Buona giornata amici da un pò non pubblicavo un piatto tipico della tradizione Siciliana e Catanese in particolare,si tratta di un piatto che da noi viene cucinato prevalentemente a Carnevale specialmente perchè il formato di pasta in questione lo si trova al supermercato esclusivamente in questo periodo.Ma nella vostra cittadina vi è mai capitato di vederla sugli scaffali del supermercato? perchè sono poche le aziende locali che la producono,io l’adoro e ne compro sempre qualche pacco in più per ritrovarmela anche dopo il carnevale,è grossa e callosa e con la sua forma si farcisce e si lega al sugo in maniera peccaminosa,un piatto che per tradizione a Carnevale non può mancare nel Catanese accompagnato da un solenne stufato di carne…….
per circa 6 persone
700g di Pasta 5 buchi
2 bottiglie di passata di pomodoro
200g di estratto di pomodoro ( io concentrato di pomodoro )
Vino rosso q.b. (io acqua q.b.)
8 Puntine di Maiale
1kg di tocchetti di Maiale
1kgdi tocchetti di Vitello
1kg di nodi di Salsiccia
Patate quantità a piacere
qualche foglia di alloro
noce moscata q.b.
un trito di cipolla,carota e sedano per il soffritto
sale q.b.
olio evo (extra vergine di oliva)
Preparazione:
Iniziate a preparare un soffritto (cipolla,carota,sedano) in un capiente tegame, per prima cosa unite la carne di vitello(che è la meno tenera)poi quella di maiale e le puntine di maiale,aggiungete il concentrato di pomodoro,acqua q.b.per stemperarlo un pò e la passata di pomodoro, di seguito unite l’alloro,la noce moscata ed il sale e portate a bollore.A questo punto procedete aggiungendo la salsiccia, che avrete precedentemente punzecchiato con i rebbi di una forchetta,le patate tagliate a grossi tocchetti,quindi lasciate andare a fuoco lento per almeno 2/3 ore a cottura ultimata regolate di sale ed eventualmente se necessario aggiungete un filino di olio a crudo.Cuocete la pasta come di consueto e conditela con il vostro stufato,per secondo avremo una ricca portata di carne.
42 Comments
Federica
25 Febbraio 2013 at 21:25Ho visto questa pasta la prima volta qualche tempo fa su un altro blog ma non ricordo quale. E' simpaticissima 🙂 Qui è già un miracolo risucire a trovare gli anelletti siciliani, una pasta cinque buchi è assolutamente impensabile! Ma c'è un motivo preciso per cui si trova solo in questo periodo dell'anno?
Sai qual è la cosa che mi stuzzica di più? Che quei 5 buchi si riempiono bene bene di sugo diventando ancora più gustosi :D! Un bacione, buona serata
zagaraecedro
25 Febbraio 2013 at 21:46Fede purtroppo non sono ancora riuscita a capire perchè si trova solo in questo periodo,tralaltro è un peccato perchè ètroppo buona e si presta tantissimo condita con i sughi proprio perchè,come dici tu,si "farcisce"all'interno diventanto un "involtino" di piacere assoluto!
Sofia Sofeto
25 Febbraio 2013 at 21:31Hi!
La mia prima volta che vedo una cosa del genere …
Sembra piatto molto delizioso, la pasta è fantastico!
Tanti baci da Grecia!
Roberta Morasco
25 Febbraio 2013 at 21:35Ma dai, non l'ho mai visto questo formato di pasta..poi mi fa impazzire come li chiami tu …ché cinqu puttusa..bellissimo!
Brava Ketty un piatto super appetitoso! Roby
Valentina
25 Febbraio 2013 at 21:35Wow che buonaaaaa Ketty! 😀 Non conoscevo questa pasta e poi il condimento è a dir poco invitante! Complimenti tesorina! 🙂 Complimenti e un abbraccio forte forte :** Sogni d'oro 🙂
Tina/Dulcis in fundo
25 Febbraio 2013 at 21:44bellissima questa pasta tesoro…mi segno la ricetta,la voglio provare…bacio,serena notte:)))
Vaty ♪
25 Febbraio 2013 at 21:46Me la ricordo e come: sapore e bontà al 100%!
Ennio
25 Febbraio 2013 at 22:15Che pasta originale!!! E che ricetta gustosa! 😀
Complimenti! 🙂
serena
25 Febbraio 2013 at 22:41Ketty, ciao!!! Qual è l'azienda che la produce?! io non l ho mai trovata – o forse mai notata -?! Mi piace un sacco e poi evviva lo stufato con il maiale. Anche qui è un appuntamento immancabile per carnevale!!!bbbuono!
zagaraecedro
26 Febbraio 2013 at 16:19Serena l'Azienda che la produce è dei Fratelli Gallo,si chiama Pasta Primeluci,il pastificio si trova a Mazzaro del Vallo in provincia di Palermo!
