Questo è il periodo di questo nostro frutto Selvaggio ma dolcissimo, il Ficodindia o Fico d’India.
E’ un frutto succulento che in Sicilia trova il clima ideale,la migliore specie è il cosiddetto “Bastardone” qualità che viene ricavata mediante “scozzolatura” della pianta stessa in attesa poi della seconda fioritura,il frutto che se ne ricava è decisamente più grosso,più dolce e con meno semi un prodotto DOP,ma per maggiori spiegazioni vi rimando a questa confettura che feci diverso tempo fa e che trovate QUI.
La ricetta di oggi è un Crumble di Ficodinadia,mi piaceva l’idea di accostare qualcosa di croccante con la morbidezza di questo frutto,ho usato “a Ficudinia russa”deliziosa e dalla cromia passionale che ben si abbina al colore tenue del crumble.
Ingredienti
per 3 stampi in ceramica con diametro 15
6 Ficodinadia Rosse
3 cucchiai scarsi di Miele di Zagara (1 per ogni stampo)
Per il Crumble:
150g di Farina
3cucchiaini di farina di pistacchi o granella
80g di Burro (a temperatura ambiente)
80g di zucchero
un cucchiaino di essenza di vaniglia
Preparazione
E’ sempre consigliabile imburrare lievissimamente gli stampi,potete privare della buccia i ficodindia (trovate
QUI un piccolo tutorial di foto) e tagliarli in piccoli pezzi direttamente dentro i vostri stampi,mette il miele a filo e lasciate un attimo da parte.
Iniziate ad accendere il forno statico e a 180°.
In una ciotola mettete la farina,lo zucchero,il pistacchio,il burro e la vaniglia e mischiate energicamente il tutto con le mani,impastate per bene e create delle grosse briciole,non bisogna appallottolare l’impasta ma sgranarlo grossolanamente,distribuitelo sugli stampi sopra i ficodindia e mettete in forno, dovranno cuocere fino a doratura del crumble,almeno 20 minuti.
Al termine fate raffreddare e gustate.
Semplice,veloce e delizioso.
” Ficudinia chinu di spini e intra un cori di piaciri! “
A presto Z&C
Zagara & Cedro sono io...sono i profumi e i colori che mi circondano,l'azzurro del mio cielo e il sole caldo della mia bella Isola di Sicilia,è il mio stile spesso Siciliano a tavola,ma sono anche i dolci più svariati....è passione per le cose belle.
Baciuzzi da Ketty
27 Comments
Annalisa B
12 Novembre 2014 at 11:43Davvero una bellissima idea!
Un abbraccio
veronica
12 Novembre 2014 at 11:48Uhhhh che meravigliosa idea questa del crumble, alla ficurinia non l' ho mai provato. Da fare assolutamente. bacioni cara.
Angela Dolcinboutique
12 Novembre 2014 at 12:22Ha un effetto cromatico fantastico, E' semplice ma elegante al tempo stesso e le tue foto sono magnifiche. Io adoro i fichi d'india color fuxia, una volta ci ho fatto una salsina ina ccompagnamento a del tonno appena scottato e ricordo ancora la meraviglia degli ospiti quando hanno visto quel colore fantastico .) Un abraccio grande.
giovanna pisano
12 Novembre 2014 at 12:40Ketty venendo da te respiro sempre aria della mia bella isola <3
Simo
12 Novembre 2014 at 13:31Che nostalgia delle mie belle vacanze siciliane, quanti fichi d'india ho visto…………
..che delizia questo tuo dolce, chissà che profumo!
Un abbraccio e buon pomeriggio cara
Claudia
12 Novembre 2014 at 13:50Sono buonissimi!!!!!!!!!!!!!!! io ahimè odio i semini.. non riesco proprio.. Immagino la bontà del crumble.. smack
SABRINA RABBIA
12 Novembre 2014 at 14:46che foto stupende!!!!!questa torta e' la fine del mondo!!!!!Bravissima!!!!Baci Sabry
giochidizucchero
12 Novembre 2014 at 15:58Ma che originale Ketty! E' una vita che non mangio un fico d'india, me ne hai fatto ricordare il sapore… grazie per averci regalato questo dolce divino. Un bacione!
Anna Rita Granata
12 Novembre 2014 at 16:47Delle foto stupende che rendono omaggio ad un frutto altrettanto buono…ed anche fotogenico 🙂
Di crudele ne ho visti tanti, ma così e la prima volta per me. E devo dire che, mi affascina moltissimo!
Un bacione Ketty e buona serata!
