Questi biscotti al burro sono di una bontà indescrivibile,difficilmente venendo in Sicilia non ne troverete in qualsiasi bar o pasticcerie,sono dei biscotti dessert largamente consumati qui da noi, è un’altra proposta che credo si possa impiegare facilmente e con successo per giorni di festa da offrire o regalare,facili nell’esecuzione ed anche abbastanza veloci vi permettono di essere preparati anche qualche giorno prima sono friabilissimi e si conservano così a lungo.La ricetta in verità la cercavo da tempo e quando mi sono imbattuta nel blog di una Siciliana Doc “Come Mangio Io” di Enza Accardi ne sono stata felicissima,sapevo di giocare in casa e per questo ero strasicura del risultato,Lei è bravissimaaaaa,grazie cara Enza 😉
Ingredienti
per circa 36 biscotti
400g di farina 00
150g di zucchero a velo
300g di burro a temperatura ambiente
70g di latte
cioccolato a latte o fondente q.b. per la copertura
granella di pistacchio
ciliegie candite
pistacchi
zucchero a velo per spolverare
Preparazione
Montate per prima cosa burro e zucchero con le fruste elettriche,dovrete ottenere un composto abbastanza spumoso.
A questo punto aggiungete il latte fino a completo assorbimento,di seguito la farina setacciata,incorporatela per bene.Il composto è pronto non vi resta che inserirlo in una sac a poche con una bocchetta a stella non eccessivamente grande e formare i vostri biscotti direttamente sulla placca rivestita di c.forno,fate delle ciambelline,ciuffetti o dei bastoncini lunghi tipo 5 cm circa,insomma vedete voi date spazio alla vostra fantasia io ho realizzato le forme classiche “Sicilian Style”.
Su alcuni biscotti mettete le ciliegie candite o il pistacchio come in foto e infornate a forno statico e preriscaldato a 180° per circa 15/20 minuti dovranno avere un’aspetto lievemente dorato e non brunito,appena pronti lasciate raffreddare,staccate piano e intingetene alcuni nel cioccolato fuso poi ricoprite con granella di pistacchio e spolverate di zucchero a velo.

In casa Zagara & Cedro è tutto pronto,bisogna accendere il camino e dare inizio ai festeggiamenti,nell’attesa vi lascio un assaggio di ciò che vi offrirò a colazione prossimamente…..
A Presto.
Zagara & Cedro sono io...sono i profumi e i colori che mi circondano,l'azzurro del mio cielo e il sole caldo della mia bella Isola di Sicilia,è il mio stile spesso Siciliano a tavola,ma sono anche i dolci più svariati....è passione per le cose belle.
Baciuzzi da Ketty
25 Comments
Claudia
5 Dicembre 2014 at 16:56Sono perfetti.. altro che la pasticceria.. e poi chissà che buoni! un bacione e buon w.e. 🙂
Federica Simoni
5 Dicembre 2014 at 16:58O_O che spettacolo questi biscotti! vien voglia di addentare lo schermo!! ciaooo
laura flore
5 Dicembre 2014 at 17:08Ciao ketty, che meraviglia questi biscotti, sono perfetti…con la frolla montata la mia preferita
Sono estasiata da tanta bellezza, bravissima!!!
Buon week end, un abbraccio Laura♡♥♡
Sono
Vica in cucina
5 Dicembre 2014 at 17:43Beh questi biscotti sono mitici, è vero, qui in Sicilia difficile non vederli nelle pasticcerie, sono deliziosi!!!! Cara Ketty ti faccio enormi complimenti perché li hai fatto veramente bene, esteticamente è un lavoro a 10+++, immagino che buoni……..♥
Seddy
5 Dicembre 2014 at 18:10Che delizia e tocco di raffinatezza! Complimenti Ketty, sono così perfetti e golosi che viene subito la voglia di assaggiarli. Nell'attesa delle meraviglie che proporrai per colazione, ti mando un abbraccio!
A presto e buon week…
Mimma Morana
5 Dicembre 2014 at 20:18tra te ed Enza…..non si può sbagliare!!! due miti da imitare ….con difficoltà!!!! un bacione!!!
enza accardi
5 Dicembre 2014 at 20:46E poi ti capita di avere delle giornate no, al punto che neanche ti vien voglia di entrare in internet. Ma poi cala la sera e vuoi curiosare un pò …… tra le prime notifiche che leggi trovi una dedica, la tua Ketty, con questi meravigliosi biscotti che ho fatto e condiviso pochissimo tempo fa!!!! Vederli qui sul tuo blog mi ha emozionato, davvero !!!! Sei stata super brava, hai fatto un lavoro magnifico ed una presentazione che parla da sè. Per qualcuno sarà niente, ma per me vedere una mia ricetta tradotta con poesia ed arte, con dedica annessa, è stato un toccasana. Grazie davvero per tutto ….. grazie davvero per quanto hai scritto ma soprattutto complimenti, i tuoi biscotti sono da vera pasticceria Siciliana. Un bacio Ketty !!!!
zagaraecedro
6 Dicembre 2014 at 11:38Felice di averti fatto felice,ma più felice io credimi che ne sto sfornando quantità industriali per tutti in famiglia 🙂
ti abbraccio e ti ringrazio ancora <3
angie
5 Dicembre 2014 at 22:55sooooo sweeeet!!! angie
Damiana
6 Dicembre 2014 at 5:12Ciao tesoro!
Bella siciliana stamane faccio colazione con te, scusa se mi autoinvito ma a questi bizcotti e naturalmente alla tua compagnia non posso resistere. ..percio' prepara il vassoio, bello ricco e assortito! Da tanto ho voglia di farli ed ora non ho più scusanti e mica mi posso sempre autoinvitare?
