Buongiorno e ben trovati,è arrivata da voi la Primavera? da me si,l’aria è dolce i mandorli in fiore e così tutti i prati,ovviamente anche l’allergia è stata puntualissima accidentaccio,venerdì scorso stavo malissimo fra sternuti,prurito e tosse entro in uno stato confusionale davvero orribile,ecco perchè sto fisicamente meglio in inverno,la stagione più bella in assoluto e che amo non posso mai godermela,che peccato!
Ma andiamo alla ricettina di oggi,un French toast di colomba direttamente dal tavolo colazione della mia cucina; si avvicina la Pasqua e con lei abbonderanno uova di cioccolato e colombe,così ho pensato di lasciarvi subito un riciclo delizioso,mi sono servita del Plumcake Pasquale ideato quest’anno da Pennisi,oltre alla classica colomba, ha infatti confezionato anche un originalissimo Plumcake,pratico e che si presta a break sfiziosi,rispetta sempre la ricetta tradizionale della colomba ma in un nuovo formato da g 750.
Questo French toast ovviamente potete realizzarlo anche con la classica Colomba pasquale,l’importante è riciclare e non buttare ^.^
Ingredienti Ricetta:
per circa 3 fette di toast di colomba vi servirà
1 uovo
il succo filtrato di mezza arancia
1 pizzico di Cannella in polvere
40 g circa di burro di buona qualità
Frutti rossi a piacere,fragoline,lamponi,mirtilli ecc
zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Tagliate le vostre fette di Colomba,togliendo la crosta superiore.
Battete l’uovo con vigore ed unite il succo filtrato dell’arancia e la cannella,
tuffate adesso le fette di colomba e inzuppatele per bene d’uovo sia da un lato che dall’altro non tralasciando i bordi.
Nel frattempo avrete fatto sciogliere il burro in un padellino e potete procedere a friggere i vostri toast basterà pochissimo per ottenere una doraduta omogenea.
Al termine passateli nello scottex per assorbire grasso in eccesso,serviteli con frutti rossi freschi a piacere e spolverate con zucchero a velo.
Fatto una volta ne sarete dipendenti ^.^
A prestissimo amici,sempre in dolcezza …baciuzzi !!!
8 Comments
Francesco
27 Marzo 2017 at 11:05Oh, mia carissima Ketty,
non parlarmi di allergie!!
Purtroppo abbiamo un elemento in comune ed in più io ho un carattere altalenante tra felicità e malinconia, cosa che, vedo, fortunatamente, tu non hai ed oggi lo dimostri con questo must della cucina internazionale. Le tue foto, poi, sono di una bellezza inenarrabile e quelle fragoline di bosco di una dolcezza delicata, adatta come accompagnamento a questo french tost.
Come sempre una meraviglia!!
Veronica
27 Marzo 2017 at 15:55Anche per me Primavera è sinonimo di allergia! Peccato veramente non poterne godere a pieno! Il plumcake di colombe è un’ idea originalissima e il tuo french toast è da rifare ! Baci cara
Paola Busiello
27 Marzo 2017 at 21:33bellissimo questo plumcake Pennisi ed anche la tua idea riciclo è golosa,complimenti felice serata
damiana
27 Marzo 2017 at 22:02Ma che bella questa colomba in versione plum cake.Si presta benissimo ad essere affettata agevolmente e gustata ancor più velocemente.Ecco vedi quanto son.pratica,quando si tratta di mangiare?,Passami un french…un toast intendo???che hai capito?
ipasticciditerry
28 Marzo 2017 at 18:54Mai buttare, il cibo non si pul buttare! Bravissima. Questo è un ottimo riciclo ma io non lo chiamerei proprio riciclo … può essere un ottima ricetta per gustare in altro modo la colomba, e non solo. Mi spiace per la tua allergia. Pensa che io abito in Brianza, un posto pieno di verde, colline e boschi. Sono arrivata qui dalla città, ormai tantissimi anni fa. Soffrivo anche io di allergia alle graminacee e non ti dico in primavera … Arrivata qui il primo anno, credevo di morire, sono stata in apnea, con naso rosso, occhi lacrimevoli, colo ecc ecc. Te lo immagini. Beh, sai che l’anno successivo non avevo più niente? L’allergologo ha detto che ho trovato moltissimi pollini della mia allergia e che ha vinto il mio sistema immunitario, sconfiggendo l’allergia. Mi auguro che anche tu un giorno possa sconfiggere naturalmente questa tua allergia. Intanto ti mando un bacione.
Melania
1 Aprile 2017 at 13:05lo sai che non l’ho mai preparato? Sarei davvero curiosa di conoscerne il sapore…è vero, l’aria si è fatta mite ed il sole fuori splende. Speriamo duri e che non sia mera illusione. Intanto ti abbraccio Ketty e ti auguro un felice weekend.
Sonia
3 Aprile 2017 at 19:34ERA arrivata la primavera.. in effetti, ma ora non disdegno questo piattuzzu così solare e colorato, anzi me gusta di più! Adoro anche le tue foto ma chetidicoafà! baciotti
Elena
9 Aprile 2017 at 23:33Un’idea davvero golosa…perché aspettare gli avanzi….ideale per colazioni delle vacanze pasquali….