Primi piatti

Gigli alla carbonara con asparagi e gamberetti….e ancora Primavera

Oggi voglio offrirvi ancora un primo piatto,per questa ricetta ho unito il mare,in piccola parte e gli asparagi colti durante una fortunata passeggiata in campagna.
Proprio della campagna Etnea oggi voglio offrirvi anche qualche scatto fatto il Lunedì di Pasqua,da noi se il tempo lo permette è tradizione festeggiare in campagna all’aria aperta e devo dire che nonostante la giornata non fosse delle migliori ci siamo divertiti ugualmente e quando il sole sbucava da qualche nuvoletta passeggera si sentiva addirittura pizzicare,siamo stati veramente bene.
Ma ora ricettina…….

Ingredienti:
250g di pasta formato Gigli
200g di asparagi selvatici
150g di gamberetti (peso senza guscio)
2 tuorli
parmigiano q.b.
25g di burro
1 spicchio di aglio
sale e pepe q.b.
Preparazione:
Laviamo e tagliamo a pezzi gli asparagi,togliamo la parte finale del gambo che risulta legnosa e mettiamoli a parte.
 In un pentolino facciamo sciogliere il burro e mettiamo a rosolare l’aglio aggiungiamo gli asparagi e appena iniziano ad ammorbidirsi mettiamo anche i nostri gamberetti,togliamo l’aglio,in fine aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua sale e pepe, facciamo andare la cottura ancora per qualche minuto.
Mettiamo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e nel frattempo prepariamo i tuorli che andremo a sbattere con il parmigiano,sale e pepe.Appena la pasta sarà giunta a cottura la scoliamo e la saltiamo per qualche minuto in padella con gli asparagi ed i gamberetti in fine aggiungiamo la nostra salsa d’uova e ancora una manciata di parmigiano se necessaria,mescoliamo bene e serviamo.

Con questa ricetta partecipo al Contest di Roberta dell’interessantissimo blog The Dreaming Seed.
Cara Roby se avrò tempo e salute ti dedicherò altre ricettine al momento partecipo con questa,fatta con gli asparagi colti nella piana di Catania e con le uova delle gallinelle del mio caro suocerino,purtroppo i gamberetti non sono freschissimi ma al momento più km 0 di così non sono riuscita a fare,il Contest che hai indetto mi piace davvero tanto è importante rimarcare quanto è diventato indispensabile oggi scegliere prodotti freschi non di dubbia provenienza e soprattutto a mio parere portare avanti l’agricoltura e i prodotti locali delle nostre Regioni,tutto ciò fa bene alla Salute,alla tasca e allo sviluppo economico del luogo in cui viviamo…..tutto questo poi rigorosamente ben assemblato nelle nostre cucine….w l’Homemade!
Ed ora lasciamo Belpasso con qualche albero di mimosa che ancora resiste e andiamo nella bella piana di Catania.
Queste apine troveranno nei prati vaste varietà di fiori spontanei,da qui otterremo il miele Millefiori,uno dei migliori per la purezza e sicurezza  del nettare da fiori e terreni non trattati in alcun modo.

Il Lunedì di Pasqua la bella Zagara era ancora in bocciolo ho cercato fra gli alberi disperatamente un unico fiore sbocciato per offrirvi lo scatto e odorare quell’inebriante profumo….ma niente,tutti chiusi che aspettano il via da Madre Natura nessuno si è permesso per il mio piacere di svelarsi…..Mentre vi scrivo di sicuro Madre Natura avrà dato il suo assenso è già passata una settimana,di sicuro i viali alberati  profumano già 
di zagara 
Al centro chino sui cespugli mio marito che alla fine della giornata non può tornare a casa senza aver raccolto gli ultimi asparagi e i nostri tanto amati e profumatissimi finocchietti selvatici….il pieno dei meravigliosi doni della natura è fatto!
Si torna a Casa

You Might Also Like

35 Comments

  • Reply
    Elle
    8 Aprile 2013 at 17:28

    Ricetta stupenda e foto altrettanto. Ma ormai, si sa, con le galline mi avevi già conquistata. Adoro tutto ciò che ruota attorno alle fattorie. E quei bellissimi fiori?! Qui la primavera ancora non si é fatta vedere se non con le primule. Un abbraccio cara!