SQUISITO
25 Febbraio 2013 at 22:58Che strano formato di pasta… Non lo avevo mai visto, grazie per avermelo fatto conoscere… E CHF condimento super invitante!
Un bacio cara
Dana Ruby
26 Febbraio 2013 at 6:04Bellissimo questo formato e' la prima volta che lo vedo peccato non trovarlo qui! La tua proposta e' molto accattivante adoro i piatti regionali un abbraccio!
Francesco Costanza
26 Febbraio 2013 at 6:42MI ricordo di questa pasta, nel Palermitano si è vista molto raramente eppure hai ragione è molto buona potrebbero venderla sempre…. comunque sei stata brava a preparare questo piatto con questo sugo di carne buonissimo….ciao Ketty…
Maria
26 Febbraio 2013 at 7:58Ciao Ketty,ma che belle questa pasta e sicuramente molto buona….un abbraccio grande !!!!!!!!!!!!
Ely
26 Febbraio 2013 at 8:31Oh tesorina! Ma che pasta stupenda…! No, qui di certo non la trovo e me ne dispiaccio tantissimo! Deve essere uno spettacolo intrisa di sugo! Complimenti di cuore amica! Una felice giornata 🙂
manineinpasta.com
26 Febbraio 2013 at 8:39Molto bella e scenografica questa pasta. E complimenti per le foto che sono molto belle in tutto il blog 🙂
Claudia
26 Febbraio 2013 at 8:50Ma quanto è strano questo formato!!! troppo forrte.. sembrano quel formato tipo cannellini appiccicati!!!! ma vogliamo parlare del condimento?? con la salsiccia??? puntine di maiale??? che te possino m'hai fatto venire fame!!!! baci e buona giornata 🙂
Simo
26 Febbraio 2013 at 9:27non ho mai condito la pasta con un sugo di questo tipo, ma ne immagino il sapore e la bontà………
Anche il formato è speciale…complimenti davvero, un piatto super a tutti gli effetti!
Roberta
26 Febbraio 2013 at 9:50Nemmeno io l'ho mai vista, ma oltre ad essere molto bella mi sembra anche parecchio ma parecchio golosa, mi sembra di immaginare tutto il tuo bellissimo e saporitissimo sugo che si infila in tutti quei buchini, e la consistenza….acquolina!!!
ma piuttosto, ho sentito che a catania c'è stata una mezza alluvione…tutto bene?
Un bacio!
Ale
26 Febbraio 2013 at 10:58bella questa pasta…e il sugo mi ricorda tanto quello che fa mia mamma!
Serena
26 Febbraio 2013 at 11:44Penso che adesso mi fionderò alla ricerca della pasta cinque buchi su tutti i siti web, è troppo bella. E se avrò bisogno di un consiglio sul sugo saprò dove trovarlo 😉
Dolcemeringa Ombretta
26 Febbraio 2013 at 12:39questa pasta non l'ho mai vista ma e' davvero bella nel suo formato!!! e con quel bel sughetto chissa' che delizia!!! mamma mia mi fai venire una fame!!!
baciotti
Zonzo Lando
26 Febbraio 2013 at 13:54Non l'avevo mai vista una pasta così 🙂 Troppo forte!!! E chissà che buona in questa ricetta!! Bacioni
Sonia
26 Febbraio 2013 at 15:05nooo! non vale ! mai vista questa pasta da noi! ma chissà perchè è legata al carnevale? sembra squistita! fatti un piatto per me 😉 baciuzzi :-X
Patty Patty
26 Febbraio 2013 at 15:28Non l'avevo mai visto questo formato di pasta… è bellissimo!!! Un bascio Ketty!
Mariangela Circosta
26 Febbraio 2013 at 16:18Ciao Katty per me è la prima volta non l'ho mai vista in giro, guarderò con più attenzione!!!! Comunque sarà buonissima!!!!
