Dolci/ Sicilian-style food

Crispelle di riso alla siciliana

crispelle di riso

Eccomi subito con la ricettina di cui vi parlavo nell’ultima ricetta della Ciambella al mandarino 

chi mi segue da tempo sa quanto io evito come la peste la frittura,mi piace tantissimo come a tutti del resto,ma odio friggere,sta volta però ho messo da parte l’odio ah ah ah per realizzare queste golose crispelle di riso alla siciliana che volevo preparare da tempo immemore.

Qui nel catanese si preparano già da Ottobre-Novembre e per quasi tutto l’inverno,adesso nel periodo carnevalesco sono gettonatissime insieme ad altre leccornie e street food.

crispelle di riso

Dolci,croccanti fuori e morbide dentro ..Mmmm squisite

ecco la ricetta


Ricetta crispelle di riso

Crispelle di riso alla siciliana

www.zagaraecedro.it

 

Ingredienti

(con questa dose otterrete un abbondante vassoio di crispelle)

1 litro di latte

300 g di riso arborio

180 g di farina 00

70 g di zucchero

scorza grattugiata di 1 arancia

scorza grattugiata di 1 limone

un cucchiaino di sale

un cucchiaino di cannella in polvere

20 g di lievito di birra

Olio per friggere

 

In fine

200 g di miele

100 ml di acqua

Zucchero a velo quanto basta

2 o 3 fette d’arancia

Cannella in polvere quanto basta

 

Preparazione

Per prima cosa portate a bollore il latte unito alla cannella,di seguito aggiungete il sale,versate il riso e cuocete a fiamma moderata/bassa fino ad assorbimento completo del latte.

Il riso dovrà apparire cotto.

Togliete a questo punto il riso dal fuoco,fate intiepidire quindi unite la farina setacciata,la scorza degli agrumi e lo zucchero,amalgamate per bene. A parte sciogliete il lievito in poca acqua tiepida (basta qualche cucchiaio) appena sarà del tutto sciolto unitelo al composto di riso,amalgamate per bene.

Lasciate lievitare il riso per circa 2 ore coperto con pellicola alimentare.

Al termine del tempo previsto per la lievitazione,munitevi di un tagliere,infarinatelo abbondantemente e stendete il riso lievitato in uno strato spesso circa 2 cm.

Scaldate in padella abbondante olio,quindi staccate dei bastoncini di riso dal tagliere,la grandezza di un dito,fate rotolare nella farina così da assumere la giusta forma e sigillare la crispella,quindi friggetela.

Andate avanti così fino all’esaurimento del riso,usate della carta assorbente per asciugare l’olio di frittura in eccesso.

A parte scaldate il miele in un pentolino unito all’acqua,dovrà assumere una consistenza più liquida,spolverate di zucchero a velo unito a cannella le crispelle,irrorate con il miele caldo,qualche goccia d’arancia spremuta e fette d’arancia per decorare.

 

crispelle di riso


crispelle di riso

Non curo le foto del passo passo che faccio frettolosamente da telefono,ma ho pensato che lo avreste comunque gradito,chi volesse cimentarsi avrà così un’idea precisa di come procedere.

crispelle di riso

Le ricette della tradizione,vecchie generazioni,sono sempre attuali,sono quei porti sicuri carichi di ricordi,sapori,odori,che sanno di feste,di domeniche in famiglia e cose fatte con passione e pazienza.

E’ bello rispolverarle,significa non dimenticarle,non perderle e anzi custodirle nel tempo come un ricco forziere di famiglia.

Buon carnevale amici lettori a chi lo festeggia,divertitevi e ridete tanto.

A presto

Z&C

You Might Also Like

3 Comments

  • Reply
    Francesco
    23 Febbraio 2019 at 11:50

    Non smettere mai di stupirmi, di meravigliarmi e, mia carissima Ketty, oggi, con questa tua preparazione, di commuovermi!!
    La cottura di riso nel latte, l’aggiunta di cannella mi hanno riportato molto indietro nel tempo, quando io, piccolo mocciosetto, di sera, mettevo in croce la mia “mammina” per farmi preparare il riso con il latte!!
    Hai ragione, le antiche tradizioni, le preparazioni di famiglia sono davvero un grande tesoro ed è bello riportarle alla luce, farle rivivere nelle feste o nelle grandi occasioni, assaporarle e risentirsi bambini o giovani , ripercorrere il tempo della memoria e avvertirne tutto il fascino.
    Lo so che tu hai delle mani magiche, una fantasia creativa super, una generosità nelle condivisioni di queste tue ricette favolose, e come si fa a dirti solo grazie, considerando la bellezza di questo tuo regalarti agli amici, con tutto il tuo cuore, con tutto il tuo affetto ed è allora che mi rendo conto di quale grande amicizia, negli anni, si sia consolidata alla grande e, certamente, assaggiando le tue “crispelle, in questo prossimo martedì grasso, nei ridenti sorrisi ci sarai anche tu a tenerci compagnia!!

  • Reply
    Damiana
    23 Febbraio 2019 at 14:00

    Tu non potevi non cedere,non potevi non offrirmi una tua crispella😋Guarda,io riempirei il “calderone” all’istante per fare quintali di crispeelle😘
    Grazie tesor!
    PS le foto passo passo utilissime😉

  • Reply
    Sonia
    23 Febbraio 2019 at 19:20

    super particolare e davvero buona questa ricetta che non conoscevo, agguanterei la guantiera tutta intera! Un bacio e buon sabato.

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.