Dolci/ Lievitati

Danubio dolce doppia farcitura

Danubio dolce

Danubio dolce

Buongiorno e ben trovati,inizio questa settimana ancora con una colazione ma che si presta anche a un break pomeridiano soffice e goloso.Vi dico subito che la ricetta è quella di Damiana e che trovate nel suo blog insieme ad altre golose proposte,Dolci Delizie di casa .

Mi sono appena approcciata ai lievitati e Damiana è di sicuro una delle mie muse ispiratrici,lei è bravissima davvero,ragion per cui ho eseguito la sua ricetta alla lettera sostituendo solo il lievito di birra con quello madre,per vedere che risultato riuscivo ad ottenere…giudicate voi ^.^ a me è sembrato un sogno.

Danubio dolce

Danubio dolce

Ho poi farcito il tutto in due modi diversi,alcune soffici palline con la nutella ed altre con la fantastica crema al pistacchio pennisi, così siamo rimasti tutti contenti.

Faccio quasi un copia e incolla della ricetta di Damiana.


 

RicettaDanubio dolce

Danubio dolce 

 

Ingredienti

300 g. di farina 00

300 g. di farina manitoba

150 g. di zucchero semolato

150 g di livito madre (in mancanza 15 g di lievito di birra )

200 ml di latte intero

3 uova medie

100 g. di burro morbido e a tocchetti

1 bacca di vaniglia

1 cucchiaino raso di sale

 

Per la Farcia

Crema di pistacchio ( pe me quella pennisi La Dolceria Siciliana )

nutella

in fine spennellate la superficie con un tuorlo stemperato a qualche cucchiaio di latte.

 

Preparazione

Sciogliere il lievito nel latte appena tiepido insieme ad un cucchiaino di zucchero preso dal totale

( procedura identica per entrambi i lieviti impiegati )

 

Versate nella ciotola della planetaria,(altrimenti in una capace boule di vetro,a amano ci metterete un pò di più ma è fattibilissima),unite la farina,lo zucchero e le uova insieme ai semini della bacca di vaniglia

Cominciate ad impastare con il gancio  fino a quando l’impasto non inizia ad aggrapparsi al gancio stesso

Ribaltate un pò l’impasto e sostituire il gancio con quello a spirale.Unire i tocchetti di burro poco per volta e lavorate bene,fino a quando l’impasto non si stacca dalle pareti della ciotola.Dovrà diventare liscio e bene incordato,unite per ultimo il sale

Mettete ora in una ciotola ben coperta con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio

Prendete l’impasto e dividete in tante palline di circa 60 grammi l’una schiacciatela un pò per poter accogliere la farcia che preferite e richiudeteli subito,ponetele vicine in una teglia di circa 26 cm di diametro coperta di carta forno.

Lasciate lievitate ancora,spennellate con il latte e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa mezz’ora,fino alla doratura della superficie.

Sfornate e cospargete di zucchero al velo,buona colazione.


Danubio dolce

 

 

Sapete che io non sono capace di esternare ciò che mi accade nella vita privata,scrivo poco in merito e oltretutto non mi va di angosciarvi,così mi limiterò a un saluto che sento di fare:

<<Buon viaggio nonna Caterina,porto sulle mie labbra il tuo sorriso,identico,tutte le volte che mi capiterà di vederlo riflesso o stampato su una foto mi ricorderò di te ancor più che nei tempi passati,io che per te anche con i primi capelli bianchi ero comunque” la picciridda”>>.

You Might Also Like

5 Comments

  • Reply
    Francesco
    9 Ottobre 2017 at 11:04

    Ketty…
    so che il tempo non può essere fermato, ma gli attimi d’amore sì e tu lo dimostri con questo Danubio dolce e questi tuoi scatti fotografici, fatti con amore e mostrando tanta dolcezza in questo tuo dolce.
    Il modo in cui condividi con tutti noi questa tua passione duplice di foodblogger e d esperta fotografa è un altro gesto di grande amore per il tuo lavoro e per la generosità che ci mette a disposizione questo tuo regalo e ci mostra la magia che possiedi nel realizzare i sogni, non solo tuoi, ma di tutti quanti coloro che ti seguono, a cominciare da me.
    Sei brava, sei unica, sei grande e non mi stancherò mai di affermarlo, anche perché ogni tuo post è fantastico!!

  • Reply
    damiana
    9 Ottobre 2017 at 12:39

    Nonna Caterina,ha avuto la fortuna di avere una”picciridda”dal cuore grande,passionale e pieno di luce come le sue foto…penso che entrambe siate state un esempio l’una per l’altra?
    Ti stringo in un forte abbraccio tesoro,per esserti vicina in questo momento di tristezza e per ringraziarti.Il tuo Danubio è meraviglioso ed io sono orgogliosa di averti spronata un pochino, perché i lievitati meritano manine come le tue.Ti voglio bene Kettina mia,te lo dico col cuore commosso…ancora grazie!
    PS ora devo rifarlo io col lievito madre,e’ un materassone mobbidissimo?

  • Reply
    simona milani
    9 Ottobre 2017 at 13:53

    Ti mando un grande abbraccio, so che significa salutare una nonna speciale…ma lei sarà sempre con te, ogni minuto, così come la mia Gina è sempre accanto a me. Fidati <3
    Questo Danubio è una meraviglia, tu e Damiana siete entrambe una garanzia 🙂

  • Reply
    ipasticciditerry
    10 Ottobre 2017 at 12:30

    Stavolta non posso fare a meno di lasciare il mio abbraccio stretto stretto. Sai che ti leggo ma commento poco … dovrei sempre e solo dirti: BRAVA! Nonna Caterina (sai che anche io porto il nome della mia nonna?) ha avuto la fortuna di avere una dolce e tenera “piciridda” come te e so che non ti lascerà mai, un posto nel tuo cuore, ce l’avrà sempre. Detto questo ti dico che questo danubio è una vera poesia, come sono le tue foto, belle e piene di luce. Buona settimana Ketty, uno stritolo grande grande ♥

  • Reply
    Sonia
    12 Ottobre 2017 at 20:05

    ahhhhh e meno male che non sapevi panificare! ma se sei bravissima, è un nuvola!! mai avuto dubbi che una volta che ci prendi gusto non molli più, complimenti davvero! baci <3

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.