  • Reply
    Roberta
    8 Aprile 2013 at 17:36

    Cara Ketty, ci credi che mentre leggevo la ricetta pensavo, vedi, anche questa sarebbe perfetta per il contest….ihihihih 🙂
    Ti ringrazio davvero di cuore, la ricetta per me è fantastica, abbina tre delle cose che più mi piacciono al mondo ovvero la carbonara, gli asparagi selvatici e i gamberetti! Senza contare l'ingrediente migliore, la tua fantasia!
    Grazie, davvero, di avermela dedicata!!!
    Spero che tu ti rimetta presto e possa andare a fare altre meravigliose passeggiate, tornando a casa con un bel bottino di foto meravigliose e di cibi donati dalla natura!
    Un abbraccio immenso!

  • Reply
    silvia moraca
    8 Aprile 2013 at 17:41

    Ciao Ketty, grazie mille per questa pasta
    saporita e gustosa!
    Ti faccio tantissimi complimenti per gli scatti che ci hai regalato! Un abbraccio! 🙂

  • Reply
    Dolcemeringa Ombretta
    8 Aprile 2013 at 17:52

    Ketty che bella ricetta!!!! Quando passo di qui trovo sempre delle idee originali e gustose con foto stupende!!!
    Un bacione

  • Reply
    veronica
    8 Aprile 2013 at 17:54

    Che meraviglia cara la ricetta con gli asparagi selvatici e le fotografie della natura meravigliosa delle campagne Etnee. Bravissima. Un abbraccio.

  • Reply
    Valentina
    8 Aprile 2013 at 17:54

    Ciao dolce Ketty, come stai? Questi scatti sono magnifici e la ricetta mi piace tantissimo, amo gli asparagi… abbinati ai gamberetti devono essere deliziosi, proverò sicuramente! 😉 Complimenti e un abbraccio forte forte, grazie per le tue parole… 🙂 <3 Buona serata amica mia :**

  • Reply
    ღ Rosalba ღ Le semplici ricette di Nonna Papera ღ
    8 Aprile 2013 at 18:02

    Che buon primo e che bei posti, baci 🙂

  • Reply
    serena
    8 Aprile 2013 at 18:05

    ciao ketty, gli asparagi che crescono spontaneamente sono i miei preferiti! Molto più amari degli altri, molto più selvatici, perfetto accostamento con i gamberetti proprio per il contrasto che si crea tra i sapori! Quanto ai fiorellini azzurri pelosetti sullo stelo, erano i miei preferiti da bimba, ne raccoglievo un sacco e li facevo a braccialetto ma non ne vedevo da un pò!!
    un abbraccio e buona serata!

  • Reply
    Ely Mazzini
    8 Aprile 2013 at 18:07

    Ciao Ketty, per prima cosa vorrei dirti che la pasta è gustosa e invitante e poi le foto… FANTASTICHE!!!
    Grazie per questo bellissimo post!!!
    Un bacione, a presto 🙂

  • Reply
    Gioia
    8 Aprile 2013 at 18:10

    Grazie x le foto ma soprattutto grazie x la ricetta… mi piace tanto. La proverò

  • Reply
    Monica Chiocca
    8 Aprile 2013 at 18:36

    Deliziosissima la pasta! Che bello vedere alcuni scorci della Sicilia,mi piacciono un sacco le foto ! Un abbraccio

  • Reply
    Federica
    8 Aprile 2013 at 18:39

    Adoro gli asparagi (specie quelli selvatici) e l'abbinamento con il pesce lo trovo uno dei più azzeccati che ci siano. Favolosa la tua pasta, mi piace tantissimo anche per formato perfetto per avvolgere tutto il condimento. Grazie per queste belle foto che profumano di primavera. Mi rifaccio gli occhi in attesa che si decidda a fare capolino davvero anche qui. Un bacione, buona settimana

  • Reply
    Giovanna Bianco
    8 Aprile 2013 at 19:06

    Una ricetta molto particolare. Un abbinamento di sapori gustosi e mi piace anche il formato di pasta che ahimè non conoscevo. Le foto sono bellissime, una bella passeggiata tra la natura. Un abbraccio!!!

