Scrivo questo articolo praticamente in nottata,avrete visto le mi storie su instagram chi di voi mi segue anche lì,quante cose da fare domani ( o forse dovrei dire oggi ) sarà una giornata pienissima e non volevo rischiare di non riuscire a pubblicare questa infinita bontà, la Torta di mele cannella e mandorla è una ricetta tratta dal libro California Bakery,io ho sostituito solo le noci con il croccante di mandorle Pennisi La Dolceria Siciliana.
Dire che è deliziosa,soffice,cremosa da sciogliersi in bocca… è poco! dovete per forza provarla e poi mi dite.
Vi invito anche a porgere attenzione a questa ricetta come altra gustosa alternativa qui —> Torta di mele di Spadellandia
Nello scrivere questo articolo mi sono accompagnata alla note di Ennie Lennox con la canzone “Why” avete presente l’inizio della canzone dove l’intro sono le note di un piano forte ? che meraviglia questo brano lo adoro,la torta mi sembra anche più buona ah ah ah !
Vi lascio alla ricetta e al mio croccante di mandorle Pennisi che è perfetto da gustare da solo o da impiegare nei dolci, <3
Ricetta
Torta di mele cannella e mandorle
tratta dal libro California Bakery
( e parzialmente modificata )
Ingredienti
Per l’impasto
235 g di farina bianca
3 g di lievito per dolce
4 g di sale fino
200 ml di olio di semi di girasole
225 g di zucchero semolato
2 uova
I semi di mezzo baccello di vaniglia o essenza
125 g di yogurt bianco dolce intero
Per il ripieno
2 mele
25 g di croccante di mandorle tritate grossolanamente ( mandorle o noci )
25 g di zucchero semolato
5 g di cannella
Per la crema al burro
65 g di burro morbido
25 g di zucchero semolato
8 g di cannella
3 g di farina
Procedimento
Per prima cosa preparate lo stampo imburrandolo e infarinandolo.
Iniziate dalla crema al burro,basterà incorporare tutti gli ingredienti e montarli con le fruste elettriche finchè il composto non risulterà omogeneo e soffice,quindi inserite la crema in un sac a poche e mettete da parte in frigorifero.
Per il ripieno, affettate le mele sottilmente,a parte in una ciotolina mischiate cannella e zucchero.
Per l’impasto,mescolate gli ingredienti secchi in una ciotola,in un’altra ciotola a parte mischiate gli ingredienti umidi,lavorateli con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo,di seguito unite un uovo per volta e la vaniglia. Incorporate adesso parte degli ingredienti secchi,metà dello yogurt e mescolate finite ultimando la parte rimanente di ingredienti e yogurt. Prendete lo stampo e versate all’interno una parte del composto,sopra adagiate uno strato di mele a raggiera,metà delle mandorle tritate,metà dello zucchero e della cannella mischiate e metà della crema al burro nella sac a poche. Procedete quindi con il secondo strato nella stessa sequenza fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
Infornate in forno preriscaldato a 160° statico per circa 40/45 minuti,al termine fate la prova stecchino che dovrà uscire leggermente umido.
Lasciate raffreddare completamente prima di sformare dallo stampo e servire.
Baci amici e ci ritroviamo prestissimo ancora qui per un’altra bontà <3
6 Comments
Simona Milani
23 Ottobre 2019 at 9:35…che capolavoro questo dolce, mi sono innamorata delle immagini…aspetta che arrivo con un buon tè!
Un abbraccio cara e buonissima giornata 🙂
Francesco
23 Ottobre 2019 at 13:26Non conoscevo “Why” di Annie Lennox e tu mi hai incuriosito per l’incipit di pianoforte. Hai ragione è meraviglioso e mi ha riportato alla mia giovanissima età, quando, nel salotto dei miei nonni mi divertivo a strimpellare un magico pianoforte a coda che stava lì, in bella mostra, ma in continuo silenzio.
E’ stato bello rammentare quegli attimi di tanto anni fa e, non te lo nascondo, mi sono commosso, tutto grazie a te e, mentre ti scrivo ascolto why.
E’ stato anche dolce la tua condivisione non solo di notti insonni per pubblicare questa tua nuova magia.
Ogni tuo pensiero, ogni tua creazione, ogni tuo generoso “essere” si rivela miracoloso e diventi sempre più prodigioso!!
Sonia
23 Ottobre 2019 at 19:20maròòò ma deve essere una roba pazzesca! Altro che semplice ciambella, questa è da pasticceria! chapeau amica mia <3
Viviana Aiello
24 Ottobre 2019 at 8:18Bontà! Sono certa che sia davvero eccelsa! La conosco eccome, l’ho anche cantata ed è bellissima 😊
Un grande abbraccio e cerca di riposare quando puoi 😘
CLAUDIA
26 Ottobre 2019 at 10:38Wowwwww ma che bella da vedere.. e immagino che delizia! bacioni e buon sabato :-*
Gigliola
31 Ottobre 2019 at 8:05Oggi provo. Deve essere buonissima. Grqzie