Piatti di Riso

Risotto con Funghi di Ferla (o “Funci di Ferra”)

Ho preso e ripreso questo post mille volte e non sono  ancora riuscita a completarlo,manco se stessi scrivendo la Divina Commedia….forse oggi ci riesco 😛
Questo risotto l’ho preparato con i  primi funghi di Ferla o Ferula che il mio Papà ha trovato passeggiando per i boschi Etnei,questo è il nome con cui è noto qui da noi in Sicilia che  tradotto in dialetto locale è “Funci di Ferra”ma il suo vero nome è Pleurotus eryngii pare che questa specie era nota fin dall’antichità e che sia sempre stato un fungo molto apprezzato,(fonte Wikipedia)io e mio Padre ne andiamo matti è buonissimo anche semplicemente arrostito alla griglia.

Ingredienti per 2 persone
la quantità di funghi di ferla che vedete in foto
saranno stati sui 250g circa
250g di Riso
l 1,5 di brodo vegetale
base per un soffritto (sedano,carota,cipolla)
un trito di prezzemolo finissimo
una noce di burro
una manciata di parmigiano
olio evo q.b
sale q.b.
Preparazione
Preparare il risotto è semplicissimo,per prima cosa pulite e lavate i funghi (come li vedete in foto) per questo genere di fungo io non tolgo la parte sottostante il cappello che invece di solito è spugnosa ed è  preferibile omettere,tagliate in pezzi grossolanamente.
Preparate il vostro brodo vegetale e mettete da parte.In un capace tegame fate la base per un soffitto,aggiungete l’olio e fate imbiondire la cipolla di seguito unite i funghi e u trito di prezzemolo tritato molto finemente fate insaporire.A questo punto potete aggiungere il vostro riso che dovrete scottare per qualche minutino,aiutatevi mescolando con una paletta,trascorso questo tempo potete iniziare a bagnarlo con il vostro brodo ,mescolate e unite brodo fino a cottura ultimata,in fine mantecate il tutto con una noce di burro e del parmigiano,in ultimo spolverate con un trito fresco di prezzemolo.Servite e gustate.

You Might Also Like

20 Comments

  • Reply
    peppe
    21 Novembre 2014 at 10:02

    che bontà questo risotto! Anche dalle mie parti in puglia ci sono questi funghi e sono una variante al classico cardoncello a cui si somigliano per forma, colore ed anche per sapore.Un abbraccio,peppe.

  • Reply
    Anna Rita Granata
    21 Novembre 2014 at 10:42

    Dei funghi davvero meravigliosi!immagino il profumo del tuo risotto e mi viene subito fame! 🙂
    ti auguro un sereno weekend!!
    un abbraccio,
    Anna

  • Reply
    Marghe
    21 Novembre 2014 at 11:01

    Risotto e funghi…. io sono una risottara" e adoro tutti i prodotti dell'autunno perciò con questo piatto mi potresti corrompere molto facilmente 🙂
    Un bacio grande, ti auguro buonissimo e bellissimo weekend

  • Reply
    Claudia
    21 Novembre 2014 at 11:43

    Li conosco come pleurotus infatti.. e son pure buoni… Mi piace moltissimo il risotto in bianco con i funghi.. baci e buon w.e. 🙂

  • Reply
    Simo
    21 Novembre 2014 at 12:13

    ascolta, per un post così servono davvero poche parole….io a vedere questo risotto sto svenendo!

  • Reply
    Ely Mazzini
    21 Novembre 2014 at 13:21

    Cremoso al punto giusto e molto appetitoso questo risotto, e quei fughi sono favolosi, bravissima Ketty!!!
    Bacioni, a presto…

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    21 Novembre 2014 at 15:22

    CHE SPETTACOLO!!!!MI STA VENENDO UNA VOGLIA DI MANGIARE I FUNGHI!!!!!LE TUE FOTO SONO STUPENDE!!!!!COMPLIMENTI BACI SABRY

  • Reply
    giochidizucchero
    21 Novembre 2014 at 15:40

    Ma che bello scorcio tipicamente autunnale cara! Mi piacciono tantissimo queste foto. Rustiche ma di classe, sei proprio delicata e bravissima. Un abbraccio e buon fine settimana!

