Dolci/ Sicilian-style food

Crostata alle Pesche sbergie

Crostata alle Pesche Sbergie

E’ appena trascorsa l’ultima Domenica di Agosto che lascia un pò di amaro in bocca,Settembre è ormai arrivato e con lui ritmi diversi che non sanno più di estate,vacanza,spensieratezza e relax….ma pazienza bisogna andare avanti e poi con queste belle giornate di sole possiamo goderci l’idea che l’estate non è ancora finita. Le ricette sul blog parleranno ancora di questa bella stagione e la crostata che vi lascio oggi ne è una prova arricchita con le pesche sbergie una delle mie qualità preferite,una vera dolcezza concentrata in un piccolo frutto,si perchè le dimensioni sono davvero ridotte.

La Sbergia è una pesca dalla pelle liscia e piccola della varietà nettarina a polpa bianca e buccia giallo-verde  rosa-fucsia è diffusa nel Catanese,Messinese e a Reggio Calabria……vi è mai capitato di notarle dal fruttivendolo ?(mi rivolgo al nord perchè al sud ovviamente si)……vado a preparare prossimo post a prestissimissimo ^.^

Crostata di Sbergie

Crostata di Sbergie

Crostata di Sbergie

 

Crostata alle Pesche sbergie
Recipe Type: Dessert
Cuisine: Italian
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 1 h
Con le dosi che vi lascio per la crostata, vi potrà capitare che vi avanzi,potete congelarla tranquillamente in un sacchetto alimentare ben chiusa e utilizzarla in un altro momento.
Ingredients
  • Per questa crostata ho utilizzato uno stampo dal diametro
  • 250g di farina
  • 125g di burro
  • 125g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • la scorza grattugiata di mezzo limone
  • Per la crema pasticcera
  • 250 ml di latte
  • 25 g di farina
  • 3 tuorli d’uovo
  • 75 g di zucchero
  • i semini di 1/2 baccello di vaniglia o essenza
  • circa 5 o 6 pesche sbergie per la decorazione, dipende dalla grandezza spesso sono molto piccole.
  • un cucchiaio di zucchero di canna.
Instructions
  1. Per prima cosa preparate la crema pasticcera.
  2. Scaldate il latte,ma senza portarlo a ebollizione,con i semini della bacca di vaniglia,appena sarà caldo spegnete e lasciate da parte.
  3. Lavorate le uova con lo zucchero,aiutandovi con una frusta a mano mescolate vigorosamente (se lo preferite usate le fruste elettriche) aggiungete a filo il latte continuando a mescolare,quindi setacciate la farina e incorporatela per bene,rimettete sul fuoco a fiamma dolce,non smettete di mescolare fin tanto che la crema non raggiunge la giusta consistenza,ci vorrà poco.
  4. Versatela in un contenitore (preferite acciaio o vetro) basso e copritela a pelle con pellicola alimentare,questo servirà ad evitare la sgradevole patina che altrimenti si formerebbe.
  5. Per la frolla
  6. Setacciate la farina in una boule capiente e unite il burro freddo a dadini,con la punta delle dita mischiate il tutto e sbriciolate per bene quindi unite gli altri ingredienti,impastate velocemente la frolla e formatene un panetto che coprirete di pellicola alimentare e riporrete 30 minuti in frigorifero.
  7. Ora imburrate ed infarinate lo stampo della crostata,ricopritelo di frolla (togliete la pasta avanzata e congelatela) e bucherellate il fondo e i lati con i rebbi di una forchetta,versate la crema pasticcera al suo interno e stendetela in maniera omogenea.
  8. Tagliate i spicchi della sbergie e disponeteli sulla torta a raggiera o comunque come più vi piace,spolverate sopra dello zucchero di canna e infornate a forno statico e preriscaldato per circa 15 minuti.
  9. Al termine aspettate che sia fredda per sformare la crostata,con delicatezza.

 

 

Crostata di Sbergie

Crostata di Sbergie

Crostata di Sbergie

Crostata di Sbergie

Crostata di Sbergie

Crostata di Sbergie

 

 

 

 

You Might Also Like

24 Comments

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    30 Agosto 2015 at 23:10

    NNO CONOSCO QUESTE PESCHE, MAI VISTE PRIMA, DEVONO ESSERE DELIZIOSE!!!!CHE BELLA CROSTATA, ME NE DAI UNA FETTINA PER CONSOLARMI CHE STA FINENDO L’ESTATE>?”’NON CI CREDO CHE STIAMO PER TORNARE ALLE SOLITE CORSE, TRA POCHI GIORNI RINIZIO A LAVORARE, UFFA!!!!!!BACI SABRY

    • Reply
      Ketty Valenti
      30 Agosto 2015 at 23:17

      Buona sera Sabrina,purtroppo hai perfettamente ragione,riprendere i ritmi frenetici è dura,questi lenti esenza orario sono decisamente meglio allontanano stress e preoccupazioni varie…..ma ce la faremo! un abbraccio!

  • Reply
    Claudia
    31 Agosto 2015 at 11:11

    Ma che bella crostata!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quella varietà di pesche non la conoscevo..d evono essere deliziose.. Un bacioto e bentrovata!!! :-*

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2015 at 22:31

      Ciao Claudia è sempre un piacere leggerti,eh purtroppo non so se ne troverete di sbergie c’è una produzione molto limitata e credo oltre la Calabria non vadano ma può sempre accadere di trovarne qualche cestinetto al super o dal fruttivendolo chissà!

