Anzitutto diciamo Benvenuto Dicembre! qui in sicilia nell’aria un tepore che a dir il vero stona un pò con il clima Natalizio,ma in fondo va bene anche così.
Il semifreddo che vi propongo oggi è un dolce delizioso e fresco che si serve a fine pasto soprattutto nel Palermitano,và servito con una salsa calda al cioccolato che fa da contrasto al semifreddo il tutto si fonde fantasticamente e diventa scioglievole al palato….una goduria!!
E’ molto facile da preparare e potrete anche farlo qualche giorno prima rispetto a quando avete intenzione di servirlo,basterà uscirlo dal frigo un’oretta prima al massimo,è un’ottima idea che spero vi ritorni utile per chiudere in dolcezza i pranzi o le cene festive che si avvicinano o da condividere con amici.
Ingredienti:
per 6/8 persone
120g di mandorle con la pelle
300ml di panna
3 uova
120g di zucchero semolato
50g di zucchero a velo
50/60g zucchero semolato per il caramello
i semini di 1 bacca di vaniglia o 1 cucchiaio di essenza di vaniglia
1-2 gocce non di più di essenza di mandorle amare
un pizzico di sale
qualche tavoletta di cioccolata fondente
mandorle a scaglie e intere per il decoro
Preparazione
Tostate le mandorle giusto per qualche minuto in padella,poi tritatele in pezzi ma non riduceteli in farina devono rimanere dei pezzi croccanti.Fate sciogliere e imbrunire leggermente i 60g circa di zucchero appena questo sarà dorato scuro versatelo su di un foglio di carta forno e spalmatelo su di esso,lasciate asciugare qualche minuto in maniera tale che si cristallizzi (poi ci torniamo dopo).
Adesso andate avanti montando la panna con lo zucchero a velo e lasciate in frigo.A parte montate i tuorli con lo zucchero (adesso i 120g) e a metà aggiungente i semini di vaniglia o l’essenza continuate a montare fin tanto che non saranno ben gonfi.Montate anche gli albumi con il sale,a questo punto avete tutte le basi pronte,iniziate a miscelare delicatamente gli albumi ai tuorli con movimenti lenti e dal basso verso l’alto attenti a non smontare il tutto,aggiungete le mandorle e lo zucchero cristallizzato che romprete stropicciando la c.forno,in questo modo si ridurrà in piccoli pezzi,la panna montata e l’essenza di mandorle (fate attenzione 1/2 gocce non di più altrimenti verrà amarissimo)mescolate ancora.Io ho rivestito uno stampo da plum cake con pellicola trasparente poi ho versato il composto,ricoperto con pellicola e messo nel frizzer per una notte intera.
Servitelo sciogliendo prima a bagnomaria qualche tavoletta di cioccolato fondente di buona qualità e versate sulla fetta,sarà una vera delizia!
A presto
Zagara & Cedro sono io...sono i profumi e i colori che mi circondano,l'azzurro del mio cielo e il sole caldo della mia bella Isola di Sicilia,è il mio stile spesso Siciliano a tavola,ma sono anche i dolci più svariati....è passione per le cose belle.
Baciuzzi da Ketty
24 Comments
Mariabianca
1 Dicembre 2014 at 12:29Che bello il tuo parfait di mandorle!
Io lo faccio in maniera diversa…..proverò anche la tua versione.
Un abbraccio.
Michela Sassi
1 Dicembre 2014 at 13:01E' un sogno questo parfait… adorabile… bravissima!
Un abbraccio
Ale
1 Dicembre 2014 at 13:46che bello che è!!
Claudia
1 Dicembre 2014 at 13:56Ci sta benissimo con questo clima.. fa caldonche a Roma.. Buonissimo davvero… baci e buon lunedì 🙂
laura flore
1 Dicembre 2014 at 17:43Ketty, questo sì che è un dolce da fiaba…un sogno ad occhi aperti!
Scusa ma, il mio è stato un amore a prima vista…perfetto per il pranzo di Natale! Io per essere in tema con le feste, aggiungerei un po di glitter d'oro
per uso alimentare!
Grazie mille per questa meravigliosa ricetta!
Un abbraccio Laura☆★☆
zagaraecedro
1 Dicembre 2014 at 17:48E' vero con questa aggiunta sarebbe in tema a pieno titolo,mi puace quel tocco di oro raffinatissimo,grazie a te per il suggerimento 😉
Cecilia Concari
1 Dicembre 2014 at 17:44Bellissimo, qui piove ma non fa freddo quindi, quasi quasi… quella colata di cioccolato caldo poi..
sei sempre molto elegante nelle tue preparazioni, brava Ketty!!