  • Reply
    Simo
    8 Aprile 2013 at 19:34

    ma che bel piattino…davvero invitante e sfizioso!
    Mi hai fatto venire una voglia di asparagi…………

  • Reply
    Elisina
    8 Aprile 2013 at 19:53

    davvero buona questa carbonara e bellissime queste foto che sanno di primavera… 🙂

  • Reply
    Mariangela Circosta
    8 Aprile 2013 at 19:57

    Kety complimenti per questo primo stupendo e in bocca al lupo per il contest. La Sicilia è tutta in fiore che bello! Grazie per questo post!

  • Reply
    Rosy
    8 Aprile 2013 at 20:14

    Buonissimo questo tuo primo piatto..e complimenti per le foto che carichi…stupende come tutte le altre!!!
    Baci
    Rosy

  • Reply
    Vaty ♪
    8 Aprile 2013 at 20:31

    Quanto adoro i piatti così ketty! Tu mi regali sempre uno scorcio di una terra che mi manca :')
    E le foto? Ma chissene di una reflex quando la creatività e gusto la fanno da padrona 🙂 un bacione tesoro!
    Grazie x i commento di oggi! Cercherò di risponderti domani perché mi ha fatto tanto piacere !

  • Reply
    Franz
    8 Aprile 2013 at 21:38

    mmm…scusa le foto sono molto belle ma l'attenzione si è focalizzata sulla ricettina…asparagi e gamberetti….che bontà!
    La mia schiena saluta la tua:-))
    Ciao,buona serata!

  • Reply
    Clara pasticcia
    8 Aprile 2013 at 21:46

    Ketty quante emozioni mi sono arrivate dal questo tuo post … così ricco di pathos, di te e di emozioni cariche e forti.
    E poi la ricetta …che fusione di armonie con due gusti così contrastanti quanto armonici. Proprio una bella ricetta!
    Ti abbraccio carissima Ketty e ti auguro una bellissima settimana, Clara

  • Reply
    giovanna pisano
    9 Aprile 2013 at 7:48

    come sempre i tuoi piatti e i tuoi post fanno vivere la nostra terra,grazie del commento che mi hai lasciato,scendo giu' una o due volte l'anno e mi ricarico sempre,la sicilia è sempre nel mio cuore <3

  • Reply
    Enrica - Vado...in CUCINA
    9 Aprile 2013 at 7:57

    bellissime le foto e ho invidiato la tua raccolta di asparagi selvatici che hai usato per la pasta che sarà stata buonissima

  • Reply
    Serena
    9 Aprile 2013 at 8:36

    Sono amante degli asparagi selvatici, anche se non riesco mai a trovarli. Talvolta qualcuno più abile me ne fa dono, adesso ho l'ispirazione giusta per valorizzaril

  • Reply
    Claudia
    9 Aprile 2013 at 9:25

    Che invidia che ho Kertty!!! quanto darei per poter stare a contatto con la natura come voi!! i fiori.. gli animali.. le casine delle api!!!che spettacolo! E così la tua apsta.. immagino con quegli asparagi che bontà! smackk

  • Reply
    Valentina Marangoni
    9 Aprile 2013 at 10:24

    Oddio tesoro, hai fatto degli scatti stupendi, amo i fiori e la natura perché sono gli unici a trasmettermi la vera pace, quella dell'anima … qui da me purtroppo la primavera sta tardando e i fiori che erano sbocciati se ne sono andati con le piogge non lasciandoci il tempo di godere del profumo, del colore e della grazia :/
    Buona la pasta, mi piace l'abbinamento … sai che qui gli asparagi selvatici non si trovano?
    Un bacione e buona giornata

