivare! Ottima questa pasta!
Mi unisco ai tuoi lettori, a presto:
Elefantest89
6 Aprile 2013 at 18:00Ciao, è davvero bello questo post, ed anche il tuo blog!
Ti seguo con piacere. Se ti va, passa a trovarmi 🙂
Ti aspetto qui
http://elefantest89.blogspot.it/
ღ Rosalba ღ Le semplici ricette di Nonna Papera ღ
6 Aprile 2013 at 18:15Bellissima Belpasso, da piccola ci andavo spesso, ora ogni tanto, ci abita una compagnetta di mia figlia…un piatto molto invitante con prodotti sicuramente ottimi…
Ely Mazzini
6 Aprile 2013 at 18:37Ciao Ketty, complimenti per le bellissime foto e per la gustosa e invitante ricetta, bravissima!!!
Bacioni, buona domenica 🙂
Barbara Froio
6 Aprile 2013 at 19:09Un gustoso piatto mediterraneo!Bravissima.
E com'è maestoso l' Etna, sembra che dorma e speriamo che lo faccia sempre.
A presto
Inco
6 Aprile 2013 at 19:11Complimenti per la tua bella collaborazione..sono dei buonissimi prodotti. Anche io ho avuto modo di provarli. Con queste conserve in pochi minuti ,si preparano dei buoni piatti.Come questo!!.
Grazie del commento e buona serata.
Inco
Rosy
6 Aprile 2013 at 20:06Ciao Ketty, buonissimo questo tuo primo piatto, preparato con ingredienti sicuramente saporitissimi..complimenti per la collaborazione e anche per queste foto stupende, sia quelle relative all'Etna innevato (molto suggestivo) che quelle relative a quei bellissimi fiori..infine..molto simpatica anche la foto delle nostre ottime arance che qui trovi ovunque in vendita da parte degli ambulanti!!!
Un bacione e buon fine settimana!!
Rosy
Cristiana Valeria
6 Aprile 2013 at 20:24All'Etna sono legata da un ricordo più che avventuroso…per non annoiarti ti dico solo che la lava era ad un paio di metri da me: uno degli spettacoli più belli della mia vita…
La pasta mi attira molto…peccato che qui da noi non credo proprio si trovi il paté di ricciola…Notte cri
Manuela e Silvia
6 Aprile 2013 at 21:23Ciao, buonissima questa pasta dai toni dolci e ricercati! Splendide queste immagini di primavera!
baci baci
Paola
6 Aprile 2013 at 21:56Wow, che bel piatto e che belle foto! Complimenti e un abbraccio
paola
Ale
6 Aprile 2013 at 22:14ciao cara, invitante il tuo piatto…brava, un bacione!
Elefantest89
7 Aprile 2013 at 3:51Aspetta provo a toglierti e riaggiungerti. Dopo mi dici se mi vedi nei tuoi lettori?
Patty Patty
7 Aprile 2013 at 7:30Ciao Ketty, bentornata!!! Ma ch emeraviglia questo contrasto fra le foto dei fiori e della neve sull'Etna!! Questo primo piatto è uno spettacolo, come te e la tua meravigliosa terra!!! Un bascio amica mia!
marina riccitelli
7 Aprile 2013 at 7:58foto spettacolari!!! Veramente suggestive! E anche il piatto lo è! Spettacolare, suggestivo e appetitosissimo!!! Brava! un bacio
Claudia
7 Aprile 2013 at 8:40Ciao Ketty!!!! come ti capisco.. anche io utlimamente son piena di acciacchi.. e mo la schiena.. e mo il ginocchio.. e mo los tomaco.. e le emicranie.. ufff mi sembro una vecchietta pensionata!!!! ahahahaa Bellissime le tue foto.. mamma mia vedere un Vulcano con la neve sopra fa un certo effetto… che magnifico panorama.. Certo che quando è in eruzione.. ma non avete paura?? o forse è uno spettacolo senza eguali! Buonissima invece la pasta 🙂 patè di ricciola e pomodori secchi… gnamm gnamm.. Buona domenica 🙂
veronica
7 Aprile 2013 at 9:26Ciao cara bentornata spero ora ti senta meglio. Questo primo e' delizioso e le foto che meravigliaaa la nostra Sicilia incantata. Baci e buona Domenica.
Vaty ♪
7 Aprile 2013 at 9:40Innanzitutto cara bentornata e spero tu sua guarita del tutto. Poi, lasciatelo dire: sei davvero fortunata sai? Che vista e che paesaggi? Clima mediterraneo con vista di cime innevate. 🙂
Anche la tua ricetta di oggi e' tutta una prelibatezza. Il pate di ricciola Deve essere proprio buono.
Buona domenica cara!
Franz
7 Aprile 2013 at 10:05Tu sciatica io schiena bloccata,tutta la settimana,credo che sia questo maledetto tempaccio,troppa umidità e troppi sbalzi di temperatura:-)
Belle le tue foto e visto l'ora ottimi i maccheroncini,fanno venire l'acquolina in bocca:-))
Ciao,buona domenica!
Francesco Costanza
7 Aprile 2013 at 10:07Che bellissime foto!!! Stupendo panorama…e….bravissima reporter, sembra facile fare uno scatto ma non è cosi, scegliere l'attimo da immortalare è un talento…. ciao Ketty, un abbraccio….