Un abbraccio cara e buon fine settimana!
peppe
6 Dicembre 2014 at 8:27Son favolosi questi biscottini …complimenti ketty sempre buon gusto estetico ed equilibrio non solo nelle preparazioni ma anche nelle foto. Un abbraccio e buona immacolata,Peppe.
SABRINA RABBIA
6 Dicembre 2014 at 10:36CHE BISCOTTINI FANTASTICI, MI VIEN PROPRIO VOGLIA DI ASSAGGIARLI, ASPETTO LE ALTRE GOLOSITA'!!!!BACI SABRY
Rosy
6 Dicembre 2014 at 11:16Ciao Ketty, che meraviglia questi biscotti, li conosco benissimo in quanto anch'io risiedo in Sicilia e ho avuto modo di assaggiarli e so quanto sono buoni, ne mangerei a non finire, uno tira l'altro, che bontà!!! I tuoi sono un capolavoro, perfetti a dir poco, vorrei davvero provare questa meravigliosa ricetta in occasione di queste festività, la trovo favolosa!!!!
Secondo te potrei utilizzare una siringa per dolci con la bocchetta a stella o è meglio la tasca vera e propria?
Ti ringrazio in anticipo per la risposta e ti faccio ancora i miei migliori e più sinceri complimenti, sei veramente bravissima:)))
un bacione e buon fine settimana:))
Rosy
zagaraecedro
6 Dicembre 2014 at 11:36Ciao Rosy intanto grazie per essere passata da me e poi ti ringrazio per i tuoi complimenti sei davvero deliziosa!
allora,io credo in questo caso sia più maneggevole la sac a poche,devo dire che personalmente non mi trovo con la siringa è troppo rigida e questo impasto è morbido,con la sac a poche puoi manovrare meglio e ha una capienza maggiore come quantità di impasto,nulla ti vieta di fare una prova,fammi sapere.
UN CONSIGLIO : non usare una bocchetta troppo grande perchè la forma in cottura si appiattirebbe nè una troppo piccola altrimenti verrebbero troppo sottili,vai con una bocca a stella media.
buona giornata. <3
Rosy
6 Dicembre 2014 at 13:53Grazie mille a te per la risposta, sei gentilissima:)) seguirò sicuramente il tuo consiglio e ti farò eventualmente sapere:)))
un bacione e ancora grazie mille:))
Rosy
Mariabianca
6 Dicembre 2014 at 11:40Le fotografie sono meravigliose e la ricetta non ha bisogno di commenti.
Bravissima!
Federica
6 Dicembre 2014 at 11:56come verrei volentieri a prendere il tè da te 🙂
sono perfetti e bellissimi, degni della vetrina di una pasticceria a 5 stelle
un bacione, buon we
giovanna pisano
6 Dicembre 2014 at 14:16noooooo che vedono i miei occhi, Ketty questa ve la rubo pure io la farò quanto prima grazie 🙂
Virginia S. Il GattoPasticcione
6 Dicembre 2014 at 17:55Con una bella tazza di te questi biscottini sono l'ideale, anche adesso, mica dobbiamo rispettare le 17:00 come gli inglesi ;-)!!! Complimenti, ne prendo uno…! Baci cara
Valentina
7 Dicembre 2014 at 17:04Meravigliosi, Ketty… viene voglia di allungare la mano e prenderne uno… ma che dico uno, almeno un paio!!! 😀 Sono perfetti e golosissimi, complimenti tesoro! Un abbraccio grande e buona Immacolata 🙂 <3
La Cassata Celiaca
7 Dicembre 2014 at 23:53oh signur! non li faccio da anni! sono bellissimi e Enza è una garanzia, sa ciò che fa quando cucina, è indubbio! bacioni e bravissima
Serena
9 Dicembre 2014 at 11:07Ketty, santo cielo, si vede che in Sicilia la pasticceria raffinata ce l'avete nel sangue. Questi biscottini li ho sempre visti fare con la pasta di mandorle, non sapevo ne esistesse una versione burrosa… sarebbe un bel dilemma!
veronica
9 Dicembre 2014 at 17:45quanto mi piaccionooooo ne mangerei a quintali, quelli con la ciliegina sono i miei preferiti, che bello cara anche io cercavo da tempo la ricetta, grazie a te e a Enza. Aspetto trepidante anche il prossimo post in quella stanza meravigliosa. Bacioni
Unafettadiparadiso
10 Dicembre 2014 at 11:47Sono le fotografie o questi biscotti in realtà sono biscott-oni? Una frolla al burro immancabile con il mio tè delle cinque, grazie per averli condivisi!
conunpocodizucchero Elena
12 Dicembre 2014 at 6:30non solo i biscotti, ma anche le foto sono in sicilian style! che mito sei! 🙂