  • Reply
    Federica
    21 Novembre 2014 at 16:05

    i pleurotus li conosco e mi piacciono molto ma certo che raccolti nel bosco sono altra cosa ripsetto a quelli coltivati
    che meraviglia questo risotto, un gustosissimo comfort food
    un bacio, buon we

  • Reply
    Michela Sassi
    21 Novembre 2014 at 17:29

    Amo i risotti… E questa tua proposta è veramente divina…. Come lo scorcio in cui l'hai presentato…. Bravissima!

  • Reply
    veronica
    21 Novembre 2014 at 17:45

    Questo risotto deve avere un gusto fenomenale, anche io adoro questi funghi arrostiti nel risotto non li ho mai provati. Da rifare .Bravissima cara.

  • Reply
    Mimma Morana
    22 Novembre 2014 at 8:42

    non resistoooooooooooooooo!!!!!!! quando mi inviti??????
    bravissima…ottima presentazione, riso perfetto e all'onda…consistenza sublime e profumo…posso solo immaginarlo!!!

  • Reply
    La Cassata Celiaca
    22 Novembre 2014 at 11:32

    una vera bontà! raffinato e saporito, cosa chiedere di più? bravissima tu e tuo papà che ti porta queste piccole meraviglie! bacioni tesoro!

  • Reply
    carmencook
    23 Novembre 2014 at 17:25

    Foto fantastiche e risotto invitantissimo!!!
    Complimenti Ketty!!
    Un caro abbraccio e buona serata
    Carmen

  • Reply
    Serena
    24 Novembre 2014 at 8:14

    Ti ho mai detto che mi piacciono tanto i giochi di luce/ombra delle tue foto? Sono vive, interessanti, per niente impostate…
    Probabilmente non avrò mai modo di assaggiare questi particolari funghi ed è un peccato, perché hanno un aspetto particolare, quasi fiabesco…

  • Reply
    Unafettadiparadiso
    24 Novembre 2014 at 14:53

    Foto stile vintage quest'oggi….belle davvero!E che dire di questo risotto ai funghi?

  • Reply
    Clara pasticcia
    25 Novembre 2014 at 10:46

    Mia cara….ho presente molto bene quello che racconti…aimèèèèèè!
    Il risotto che proponi mi delizia e incanta; sai che io sono una matta furiosa per i risotti? Mi deliziano e mi avvolgono … perdo la ragione! Al matrimonio di una mia amica mangiai tre piatti di risotto. Solo quello….niente lasagne, niente pesce e coniglio tanto ero satolla dal riso. Ma ero anche super felice!!!! Ecco …il tuo riso mi dona quel ricordo di estasi <3

    un forte bacione

  • Reply
    Betulla
    26 Novembre 2014 at 10:03

    Cara Ketty, eccomi tra i tuoi lettori fissi…finalmente! Sai la prima volta che ho aperto il tuo blog a citazione di Goethe mi ha strappato un sorriso:mi sono detta "Zagara e Cedro" è un sentiero che comincia con le parole di un autore che adoro, che studio e che leggo e rileggo…un uomo rapito dalla bellezza del nostro sud italia, ammaliato dalla luce e dalla forza degli alberi e dei fiori. Ecco nelle sue parole ritrovo qualcosa di te, della luminosità delle tue foto…
    un abbraccio grande, sono felice di averti incontrata!

    • Reply
      zagaraecedro
      26 Novembre 2014 at 14:27

      Betulla sono felice anch'io di averti incontrata giuro! credo che impareremo e assorbiremo tanto l'una dall'altra,questo scambio non poteva rendermi più felice!

  • Reply
    angie
    27 Novembre 2014 at 11:30

    soooo viele süße bilder!!! danke für das rezept und liebe grüße von angie aus deutschland

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.