Elisina
7 Aprile 2013 at 10:55davvero buonissimi e bellissime foto..complimenti da oggi ti seguo anch'io 🙂
Dolcemeringa Ombretta
7 Aprile 2013 at 12:04Ketty anche io ho passato la Pasqua in famiglia tranquillamente:) mi dispiace per i tuoi acciacchi spero che ora vadano meglio…
i tuoi scatti sono meravigliosi!!!
e la ricettina pure mi fai venire una gran fame!!!
un bacione
sabina
7 Aprile 2013 at 12:20ciao carissima, grazie per queste magnifiche foto, stupende
baci e buona domenica
Dolci a gogo
7 Aprile 2013 at 13:02Cara Ketty come ti capisco, con la primavera anche la mia schiena é partita…che noiaaa la vecchiaia:-D:-D…tesoro le foto sono davvero meravigliose cosi suggestive e anche il piatto é delizioso!!! Bacioniiii, Imma
mimma
7 Aprile 2013 at 15:09mi si sono riempiti gli occhi e le narici con le tue splendide foto e questa stupenda preparazione!!! anche se sono siciliana anch'io e queste immagine sono comuni a tanti posti della nostra bella Isola, rimango incantata a guardarle e sentire anche gli odori che le caratterizzano. Bravissima perchè fai conoscere ai tanti che ci leggono le cose belle della Sicilia!!!
Zonzo Lando
7 Aprile 2013 at 16:16Caspita mi dispiace per questi acciacchi. Pensa che io mi tiro su solo a vedere questi maccheroncini ehehehe Bravissima cara!
Sonia
7 Aprile 2013 at 16:25ciao Ketty, mannaggia a questi malanni che ti stanno capitando a raffica!! ma nonostante tutto resti la ragazza solare che ci piace tanto! foto stupende!! dico davvero 😉 ottimo questo piatto di pasta, brava come sempre, bacioni e buona domenica :-X
Simona Mastantuono
7 Aprile 2013 at 16:33ciao Ketty che foto magnifiche che luoghi stupendi. grazie per il viaggio virtuale che mi hai fatto fare un abbraccio simmy
Maria
7 Aprile 2013 at 17:57LA SICILIA E' STUPENDA , TEMPO FA HO MESSO I PIDI ANCH IO SULL ERNA, UN FREDDO CHE NON TI DICO ED ARAVAMO A MAGGIO……BELLISSIMO…E NEL TUO PIATTO , GUSTOSO , SI SENTE TUTTO IL PROFUMO E IL SAPORE DI UNA TERRA BELLISSIMA, TI ABBRACCIO CARA MI SPIACE PER LA TUA SCIATICA, CURATI MI RACCOMANDO. BUON INIZIO SETTIMANA CON BACIOTTO. MARIA
Elena
7 Aprile 2013 at 19:09Non potevo sottrarre il mio sguardo allo spettacolo meraviglioso della Sicilia e quando hai raccontato dell'Etna ho pensato a tutti noi che osserviamo il nostro Vesuvio con amore e timore alle stesso tempo…il piatto che hai cucinato deve essere buonissimo…veramente particolare…Baci
Roberta
8 Aprile 2013 at 8:09Tesoro, mi spiace per la sciatica che ti ha bloccato ma vedo che stai riprendendoti e questo mi fa molto piacere 🙂
Piatto davvero invitante, i prodotti Campisi poi sono davvero ottimi. E non parliamo delle foto che rendono davvero molto bene la bellezza del mondo che ti circonda, soprattutto se visto con i tuoi occhi!
Un abbraccio stella, stai bene!
Stefania Cucina
8 Aprile 2013 at 10:07Ne mangerei volentieri un bel piattone di questa fantastica pasta. Complimenti, brava come sempre 🙂
Nel cuore dei sapori
8 Aprile 2013 at 10:54delizioso il primo e fantastico il paesaggio !
Ely Valsecchi
8 Aprile 2013 at 11:10Wowwwww questo post è delizioso sia per la ricetta e per le favolose fotografie del paesaggio! Un bacione
Luca Monica
8 Aprile 2013 at 13:40Ciao Ketty!!! Bentornata….quest'inverno è stato davverio lingo e difficile!!! Hai scritto un bellissimo post caratterizato dalla tua infinita eleganza e dolcezza con bellissime foto e un piatto davvero goloso…
Un abbraccio grande carissima
monica
CuorediSedano
8 Aprile 2013 at 14:42Località stupenda e foto incantevoli! Brava! La ricetta è molto gustosa con i pomodorini. Un pò di vitamine forse aiutano a riprendersi.
Buona giornata e una pronta guarigione Ketty!
here comes the sun
10 Aprile 2013 at 14:43Che bello il tuo blog!! E' così insolito, soprattutto nell'abbinare piatti e fiori come ho potuto notare in questo post ed in quello più recente!! E se ti può interessare io sto raccogliendo foto a tema "fiori" di qualsiasi genere, anche in cucina (come mi sembra il tuo caso!!): sto mettendo insieme un album di foto (delle bloggers che mi seguono) per festeggiare il mio compliblog! Se ne hai voglia passa a leggere da me e poi decidi tu!! Io comunque ti seguo indipendentemente da questo perché il tuo blog mi intriga davvero!!
Maria Grazia
Giulia
11 Aprile 2013 at 17:41Fai dei piatti davvero bellissimi!!!
Complimenti 🙂
Passa a trovarmi se ti va!
sabry
15 Aprile 2013 at 8:12Foto spettacolari, mi fai venire voglia di partire…i tuoi piatti poi hanno come ingrediente comune la tua solarità!