Mariangela Circosta
12 Novembre 2014 at 17:37Un dolce veramente ottimo e nello stesso tempo leggero!!!! Amo i fichi d'India e in Calabria ne abbiamo tantissimi ma io compro i siciliani proprio per la minore quantità di semi. Complimenti per le foto, ti abbraccio e aspetto la prossima ricetta!!!!!!
Ale
12 Novembre 2014 at 18:46Ma dai, che ricetta originale!!!!
Federica
12 Novembre 2014 at 20:34anche oggi ho avuto la tentazione di comprarli e non l'ho fatto, mannaggia a me 🙁 non li ho mai assaggiati e sono curiosa, quel bellissimo colore li rende molto accattivanti. e sarei curiosissima di assaggiare anche il tuo crumble, dev'essere spettacolare 🙂
un bacio, buona serata
Günther
12 Novembre 2014 at 22:57con dei fico d'india cosi belli hai fatto una gran bela ricetta
Dolci a gogo
13 Novembre 2014 at 8:32Mio marito va matto per i fichi d'India e sono certo che davanti a questo crumble farebbe gli occhi a cuoricino!!Ti prendo al volo l'idea e ti mando un bacione immenso,
Imma
Francesca P.
13 Novembre 2014 at 19:37Ho provato tanti crumble in questi anni ma mai con il fico d'India e in effetti idea e colore sono ottimi! In Puglia quest'estate ne ho raccolti vari, a saperlo avrei impastato briciole con le mani prima di andare al mare… 🙂
Mimma Morana
13 Novembre 2014 at 20:38di una semplicità disarmante….di una bontà inimmaginabile….BRAVISSIMAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!
Serena
14 Novembre 2014 at 8:53I crumble mi piacciono tantissimo, sia dolci che salati, ma non ho mai provato a preparare un dessert con il fico d'India. L'abbinamento con il miele di zagara completa l'atmosfera mediterranea del post <3
spuntiespuntini senza glutine
14 Novembre 2014 at 9:28Ma che meraviglia…crumble di ficodindia!! Per non parlare della torta al cioccolato…COMPLIMENTI!! quando ci delizierai con qualcosa senza glutine!? 😉
Valentina
14 Novembre 2014 at 11:39Ciao tesoro <3 I crumble sono qualcosa che adoro tantissimo e questo mi ispira non poco! Chissà che buono deve essere.. Complimenti e un abbraccio stretto, felice weekend! 🙂 :**
La Cassata Celiaca
14 Novembre 2014 at 15:11ahhhh oggi a pranzo li ho mangiati!! che piatto fantastico che hai messo in tavola! geniale Ketty! bacioni
Ely Mazzini
14 Novembre 2014 at 18:53Senti Ketty, io vado matta per i fichi d'india, quindi immagino la golosità di questo crumble, il miele di zagara completa il tutto in maniera perfetta… bravissima!!!
Bacioni, buon fine settimana…
Elena Siano
16 Novembre 2014 at 8:33Qui in Campania questo frutto esplode ad agosto ma vedo che in Sicilia e' nel pieno splendore. Questo crumble e deliziosissimo! Mi hai fatto venir in mente un liquore ai fichi d'india che mi portai dalla Sicilia. Sarebbe unaccostamento perfetto con queste cucchiaiate di bonta'!!! Baci grandi!!
enza accardi
17 Novembre 2014 at 21:53Ketty, ma che meraviglia è questa?!?!!? mi lasci di stucco oltre che con l'acquolina. Immensamente brava e immensamente buono questo crumble, particolare e dal carattere tutto siculo. Brava carissima, hai fatto un dolce davvero unico !!!!
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
18 Novembre 2014 at 10:33i crumble sono sempre buonissimi, e il tuo sembra davvero super!! in più con il fico d'india è davvero particolare!! purtroppo io questo frutto lo trovo solo al super.. che bello deve essere poterli cogliere dalla pianta e poi utilizzarli per un dolce!!:)
Unafettadiparadiso
18 Novembre 2014 at 18:26Io e il mio papà abbiamo una sorta di venerazione per questo frutto , strabuzzerebbe gli occhi lui a vedere il tuo dolcino, poi la polpa da te usata sembra un sughetto niente male al suo interno. Proprio buono!
Sagra del Ficodindia | Zagara e Cedro
21 Ottobre 2015 at 20:17[…] QUI e QUI qualche ricettina facile e veloce da realizzare con i fichidindia,nel secondo link c’è un post antichissimo di 3 anni fa con fotine a cui però sono molto legata,un passo passo con le mani di mio Padre ? […]
Crostata con fichi d'india | Zagara e Cedro
21 Settembre 2016 at 9:28[…] lo offre solo il fico d’india D.o.p. dell’Etna. Altre info e ricette potrete trovarle QUI.QUI e […]