Giovanna Bianco
26 Febbraio 2013 at 16:39E' la prima volta che vedo questo formato di pasta, veramente simpatico e con quel ragù si sposa benissimo. Complimenti.
speedy70
26 Febbraio 2013 at 16:53un ghiottissimo piatto unico, da leccarsi i baffi!! Originale anche il formato di pasta! Un abbracciio!!!
Giusj
26 Febbraio 2013 at 19:26ciao ketty, complimeti per la tua cucina tradizionale! ti mando un abbraccio!grazie per essermi vicina, a presto!
Ely Valsecchi
26 Febbraio 2013 at 20:12Come dicevo questa mattina, questa pasta è troppo bella!!!! E il condimento non da meno! Baci
veronica
26 Febbraio 2013 at 21:42Si si la conosco benissimo, l' adoro anche io la pasta 'co sugu. A' saluti cara.
Chiara Giglio
26 Febbraio 2013 at 22:22mai visto questo formato, è inutile cercarlo non lo troverei mai qui,mi limito a guardare le tue foto e a sperare che il piatto esca dallo schermo del pc! un bacione!
Valeria Pasetto
27 Febbraio 2013 at 11:40SECONDO GIVEAWAY GUSTOSO SUL NOSTRO BLOG.. SPERIAMO DI CUORE NELLA TUA PARTECIPAZIONE!
lo staff dell'Agriturismo Cà Versa!
Rosalba
27 Febbraio 2013 at 15:28Eh si… A carnevale é d'obbligo… Baci 🙂
Rosy
27 Febbraio 2013 at 15:58Ciao Ketty, sono Rosy (di Non Solo Cucine Isolane)..grazie mille per essere passata a visitarmi, per aver lasciato un commento e per esserti iscritta al mio blog..anch'io mi sono iscritta al tuo!!! (scusa per l'immagine anonima, ma ancora non riesco a ridurre le immagini…nonostante abbia un blog da Ottobre mi sono sempre e solo concentrata sulle ricette mentre gli aspetti più tecnici del blog li ho sempre ignorati!).
Ho anche visitato il tuo blog e ti faccio i miei complimenti, le ricette che proponi mi piacciono molto e viene proprio voglia di provarle!!
Conosco anche questo ottimo sugo, mia suocera lo fa molto simile…
la pasta utilizzata invece mi è nuova, ma ha un aspetto veramente appetitoso…quando vado al supermercato vedo se riesco a trovarla….non so se qui nel ragusano ci sia….
Ancora complimenti per il blog, mi farebbe molto piacere se ci seguiamo!
Baci
Rosy
Valentina Minibonbons
27 Febbraio 2013 at 16:10come hai detto tu, questa pasta non l'ho mai vista!! e direi purtroppo perchè sembra davvero buona!! comunque se vuoi passare da me c'è un premio per te!!
carmencook
27 Febbraio 2013 at 21:08Che bella ricetta Ketty!!
Non avevo mai visto prima questo formato di pasta, è sfiziosissima!!
Un abbraccio e a presto
Carmen
Elena
27 Febbraio 2013 at 21:21Che pasta particolare, non l'avevo mai vista, non credo si venda dalle nostre parti…comunque per un buon piatto non si è mai in ritardo….
Briciole di sapori
1 Marzo 2013 at 20:12Ma che meraviglia di piatto. Bravissima e belle foto.
Ciao, a presto.
Lorena by http://bricioledisapori.blogspot.com
Anonimo
8 Novembre 2013 at 17:24nello stufato alla catanese non ci va il concentrato ma l'estratto di pomodoro allungato con un po' di vino cotto.Dario
zagaraecedro
12 Febbraio 2015 at 19:41Hai perfettamente ragione,questa è infatti la versione che mi ha tramandato mia madre che è completamante astemia l'astratto ti dico sinceramente che non l'ho trovato!
tizi
3 Febbraio 2016 at 17:28mai visto questo formato di pasta e mai provato la tua ricetta! l’idea di cucinare uno stufato e portarlo in tavola sia come condimento del primo piatto sia come un appetitoso secondo mi piace moltissimo! qui da noi in toscana non si usa farlo, mi sa che dovrò attingere dalla tua tradizione… ho già l’acquolina 😉