Primi piatti

Lasagne con zucca e fiori di zucca

Lasagne con zucca e fiori di zucca
Lasagne con zucca e fiori di zucca

Lasagne con zucca e fiori di zucca
Zagara & Cedro

Mi fa strano fare fotografie con lo sfondo scuro,per indole amo la luce,il sole caldo e luminoso e lo sfondo bianco,ma devo dire che l’Autunno ha così tanto fascino che mi fa amare infinitamente anche questo genere di fotografia, (che pur non mi riesce ma bisogna sempre sperimentare ed allenarsi 🙂 ) con i colori sgargianti che la stagione offre.

Oggi vi propongo un piatto luculliano che incrocia in qualche modo la fine dell’Estate e l’inizio dell’Autunno,devo dire che a pranzo quando vado a prendere a scuola mio figlio sudo,si si sudo proprio,il sole qui è decisamente caldo a quell’ora ed è tipico di Ottobre,lo ricordo sempre così.

 

Gli ultimi fiori di zucca che uso per quest’anno,per altro fantastici devo dire,uniti alla prima zucca di stagione,anch’essa bella,tronfia,dolce e dal colore che non concede mezze tonalità.

Lasagne con zucca e fiori di zucca

Lasagne con zucca e fiori di zucca
Zagara & Cedro

Per questo piatto ho utilizzato le lasagne Granoro senza glutine,il resto del condimento però lo contiene non è una ricetta gluten free ma ho voluto provare questa linea granoro e devo dire che è più che soddisfacente.

Lasagne con zucca e fiori di zucca

Lasagne con zucca e fiori di zucca
Zagara & Cedro

Nella ricetta ho usato la Besciamella,usate la vostra ricetta come di consueto se volete la mia la trovate QUI è una ricetta di ben 4 anni fa,con foto da ridere ma la ricettina è gustosa assai e sempre con la zucca,nel blog alla voce Ricettario —> Salati ne troverete diverse.


Ricetta

Lasagne con zucca e fiori di zucca

Lasagne con zucca e fiori di zucca
Zagara & Cedro

www.zagaraecedro.it

 

Lasagne con zucca e fiori di zucca

 

Ingredienti

 

250 g lasagne

12  fiori di zucca

150 g  di zucca

150 g di funghi porcini

500 ml di  besciamella

250 ml di  brodo vegetale

3  foglie di salvia

3  rametti di rosmarino

20 g  di cipolla tritata finemente

Parmigiano grattugiato q.b.

Olio q.b.

Sale q.b.

 

 

Istruzioni

 

Per Prima cosa lavate i fiori di zucca sotto l’acqua corrente,apriteli a libretto e togliete il pistillo centrale,tamponateli delicatamente per asciugarli e metteteli da parte.

Tagliate la zucca a dadini e mettetela a soffriggere con l’olio,sale,salvia,rosmarino ed un trito finissimo di cipolla,io ne uso pochissima. Quando si sarà insaporita allungate il tutto con poca acqua per far stufare la zucca e renderla morbida. Al termine della cottura togliete gli odori e con un mixer ad immersione ottenete una vellutata, regolate appena di sale se necessario e mettete da parte.

lavate e pulite i funghi,tagliate grossolanamente e lasciateli insaporire in padella con un leggero soffritto e degli odori,salvia,rosmarino al termine mettete da parte.

Preparate anche il brodo come voi fate di consueto e mettete da parte

Per ultimo preparate la vostra besciamella,come fate di consueto,unica raccomandazione che vi faccio e di non arrivare ad una consistenza eccessivamente densa.

Ora che avete tutte le preparazioni pronte potete assemblare le vostre lasagne. Munitevi di una teglia antiaderente o una pirofila in vetro per la cottura in forno. Sul fondo della teglia cospargete un pò di besciamella e di crema di zucca,adagiate sopra i fogli di lasagne ed ancora besciamella e zucca,coprite poi con 4 fiori di zucca aperti a libretto quindi bagnate il tutto con un mestolo di brodo vegetale,adagiate sopra qualche fungo, in ultimo spolverate con del parmigiano grattugiato.

Andate avanti così strato dopo strato fino all’esaurimento degli ingredienti,finite coprendo con una generosa spolverata di parmigiano. Coprite con carta forno e dopo alluminio,per evitare che quest’ultimo si attacchi rovinosamente alle lasagne.