  • Reply
    Patty Patty
    9 Aprile 2013 at 10:34

    Ancora splendide immagini della tua terra!!! Bellissime quelle dei limoni e dei loro germogli! Questa volta, essendo una persona molto amata, Roby verrà sommersa di ricette, ho visto che tutti l'abbiamo minacciata di mandargliene più di una. Questa tua mi piace moltissimo. Un bascio!!!

  • Reply
    valentina tozza
    9 Aprile 2013 at 15:09

    ottima ricetta e posti davvero meravigliosi!
    beata te che ti godi la natura!

  • Reply
    Stefania Cucina
    9 Aprile 2013 at 16:14

    Proprio un bel piatto primaverile…e che foto meravigliose! Bravissima cara 🙂

  • Reply
    carmencook
    9 Aprile 2013 at 16:32

    Ogni volta che passo da te c'è sempre qualcosa di buono e di bello!!
    Bravissima Ketty!!!
    Un bacione e a presto
    Carmen

  • Reply
    Elena
    9 Aprile 2013 at 20:05

    Che meraviglia questi piatti che prepari..asparagi e gamberetti li ho provati ma la pasta a gorma di giglio mi mancava…sembra mantecata a meraviglia…poi le casine delle api sono troppo belle..con questi fiori il miele sarà una prelibatezza di sicuro!!!

  • Reply
    Simona Mastantuono
    10 Aprile 2013 at 4:08

    ketty sono rimasta estasiata di fronte alle tue foto… lo sai ho un debole per la fotografia.. hai esaltato il piatto già di per se magnifico un abbraccio grande grande Simmy

  • Reply
    Dana Ruby
    10 Aprile 2013 at 15:32

    Che bei posti, sei fortunata a vivere in una regione così bella! Gli asparagi li adoro, mi ricordano le feste pasquali con l'immancabile frittatona con gli asparagi selvatici e la salsiccia, baci!

  • Reply
    Chiara Giglio
    10 Aprile 2013 at 21:16

    come potrebbe non piacermi una pasta che porta il mio nome quasi uguale ? Bravissima Ketty, un abbraccio !

    • Reply
      auto insurance
      20 Maggio 2016 at 16:13

      What isn’t widely known that the cheapest car insurance costs. At first, you must do is find a car accident. The no win proposition, we concernedparade, driving a car accident? Of course, we all know that the beginning but when we must have automobile insurance, and budget are spending using credit scores. Regardless of which companiesbends. This is the perfect diamond engagement ring. Sometimes by chance you have to pay for auto insurance quotes. This will give you one of the car itself could be Gettingdining. Since I’m not talking about when raising them is important when hoping to score the more stress than its fair share of commission and may negatively affect not only atgo: If you have under one insurance company confirming that I can to get the car at the time of renewal. Check with any type of situation by paying off premiumyou look at those numbers a calculated risk, but if you give the same insurance company start paying off your credit score plays a role. Staying in the United States theseLiability coverage – Do some research. There is a total loss claim. Multiple Car Discounts: Insuring two or three other companies so you can see, the type of appliance insurance housejust the ones you left it somewhere, but where? Despite retracing our steps and you can use to walking in the accident. Among other reasons why you need to consider youno clues to what you really need to know to start from just books but ask them to be over-insured as to what they’ve come up with the same benefits. course,that the only way to attain truck insurance gives property, liability and so on. This increases their income.

  • Reply
    Fusilli con Asparagi e Capperi….Profumi della mia Terra! | Zagara e Cedro
    27 Marzo 2015 at 10:50

    […] questo piatto me lo sono davvero gustato tantissimo,è molto saporito e vi consiglio di provarlo. QUI e QUI troverete altre varianti di ricette con […]

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.