  • Reply
    Anna Rita
    31 Agosto 2015 at 12:17

    È bello godere ancora un po’ di questo caldo sole del sud. Ed è bello assaporare ancora per un po’ di questi gustosi frutti estivi…sopratutto se sono i protagonisti di golosi dolci come il tuo 😉
    Buon lunedì Ketty!
    Anna

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2015 at 22:29

      Eccome,oggi 1 Settembre mi viene istintivo parlare di autunno e pensare a tutte quelle cose che iniziano a darti calore e coccole,ma in realtà qui è piena Estate lo dice il clima,il cielo azzurro terso e tutti gli alimenti di pienissima stagione come peperoni,melanzane ecc…..ancora l’autunno qui non esiste davvero! un abbraccione e grazie

  • Reply
    Rosalba
    31 Agosto 2015 at 13:34

    Io adoro le pesche, ma purtroppo non le mangio più da 5 anni, conosco bene questa qualità e sicuramente la tua crostata è strepitosa.
    Bacio 🙂

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2015 at 22:26

      hai sviluppato un’intolleranza ? che peccato pazienza.
      Grazie per la tua visita un caro saluto.

  • Reply
    Erika giochidizucchero
    31 Agosto 2015 at 13:51

    Ciao carissima! Come avrai ormai intuito, adoro le crostate, e adesso che c’è tanta frutta è una meraviglia poterle farcire. Questa tua crostata con le pesche e la crema è davvero superlativa, mamma che bontà! Bravissima come sempre Ketty! Un bacione

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2015 at 22:21

      Grazie Erika,si sono una delizia le crostate facili e tanto buone.a presto

  • Reply
    vale
    31 Agosto 2015 at 14:15

    Mai vista da me purtroppo..a vederle in foto sono bellissime e chissà che sapore! una crostata perfetta per una merenda dolce, per coccolarci un pò dopo il rientro e il ritorno alla routine quotidiana!:)

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2015 at 22:48

      Si infatti,con il rientro del mio figlioletto a scuola poi la routine sarà a pieno regime,ci godiamo ancora questi pochi giorni di spensieratezza…..non sono ancora pronta per l’autunno. 🙂

  • Reply
    Natalia
    31 Agosto 2015 at 14:50

    Meglio godere ancora di questo caldo, anche se intenso, prima dell’arrivo del freddo e lungo inverno.
    Hai ragione, dolci come questi, freschi e colorati, sono proprio l’ideale per portare con noi il ricordo e il profumo dell’estate.
    Baci.

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2015 at 22:46

      Si assolutamente……qui da me caldo intenso Estate che si prolunga come al solito,ancora l’autunno è lontano.

  • Reply
    damiana
    31 Agosto 2015 at 15:33

    Io le adoro quelle peschine li, ma sai neanche qui sono facili a trovarsi.Hanno un profumo e un sapore delicato e tanto delizioso,come la tua crostata non può essere che una bontà!Ne prendo una fetta e mi immergo in questa estate che per fortuna e nonostante il caldo,ancora mi rallegra :-)…baciuzzo occhi belli!

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2015 at 22:19

      Si lo posso immaginare perchè purtroppo ce ne sono poche quantità fra Sicilia a Calabria 🙁 ma ti assicuro che ogni hanno ne faccio indigestione tanto le adoro.Sei troppo duci Dami,davvero! grazie baci baci

  • Reply
    Rosy (Non solo cucine isolane)
    31 Agosto 2015 at 15:42

    Ciao Ketty, io abito nella zona del ragusano ma mi pare di non averle mai viste…magari la prossima volta controllo meglio…..
    qui da me siamo ancora in piena Estate e sono sicura non andrà via così in fretta..a dire la verità sto aspettando l’Autunno, non ne posso più delle temperature afose e insopportabili che dopo una breve parentesi fresca sono tornate a pieno ritmo:(((.
    La tua costata ha un aspetto perfetto e golosissimo , sicuramente deliziosa e squisita, se riesco a trovare questa qualità di pesche la voglio provare;)
    un bacione, buona settimana e grazie mille per la condivisione:))
    Rosy

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2015 at 22:18

      Le troverai di sicuro in giro vedrai! sono piccole e incredibilmente dolci e succose.Grazie per il tuo commento sei sempre un’amore ^.^

  • Reply
    Lilli nel paese delle stoviglie
    31 Agosto 2015 at 16:43

    mai sentite nominare queste pesche, figurati riconoscerle! però so che le pesche, tutte, mi piaccion tanto e quindi mi piace molto questa torta, quella fetta l’addenterei ora per merenda mentre mi godo il sole ancora forte e intenso in montagna! buona serata ketty!

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2015 at 22:16

      Al mare come in montagna certe cose hanno un sapore del tutto speciale,un caro saluto 🙂

  • Reply
    Sonia
    1 Settembre 2015 at 18:40

    ora ti faccio sorridere: quando ero giovane e dedita all’alcool un ninnino più di adesso che lo guardo da lontano… bevevo spesso con mio fratello le vodka aromatizzate e le chiamavamo così: vodka a lu cantalupo, vodka a la lumìa, vodka a lu sbergiu 😀 lol! niente…cazzeggio adolescenziale!
    Bellissima crostata sbergiosa, i miei sentiti complimenti! baciuzzi bedda figghia!

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2015 at 18:54

      ah ah ah Sonia mi fai morire,ci vuole proprio un pò di “sbaddu” “sivu” chiamalo come vuoi! baciuzzo bedda!

  • Reply
    Rebecka
    1 Settembre 2015 at 19:35

    Me la magerei volentieri una fetta della tua crostata e per farla porca, visto che mi fa male la schiena e il mio antidolorifico sono i dolci, ci aggiungerei una pallina di gelato fior di latte. 😛
    Fantastica!!!!

    • Reply
      Ketty Valenti
      1 Settembre 2015 at 22:15

      ah ah per farla porca è bellissimo!! grazie mille ti abbraccio!

    Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.