Mettete in forno statico e preriscaldato per circa 45 minuti a 180°,gli ultimi minuti 5 minuti scoprite la teglia e mettete il forno ventilato per far gratinare leggermente la superficie. Se non servite subito lasciate le lasagne ben coperte in modo da rimanere morbide e non servirle troppo asciutte.

Note

A me piace gustare le lasagne morbide,l’uso del brodo aiuta parecchio se credete che non sia sufficiente per voi 250 ml provate ad unire ancora 100 ml di brodo.


Lasagne con zucca e fiori di zucca

Lasagne con zucca e fiori di zucca
Zagara & Cedro

Lasagne con zucca e fiori di zucca

Lasagne con zucca e fiori di zucca
Zagara & Cedro

Lasagne con zucca e fiori di zucca

Lasagne con zucca e fiori di zucca
Zagara & Cedro

A presto amici e sempre in dolcezza <3

You Might Also Like

11 Comments

  • Reply
    Veronica
    7 Ottobre 2016 at 10:22

    Che ricetta succulenta cara !! E le foto anche se con lo sfondo scuro sembrano quadri . Bravissima come sempre amica ?

  • Reply
    Francesco
    7 Ottobre 2016 at 11:11

    Ero, fin da ieri, carissima Ketty, in ansiosa attesa della pubblicazione della preparazione con zucca, proprio perché ne ho avuto una in regalo, per poterla sperimentare anche io.
    La metà l’abbiamo spazzolata immediatamente e l’altra metà da due giorni rimaneva in attesa fremente, perché, sai, io adoro questo frutto della terra, soprattutto quando essa ha un sapore dolce ed invitante e, credo che anche questa tua, ritratta in maniera pittorica davvero stupenda, sia stata di uguale gusto.
    Stamane ho trovato il modo di impegnare la mattinata e preparerò questa delicata ricetta, sperando di essere bravo, come sei tu.
    A nome di tutti i miei familiari, ovviamente me compreso, grazie per l’ottimo suggerimento e brinderemo sicuramente alla tua salute!!

  • Reply
    Claudia
    7 Ottobre 2016 at 11:18

    Adoro la zucca.. la faccio in tremila modi.. la lasagna è uno di questi.. Ottima la tua versione che prevede anche i fiori.. E delle foto che dire.. strepitose mia cara!!! baci e buon w.e. :-***

  • Reply
    fabiola
    7 Ottobre 2016 at 12:57

    quella foto della zucca ieri mi aveva rapita su fb, il risultato meraviglioso!

    Ciao.

  • Reply
    Andrea
    7 Ottobre 2016 at 15:44

    Io invece le lasagne le preferisco piuttosto sode, a dimostrazione che i gusti non sono tutti uguali. Ciononostante il piatto sembra molto gustoso e perfettamente intonato alla stagione. Un abbraccio

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    7 Ottobre 2016 at 16:03

    NON VEDEVO L’ORA CHE CI FOSSERO DI NUOVO LE ZUCCHE, ORA COSI’ POSSIAMO GUSTARCI DEI PIATTI MERAVIGLIOSI COME IL TUO!!!BACI SABRY

  • Reply
    Carmine
    7 Ottobre 2016 at 18:35

    Complimenti un gran bel primo piatto, un piatto con gusto corredato da bellissime foto

  • Reply
    antonella
    8 Ottobre 2016 at 12:56

    Ma che bel piatto! E foto fantastiche. Ciao.

  • Reply
    Melania
    8 Ottobre 2016 at 15:10

    Ti dirò che apprezzo moltissimo questi scatti dallo sfondo scuro. A me piacciono, e questo tu lo sai.
    Per il piatto, beh, è di una bellezza unica solo a guardarla. Amo tanto le lasagne e la preparazione con la zucca mi incuriosisce molto.
    Buon fine settimana Ketty.

  • Reply
    Rosy
    8 Ottobre 2016 at 16:56

    Ottima e buonissima ricetta con la zucca che adoro:))l’aggiunta dei fiori di zucca poi rende queste lasagne troppo sfiziose e speciali,bravissima:)).
    Un bacione e buon fine settimana:))
    Rosy

  • Reply
    Simo
    9 Ottobre 2016 at 8:54

    Che dirti?! Che è ora di colazione e a me è già venuta voglia di pranzare….adoro le lasagne, questa tua versione è divina!!!
    Bacione amica mia

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.