Buongiorno e ben trovati,eccoci giunti alla settimana Santa che ci porta alla S.Pasqua.
Ho voluto preparare questa dolce brioche che non è tipica delle mie parti 😉 (è un dolce dei paesi del Nord nasce esattamente in Estonia) ma mi piace molto perchè è coreografico e si presta alle più svariate farciture,l’idea poi della forma a corona che ricorda vagamente un nido,in tema con questo periodo, mi ha ispirato e così ho deciso di proporla leggermente siculizzata con la farcitura di crema di pistacchio,per me sempre e solo quella Pennisi La Dolceria Siciliana.Premetto subito che i lievitati non sono per nulla il mio forte,quindi perdonatemi se non è tecnicamente perfetta o i dosaggi sono azzardati,vi posso però assicurare che il risultato mi ha soddisfatta tanto, era davvero squisita !
Io l’ho consumata per la colazione ma anche per un break del pomeriggio può andar bene.
vi lascio la ricetta e le foto del passo passo,provate a sperimentare!
Ricetta Kringel Estone di Zagara & Cedro
Ingredienti:
300 g fi Farina ( 150 g farina 00 e 150 g manitoba)
120 g di latte
12 g di lievito fresco
1 uovo
30 g di burro ammorbidito
45 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di sale
Per la farcia :
100 g di crema di pistacchio (per me quella Pennisi La Dolceria Siciliana)
gocce di cioccolato fondente q.b.
per lucidare gelatina di albicocche o arance,anche della marmellata può andar bene
zucchero in granella q.b.
Preparazione:
In una planetaria ( o a mano ) unite le 2 farine setacciate,a parte sciogliete in poco latte tiepido ed un poco di zucchero presi dal totale il lievito fresco,quando sarà ben diluito unitelo alle farine ed iniziate a mescolare,di seguito unite l’uovo,il burro ammorbidito in piccoli pezzi,mescolate continuamente per incorporare bene tutti gli ingredienti,unite a filo il latte,lo zucchero ed il sale,impastate fin tanto che non raggiungete una consistenza omogenea e l’impasto risulterà ben incordato.Formate un panetto e ponetelo in una ciotola ricoperta con pellicola alimentare,io ho fato riposare l’impasto in forno,chiuso e spento,ho atteso che raddoppiasse il suo volume,ci vorranno circa 2 ore.
Riprendete quindi l’impasto e stendetelo su un piano infarinato dando una forma più o meno rettangolare,come da foto 1,spalmate la crema di pistacchio ed unite le gocce di cioccolato.Arrotolate l’impasto dal lato più lungo come da foto 2,incidete a metà con un coltello affilato,lasciando però la parte iniziale unite,foto 3.
Adesso iniziate ad intrecciare le due parti ottenute foto 4,quindi formate una corona foto 5.
Guarnite con granella di zucchero e prima di infornare lasciate ancora lievitare per circa 1 ora.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° e statico per circa 30 minuti o fin tanto che non si sarà dorata.
Lucidate con gelatina di albicocche o marmellata.
A colazione è certamente il momento migliore per gustare questa brioche.
A tutti voi Auguro una Santa Pasqua di pace e tanta serenità.
A presto.
11 Comments
Francesco
12 Aprile 2017 at 10:05Carissima Ketty,
se questa brioche per te non è perfetta, allora mi chiedo quale sia la perfezione!!
Il suo intreccio, “la forma a corona”, il nido con gli ovetti, pronti a schiudersi e a generare nuova vita, le tue foto, come sempre insuperabili, la tua descrizione, passo passo, così precisa e meticolosa, la grazia del tuo porgere gli auguri della Santa Pasqua, questa tua poetica ispirazione dolciaria, tutto, in somma, risponde alla perfezione.
Credo che trovare aggettivazioni che rispondano alla tua bravura, sia difficile al di là del “Brava, Bravissima è una blogger di qualità!!”(a memoria sto cantando)
Per gli auguri ci risentiremo!!
Veronica
12 Aprile 2017 at 13:59Mi sembra perfetta !!! Così bella da vedere e sicuramente buonissima! Tanti auguri di buona Pasqua a te e ai tuoi cari, tesoro ?
Melania
12 Aprile 2017 at 15:53Io questo dolce avvolto come fosse un abbraccio lo conosco bene. Lo preparo spessissimo e mi piace perché si presta realmente a qualsiasi farcitura. La tua però è speciale perché ha il sapore della nostra terra. U abbraccio forte Ketty e felice Pasqua a te.
damiana
12 Aprile 2017 at 16:18Io l’adoro, e così coreografica che spesso l’ho fatta…Inutile dirti che la più quotata era quella con Nutella.Invece per me al primo posto sale questa tua col pistacchio…Love Forever?Stupenda Kettina,e se di qua non ci risentiamo,i migliori auguri di una serena Pasqua??
ConUnPocoDiZucchero Elena
13 Aprile 2017 at 4:20hai unito Nord e Sud in qst ricetta deliziosa, bellissima e stupendamente pasquale! Sei sempre di una bravura suprema tu! E quella crema te la invidio non poco, devo dirtelo!!! 😀
Mile
13 Aprile 2017 at 11:57Ripieno sublime. Ricorda un po’ l’Angelica come forma e preparazione. Una splendida corona ben augurale. A presto!
Pattypa
14 Aprile 2017 at 12:52Ma che spettacolo…. Hai ragione non è perfetta. fai così: me la spedisci e io la mangio in frettissima, così nesconderemo le prove di questa imperfezione (poi mi spieghi come doveva essere perfetta….)
Un bacsione bella gioia!!!
Claudia
15 Aprile 2017 at 10:13Ma è bellissimo da vedere.. e pure tanto goloso! Non lo conoscevo affatto.. Buona Pasqua a te e famiglia :-*
Natalia
17 Aprile 2017 at 9:18E’ bellissimo ed hai anche usato una delle farce che più adoro.
Baci
Mimma Morana
20 Aprile 2017 at 10:55evviva le contaminazioniiiiiiii!!!! mia cara, sei un mito anche quando azzardi….!!! bravissima!!!
Sonia
22 Aprile 2017 at 17:41hahahaha i lievitati non sono il tuo forte! ahahahah!! e si vede! ma se l’hai fatto perfetto! Lo vedi che quando ti ci metti sei una grande anche in ciò che non pensavi? bravissima, il dolce è davvero splendido a vedersi e sicuramente tanto goloso, adoro la crema di pistacchio, io ci affonderei la mano intera 😀 buona domenica dolcissima Ketty!