Dolci/ Sicilian-style food

Cous Cous ai fichi e passito

Cous Cous ai fichi e passito

Il Cous Cous è una preparazione che si presta tantissimo ai più svariati usi,io che sono una golosona tendo a prepararlo dolce ma anche in versione salata con verdure,carni e pesce è spettacolare.Il cous cous dolce lo trovate anche sul libro ” Il Gusto della Terra” edito da iFood per noi Bloggalline,è stata la ricettina con cui ho contribuito ma questa che vi propongo oggi è molto diversa,una delle tante versioni dell’Oste Cuoco Filippo La Mantia che io stimo tanto e che spesso è fonte di ispirazione,mi piace un sacco la sua cucina e mi ritrovo tantissimo nel suo stile,inoltre come Lui non uso cipolla o aglio in cucina (adesso non mi lapidate….è più forte di me proprio non riesco al massimo un soffritto con cipolla dal trito finissimo :)….mi volete ancora bene vero? ) ma credo che dalle mie ricetta si sia capito,preferisco usare aromi,erbette e dare profumi al piatto più delicati e che non coprano gli altri ingredienti,oltre che per un gusto personale…ma voi abbondate pure 😉

Passiamo a preparare questa delizia vi và?!

Cous Cous ai fichi e passito

 

Cous Cous ai fichi e passito

 

Cous Cous ai fichi e passito
Recipe Type: Dessert
Cuisine: Italian
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 12 h 13 mins
Gli ingredienti sono per una buona porzione come in foto,se volete prepararne 2 raddoppiate le dosi oppure triplicate e così via.
Ingredients
  • 50 g di Cous Cous
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaino scarso di miele di Zagara (o altro miele tipo acacia o mille fiori)
  • la punta di un cucchiaino di zenzero fresco tritato finissimo o in polvere
  • 2 fichi neri
  • 100 ml di Passito di Pantelleria
  • qualche foglia di mentuccia
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • mandorle tritate grossolanamente
  • pistacchio tritato grossolanamente
Instructions
  1. Per prima cosa preparate la marinatura la sera prima rispetto a quando volete servirlo,in una ciotola mettete il passito,1 fico tagliato in spicchi e le foglie di mentuccia,lasciate macerare.
  2. Il giorno seguente filtrate il tutto e mettete da parte quanto ottenuto.
  3. Preparate ora il cous cous,scaldate l’acqua con lo zucchero e mescolate fin tanto che non sarà sciolto,togliete dal fuoco e unite il miele e lo zenzero quindi versatelo nel cous cous e copritelo,aspettate circa 5 minuti per dare il tempo al cous cous di assorbire tutta l’acqua poi “incocciatelo” cioè sgranatelo con i rebbi di una forchetta quindi unite la cannella,mandorle e pistacchi,mescolate bene il tutto.
  4. Adagiatelo nella ciotola dove volete servirlo e irrorate con una parte di passito che avrete filtrato dalla macerazione,guarnite con un altro fico in spicchi e pistacchio finite di irrorare prima di servire con il passito rimasto.

 

 

La marinatura che va preparata la sera prima è spettacolare,i fichi ,con la mentuccia e il passito  rilasciano buona parte del loro colore e della loro dolcezza durante la notte,così se ne ricava un elisir ramato che è qualcosa di favoloso,filtrato servirà ad irrorare in fine il cous cous già pronto per dare un ulteriore tocco di dolcezza,freschezza e umidità…..dovete provarlo!

Cous Cous ai fichi e passito

Cous Cous ai fichi e passito

Cous Cous ai fichi e passito

Cous Cous ai fichi e passito

Cous Cous ai fichi e passito

 

You Might Also Like

20 Comments

  • Reply
    barbara
    26 Agosto 2015 at 12:24

    ma ci credi se ti dico che pur non amando i fichi mi hai proprio fatto venire voglia di provarlo?
    io con il cous cous sono molto inesperta ma sarà tra le cose da provare!!
    foto bellissime e super ricetta….brava!!

    • Reply
      Ketty Valenti
      26 Agosto 2015 at 17:32

      Ciao e grazie,ma sai il cous cous è molto più semplice di quello che sembra,giuro!

  • Reply
    Ale
    26 Agosto 2015 at 12:42

    Mi ispira un sacco come abbinamento!

  • Reply
    Gunther
    26 Agosto 2015 at 13:13

    una bella versione di cous cous dolce, molto piacevole l’abbinamento con il fico

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    26 Agosto 2015 at 15:03

    CHE PIATTO SPETTACOLARE CARA, DA RIFARSI GLI OCCHI E IL PALATO, BRAVA!!!!!BACI SABRY

  • Reply
    damiana
    26 Agosto 2015 at 15:33

    Sempre bene to vorro’,che vuoi che sia uno spicchio d’aglio o di cipolla in confronto ad una delizia del genere!Zagara,elisir,fichi,sicilia…sospiro e non posso che gustare e farti I COMPLIMENTi!BRAva tesoro,lo chef sarebbe molto orgoglioso!

    • Reply
      Ketty Valenti
      26 Agosto 2015 at 17:38

      quando scrivi tu fai incantare lo sai 😉 che Femmena straordinaria sei!…..
      è sta molto contento e io più di Lui come puoi immaginare,ha visto il blog e condiviso la ricetta sulla sua pagina ufficiale…..una bella soddisfazione si !! ^.^

  • Reply
    Lara
    26 Agosto 2015 at 16:57

    Che foto splendide Ketty, meravigliosa questa preparazione

    • Reply
      Ketty Valenti
      26 Agosto 2015 at 17:39

      Lara quanto sei carina….grazie di cuore! <3

  • Reply
    Sonia
    26 Agosto 2015 at 18:07

    sei una buongustaia tu! e io ti stimo anche senza aglio né cipolla! del resto se sostituisci con aromi che motivo c’è? brava, un cous cous luculliano e bellissimi, come le foto! baciuzzi

    • Reply
      Ketty Valenti
      26 Agosto 2015 at 21:30

      Grazie Soniuz so che tu mi vuoi bene anche senza aglio e cipolla ah ah ah 😉 ti abbraccio <3

  • Reply
    Rosy (Non solo cucine isolane)
    26 Agosto 2015 at 21:58

    Ciao Ketty, mi piace tantissimo questa versione dolce di cous cous che racchiude i profumi e i sapori meravigliosi della bellissima Sicilia..quindi speciale e unico, bravissima,ti faccio i miei migliori complimenti:))
    Un bacione:))
    Rosy

  • Reply
    Enrica
    27 Agosto 2015 at 10:03

    Una ricetta insolita e sicuramente ottima…brava Ketty i complimenti dello chef sono stra meritati.

  • Reply
    Lilli nel paese delle stoviglie
    27 Agosto 2015 at 17:12

    la marinatura è spettacolare, da provare per forza, son troppo curiosa, anche a me piace tanto il cous cous e lo faccio spesso con un po’ di tutto, mentre su aglio e cipolla….li amo! brava ketty!

  • Reply
    Serena
    28 Agosto 2015 at 9:29

    Ho letto spesso di preparazioni dolci con il cous cous, ma non l’ho mai provato in questa versione profumata d’oriente fino al midollo…

  • Reply
    Veronica
    29 Agosto 2015 at 16:45

    Yummmm delizia!!!! Anche io stimo molto il cuoco e ho letto su FB che lui ha gradito !!! Complimenti cara te lo meriti ?

  • Reply
    milady
    7 Settembre 2016 at 17:28

    delizioso e chic!

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.