SABRINA RABBIA
1 Dicembre 2014 at 18:01QUI FA UN FREDDO E NON FA ALTRO CHE PIOVERE!!!POSSO TRASFERIRMI DA TE?????INCREDIBILE IL TUO DOLCE, UNA MONTAGNA DI BONTA'!!!!!BACI SABRY
uncestinodiciliege
1 Dicembre 2014 at 21:05E' bellissimo e chissà che buono…..copio la ricetta voglio provarlo! Bravissima:)
Un forte abbraccio e buona serata!
Ely Mazzini
1 Dicembre 2014 at 21:34Che delizia questo semifreddo, davvero perfetto per le prossime feste natalizie, complimenti Ketty!!!
Bacioni…
Chiarapassion
1 Dicembre 2014 at 21:37Un parfait bello ed elegante come te, perfetto per le feste ormai alle porte…lo proverò!
Dolce notte
Enrica
Rosy
1 Dicembre 2014 at 21:58Ciao Ketty, passo a trovarti dopo una lunga assenza dal blog e dal web:)) concordo pienamente con te: nonostante siamo quasi a Natale qui in Sicilia (ma anche in Sardegna, da dove sono rientrata un paio di giorni fa) più che Dicembre sembra Maggio…
ti faccio tantissimi complimenti per questo golosissimo parfait: tempo fa l'avevo fatto anch'io: si tratta di un dolce che mi fa letteralmente impazzire, lo adoro!!!! Il tuo mi piace tantissimo: oltre ad avere un aspetto meravigliosamente invitante e perfetto è di
sicuro buonissimo e troppo goloso, complimenti, bravissima!!!
un bacione:))
Rosy
giochidizucchero
1 Dicembre 2014 at 22:30Vengo qui da te a coccolarmi mia cara… adoro la luce che emanano le tue fotografie e la delicatezza dei tuoi dolci… bacioni <3
angie
2 Dicembre 2014 at 0:10danke für die tollen inspirationen!!! einen schönen abend wünscht angie
Serena
2 Dicembre 2014 at 8:29Ketty, è un capolavoro! Non amo la panna montata, ma credo farò un'eccezione per questa meraviglia.
Me lo segno tra le opzioni per il dessert del pranzo di Natale, per quest'anno non avevo grandi idee, ma adesso una ne ho trovata!
Dolcemeringa Ombretta
2 Dicembre 2014 at 10:03Mamma mia e' un dolce davvero goloso!!! mi piace il contrasto caldo della cioccolata con il freddo del parfait!
baci
veronica
2 Dicembre 2014 at 11:32Ketty cara questo semifreddo e' una vera delizia, le mandorle assieme alla salsa al cioccolato calda sono la fine del mondo. Bravissima <3
Lilli nel Paese delle stoviglie
2 Dicembre 2014 at 15:03mmmm…potrei mangiarmelo tutto, con quel cioccolato caldo che cola che vera goduria, ed è pure bellissimo, complimenti!
Anna ontheclouds
2 Dicembre 2014 at 16:41Che eleganza questo semifreddo. Sontuoso, elegante, sofisticato ma non banale. Un vero re dolce per la tavola delle feste.
Un abbraccio Ketty!
Simo
2 Dicembre 2014 at 21:04ma questo è un capolavoro! Mi inchino.
giovanna pisano
3 Dicembre 2014 at 14:32Ketty ma sai che questo dolce lo faccio spesso ma non l'ho mai postato, il tuo è semplicemente divino, un abbraccio cara 🙂
Mimma Morana
5 Dicembre 2014 at 7:34lo adoro e lo adorano gli ospiti! è uno dei dolci di maggior successo in qualsiasi stagione!!! bravissima e magnifiche foto…come sempre!!!
Unafettadiparadiso
10 Dicembre 2014 at 11:49Sono questi dolci il motivo per cui impazzisco per questo mestiere!Peccato per la mia linea….un semifreddo ideale per questo mese festivo grazie alla scelta che hai fatto degli ingredienti …. lo adoro!
Semifreddo di ricotta | Zagara e Cedro
18 Luglio 2016 at 10:09[…] una cassata ? e potevo non dargli quel tocco siculo hi hi hi trovate altre proposte di semifreddo QUI,QUI,QUI e QUI Semifreddo di ricotta Save Print temo di preparazione 10 tempo di […]